• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Una seconda giovinezza per i plasma

Per quanto riguarda quelli nuovi non so, però ti posso dire con con il mio Pio che ha ormai 5 anni è bastato un buon rodaggio ed un po' di attenzione per non avere nessun tipo di stampaggio.
 
Neros22 ha detto:
Non è per volercela cacciare sempre dentro, come il pomodoro, ma non è che la ragione sia il minor costo dei tv plasma?

....
è che si vedono meglio....:D e forse qualcuno si è accorto che può vedere meglio....spendendo meno....l'uovo di colombo:D
 
da grande fautore dei plasma (di qualità ovviamente quindi solo Pioneer e Panasonic) posso solo aggiungere che purtroppo, oltre alla disinformazione e alla moda o all'ignoranza del popolo comprante, va sommata un'altra cosa che fa vendere più lcd: l'estetica Samsung!
posso assicurarvi che se Panasonic facesse livree esteticamente piu' accattivanti (tipo samsung appunto) venderebbe il triplo di plasma!
non avete idea di quanti amici, nonostante avessero compreso e visto coi proprio occhi i difetti degli lcd e la superiorità dei plasma, hanno comunque acquistato lcd samsung perchè "è piu' bello da vedersi" oppure "fa piu' figura in sala"!!
purtroppo come molti di voi anche io mi batto perchè le persone almeno sappiano a cosa vanno incontro, poi però ovviamente ognuno ha diritto di comprare cio' che preferisce! :)
 
FuoriTempo ha detto:
..dei plasma ha sempre terrorizzato l'idea che le immagini restassero stampate...

problema risolto da Pioneer coi Kuro serie 8, migliorato in serie 9 e poi venduto tutto il know-how a Panasonic che da un paio d'anni ha a sua volta "eliminato" il difetto ;)
 
ah...sì l'estetica dei pana grida vendetta....:D hai perfettamente ragione...con una estetica buona(a livello samsung) e aggiungo io anche qualche cavolatina tipo cornici personalizzate.....(tipo philips....e poi a dire il vero negli usa lo faceva anche panasonic)....non ce ne sarebbe + per nessuno....
 
FuoriTempo ha detto:
i nuovi modelli soffrono ancora di questo difetto?

Come ho già segnalato, possiedo un G20 da quasi un anno. Prima ho "spremuto" (3 bambini a casa quindi TV accesa quasi tutto il giorno + videogames + BD + Web) un LG per 4 anni... mai notate "cicatrici".

Ovviamente devi prestare una pur minima attenzione alle immagini fisse (tipo: evitare di lasciare acceso il TV su un'immagine statica per 4 ore...!), ma per il resto in regime di utilizzo normale nulla che non si risolva - in rarissimi casi, tipo loghi dell'emittente su nero dopo 12 ore - con un po' di neve per 15 minuti. ;)
Ormai le tecnologie sono talmente sofisticate che la ritenzione si può realmente e oggettivamente definire un "falso problema".

A proposito di bambini: nessuno ha ancora segnalato il più grande vantaggio del plasma rispetto all'LCD in termini di fragilità del pannello. Chi in casa è abituato a vedere i piccoli lanciarsi con i giocattoli contro il display o indicare Topolino con le posate direttamente a monitor, conosce perfettamente cosa succede ai cristalli liquidi non protetti dalla lastra in vetro... :rolleyes:
 
Don_Zauker ha detto:
....Chi in casa è abituato a vedere i piccoli lanciarsi con i giocattoli contro il display o indicare Topolino con le posate direttamente a monitor...
:eekk: :eekk: vecchio ...caro....sistema.....il taglio delle braccine:D
 
mettiamoci anche un angolo di visione molto ampio senza decadimento della qualità. ai disinformati vorrei ricordare che gli ultimi plasma hanno consumi effettivi comparabili ai più risparmiosi lcd, e il motivo è già stato detto.
ricordo che il consumo dichiarato è di solito il massimo, molto ma molto superiore a quello effettivo.
Gianni

p.s. ripeto, però, mi raccomando comprate solo lcd! :D
 
Ryusei ha detto:
problema risolto da Pioneer coi Kuro serie 8, migliorato in serie 9 e poi venduto tutto il know-how a Panasonic che da un paio d'anni ha a sua volta "eliminato" il difetto ;)
ti sbagli qualche hanno fa ci fu un intervista con il diretttore di marketing della pioneer disse , che gli ha venduto la tecnologia allla panasonic nn tutta ma solo una parte...
 
Per come la penso io, prenderei subito un plasma per la qualità e anche per i costi minori rispetto gli lcd di fascia alta.Cmq io ho paura che possa avere problemi di stampaggio anche perchè io quando uso la tv (prevalentemente per Videogiochi film sky) non voglio avere limiti di sorta e mi è capitato di tenere la tv accesa per molte molte ore.Quindi analizzerò con attenzione i top di gama lcd full led local dimming, per vedere se ci sono differenze lievi o marcate di qualità e poi deciderò.
 
