• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Viaggio nel passato] Ampli Perreaux 3150+ Preampli Audio Research SP9

Vedo che scrivi più veloce di me, quindi aggiorno.

Il primo CD, quello della Denon, è un CD test, ovvero per eseguire misurazioni strumentali su lettori e impianti, nonchè dei controlli ad orecchio.

Il suo uso principiale è tramite qualche strumento di misura: analiizzatore di spettro, oscilloscopio, millivolmetro AC; tutte cose che ora possono essere simulate su un PC con una scheda audio (ma con meno fascino).

Lo conosco molto bene, in quanto ne possiedo uno.

Contiene anche delle tracce test di musica, per una valutazione ad orecchio.

Serve anche per identificare i canali e la loro fase corretta, le altre tracce sono solo per un utilizzo strumentale (rumore rosa/bianco, frequenze a terzi d'ottava, misure di IM, del SN, ecc.).

Il secondo è uno stabilizzatore per cd.

Lo si appoggia sul CD che vuoi ascoltare.

In pratica fai uscire il piattello porta-cd, metti sul piattello il CD che vuoi ascotare e poi appoggi su questo quel cd della foto, fai rientrare il tutto e premi play.

Serve, con il suo peso, a smorzare le eventuali vibrazioni che la forte velocità di rotazione provoca nel CD; è una di quegli "optional" tipicamente audiofilo.

Magari non senti la differenza tra inseritrlo o meno, magari sì, qui si entra in un campo minato, al pari dei cavi, dei filtri di rete esoterici ed altre cose simili.

Per quanto riguarda le valvole, se dici che, purtroppo, è stato usato poco, poichè anche non si tratta di un finale di potenza, ritengo che non sia il caso di cambiare le valvole; l'operazione di per sè è molto semplice, non credo sia necessario un setup (magari sul manuale lo dice, descrivendolo), però, per ora soprassederei, specialmente se tutto funziona bene.

Ciao
 
cesano ha detto:
lasciale dove sono........ sui pre le valvole durano, quanto tempo avrà passato il papà all'ascolto? Da parte tua dopo che avrai fatto sulle 10.000 ore di ascolto fagli dare un'occhiata:D

non so di dove sei, se ti serve un riconatore a Milano fatti vivo in PM.....

saluti!
Molto più lontano di Milano. Palermo. Ci dovrebbe essere un suo amico dell'epoca,che aveva un negozio specializzato in queste cose. Fu lui ad aiutarlo ad acquistare il tutto. Però non saprei come rintracciarlo.
 
nordata ha detto:
Serve, con il suo peso, a smorzare le eventuali vibrazioni che la forte velocità di rotazione provoca nel CD; è una di quegli "optional" tipicamente audiofilo.
Quindi andrebbe usato ogni qual volta si ascolti un cd per migliorarne la resa?



Per il resto il tutto funziona bene, ascoltando penso che potrebbe rendere meglio nelle sue condizioni ideali. Vorrei sapere che tipo di degrado si ha nel caso in cui le valvole fossero da sostituire. Cioè come ci si accorge di ciò? Ad esempio io che non me ne intendo ancora molto potrei accorgermene? E' una differenza evidente? O tende a non farsi notare da orecchi non molto esperti?

Ho notato poco fa che c'è un gancetto di uno dei due cavi della cassa destra che va all'ampli che è staccato. Me ne sono accorto spostando il divano. Praticamente lo spostamento ha toccato leggermente il cavo e ho sentito mancanza di audio nella cassa destra, sono andato a controllare e il gancetto è staccato (staccato da prima ovviamente, non certo per lo spostamento del divano, sicuramente sarà stata la delicatezza della donna delle pulizie quando passa li vicino straccio e aspira polvere) ,ma, riesce a percepire il segnale se messo vicino. Ora non saprei come riattaccarlo.
 
Sì, devi mettercelo ogni volta (ma non è indispensabile :)).

Non è chiaro cosa intendi con "staccato".

Ho visto dalla foto che i cavi dei diffusori terminano con dei connettori a forcella.

Quindi può essere una delle due:

1 - si è rotto il cavo dal terminale a forcella, che è rimasta inserita sotto il morsetto a vite.

2 - si è semplicemente sfilato il connettore a forcella da sotto il morsetto.

Nel secondo caso, devi semplicemente riinfilarlo (puoi svitare leggermente il morsetto di plastica) e poi stringere bene (a mano è sufficiente :)); già che ci sei controlla anche gli altri.

Se invece si è rotto il cavo, nessun problema: lo spelli per uno/due cm., lo attorcigli bene, allenti il morsetto, togli la forcella e avvolgi il cavo spellato attorno al corpo metallico del morsetto e stringi.

Controlla solo che non ci siano filini che vadano a toccare l'altro morsetto.

