• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

UBP X800 vs UBP X700

Ciao a tutti, avrei una domanda per chi possiede il lettore X700.
Il dispositivo è in grado di riprodurre ISO o cartelle Blu-ray UHD memorizzate su hard disk Usb o meglio ancora da NAS?
ed eventualmente qualcuno ha già fatto test con dischi Dolby vision?
Sono indeciso se acquistarlo e queste caratteristiche farebbero la differenza.

Il dispositivo con l'ultimo aggiornamento permette di leggere i file sul NAS. Con i file mkv 4k si possono avere dei ritardi di sincronia con l'audio.
Con il firmare italiano non vedo l'app di amazon che sarebbe un ottima aggiunta.
 
Mi stò caricando come una molla e, a breve, andrò a comprare il lettore in questione. Appena messo sotto ai ferri e verificato i risultati (per il momento mi interessano proprio le funzioni di upscaling) rilascio le impressioni. Questione di pochi giorni. :sbav:

Attendo... :)

Vorrei capire anche le reali differenze tra i due dispositivi... Alla fine uno costa il doppio dell'altro!
 
Mah, io ho letto un po' in giro ma sembra che le prestazioni siano equivalenti. Comunque parto con il 700 che, in unieuro, è venduto a € 220 circa. Se poi non soddisfa lo rendo entro la prima settimana di acquisto e valuto qualcos' altro ma dubito che non avrò soddisfazione. Ho un tv sony e la ps4 e ho fatto alcuni confronti con il panasonic bdt 500 e il risultato è che preferisco l' immagine della ps4. Per cui la curiosità di provare un bel lettore Sony è tanta...
 
Mah, io ho letto un po' in giro ma sembra che le prestazioni siano equivalenti. Comunque parto con il 700 che, in unieuro, è venduto a € 220 circa. Se poi non soddisfa lo rendo entro la prima settimana di acquisto e valuto qualcos' altro ma dubito che non avrò soddisfazione. Ho un tv sony e la ps4 e ho fatto alcuni confronti con il panasonic ..........[CUT]

Non ho resistito. Sono passato al MW e c'era il 700 a 199 euro. L'ho preso. :)

C'ho già provato un BD HD - Eternal Sunshine of the Spotless Mind - e mi è sembrato ottimo l'upscaling. Ho guardato poi un DVD - Party Monsters, con un master davvero merdoso - e non è per niente male, anche se - ovviamente - gli artefatti si vedono maggiormente...

Aspetto che mi arrivi Matrix UHD... :)
 
Mi sa che mi lancio anch'io e, domani, passo da mediaworld (oppure compro sul sito online ma devo aspettare fino a giovedì per il ritiro in negozio). Ma l' audio comè ? Le colonne sonore sono ben riprodotte con buona dinamica e gamma bassa presente come si deve ? Ho letto alcune recensioni ( pochissime ) che lamentavano un audio un po' leggerino ( dinamico e vivace ma non potente nella gamma bassa ) e volevo chiedere giusto un parere a riguardo, magari comparandolo al lettore che è stato sostituito. Grazie e buona serata.
 
Purtroppo non ho un impianto audio che mi permetta di giudicare... :(
Intanto ti ringrazio comunque; appena compro provo e faccio sapere. Per l' impianto audio basterebbe che collegassi le uscite stereo del tv ad un impianto stereo ( e neanche niente di speciale ) e già sentiresti tutta la gamma bassa che il tv non riesce a riprodurre. Oppure, piú semplice ancora e piú efficace, se il tv ha l' uscita per il sub ne compri uno ( anche usato e neppure esageratamente potente ) e anche in quel caso sentiresti un grandissimo cambiamento. Poi, col tempo, si possono aggiungere eventuali componenti ( avevo iniziato, una ventina di anni fa, collegando un mivar da 14 pollici ad uno stereo aiwa e da lí in poi la scimmietta che avevo sulla spalla è diventata tipo king kong).
 
