• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Valerion Vision Master (Plus / Plus2 / Pro2 / Max)

Già un 5100 te lo mettono a 7k listino....non voglio pensare un trilaser lcos ahahah
Mi spiace ma la vedo molto grigia per l'utente come me , che vorrebbe semplicemente un vpr laser, senza bug, con 2000 lumen veri,3d, un contrasto da almeno 3000:1, copertura dcip3, tonemapping efficiente e dinamica, costo non superiore ai 5k(dai, anche 6k).
Chiedo la luna ?
Evidentemente per sony,jvc e marchi noti, sì.
 
Ultima modifica:
Il tuo discorso è comprensibile ma fino ad un certo punto, nel senso che a chiunque piacerebbe avere il miglior proiettore, il miglior TV, la migliore auto ecc. ad un prezzo accessibile a tutti, ma non è così, se vuoi il meglio devi essere disposto a spendere, poi il mercato offre prodotti per tutte le tasche per quel che riguarda i proiettori (che una volta erano oggetti solo per ricchi), ci sono proiettori cinesi da 100 euro fino ad arrivare a modelli da centinaia di migliaia di euro.
Non è detto che un trilaser entry level futuro di Sony o JVC costerà una cifra proibitiva, se consideri che un NZ500 laser ha un prezzo di listino uguale al prezzo di listino dell'NP5 a lampada all'uscita. Magari la prima serie che uscirà sarà più cara, come successe per l'NZ7, ma poi il prezzo scenderà.
Per quello che chiedi credo che proprio il Valerion Max sia quello che cerchi, non ho idea però del discorso bug se ce ne siano e se sono determinanti attualmente.
 
Ultima modifica:
Già un 5100 te lo mettono a 7k listino....non voglio pensare un trilaser lcos ahahah
Mi spiace ma la vedo molto grigia per l'utente come me , che vorrebbe semplicemente un vpr laser, senza bug, con 2000 lumen veri,3d, un contrasto da almeno 3000:1, copertura dcip3, tonemapping efficiente e dinamica, costo non superiore ai 5k(dai, anche 6k).
Chie..........[CUT]

in effetti credo che un triplo laser lcos avrebbe costi innominabili... come sempre bisognerà fare delle scelte: vuoi il supernero? Jvc. Vuoi buon contrasto e massima nitidezza? Sony. Vuoi grande luminosità e supercolori a prezzi umani, accettando però svariati compromessi? DLP tipo ValerionMax.
 
Io credo che sia JVC che Sony conoscano bene la loro clientela anche perché in questo settore di nicchia le vendite sono note e controllate. È chiaro che un lcos trilaser non costerà quanto un DLP trilaser perché è molto più complicato e costoso da produrre, inoltre gli standard costruttivi di questi due marchi sono più elevati del mercato consumer generico. Credo che quando usciranno i primi lcos trilaser il prezzo del modello entry sarà probabilmente doppio rispetto a quello del modello entry mono laser, un po' com'è successo quando uscì l'NZ7 e l'NP5 era ancora in produzione. Ma quando tutta la produzione passerà al trilaser il prezzo dell'entry level scenderà. Ne Sony ne JVC possono permettersi di perdersi tutti i clienti della fascia 6/7000 euro max, che è la fascia più consistente delle loro vendite. Se si attestassero in un prezzo di ingresso dei loro proiettori oltre i 10.000 euro ne n venderebbero più nulla. Ripeto dobbiamo ricordare quanto costava il primo mono laser JVC (Z1) nell'epoca della produzione a lampada ed a quanto è scesa la soglia di accesso a questa tecnologia con l'NZ500.
Poi ovviamente ci saranno i vari modelli in cui si offrirà qualcosa in più con relativa crescita di prezzi come oggi.
 
Sto Valerion sembra molto interessante. Mi chiedo anch’io come mai abbia usato una 0,47… la cosa che mi preoccuperebbe di più sarebbe però l’assistenza… qualcuno ne sa qualcosa?
 
