Allora ragazzi ho rifatto i test, qui dobbiamo aiutarci a capire bene questo 3D, visto che fino ad oggi ne abbiamo parlato poco o niente, se non per il fatto che si vede bene.
Allora prima di tutto se fatte il test e vogliamo aiutarci dobbiamo metterci d'accordo sulle impostazioni di base.
Io direi sicuramente saletta completamente oscurata, fateli di notte al buio totale altrimenti è come non farli.
Seconda cosa, una volta impostato ISF Expert 1 con i settaggi consigliati dal forum tipo Oled 35, contrasto 80, luminosità 50, Colore 50, nitidezza 10V 10H, colore standard, gamma 2.2, Livello nero Basso, e possibilmente Trumotino o 5-3 o disattivato del tutto.
Ora con queste impostazioni lanciate il film 3D nativo, e per prima cosa ditemi:
A voi si attiva in automatico, oppure dovete attivare il 3D, e poi selezionale la modalità doppio schermo che si trova subito dopo la conversione 2D-3D?
Poi fatto questo, se non avete mai modificato le impostazioni in modalità 3D, entrate nelle impostazioni immagine ISF Expert 1, e verificate se quando attivate il 3D la luce Oled va a 100.
Ovviamente una volta modificato rimane sempre alle impostazioni scelte, ma se è la prima volta che entrate nelle impostazioni con la visione 3D attiva, allora troverete la luce oled a 100.
Poi mettetevi sui titoli di testa o di coda di un film come Gravity o altro dove ci sia più schermo nero possibile ed eventualmente una scritta piccola e poco luminosa, già la scritta Gravity è troppo chiara e sparando la luce impedisce ai vostri occhi di focalizzare lo sfondo.
Restate qualche minuto in pausa e abituate i vostri occhi all'oscurità e dopo guardate come vedete lo sfondo, avvicinandovi a meno di 1,5 metri.
Io ho fatto delle prove ed il risultato è questo:
Gravity in modalità doppio schermo senza attivare il 3D neri perfetti anche nella schermata iniziale.
Gravity in modalità con 3D attivato e quindi l'immagine unita ma sdoppiata, con impostazioni Oled a 100 come si attivano la prima volta e gamma 2.2, lo sfondo diventa inguardabile grigio chiaro e con VB molto visibile, come se guardassi un test near black 3 o 4%.
Gravity in modalità con 3D attivo ma luce oled impostata su 35 migliora ma continuo a vedere lo sfondo.
Gravity in modalità con 3D attivo luce oled 35 e gamma 2.4 al posto della 2.2 migliora molto ma ancora vedo lo sfondo.
Per tanto senza il 3D attivo i neri sono neri, con il 3D attivo perdo moltissimo anche impostando la luce oled al minimo, mettendo gamma 2.4 e neri su basso.
Non solo la cosa stranissima è che anche se il film è 16:9 vedo le bande nere sopra e sotto che sulla schermata iniziale (voi non ci avete fatto caso) spariscono completamente, in pratica fanno parte del film, solo quando partono le scene luminose le bande si vedono ma semplicemente perché si distinguono dal resto, e sono grigio chiaro con tutto il Virtual bading ben visibile come se fose NB 3%
Ma se disattivo il 3D quelle bande tornano ad essere perfettamente nere e non vedo più nulla, nessun VB.
Quindi penso proprio di avere un grosso problema di filtro polarizzato, perché solo con il 3D attivo lo vedo.
Ho messo le impostazioni 3D su automatico o manuale e non cambia nulla, ho anche resettato le impostazioni 3D ma ancora nulla.
L'unica cosa che non ho fato è resettare la tv alle impostazioni di fabbrica dopo che mi hanno cambiato il pannello.
Stasera se ho voglia lo faccio.