Nordata
Moderatore
Vedo che scrivi più veloce di me, quindi aggiorno.
Il primo CD, quello della Denon, è un CD test, ovvero per eseguire misurazioni strumentali su lettori e impianti, nonchè dei controlli ad orecchio.
Il suo uso principiale è tramite qualche strumento di misura: analiizzatore di spettro, oscilloscopio, millivolmetro AC; tutte cose che ora possono essere simulate su un PC con una scheda audio (ma con meno fascino).
Lo conosco molto bene, in quanto ne possiedo uno.
Contiene anche delle tracce test di musica, per una valutazione ad orecchio.
Serve anche per identificare i canali e la loro fase corretta, le altre tracce sono solo per un utilizzo strumentale (rumore rosa/bianco, frequenze a terzi d'ottava, misure di IM, del SN, ecc.).
Il secondo è uno stabilizzatore per cd.
Lo si appoggia sul CD che vuoi ascoltare.
In pratica fai uscire il piattello porta-cd, metti sul piattello il CD che vuoi ascotare e poi appoggi su questo quel cd della foto, fai rientrare il tutto e premi play.
Serve, con il suo peso, a smorzare le eventuali vibrazioni che la forte velocità di rotazione provoca nel CD; è una di quegli "optional" tipicamente audiofilo.
Magari non senti la differenza tra inseritrlo o meno, magari sì, qui si entra in un campo minato, al pari dei cavi, dei filtri di rete esoterici ed altre cose simili.
Per quanto riguarda le valvole, se dici che, purtroppo, è stato usato poco, poichè anche non si tratta di un finale di potenza, ritengo che non sia il caso di cambiare le valvole; l'operazione di per sè è molto semplice, non credo sia necessario un setup (magari sul manuale lo dice, descrivendolo), però, per ora soprassederei, specialmente se tutto funziona bene.
Ciao
Il primo CD, quello della Denon, è un CD test, ovvero per eseguire misurazioni strumentali su lettori e impianti, nonchè dei controlli ad orecchio.
Il suo uso principiale è tramite qualche strumento di misura: analiizzatore di spettro, oscilloscopio, millivolmetro AC; tutte cose che ora possono essere simulate su un PC con una scheda audio (ma con meno fascino).
Lo conosco molto bene, in quanto ne possiedo uno.
Contiene anche delle tracce test di musica, per una valutazione ad orecchio.
Serve anche per identificare i canali e la loro fase corretta, le altre tracce sono solo per un utilizzo strumentale (rumore rosa/bianco, frequenze a terzi d'ottava, misure di IM, del SN, ecc.).
Il secondo è uno stabilizzatore per cd.
Lo si appoggia sul CD che vuoi ascoltare.
In pratica fai uscire il piattello porta-cd, metti sul piattello il CD che vuoi ascotare e poi appoggi su questo quel cd della foto, fai rientrare il tutto e premi play.
Serve, con il suo peso, a smorzare le eventuali vibrazioni che la forte velocità di rotazione provoca nel CD; è una di quegli "optional" tipicamente audiofilo.
Magari non senti la differenza tra inseritrlo o meno, magari sì, qui si entra in un campo minato, al pari dei cavi, dei filtri di rete esoterici ed altre cose simili.
Per quanto riguarda le valvole, se dici che, purtroppo, è stato usato poco, poichè anche non si tratta di un finale di potenza, ritengo che non sia il caso di cambiare le valvole; l'operazione di per sè è molto semplice, non credo sia necessario un setup (magari sul manuale lo dice, descrivendolo), però, per ora soprassederei, specialmente se tutto funziona bene.
Ciao