Credo che abbiano utilizzato lo 0,47" per ridurre i costi, per l'assistenza non mi risultano centri assistenza in Europa, quindi in caso di guasti va spedito al venditore in Usa.
 
Quella dell’assistenza secondo me è una questione da tenere in grande considerazione quando si acquista prodotti così costosi. Parlo per esperienza. La trafila per ottenere una riparazione può diventare un incubo
 
Vero, non scende troppo nei dettagli tecnici, ma mostra pro e contro in maniera semplice anche per chi non mastica i tecnicismi esasperati.
Di fatto il Valerion non ne esce con le ossa rotte, ma tiene bene testa anche ai marchi blasonati. Giustamente la scelta va fatta in funzione delle proprie esigenze e tasche
 
Comparativa interessante ma omissiva e forviante per certi versi. Prima di tutto non si fa riferimento alla vera forza dei proiettori Sony, ovvero il Reality creation, che se ben dosato, offre l'immagine più dettagliata e cristallina in circolazione. Questi vecchi test che usano immagini testuali per misurare nitidezza e fuoco di una macchina lasciano il tempo che trovano: la gente usa il proiettore per vedere film o giocare, non per leggere testi. Ed è proprio sui film che il Reality creation fa il suo lavoro ad oggi ancora imbattuto (da mio test personale la differenza di nitidezza di un "vecchio" 790es rispetto al JVC NZ500 era tangibile tanto quella del contrasto a favore del JVC).
Inoltre, non ho apprezzato molto il fatto che alla fine del video venga messo in risalto il contrasto DINAMICO del Valerion (vicino a 10.000:1) che a un occhio distratto potrebbe farlo sembrare vicino a quello del Sony, che invece ha sempre 10.000:1, ma di contrasto NATIVO, che è cosa ben diversa.
Infine, non mi pare sia stato molto risalto al fatto che il Valerion sia un vobulato, con tutte le conseguenze del caso.
 
Per me i DLP attuali restano ben lontani dagli lcos per diversi motivi, primo non sono 4K nativi, il contrasto nativo è molto basso rispetto gli lcos, le ottiche non sono a livello degli lcos.
Non voglio nemmeno considerare l'effetto rainbow al quale io sono sensibile ma a molti non da fastidio.
Chi vuole un proiettore di alta qualità va su un lcos, poi dipende a cosa si dà la priorità, se al dettaglio ed alla fluidità del movimento, Sony è la scelta migliore, se invece la priorità è il miglior livello del nero e del contrasto nativo, la scelta non può che essere JVC.
Questi DLP appartengono ad un'altra categoria, sono dei lifestyle infatti anche il tiro è molto più corto che non si adatta alle installazioni classiche da saletta cinema. Aggiungo che se si vuole considerare come riferimento il contrasto dinamico, andrebbe detto che sia i Sony che i JVC hanno contrasto dinamico infinito, ma il contrasto dinamico ha poco senso visto che si porta dietro sbalzi di luminosità e non dovrebbe mai essere attivato sul proiettore così come le correzioni trapezoidali. Il Valerion non è un cattivo proiettore, tutt'altro, ma ripeto, appartiene ad un'altra categoria di prodotti e non dovrebbe essere paragonato a proiettori classici che hanno una filosofia costruttiva diversa, infatti non hanno né audio né funzioni multimediali, proiettano e basta.
 
Ho letto di sfuggita ma domani rileggerò con calma.
Di sicuro il modello in possesso del direttore è un pre-produzione.
Iris 7 nel modello di vendita non è presente.
 
sembrerebbe che i nuovi modelli pro2 (forse pure pro liscio) in fase di rilascio ai clienti, abbiano a bordo macchina la funzione di riduzione arcobalento RBE reduction presente sul modello superiore MAX....probabilmente verrà rilasciato un aggiornamento fw nelle prossime settimane.
 
