• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

Guarda io ho accantonato APC e ho preso in considerazione questo della Riello:
http://www.monclick.it/schede/riello/IPG800IT/iplug800.htm

Perché ha parità di potenza costa molto meno 78 euro rispetto 108 del modello equivalente APC.
Però il primo che hai linkato tu d..........[CUT]

Guardate che quei "pesunti " ups citati vanno appena bene per pc / router/nas sono apparecchi entry level con uscita onda pseudo sinusoidale :D che di certo non è l'ottimale per tv /hifi
Magari non basarsi solo sul prezzo su certe cose sarebbe meglio....
 
Guardate che quei "pesunti " ups citati vanno appena bene per pc / router/nas sono apparecchi entry level con uscita onda pseudo sinusoidale :D che di certo non è l'ottimale per tv /hifi
Magari non basarsi solo sul prezzo su certe cose sarebbe meglio....
Grazie Kirk!
Tu Mauro che consigli, non è tanto questione di prezzo ma di dimensioni, a me bastano anche 3 prese, ovviamente la più importante è la protezione per il tv ma anche la certezza di non avere disturbi di altro tipo su audio e video da home theater e bluray
 
Ultima modifica:
Grazie Kirk!
Tu Mauro che consigli, non è tanto questione di prezzo ma di dimensioni, a me bastano anche 3 prese, ovviamente la più importante è la protezione per il tv ma anche la certezza di non avere disturbi di altro tipo su audio e video da home theater e bluray

Che sia riello o apc , devi comunque usare un ups che abbia un uscita sinusoidale vera , ed ovviamente valutare la potenza che necessita per supportare quello che ci devi attaccare .
 
Ok, sui 200W potrebbe bastarmi.
ma come faccio a capire se ha un'uscita sinusoidale? Hai qualche prodotto da consigliarmi?
Io sono abbastanza ignorante in materia..
 
Ok, sui 200W potrebbe bastarmi.
ma come faccio a capire se ha un'uscita sinusoidale? Hai qualche prodotto da consigliarmi?
Io sono abbastanza ignorante in materia..

Basta che vai sui siti dei produttori e li vedi le specifiche tecniche , poi una volta trovato il prodotto con le specifiche giuste , ti cerchi il prezzo on line
 
Guardate che quei "pesunti " ups citati vanno appena bene per pc / router/nas sono apparecchi entry level con uscita onda pseudo sinusoidale :D che di certo non è l'ottimale per tv /hifi
Magari non basarsi solo sul prezzo su certe cose sarebbe meglio....
Scusami Mauro ma so bene che cos'è un onda sinusoidale e non mi sono basato solo sul prezzo, e so bene che i modelli che ho linkato hanno un onda Pseudosinusoidale o Approsimazione a gradini ad una sinusoidale.
Ma l'unico scopo che ha questo UPS per me è quello che la TV non resti senza corrente all'improvviso, perché LG non risponde in garanzia per danni come stampaggi o altri problemi dovuti sempre al black-out.
E poi un buon UPS con onda pura sinusoidale di solito costa di più.
Ripeto a me serve la batteria a tampone punto.

Però mi hai fatto riflettere e controllerò sulle specifiche del TV, e vediamo se si trova un ups a onda pura sinusoidale a prezzi onesti.
 
Ultima modifica:
Buon per te kirk che lo sai!:)
Io no e da una cosa che credevo semplice si sta complicando, sto entrando in un tunnel e capendoci sempre meno...
Cosa c'entra londa?
Una multipresa con 3/4 prese, stabilizzatore, e ups chemi regga anche solo un paio di minuti poi spengo io il tv se salta la corrente.
Non voglio spendere una follia amche perchè la corrente mi salterà 3 volte all'anno e l'impianto di casa è nuovo di zecca e appena certificato.
 
Miky tutti gli UPS che abbiamo linkato sopra sono a onda Pseudosinusoidale o Approsimazione a gradini ad una sinusoidale, quindi non pura sinusoidale.

Mauro ha ragione , perché per alimentare gli Hi-Fi è TV e meglio usare un UPS con onda pura sinusoidale, solo che costano di più.

