|
|
Risultati da 61 a 75 di 171
Discussione: Vivitek H6080HD Full-HD LED DLP
-
05-09-2009, 12:31 #61
Alla grande allora......ci vediamo domenica 20 :P
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
05-09-2009, 15:18 #62
...E venerdì 18...
Buona visioneSONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
07-09-2009, 17:56 #63
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Grande durata e stabilità della colorimetria fino a che i gruppi ottici non si deteriorano, è stato risolto il problema della vita e instabilità della lampada a scarica, ma siccome non lavorano in atmosfera protetta ci saranno sempre problemi di invecchiamento .
Una cosa che anche dai grafici di Andrea non condivido molto ( non per le sue misure) è lo spettro della soluzione LED by PhlatLight, in poche parole la resa del colore, la gamma di frequenze che questi riproducono.
Questa tecnologia restituisce triangoli del Gamut molto ampi , ma a noi alla continua ricerca del match perfetto al REC 709 e DE 0! che ce ne importa di avere colori saturi al limite del grafico ?
Cosa intendo ?
Quando lo scorso anno lavorai al mio prototipo di JVC HD100 a Led lo feci oltre per un discorso di durata anche per le proprietà che il LED monocromatico bianco restituiva un'emissione spettrale simile e addirittura più ampia di quella della Xenon.
Ora c'è stata la rivoluzione Phlatlight molto gettonata tra tutti i vari costruttori ,vedendo le nuove implementazioni degli engine penso che ai produttori, in primis Delta costi meno produrre ora rispetto a prima con tecnologia UHP e ruota colore, ma si sa le novità si pagano !
Comunque non è di questo che voglio discutere, quello che voglio esprimere è che ci troviamo davanti ad una soluzione che ancora non Corona il nostro sogno!
I colori e le sfumature che fino ad oggi la Xenon ci offre non li troveremo certo nella soluzione Phlatlight ed ecco l'esempio :
Spettro medio LAMPADA UHP ( nell'engine)
Spettro medio LAMPADA LED ( nell'engine)
Spettro medio LAMPADA XENON ( nell'engine )
Spettro medio LED MONOCROMATICO (fuori dall'engine)
http://img186.imageshack.us/img186/6364/ledmono.jpg
Spettro medio SOLE ( ovvero il riferimento assoluto)
http://img186.imageshack.us/img186/7...ctralscanq.jpg
Allora capite qualcosa da questo?
Ci sono frequenze che il sistema non è in grado di riprodurre, è come se in esempio audio avessimo un diffusore che non riproduce alcune frequenze nell'incrocio crossover tra i vari altoparlanti.
Come si vede il sole, la xenon e il led monocromatico sono molto simili , la UHP e in special modo il Phlatlight sono molto selettive nella lunghezza d'onda riprodotta, e non accennano nemmeno a riprodurre frequenze che ESISTONO NELLO SPETTRO!
La cosa di cui i produttori non hanno mai parlato è il color rendering
delle lampade utilizzate nei videoproiettori .
Secondo me sarebbe molto interessante che qualcuno ci faccia capire anche questo dato!
E sempre secondo me la soluzione Phlatlight non è quella definitiva!
Scusate il ragionamento contorto
Simone BertiUltima modifica di homecinemasolution; 07-09-2009 alle 18:08
-
07-09-2009, 18:59 #64
Ciao Simone!
Lo sapevo che prima o poi qualcuno avrebbe sollevato questa questione...
...o meglio, a mio avviso, questa "non-questione"!
Credo che per avere risposte certe e definitive servirebbe quanto meno un esperto di Neurofisiologia dell Visione, ma ritengo di non allontanarmi molto dal vero affermando, molto sinteticamente, che l'occhio umano è molto più simile, nel suo funzionamento, ad un colorimetro tri-stimolo che ad uno spettrofotometro: non è cioè in grado di percepire la distribuzione spettrale di -poniamo- una luce "bianca", perchè, al contrario di uno spettrofotometro, percepisce il colore solo mediante tre (tipi di) sensori: i "coni S", i "coni M" ed i "coni L".
Ecco perchè, ai nostri fini, le principali "scuole di pensiero" sulla fotometria non attribuiscono grande importanza alla risposta spettrale di un VPR.