Se sai fare una saldatura puoi risaldare la forcella al cavo.

Per quanto riguarda le valvole io non me ne preoccuperei più di tanto, stai tranquillo, durano migliaia di ore.

Ciao
 
nordata ha detto:
Ho visto dalla foto che i cavi dei diffusori terminano con dei connettori a forcella.

Quindi può essere una delle due:

1 - si è rotto il cavo dal terminale a forcella, che è rimasta inserita sotto il morsetto a vite.

2 - si è semplicemente sfilato il connettore a forcella da sotto il morsetto.

Nel secondo caso, devi semplicemente riinfilarlo (puoi svitare leggermente il morsetto di plastica) e poi stringere bene (a mano è sufficiente :)); già che ci sei controlla anche gli altri.
La seconda che hai detto. Sicuramente si sarà sfilata dal morsetto. Perche il cavo termina con una piastrina dorata appunto a forma di forcella.:)
Farò come mi hai consigliato.
Che mi dici sul giradischi e sul player di audiocassette?
 
se ti può interessare dall'annuario del 1988:

Well Tempered Lab (giradischi) Lire 2.000.000
Well Tempered Lab Arm (braccio) Lire 1.400.000
ARC sp9 Lire 3.900.000
Perraux PMF 3150 Lire 5.750.000
Proac EBS Lire 3.400.000

Direi che puoi convertire lira euro 1:1 per valutare il valore(a nuovo, ovviamente) dell'impianto.
Mancano ancora la testina ed i cavi....
Riguardo alle valvole del sp9 ovviamente se è stato usato poco non devi certo cambiarle.;)

Ciao
Franco
 
Ultima modifica:
gasugasu ha detto:
se ti può interessare dall'annuario del 1988:

Well Tempered Lab (giradischi) Lire 2.000.000
Well Tempered Lab Arm (braccio) Lire 1.400.000
ARC sp9 Lire 3.900.000
Perraux PMF 3150 Lire 5.750.000
Proac EBS Lire 3.400.000

Direi che puoi convertire lira euro 1:1 per valutare il valore(a nuovo, ovviamente) dell'impianto.
Mancano ancora la testina ed i cavi....
Riguardo alle valvole del sp9 ovviamente se è stato usato poco non devi certo cambiarle.;)

Ciao
Franco

Molto interessanti questi dati, grazie per la ricerca.:)
In totale, esclusi appunto cavi e testina, deve aver speso qualcosa più di 16000 euro.
 
Ultima modifica:
Marcvtr ha detto:
Molto interessanti questi dati, grazie per la ricerca.:)
In totale, esclusi appunto cavi e testina, deve aver speso qualcosa più di 16000 euro.

tanto per giocare:D :
-il giradischi è ancora in produzione, sull'ultima audioguida (2006) ha un listino di 6400 euro braccio compreso.
- il naturale sostituto del sp9 è il sp16 che costa circa 3500 euro
- l'attuale Perraux da 350 watt per canale costa circa 7500 euro
- per le casse è un pò più difficile, le EBS erano il modello più caro ma ora la collezione è molto pù varia. Costavano come 5 tablette e ora le tablette costano 1200 euro.
Quindi se volessi comprarti ora la naturale evoluzione di quel impianto dovresti spendere circa 22.000 euro testina, cavi e cd player esclusi:eek:

Ciao
Franco
 
gasugasu ha detto:
-il giradischi è ancora in produzione, sull'ultima audioguida (2006) ha un listino di 6400 euro braccio compreso.
:sbavvv:
Lo stesso identico ogetto che ho io in soggiorno?

- il naturale sostituto del sp9 è il sp16 che costa circa 3500 euro

Mi piacerebbe molto sapere quanta differenza qualitativa passa fra l'sp9 e l'sp16. C'è molta differenza secondo te?

- l'attuale Perraux da 350 watt per canale costa circa 7500 euro
E beh, sarà sicuramente molto più evoluto di quello mio.




Ma,secondo te, quali sono i migliori pre e finale disponibili oggi? E poi, un altra cosa che mi incuriosisce, l'abbinamento fra un pre e un finale è altrettanto importante?
Nel senso che, si potrebbe abbinare un pre di una marca ad un finale di un altra marca in modo che insieme raggiungano un certo effetto, magari perchè hanno qualcosa in comune. Oppure abbinare un pre ad un finale per ottenere un certo tipo di audio (chessò caldo e trasparente) secondo i gusti dell'ascoltatore?

Oppure è meglio abbinare componenti della stessa marca, chessò un pre e un finale entrambi AM Audio o Audio Research?
 