Negli inverter ad onda sinusoidale pura ( pure sine wave ) il secondo stadio è più complesso, la tensione di 300 volt del primo stadio viene modulata ad impulsi (PWM) ad una frequenza molto alta e poi filtrata, il risultato è che in uscita si ha una tensione sinusoidale la cui qualità spesso è superiore a quella di rete.
OK ma cosa significa ?
La prima cosa da dire è che i motori sono fatti per funzionare con una tensione sinusoidale, alimentarli con un onda quadra li danneggia, per cui se dobbiamo alimentare un qualcosa che ha un motore ( trapano, frigorifero, mola, etc) ci occorre un “pure sine wave”.
Parecchi altri dispositivi potrebbero avere problemi se venissero alimentati con un onda non sinusoidale, esempio impianti HI-FI, lampade con “dimmer”, dispositivi che usano dei trasformatori nello stadio d’alimentazione, etc..
Quello che comunemente si può notare in dispositivi audio è un ronzio dovuto alle armoniche dell’onda quadra d’ingresso.
Cosa ci possiamo alimentare quindi con un “modified sine wave inverter” ?
In teoria tutto quello che ha uno stadio d’ingresso switching dovrebbe poter essere alimentato con un modified sine wave, ( TV, computer, caricabatterie, etc), però c’è da dire che questi dispositivi sono progettati per funzionare con una tensione sinusoidale e con questa testati.
Alimentarli con qualcosa che non è sinusoidale, a meno che non sia esplicitamente scritto nel manuale d’istruzioni secondo me non è una buona idea e potrebbe comunque alla lunga danneggiarli.
Personalmente con un “modified sine wave” ci alimenterei solo delle lampadine ad incandescenza !
Perchè allora comprare un “modified” invece di un “pure” ?
Sicuramente per il prezzo, a parità di potenza i primi costano una frazione di quello che costano i secondi.
Il mio consiglio è quello di optare sempre possibilmente per un onda pura, è vero che costa di più ma quando ci colleghiamo qualcosa siamo certi che la stiamo alimentando come da specifiche.
Per quanto riguarda la potenza, quest’ultima va scelta in base a cosa dobbiamo alimentare, per carichi induttivi quali motori serve avere una potenza anche 5 volte superiore alla nominale per l’assorbimento di spunto, pena la mancata partenza del motore e il blocco dell’inverter.
Ad ogni modo è buona cosa non far funzionare l’inverter al 100% della sua potenza nominale, se dovete alimentare una TV che consuma 150W, prendetene almeno uno da 300W, naturalmente ad onda sinusoidale pura ;D
 
Ultima modifica:
Ok ascoltando il consiglio di Mauro, penso che prenderò in considerazione questo o qualcosa di simile:
[URL="http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-POWERWALKER/d-5600294?shopid=0&meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=Gruppo+di+continuit%E0+UPS+Line-InterActive+VI600SW+Schuko+600VA+360W+%28Onda+Sinusoidale+Pura%29+e+2+prese+Schuko&am..........[CUT]
Si, ci sta anche come prezzo, con 2 prese, per tv oled e home theater potrebbe bastare, l'eventuale bluray uhd lo attacco diretto alla presa a muro!
Opto anche io per questo!
 
Si giusto, siamo andati troppo fuori tema.
Ma quanto mi manca il mio Oled, anche se lo usavo ancora poco, ogni tanto mi guardavo qualche demo o spezzone di film, ed era sempre una favola da guardare.
Speriamo mi chiami presto il tecnico.

Tu invece hai più trovato nulla?
 
Non riesco a far funzionare bene la funzione deep colour col pc,in pratica il segnale quando spengo la tv e poi la riaccendo qualche volta mi perde il segnale e per farlo ritornare devo resettare il pc(oppure staccare e riattaccare il cavo hdmi)...per ora l'ho disattivata ma qualcuno sa se devo utilizzare qualche impostazione sul pc tipo abilitare l'YCbCr444? per ora ho l'rgb con intervallo massimo.
 
Prova a cambiare l'ingresso HDMI sul TV, io uso HDMI 3 impostato su Deep Color e la scheda video (GTX960) su YCbCr 4:4:4 senza problemi (eg920v)
 
Avevo collegato l'hdmi anche sulla 3 ma mi faceva sempre la stessa cosa(anche peggio da quello che ho visto),mi è rimasta solo la 1 da provare ma non so se può essere quello il problema. Provo a riabilitare l'opzione attivando sul pannello nvidia l'YCbCr444 anche perchè quando vado ad abilitare l'opzione deep colour nell'immagine vedo scritto 60hz 4:4:4 4:2:2 e 4:2:0.
 
Se non ricordo male mi pare di aver letto su qualche manuale che per il Deep colour va usata la porta 1, ma ripeto, potrei ricordare male..
 
Si pare che le porte giuste siano la 1 e la 2 però ora non so se addirittura tra queste 2 solo la 1 è quella migliore per il deep colour...ma poi mi sembra assurdo che diano la possibilità di attivare l'opzione a tutte e 3 e solo 1 funziona....cmq ora faccio un pò di prove con l'YCbCr444 abilitato dal pannello nvidia se mi da ancora problemi provo a usare la 1. Per quanto riguarda l'hdr sai per caso come si attiva o già è abilitato dal tv? perchè tecnicamente dovrebbe avercelo questa tv o sbaglio?
 
Si giusto, siamo andati troppo fuori tema.
Ma quanto mi manca il mio Oled, anche se lo usavo ancora poco, ogni tanto mi guardavo qualche demo o spezzone di film, ed era sempre una favola da guardare.
Speriamo mi chiami presto il tecnico.

Tu invece hai più trovato nulla?

Kirk sei completamente partito di capoccia 😂😂😂😂!!!
Io parto x le ferie sabato, al ritorno mi muovo
 
Cavolo puoi dirlo forte, ancora nulla dal tecnico, pensavo di resistere senza problemi ma l'oled crea dipendenza.:)
Domani chiamo e spero sia arrivato il pannello dalla fabbrica della Polonia.
Quanto sarebbe bello se la fabbrica avesse spedito apposta un modello testato da loro e perfetto?
Senza VB e completamente senza vignetting?
Secondo voi non ha senso che il reparto della fabbrica che si occupa di spedire i tv in sostituzione per la garanzia ai tecnici, prima li testi e magari selezioni i migliori?

Per me si, se fossi io a gestire queste cose, i tv che invio in sostituzione li faccio controllare e sicuramente prendo dalla produzione quelli migliori, che sicuramente ci sono.
 
Top