Ho comprato l'X700 da abbinare all'AF8 che avevo da qualche settimana prima, a cui avevo collegato due lettori BD (un vecchio
Sony S560 ed un Panasonic BDT330).
Preso in negozio fisico (Unieuro) ho avuto sin dall'inizio svariati problemi a cominciare dai collegamenti HDMI, cambiando diversi
cavi tutti "certificati" high speed e provando tutte le 4 porte del AF8; quando il giorno dopo sono riuscito a far funzionare il lettore
mediante la porta 3 del tv e cavo G&BL 18 Gbit/s, (questo per la precisione:
https://gebl.it/video/hdmi/cavi-hdm...pure-copper-con-ferrite-e-calza-l15m-hung-up) pensavo di aver risolto i problemi ed invece... ogni volta che attivavo l'action
menù il lettore andava in tilt con un continuo lampeggio video del menù con 3/4 secondi di buio e 1/2 secondo in cui si intravedeva il
video perciò dovevo spegnere il lettore, attendere una decina di minuti e riavviare ma se tentavo di accedere al menù si
ripresentava il problema.
Finalmente non sò come riuscivo ad entrare nel menù, settavo in auto l'uscita HDMI ma come mettevo in lettura un UBD 4K nel tv
entrava SEMPRE in 480p, quindi forzavo l'uscita in 4K e finalmente si vedeva il film.
Altro problema era che alcuni BD e UBD non venivano riconosciuti impedendomi quindi la loro visione.
Al quarto, quinto giorno ho fatto l'aggiornamento del FW con il Dolby Vision ed è prepotentemente tornato il problema che non mi
riconosceva l'HDMI che fino a prima funzionava... problema che ho risolto con un ulteriore upgrade del cavo usando questo:
http://www.ricable.com/ricable-b1-hi-end-hdmi-2.0-1-metro.html
A farla breve in una decina di giorni sono riuscito a vedermi 3 film, 2 UBD e un BD, preso delle infuriate pazzesche e sostituito in
negozio il lettore con un'altro X700...
Con il secondo lettore la sera sono riuscito a vedermi un UHD tranquillamente, ma l'indomani come ho fatto via wifi
l'aggiornamento del FW il lettore si è piantato durante l'operazione e sono stato costretto a portarlo in assistenza dove è rimasto
qualche settimana; alla restituzione del medesimo alcuni problemi son comunque rimasti, l'HDMI la devo settare per la specifica
risoluzione del supporto perchè l'impostazione auto non funziona, quindi se mi voglio vedere un BD devo impostare 1080p, un 4k
con la 2160p e cosi via, peccato che se non lo faccio dall'inizio, ovvero interrompo la riproduzione il menù a volte non viene
caricato subito ed impallandomi il lettore che debbo spegnerlo per un paio di minuti, estrarre il disco ed riavviare il menù,
impostare la risoluzione e reinserire il supporto. Cose da medioevo tecnologico...
Caliamo un velo pietoso sullo scarsissimo telecomando e sul suo funzionamento talvolta casuale, sul fatto che il menù appaia comunque visivamente sgranato come se fosse un dvd upscalato e con una grafica orribile, che manchi il display (purtroppo è moda comune un pò a tutte le marche...), alla eccessiva schizzinosità con i cavi HDMI, al senso di plasticosità generale che offende un quasi quarantennale cliente Sony come me, e a quel senso di impotenza che mi pervade ogniqualvolta decido di usare il lettore a causa della casualità di funzionamento del medesimo (tanté che i BD li guardo con i vecchi lettori...).
Poi un parere sul Dolby Vision, a me non piace assolutamente la sua resa a video e, complice il fatto della disponibilità di pochi titoli
di mio gradimento, quanto prima mi libererò del X700 e mi comprerò il Panasonic 820...