Allora le prime macchie scure spariscono subito dopo il primo lavaggio, sono sicuro perché ho notato questa cosa su 3 pannelli, però se dopo la prima compensazione si vede il vignetting che di solito è sui lati, quello non cambierà più di tanto, varia leggermente ma resta sempre li.
Non si vede il VB all'inizio, perché le macchi scure ricoprono il pannello, rendendolo di fatto più nero, poi quando spariscono, arrivano le fasce verticali, che se sono dello stesso colore non si notano molto, ma se hanno grigi molto diversi tra loro, rischi di notarle.
In questo caso le compensazioni e un buon rodaggio, possono migliorare anche di molto la situazione.
Quindi io sono contento per voi che non avete vignetting, e auguro a tutti quelli che stanno per comprare un nuovo Oled, di non trovarlo mai, perché quello se è presente in modo invasivo, vi farà impazzire molto di più del VB.
Tanto per darvi un ulteriore prova a chi pensa che i test del Near Black siano inutili e tanto non si vedrà mai quello che si vede li nella normale visione.
Vi metto un paio di foto del film Gravity 3D bluray 1080p che ho comprato appositamente per questa TV.
Guarda caso il test del Near Black 1% che non si dovrebbe mai vedere nella normale visione è identico allo sfondo dei titoli iniziali e quelli di coda, che non durano proprio pochi secondi:
Stesse macchie, bande verticali, aloni e colori, sembra che il regista abbia usato il pattern NB1%

Per correttezza le bande verticali sono leggermente meno visibili, mentre il vignetting è proprio come lo vedete in foto se non peggio.
PS: impostazione immagine ISF Expert 1 con il 3D attivo e quindi luce Oled 100, per tanto si vede anche sparando la luce al massimo.