• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Universal: brutta piega con i BD di catalogo.

pyoung ha detto:
perchè per quel poco che si vede il Dnr è sull' HdDvd e l'EE e il boosting sono sul BD.

l'HDDVD me lo ricordo a posto. Però l'ho visto eoni fa.
In almeno 3 dei confronti postati imho è evidente l'uso del DNR sul Bluray. Parlo del primo, del secondo e di quello col primo piano su Gary Sinise.
In due cap, invece, sembra che ci sia più grana nel Bluray ma secondo me è a causa dei "boost" inflitti a contrasto e nitidezza. Infatti l'immagine del Bluray ha quell'apparenza tipicamente "bombata" e poco naturale.

Morale della favola: per me se "portavano" pari pari l'HDDVD su Bluray facevano meno danni. Invece no, anche questa volta si doveva pastrocchiare...
 
Ultima modifica:
DartDVD ha detto:
l'HDDVD me lo ricordo a posto. Però l'ho visto eoni fa.
In almeno 3 dei capture postati imho è evidente l'uso del DNR sul Bluray.
Io il file dell'HD-DVD ce l'ho sul PC. E' vero che quei capture non sono il massimo, ma bisogna dire che il BD non è tutto così. Diciamo che quelli sono i "più significativi". Il resto è meglio.
In ogni caso nemmeno l'HD-DVD era perfetto.
 
Io mi stò riconvertendo certi HD-DVD in Blu-Ray tipo: La Cosa , Apol.13 etc, lasciando il video pari pari, questo anche perchè il Lettore Toshiba è solo 1080i. :D
 
Ora che sono a casa ho analizzato frame per frame BD vs HD-DVD sul mio monitor del PC (un 25" full HD).
Prima di tutto vorrei ricordare che il film è del 1995 ed è girato in super35. Quindi che certe scene siano rumorose è normale. Le scene con effetti speciali invece sono migliori (visto che sono state girate in VistaVision).
Con queste premesse è corretto aspettarsi una resa video incostante.
Detto ciò da certi frame sembra essere l'HD-DVD ad essere aflitto da DNR (e non il contrario). Mentre nel BD (non in tutti i frame) si nota del EE.
Inoltre mi viene il dubbio che sia lo stesso master. Infatti ci sono delle spuntinature che nell'HD-DVD ci sono e nel BD no (e viceversa).
 
Non saprei, negli screen postati su avs sembra abbastanza evidente la presenza di dnr sul blu-ray e non sull'HD-DVD (o comunque meno).

Sempre dagli screen l'unica critica che mi sento di rivolgere all'edizione hd-dvd il timing dei colori tendente a tonalità bluastre
 
Ultima modifica:
Fr4gZ0n3 ha detto:
Non saprei, negli screen postati su avs sembra abbastanza evidente la presenza di dnr sul blu-ray e non sull'HD-DVD
Io ti riporto la mia impressione. E' troppo semplicistico parlare di dnr e basta, prendendo come "corretto" la versione HD-DVD.
Senza considerare che tutte le recensioni lo giudicano un buon BD. Quindi non fasciamoci la testa prima di vederlo ;)
 
hai perfettamente ragione. Sul forum di avs si dice che ad avere "problemi" sono specifiche scene, mentre mediamente nel resto del film la resa è molto simile.

Non dico che l'edizione precedente fosse il top, dico solo che al di là di tutto tra quegli screen preferisco quelli dell'hd-dvd perchè più naturali e film like.

Malgrado ciò ho già detto che la resa dei colori nel Bd sembra corretta mentre è tendente al blu dell'hd-dvd.

Rimane il fatto che secondo me (in base a questi elementi) si poteva fare di più
 
Ultima modifica:
Top