Acquistato il 700, provato per un' oretta e poi reimballato pronto ad essere reso al negozio. In sostanza non mi ha convinto l' upscaling; ho fatto diverse prove con dei blu ray che conosco bene e trovo migliore l' immagine che si ottiene utilizzando il panasonic 500 (piú tridimensionale e verosimile). Ho provato sia ad impostare l' upscaling del lettore a 4K che a lasciare l' uscita a 2K e far lavorare lo scaler del tv ma il risultato è stato, comunque, un' immagine troppo morbida con del rumore video di fondo decisamente più visibile rispetto a quello a cui sono abituato. Sarebbe interessante avere una comparativa tra 700 ed 800 e sentire i pareri in merito ai risultati. Se riesco mi faccio prestare l' 800 da un conoscente che lo ha cosí me ne sincero in prima persona e poi riporto le impressioni.
 
Io avendo l'A1 faccio fare l'upscaling direttamente al tv selezionando 2k sul lettore.
DACISAMENTE un altro pianeta.
 
Acquistato il 700, provato per un' oretta e poi reimballato pronto ad essere reso al negozio. In sostanza non mi ha convinto l' upscaling; ho fatto diverse prove con dei blu ray che conosco bene e trovo migliore l' immagine che si ottiene utilizzando il panasonic 500 (piú tridimensionale e verosimile). Ho provato sia ad impostare l' upscaling del l..........[CUT]

sei riuscito a fare qualche prova con l'800? qualche parere ....
 
In realtà ci ho ben pensato e ho deciso che, quando possibile, comprerò un bel panasonic ub 820. Stavolta Sony non mi ha soddisfatto per cui l' 800 lo scarto a priori.

mi pare che sul sito panasonic è in vendita a 420 euro, poco meno del doppio di x800. mi pare anche che per qualche funzione abbia bisogno di essere connesso ad un TV compatibile android.
In cosa ub 820è superiore, sia in campo video che in quello audio?
 
Ultima modifica:
mi pare che sul sito panasonic è in vendita a 420 euro, poco meno del doppio di x800. mi pare anche che per qualche funzione abbia bisogno di essere connesso ad un TV compatibile android.
In cosa ub 820è superiore, sia in campo video che in quello audio?

Ho provato l' x700 con dei bd ma le immagini avevano piú grana ed erano con colori più "slavati" rispetto al mio lettore in firma che offre anche piú " tridimensionalità". Temo che l' x 800 somigli molto all' x 700 per cui vorrei provare il nuovo Panasonic. Se il dna fosse quello del mio vecchio bdt 500 si tratterebbe, sia per audio che per video, di un ottimo prodotto con un gran bel rapporto qualità prezzo (tenendo presente che non mi interessano i servizi di rete che sembrerebbero, al momento, il suo tallone d'achille).
 
Ho provato l' x700 con dei bd ma le immagini avevano piú grana ed erano con colori più "slavati" rispetto al mio lettore in firma che offre anche piú " tridimensionalità". Temo che l' x 800 somigli molto all' x 700 per cui vorrei provare il nuovo Panasonic. Se il dna fosse quello del mio vecchio bdt 500 si tratterebbe, sia per a..........[CUT]

lo X800 mi è arrivato ieri, alle primissime impressioni, e non vorrei esagerare, le immagini sembrano molto buone, ben scontornate e colori saturi. Per l'audio devo approfondire, ma pare promettere bene. Le app, delusione totale.

Quali app ha\avrà ll "tuo" Panasonic UB820, che già comincia a piacermi?
 
Ultima modifica:
lo X800 mi è arrivato ieri, alle primissime impressioni, e non vorrei esagerare, le immagini sembrano molto buone, ben scontornate e colori saturi. Per l'audio devo approfondire, ma pare promettere bene. Le app, delusione totale.

Quali app ha\avrà ll "tuo" Panasonic UB820, che già comincia a piacermi?

come si comporta con i dischi uhd 4k?
 
Ho comprato l’x700 per guardare i bd4k, tranne la grafica di sistema in bassa risoluzione il lettore funziona bene, e “grazie” al fatto che il Dolby Vision si attiva a mano, posso decidere di guardare netflix in hdr o in dv! Sulla mia ti af8 il dv non funziona molto bene, nero troppo elevato con impastamento dei dettagli e artefatti sullo ombre.
 
come si comporta con i dischi uhd 4k?

al momento non ho dischi 4K UHD. Ho provato i file test scaricati da internet, Sony LG Panasonic, a 4K UHD HDR 3.840x2.160 pixels, memorizzati su HDD collegato all'ingresso USB.

Si vedono con fluidità. senza interruzioni scatti o altro.
 
Top