Ed ecco perchè anche Andrea Manuti, che invece ha sempre sostenuto l'importanza di una distribuzione spettrale idealmente "a panettone", si è già potuto sbilanciare, esprimendosi entusiasticamente, riguardo ai colori del Vivitek. E ciò, si badi bene, in presenza di una macchina che produce un diagramma che è l'esatta negazione di quello che lui ha sempre ricercato (sulla base di motivazioni che -mea culpa- non sono riuscito mai ad afferrare compiutamente).
In definitiva, ritengo che utilizzare 3 sorgenti di luce "pura", concepite per centrarsi su 3 lunghezze d'onda scelte ad hoc, sia senz'altro meglio che partire da luce bianca a spettro perfettamente uniforme... salvo poi doverla obbligatoriamente filtrare!(come avviene con qualunque tecnologia attuale di proiezione pre-Luminus).
In ogni caso, i vantaggi della terna di LED rispetto al singolo LED "bianco" sono talmente tanti ed importanti che non mi pare restino dubbi sulla strada da seguire, almeno finchè non sarà inventata una matrice "full-color" (in contrapposizione a TUTTE le matrici attuali -DLP ed LCD e LCoS- che, lo rammento, sono tutte monocromatiche, e richiedono quindi luce "monocromatica", almeno R, G e B).
Simone, non avere preconcetti verso la tecnologia PlatLight! Aspetta di avere tra le mani un DLP a LED definitivo, calibralo personalmente e mettilo fianco a fianco con uno Xenon o col miglior UHP di cui puoi disporre: se riuscirai a focalizzare delle lacune ragionevolmente riconducibili alla risposta spettrale (ed a null'altro che a questa), allora ne riparleremo..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
07-09-2009, 21:12 #65
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Non mi trovo daccordo .
La percezione dell'occhio umano non è selettiva come tu dici :
La soluzione dei tre chip LED RGB ha questi vantaggi rispetto il monocromatico bianco :
Meno dispersione di luce nel gruppo ottico / primsma dicroico / filtri primari , possibilità di essere pilotato ad impulsi per ridurre drasticamente la potenza dissipata ed ottimizzare l'emissione .
Il monocromatico bianco invece ha gli stessi inconvenienti della UHP cioè molti lux sprecati per strada , considera che un JVC RS10 ha una lampada che emette niente popò di meno che 26.000 lux per farne arrivare mooooooooolti meno a schermo .
Di chie è la colpa del percorso ottico , e sappi quando si risparmia piazzando i led tet a tet con le matrici!
Spiegami un'altra cosa, perchè i proiettori in standard D-cinema usano solo le vecchie e costose xenon ?
Perchè gli strumenti medici come endoscopi e microscopi usano la Xenon , perchè i dottori sono ricchi ?
NO! perchè grazie alla luce della xenon riescono a distinguere cose come sangue venoso e arterioso dal colore rosso che restituisce, e sai con cosa le stanno rimpiazzando ? con gli stessi LED monocromatici che ho in laboratorio!
-
07-09-2009, 21:16 #66
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Scusa l'ultima cosa.
Saprei riconoscere tra mille proiettori che montano la xenon da altri tipi di fonte.
-
08-09-2009, 15:03 #67
Originariamente scritto da homecinemasolution
In ogni caso, e mi ripeto ancora, stiamo cercando di volare troppo alto: servirebbe un Neurofisiologo della Visione con, in più, una buon bagaglio di fisica.
Originariamente scritto da homecinemasolution
Originariamente scritto da homecinemasolution
Uhm... bizzarra affermazione, se consideri che l'emissione luminosa di una lampada si misura in lumen, mentre i lux misurano l'illuminamento e non si addicono alla quantificazione delle grandezze di cui parliamo. Non capisco cosa intendi...
Quand'anche fosse stato un lapsus, ed avessi voluto intendere 26.000 lumen... beh, allora forse è una cifra un tantinello esagerata per una UHP da 200W
Originariamente scritto da homecinemasolution
)
Originariamente scritto da homecinemasolution
In ogni caso, non vedo perchè fasciarsi la testa prima di essersela rotta! Tu per primo avrai modo di confrontare e giudicare con i tuoi occhi in maniera -ne sono certo- assolutamente imparziale, se il chip-set della Luminus presenta o meno dei precisi limiti "intrinseci alla tecnologia retrostante", come sembri voler sostenere apriori.