Tra i due litiganti. Il terzo gode!

Tra LCD e PLASMA è anche una lotta filosofica.
Tenete presente che la tecnologia CRT è morta troppo presto per far posto ai primi LCD che erano veramente osceni.
lo sapete che sia Samsung che Philips per un certo periodo hanno prodotto eccellenti CRT HD Ready?
L'avete mai visto il Philips 32 pollici 9551 con in input una sorgente in alta definizione?
Non esiste nemmeno oggi un prodotto tra PLASMA e LCD lontanamente confrontabile.
E' vero che è solo 32 pollici è vero che è un bestione enorme, ma la qualità non si discute. Attualmente con PS3, SKY HD è uno spettacolo assoluto e spero che mi duri ancora parecchi anni.
Tra LCD e PLASMA continuo a preferire il vecchio CRT.
Resta un unico rammarico: il CRT poteva fare ancora la sua parte. Peccato che le aziende, per motivi di marketing, hanno deciso di abbandonarlo!
Un saluto
 
Il catodico creava anche altri problemi, di inquinamento, di consumi, ambientale, cmq è vero che Philips sui catodici era eccellente.
 
anch'io ho un crt 32 con ingressi component e hdmi ma 32 pollici sono davvero pochini...
secondo me hanno ancora senso come monitor pc di alta qualità anche se ormai si tratta in genere, ormai, di esemplari un po' vecchiotti. cmq il mio monitor sony trinitron da 20 non lo dò via :D
 
Meglio il plasma senz'altro, soprattutto considerando la qualità di un vt20 rispetto a led anche di fascia molto alta (e prezzo superiore).
Rimane il mezzo problema dei consumi (sono superiori, e non di 20W...che poi si traducano in 20-50euro l'anno è un altro discorso, ma a qualcuno può dar fastidio l'idea di consumare comunque di più piuttosto che il rincaro sulla bolletta di poche decine di euro) e lo stampaggio (parzialmente risolto e raggirabile con un minimo di attenzione).
A me gli ultimi lcd non dispiacciono, sono inferiori ai plasma ma c'è il 95% degli utenti a cui può andar bene così senza farsi venire il mal di testa per il nero a 0.03 anzichè 0.009 :)
 
le vendite dei plasma in auge

nella realtà questa notizia è anche abbastanza consolante perchè sta a testimoniare che la gente non è poi tanto fessa e disinformata da credere alle leggende metropolitane che circolano sui plasma ... e li compra ancora ben volentieri nonostante "la moda" suggerisca diversamente. Fortunatamente c'è ancora parecchia gente in giro che segue esclusivamentye il consiglio dei propri occhi e dei dettagli tecnci che contano e non a quello che blatera la pubblicità o le dicerie di chi non conosce l'argomento di cui parla: vorrei aggiungere che sono altrettanto sintomatiche le recensioni di siti americani specializzati i quali, dati tecnici alla mano, ancora evidenziano senza mezzi termini, la superiorità dei plasma panasonic, rispetto alla concorrenza a lcd. Se a tutto questo si aggiunge un prezzo assolutamnente concorrenziale ... mi pare logico che chi ha occhi per vedere, non può fare altro che vedere ! Piuttosto il vero unico neo dei panasonic attuali ... è proprio ... la linea ormai obsoleta, ma tant'è: la Tv si guarda al buio ... per fortuna !!
 
granen ha detto:
il CRT poteva fare ancora la sua parte. Peccato che le aziende, per motivi di marketing, hanno deciso di abbandonarlo!

Pur essendo assolutamente d'accordo sul primato del CRT dal punto di vista qualitativo, devo però riconoscere che non è solo una questione di marketing: dal 2001 al 2006 ho posseduto un 36" Panasonic serie Tau... 72,5 Kg e quasi un metro cubo di HW! :eek:

Se consideri le dimensioni medie degli appartamenti odierni, già la sola "superficie occupata" da un maxischermo catodico è devastante. Se ad essa sommi anche il peso terrificante (che mi spinse a sostituirlo, nonostante fossi entusiasta della visione, a favore di un plasma da 23 kg quando mia figlia amava gattonarci sotto), capisci pienamente gli indubbi vantaggi pratici degli schermi piatti. Era praticamente impossibile trovare un mobile per televisore 'garantito' per reggere quel peso... :rolleyes:
 
il plasma tra favola e realtà

"qrnq" il tuo, caro amico, è un commento assolutamente fondato e condivisibile: alla fine il bello arriva sempre perchè ciascuno con i propri soldi, fa quello che vuole ! E ci mancherebbe anche il contrario ! Ma quello che personalmente non digerisco in alcuni commenti, è la diffusione di notizie false, come "lo stampaggio inevitabile", il consumo stratosferico, il riscaldamento "globale", l'inquinamento ambientale, oppure che Panasonic "non ha fatto niente per ridurre i consumi": tutte balle ! Ecco, personalmente tutto va bene ... basta che non si raccontino favolette ... in un senso o nell'altro.
 
Top