• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un UST é davvero la soluzione migliore per me??

Macro77

New member
Buongiorno, come da titolo, sono in dubbio sulla reale utilità di un UST rispetto a un proiettore tradizione.
Mi spiego meglio. Ho la possibilità di trasformare una piccola stanza di 3x3 posizionata in una sorta di scantinato in una sala adibita a home cinema. Avevi già la mia idea di TV OLED ecc ecc, quando mi si é accesa l'idea di una sala di videoproiezione. Premessa, sulla videoproiezione sono fermo ai BARCO cine 7 :) , quando avevo la passione di home cinema e tutto il resto! Mi sto lentamente reinserendo negli ultimi periodi, ma sono totalmente estraneo ai moderni vpt..
La distanza di utilizzo é sui tre metri, avevo visionato il benq w2700i e l'epson 7100, ma poi mi sono imbattuto negli ust e nello specifico nel Hisense PX-1 PRO. Prima domanda, a livello di esperienza cinematografica, l'hisense vale la differenza rispetto ai sopra citati benq e Epson?
Tenente presente che non ci sono finestre e che l'utilizzo sarà prevalentemente fatto con streaming (Netflix ecc ) e in 10-20% Blu-ray. Per adesso non ho intenzione di spendere soldi per un pannello performante, il budget si aggira in torno ai 2500-3000€ e in questo volevo inserire un minimo sistema sonoro ( con il PX+1 PRO, l'idea era di proiettare l'immagine su un muro con vernice apposta e magari collegare per ora un sub al suo audio originale).
Chiedo consiglio a voi, ho anche cercato di paragonare Hisense con xgimi aura o Epson ls500 ma il primo mi sembra migliore degli altri.
 
Gli UST vanno preferiti solo nel caso di impossibilità di poter posizionare un proiettore a tiro lungo, poiché la loro ottica per com'è costruita è molto meno precisa di un'ottica tradizionale. Inoltre con gli UST non puoi andare oltre i 120" ne sotto gli 80" ed uno schermo fisso è indispensabile visto il fascio ristretto ed angolato che generano. Visto che hai uno spazio dedicato ti consiglio un proiettore classico, col tuo budget puoi andare su un TW9400 nuovo o un JVC RS540 usato. Che sono le migliori soluzioni per i contenuti che vuoi utilizzare.
 
Grazie Franco! Dato che probabilmente farò da me, un proiettore tradizionale é meno "smart" rispetto a uno UST che , da quel che ho capito, é di più semplice istallazione?
Con un tiraggio tradizionale, avevo visto anche il benq 5700 ... cosa ne pensi?
 
uno UST che , da quel che ho capito, é di più semplice istallazione?

Ti rispondo come persona che , un anno fa , installato il suo secondo proiettore se puoi prendilo con il lens shift che ti permette di gestire più facilmente l'istallazione. Alcuni UST vengono veduti con l'installazione e lo schermo compresi nel prezzo.

Ciao
Luca
 
Grazie Franco! Dato che probabilmente farò da me, un proiettore tradizionale é meno "smart" rispetto a uno UST che , da quel che ho capito, é di più semplice istallazione?
Con un tiraggio tradizionale, avevo visto anche il benq 5700 ... cosa ne pensi?
È un buon proiettore ma è un DLP e secondo me (ho entrambe le tecnologie a casa) i 3lcd hanno colori migliori specie sulle alte luci, anche come nero e rapporto di contrasto un TW9400 è superiore. Il meglio è ovviamente JVC con i suoi d-ila, ma li col tuo budget puoi andare solo sull'usato.
 
Ok, grazie davvero...mi state "rimettendo" in riga riguardo al possibile acquisto! Ma per una proiezione di 110/120 riuscirei a stare sotto i 3 metri??
 
Se la distanza di 3 mt si riferisce a quella del proiettore dallo schermo non credo, quei modelli hanno un tiro piuttosto lungo, arriveresti sui 100" al massimo per quel che riguarda i due Epson. Per i JVC credo sia anche peggio se non ricordo male. I proiettori di un certo livello hanno tutti tiro molto lungo.
 
Grazie dei consigli! Purtroppo non posso rivalutare un altro locale.. dovrò capire la reale differenza tra un 100 e un 110/120.. in ogni caso, il tuo consiglio é di sfruttare il budget con un Epson stando sui 100 o giocarmi la carta UST con una dimensione maggiore..ok! Mi piacerebbe avere modo di visionare una dimensione di 100-120 pollici...avete modo di consigliare qualche negozio nelle zone adiacenti a Milano? Tra l'altro ho anche visto che il Formovie e il Philips sono merce rara qui in Italia :(
 
avete modo di consigliare qualche negozio nelle zone adiacenti a Milano?..........[CUT]

Sui proiettori per esperienza personale è dura , tu hai un budget più elevato di quello con cui mi presentavo io e magari qualche chance in più ce l'hai.

Partirei provando a chiamare Audio Quality , a me chiesero un anticipo per formulare un progetto / preventivo e mi è sembrato il negozio con più scelta e possibilità di confronto per la videoproiezione.

Altri nomi da me interpellati : Videosell , AF Merate , Spinelli.
Inoltre prova a sentire anche Buscemi.