Ciao
Sono nuovo sul forum ma leggo da molto tempo; sto pensando si upgradare il mio TW9400 ed ero quasi deciso per NZ500 (ho letto e visto tutto a riguardo) ma questo ultimo confronto mi ha messo un po in crisi ...
In particolare ho saletta dedicata ma al momento non trattata (pareti sul chiaro), proietterei da 4m su un 120" (darkstar 9 ; gain 0.9)
e vorrei ovviamente migliorare un po sotto tutti gli aspetti.
I dubbi principali, dopo aver guardato il confronto 100 volte, sono:
- la luminosita' del Jvc sara' suff per non avvertire un peggioramento rispetto ad epson? Al momento tengo in modalita eco profilo naturale ;
- Lo 0.9 del telo fara' "affogare" ancora di piu i dettagli sulle immagini buie ? il valerion nel confronto mi sembrava gia' quasi un pelo meglio
- Non mi piace assolutamente l'effetto soap ma sempre nel confronto , NZ500 sembrava avere un ghosting molto marcato; problema di ripresa esterna o e' veramente cosi anche dal vivo ?
- Infine il valerion rispetto al mio tw9400 su telo 0.9 mi darebbe miglioramenti sul nero?
Scusate le 1000 domande ma dato che non riusciro' a vederli dal vivo , cerco piu info possibili..
Grazie per i consigli.
 
Io ho un NZ500 ed anche un TW7100 che è piu luminoso del tuo TW9400, riguardo la luminosità posso dirti che tenendo il TW7100 in lampada media (la lampada ha 1500 ore) il JVC è piu luminoso anche tenendolo a laser 36 in SD e 74 in HDR, devi tener presente che i proiettori a lampada hanno la luminosità di targa fino a piu o meno 1000 ore, poi decresce progressivamente mentre il laser no. Io ho uno schermo 110" gain 1.0 ma ho visto l'NZ500 dal rivenditore su uno schermo gain 1,0 molto piu grande (140" in 21/9) e la luminosità non era insufficiente. Per quel che riguarda il movimento è uguale agli Epson quando setti ad off il miglioramento del movimento, sui film a 24p è uguale al cinema, ovvero mantiene quell'effetto cinema sul movimento, con contenuti a 50 o 60Hz è molto piu fluido ovviamente. Non so per cosa usi il proiettore, se il tuo uso è prevalentemente cinematografico in ambiente oscurato, il JVC è il piu indicato perchè nonostante l'iris e l'EBL, il Valerion è ben lontano dai valori di nero e contrasto dell'NZ500, se lo usi anche per giocare allora il Valerion è migliore in quanto ha la compatibilità dei segnali fino a 120Hz, inoltre mantiene la compatibilità al 3D (non so se lo usi). Come contrasto nativo il Valerion ed il TW9400 sono simili nei valori, quindi avresti piu o meno lo stesso nero ma essendo trilaser ne guadagneresti nella copertura del gamut ed ovviamente nella gestione dell'HDR (cosa comune al JVC) in quanto ha il tone mapping automatico che sull'Epson manca.
Infine devi considerare il posizionamento, il Valerion ha un tiro piu corto del tuo TW9400 e non ha lens shift orizzontale (presente sul JVC). Mio consiglio, vista la spesa in entrambi i casi, è quello di andarli a vedere, io ho fatto così prima di prendere il JVC, e nel caso decidessi per l'NZ500 di ordinarlo prima del 31/12 in modo da rientrare nella promozione cashback che vale 250 euro per questo modello.
 
Grazie!
l'info sulla luminosita' a confronto con il TW7100 mi e' molto utile.
Uso solo per cinema, no giochi ; soffrendo poi del rainbow (nei vecchi modelli) direi che la scelta e' quasi scontata.
Ovviamente non vorrei peggiorare in nessun modo dal Tw9400 (luminosita' e movimento in particolare).
 
Top