Se facessi delle foto ai woofer delle Proac (per quel materiale attorno, come si chiama, foam?), ai connettori dei cavi e, se possibile, alle valvole del pre, sapreste dirmi in che condizioni sono e se è il caso di sostituirli?
 
Marcvtr ha detto:
come si chiama, foam?

Attenzione io ho detto che andrebbe sostituito se si tratta di foam .... ma potrebbe non trattarsi di foam

Potrebbe essere per esempio di gomma o tela (improbabile la tela) . In questi ultimi casi non devi fare nulla.

Comunque altre foto dei componenti che vuoi controllare sono bene accette per aiutarti.

Le foto delle valvole non servono perche' da una foto non capisci certo se devono essere sostituite. Bisognerebbe capire quanto sono state usate.
 
Epimember ha detto:
Attenzione io ho detto che andrebbe sostituito se si tratta di foam .... ma potrebbe non trattarsi di foam

Potrebbe essere per esempio di gomma o tela (improbabile la tela) . In questi ultimi casi non devi fare nulla.

Comunque altre foto dei componenti che vuoi controllare sono bene accette per aiutarti.

Le foto delle valvole non servono perche' da una foto non capisci certo se devono essere sostituite. Bisognerebbe capire quanto sono state usate.
Capisco.
Mentre per togliere i millimetri di polvere (non scherzo) che ci saranno all'interno del pre cosa faccio? Svito le viti, lo apro passo quel pennellino con la pompettina che mi è stato consigliato quì?
 
Ultima modifica:
Marcvtr ha detto:
Mentre per togliere i millimetri di polvere (non scherzo) che ci saranno all'interno del pre cosa faccio? Svito le viti, lo apro passo quel pennellino con la pompettina che mi è stato consigliato quì?
Con la sola forza del pensiero non ci riuscirai :D
 
Epimember ha detto:
Con la sola forza del pensiero non ci riuscirai :D
No lo chiedevo perchè si tratta di mettere mani su apparecchiature abbastanza costose. Non vorrei recare danni.

Ma come si fa a capire se le valvole sono andate? Peggiora il suono oppure non si sente più nulla?
 
Marcvtr ha detto:
:sbavvv:
Lo stesso identico ogetto che ho io in soggiorno?
Si anche se in realtà l'importatore citato (audionatali) non ce l'ha sul sito quindi penso che l'audioguida non si aggiornata o che sia disponibile dall'importatore solo su richiesta.
Questo è il sito della Well Tempered con i prezzi di vendita ngli States (ovviamente la metà degli italiani:rolleyes: ).

http://www.welltemperedlab.com/frameset1.html
Mi piacerebbe molto sapere quanta differenza qualitativa passa fra l'sp9 e l'sp16. C'è molta differenza secondo te?

Per le differenze tecniche fai riferimento al sito che ti ho indicato all'inizio del 3d: per quelle sonore considera che molti fans della Audio Research preferiscono i "veccchi" pre ai nuovi ritenendolo poco "valvolari" quindi ritengono superiore il sp9 al sp16.
Dal punto di vista estetico è molto più bello il sp9


Ma,secondo te, quali sono i migliori pre e finale disponibili oggi? E poi, un altra cosa che mi incuriosisce, l'abbinamento fra un pre e un finale è altrettanto importante?
Nel senso che, si potrebbe abbinare un pre di una marca ad un finale di un altra marca in modo che insieme raggiungano un certo effetto, magari perchè hanno qualcosa in comune. Oppure abbinare un pre ad un finale per ottenere un certo tipo di audio (chessò caldo e trasparente) secondo i gusti dell'ascoltatore?

Oppure è meglio abbinare componenti della stessa marca, chessò un pre e un finale entrambi AM Audio o Audio Research?

Sono domande alle quali è impossibile rispondere. La migliore amplificazione è quella che meglio si integra con il resto dell'impianto ed in particolare con i diffusori. In questo ambito molti amano accoppiare pre a valvole con finali ss. (io sono tra questi;) )

Ciao
Franco
 
Togliere la polvere dall'interno di apparecchiature non è difficile, devi solo fare molta attenzione.

Devi svitare il coperchio e toglierlo, questo è facile, poi devi usare un pennello (magari quelli con il manico lungo e piegato leggermente, largo 5 cm. ca.) e cominciare a spennellare.

L'ideale sarebbe disporre di un piccolo aspirapolvere (ho detto "piccolo" :D) per dare una aspirata iniziale e per aspirare man mano che si spennella, in quanto la polvere ha la tendenza a venir via da una parte e raccogliersi tutta da un'altra :rolleyes:).

Devi solo fare "molta" attenzione a non dare colpi ai componenti, specialmente alle valvole, con il manico del pennello.

Per quanto riguarda la sostituzione delle valvole io, come ti ho già detto, lascerei perdere, durano migliaia di ore e quelle sono solo valvole di segnale non di potenza, per cui hanno una vita ancora più lunga.