Ciao
Luca
 
Grazie dei consigli! Purtroppo non posso rivalutare un altro locale.. dovrò capire la reale differenza tra un 100 e un 110/120.. in ogni caso, il tuo consiglio é di sfruttare il budget con un Epson stando sui 100 o giocarmi la carta UST con una dimensione maggiore..ok! Mi piacerebbe avere modo di visionare una dimensione di 100-120 pollici...avete ..........[CUT]
C’è un equivoco forse nelle mie parole, il limite di 100” lo indicavo in generale da quella distanza di visione di meno di 3m per cui uno schermo da 100” è già troppo. Un’immagine tropo grande vista da vicino da fastidio specie se fosse un proiettore senza interpolazione di moto e magari con lo stuttering da pull-down 3:2 60Hz come alcuni uhd economici senza frame interpolation.
Inoltre addirittura sarebbe il contrario come spesa, dato che per un proiettore classico c’è l’opzione di partenza del muro bianco o schermo bianco, o 0,8, molto economici con cui si può abbondare di pollici, mentre per un UST serve uno schermo CLR molto più costoso.
 
Ultima modifica:
Grazie Luca per i consigli, proverò a chiamare o anche andare di persona a vedere un impianto fatto "bene".
Carlo,avevo capito male io! Quindi é un discorso più legato alla distanza di visione e non alla proiezione pura! Ok ok..ci sta, per quello voglio vedere "dal vivo" un 100 pollici.
Ti sfrutto ancora per ulteriori chiarimenti, e ti ringrazio in anticipo:
1 in una stanza totalmente oscurata come nel caso la mia, un telo CLR é sempre necessario con un UST? Uno schermo tradizionale economico avrebbe una perdita di luminosità/contrasto così elevata?
2 consiglio a "denti stretti": ma se mi avvicinassi un attimo di più e con un budget analogo prendessi in considerazione una TV 85 pollici chiaramente non OLED?? Come contrasti/definizione/saturazione e facilità d'uso, potrebbe vincere in un confronto??
 
Grazie Luca per i consigli, proverò a chiamare o anche andare di persona a vedere un impianto fatto "bene".
Carlo,avevo capito male io! Quindi é un discorso più legato alla distanza di visione e non alla proiezione pura! Ok ok..ci sta, per quello voglio vedere "dal vivo" un 100 pollici.
Ti sfrutto ancora per ulteriori chiariment..........[CUT]
Di niente chiedi pure!

Secondo me non starei a cercare per vedere come sono 100” perché se hai detto di avere una camera 3x3 e non si vuol sbattere la testa contro il muro, direi che hai una distanza di visione massimo 2,8m e da tale distanza davvero oltre i 100” non andrei, avresti la nausea, sarebbe meglio 90”, perciò non serve verificare, non possono non bastare 90-100”.

Per questo anche un tv grande sarebbe un’opzione valida.

Un UST proietta dal basso con un angolo molto radente che rimbalzando su uno schermo standard spara tutta la luce sul soffitto, se non hai un CLR sarebbe uno spreco un UST, va assolutamente messo in conto, non c’entra che sia buio o ambiente trattato, mentre per un tiro medio lungo la condizione ambiente pur essendo importante subisce meno danni e ha più possibilità di adeguamento a basso costo, anche solo tingere di grigio chiaro la parete schermo per es.

Personalmente, parlo per me, andrei su un proiettore anche solo per il 3d, appena rivisto Sopravvissuto the Martian, e direi chi se ne importa di hdr, 8k 16k ma con immagine piatta. Vale per molti contenuti, film e documentari, anche filmati amatoriali 3d nativi a centinaia su youtube perlopiù turistici. Perfino sul tv 3d 40” Samsung d8000 che ho preso usato per 120€ spedito (costava 10 volte tanto nuovo, un lettore 3d costa sui 50€) è tutt’un’altra cosa malgrado sia di dimensioni scarse rispetto al proiettore che ho (regolando un minimo la parallasse -2 migliora, come aprire una finestra su quel mondo). Ovviamente su 80-100 è una cosa ancora migliore, ma non preferirei un’immagine piatta anche solo per quei pochi contenuti che interessano. Ma è solo la mia opinione.

Però se questo non interessa qualunque altra soluzione è possibile, purché con una buona qualità generale e gestione del moto, controllerei quindi anche per il tv, anche chiedendo nella sezione apposita di consigli per comperare tv. E se possibile non butterei lo scatolone, nel caso volessi rivenderlo in seguito. Già non oso immaginare il trasporto di 65” figuriamoci 80, anche per queste dimensioni per me ha più senso un proiettore 2d o 3d che non uno schermo benché un tv si veda meglio in tutte le condizioni ambiente.
 
Ultima modifica:
Il Formovie r1 ha un chip DMD da 0,23 che simula il Full HD ed una luminosità abbondantemente sotto i 1000 ANSI lumen. Non è sicuramente confrontabile con i vari modelli precedentemente suggeriti, inoltre ho visto l'annuncio di vendita nel forum e nemmeno il prezzo è conveniente visto che nuovo costa poco di più.
 
Il Formovie R1 dovrebbe essere questo https: https://www.mondoprojos.fr/2021/10/18/test-fengmi-r1-lavis-de-gregory/
L'avevo confuso col nano che ha meno luminosità, ma comunque anche questo ha il chip da 0,33 e simula il Full HD non il 4K. E come puoi vedere il prezzo nuovo non è troppo distante da quello in vendita usato. Sinceramente con l'ampia scelta di UST cinesi non andrei su questo modello che mi sembra davvero troppo basso come caratteristiche.
 
Top