EnricoUltima modifica di enrico.p; 08-09-2009 alle 15:22 Motivo: correzione ortografica
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
08-09-2009, 16:06 #68
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
OK significa che abbiamo una visione differente della cosa
Vedremo i prossimi sviluppi .
Bizzarra ?
1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux.
Basta la calcolatrice .
Simone
-
08-09-2009, 17:01 #69
Originariamente scritto da homecinemasolution
Ciò non toglie che la "quantità di luce" prodotta da una qualunque sorgente non può essere espressa in lux, ma in lumen! Come potrai agevolmente verificare, una UHP Philips da 200 W (NUOVA!) produce, secondo il suo datasheet, 12.000 lumen (con un'efficienza luminosa di 58 lumen/watt). Come devo allora interpretare il tuo "26.000"?!
A titolo di confronto, il chip-set PlatLight PT120 utilizzato nel Vivitek oggetto di questo thread, produce "Over 2000 emitted white lumens at 8000K color temperature from single chipset under Pulsed Operation", ossia oltre 2000 lumen ad una temperatura colore di 8000°K, in regime di luce pulsata (come richiesto in combinazione con i DMD).
Dalle rilevazioni dei bravissimi tedeschi di cine4home sappiamo che il Vivitek supera agevolmente i 500 lumen, ossia quanto basta per uno schermo da 2,5 metri di base, gain 1,2 (prendendo come riferimento le specifiche DCI: 48 cd/mq.). Straordinario, no? Specie considerando che questo valore rimarrà pressoché costante per tutta la... ragionevole vita utile del VPR!
Nonostante tutto, non credo che tra i membri di questo forum sarà venduto un solo H6080HD, e non certo per colpa delle sue presunte, teoriche, "lacune"..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
08-09-2009, 18:22 #70
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Le NSH che monta JVC sono + efficienti delle Philips UHP di qualche anno fa , e il dato che hai tu è vecchio di qualche anno ora sono arrivati a 120l/W .
Comunque io penso di essere uno dei primi ad avere il vivitek in casa e non ho nulla contro di lui, la mia è una consideazione che la butto li :
Scommettiamo che nelle prossime generazioni di LED magari ci proporranno un wide band LED .
PS
Lo so poi sei bravo attento, ti informi ! ma penso che ho qualche proiettore in più di te sulle spalle
Sei comunque ufficialmente invitato allo shot out di Roma e ci facciamo una scorpacciata di fotoni cosi capiamo insieme un po di cose nuove .
Simone
-
08-09-2009, 20:14 #71
Originariamente scritto da homecinemasolution
Originariamente scritto da homecinemasolution
...e non lo dici prima?! Tutte queste chiacchiere "teoriche" e ancora nessun commento sulla... pratica! Cosa aspetti?!
Originariamente scritto da homecinemasolution
Probabilmente si è cercato di andare esattamente in direzione opposta...
Originariamente scritto da homecinemasolution
Originariamente scritto da homecinemasolution
Devo essermi distratto... Quando? Dove? Shoot-out tra cosa?
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
09-09-2009, 11:24 #72
...già , dove e quando lo shot out di Roma?
Questa è recentissima....
http://www.projectorcentral.com/vivi..._review.htm?em
Buona visioneSONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
09-09-2009, 11:31 #73
Quello che personalmente mi attira del LED è che ora anche i dlp possono sfoggiare un on-off stratosferico ( virtualmente infinito ) e quindi possono permettersi anche un gamma alto tipo 2.4 ( che adoro ) in CRT fashion mantenendo però allo stesso tempo tutti i vantaggi dei dlp monochip compresi l' alto contrasto ANSI ( che invece difetta nei crt e nei DILA ), l' uniformità, l' assenza di shading / angoli luminosi / macchie di colore, etc ... e come ciliegina sulla torta la scomparsa della ruota colore e la luminosità costante nel tempo : a me sembra proprio che si sia fatto tombola !
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
09-09-2009, 11:39 #74
Originariamente scritto da rudy
844:1 ANSI Contrast
Led che simula una ruota colore 20X ( cioé niente rainbow anche per i più sensibili )Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
09-09-2009, 12:42 #75
Spero che sti LED si diffondano il più rapidamente possibile con un contemporaneo abbassamento dei prezzi per la gioia del mio portafogli
Il mio proiettore è stato un DLP e si sa , il primo amore non si scorda mai..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)