Forse, ma lo dico solo per scrupolo, se non sei più che sicuro non farlo, ci sarebbe da estrarre e reinserire più volte le singole valvole dal loro zoccolo, per pulire i piedini dall'eventuale ossidazione che si può essere formata.

Non è difficile: afferri la valvola da sopra e tiri verso la parte opposta allo zoccolo, poi la riinserisci sempre con movimento perpendicolare al pllo zoccolo, non piegare la valvola mentre fai questi movimenti (osserva che i piedini hanno uno spazio che fa da chiave di inserimento).

Però io prima darei una bella pulita.

Mi è poi d'obbligo darti un avvertimento.

Trattandosi di un apparecchio a valvole rimasto fermo per molto tempo lo accenderei con molta attenzione e alcune precauzioni, però non credo che le posasa prendere tu, per cui o accendi tenendo una mano sull'interruttore e d'occhio tutto quanto, ascoltando eventuali rumori dagli altoparlanti, oppure ti rivolgi a qualche tecnico che sappia il proprio mestiere e conosca le valvole.

Il discorso vale anche per il finale, anche se in misura molto minore.

Non è per metterti in testa strane idee, ma preferisco dirle.

Ciao.
 
nordata ha detto:
Mi è poi d'obbligo darti un avvertimento.

Trattandosi di un apparecchio a valvole rimasto fermo per molto tempo lo accenderei con molta attenzione e alcune precauzioni, però non credo che le posasa prendere tu, per cui o accendi tenendo una mano sull'interruttore e d'occhio tutto quanto, ascoltando eventuali rumori dagli altoparlanti, oppure ti rivolgi a qualche tecnico che sappia il proprio mestiere e conosca le valvole.

Il discorso vale anche per il finale, anche se in misura molto minore.

Non è per metterti in testa strane idee, ma preferisco dirle.

Ciao.
Cosa intendi per accenderlo con attenzione tenendo una mano sull'interruttore e prendere precauzioni?

Chiaro per tutto il resto, grazie.:)
 
Come ho detto, il discorso si farebbe lungo.

In parole molto povere e semplici:

negli apparecchi a valvole ci sono tensioni di valore abbastanza elevato dal centinaio di Volt in su; quando un apparecchio elettronico (qualsiasi) sta fermo per molto tempo e, comunque, invecchia, alcuni sui componenti, in particolare i condensatrori elettrolitici, subiscono un degrado che può inficiarne la capacità di lavorare a tali tensioni.

Dando tensione dopo tanti anni si può verificare il caso di corto degli stessi, con conseguente fumata di qualche componente, magari solo interruzione di qualche fusibile.

Se il tutto è stato conservato in ambiente umido la cosa peggiora, idem se la temperatura è stata costantemente più alta del normale.

Ripeto, non voglio instillare false paure.

La sola cosa che tu puoi fare è appunto quella di accenderlo da solo, non collegato a nulla e dare tensione, possibilmente con il telaio aperto in modo che sia visibile la parte con tutti i collegamenti (stando ben attento a non toccare nulla) e osservare che non vi siano scintille, scariche, piccoli botti, fumatine e simili.

Devi attendere un po' di minuti, se non senti o vedi nulla di strano nei primi 10-15 minuti dovrebbe essere ragionevolmente a posto.

Spegnilo, attendi un'altra decina di minuti, questo è importante, e richiudilo.

Ora lo puoi collegare al resto dell'impianto e riprovare a sentire che non vi siano ronzii o disturbi vari dai diffusori.

Magari ci saranno degli scricchiolii ruotando il controllo di volume o i vari commutatori.

Con tutto spento prova a ruotarli avanti e indietro un po' di volte, se la cosa persiste, ci sono deglia appositi spray per la pulizia dei contatti e potenziometri.

Però se sei a digiuno di tutto, o provi ad accenderlo stando bene attento a quanto detto prima e, per qualsiasi altra cosa che si verifichi, ti rivolgi ad un tenico specializzato in tali apparecchi.

Ciao
 
nordata ha detto:
Come ho detto, il discorso si farebbe lungo.

.....

Già l'impianto è stato acceso per più di un ora ieri, per più di mezz'ora l'altro ieri e comunque altre volte durante l'anno è stato acceso ma non è mai successo nulla, nessun rumore strano, ne tantomeno schricchiolii derivati dal girare delle manopole, quindi credo che sia tutto ok e che basti una bella pulizia.
Grazie delle info comunque..;)
 
Ultima modifica:
Se devi necessariamente quotare un messaggio, non farlo per intero, ma solo le frasi cui vuoi rispondere (punto 2h del regolamento).

Grazie e ciao.
 
Top