• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

Visualizza allegato 27086 ecco qui Kirk... questa ha entrambi i lati...
@Rik'55 grazire per la spiegazione... molto esaustiva... e per forzatrla ad ogni spegnimento devo mettere zero. giusto? Sei stato gentilissimo grazie.
Mykoled a me non ha trovato alcun aggiornamento... l'hai fatto automatico dal tv o da chiavetta?
ciao

images
, però io non imposterei il ciclo su 0 ore di attività ;)
 
Visualizza allegato 27086 ecco qui Kirk... questa ha entrambi i lati...
@Rik'55 grazire per la spiegazione... molto esaustiva... e per forzatrla ad ogni spegnimento devo mettere zero. giusto? Sei stato gentilissimo grazie.
Mykoled a me non ha trovato alcun aggiornamento... l'hai fatto automatico dal tv o da chiavetta?

ciao

Ciao Ghilbert, se posso dare il mio giudizio spassionato, per me hai un ottimo pannello, si il VB non è perfetto ma è decente, e comunque hai ancora margini di miglioramento, in quanto il mio dopo 15 compensazioni è ulteriormente migliorato, e secondo me anche le ore di rodaggio contano.
Mentre vedo che il vignetting sul tuo è completamente assente almeno nel test del 4%, sarei curioso di vedere al 2 e 1%.
Si vede anche che hai un pannello più luminoso del mio (con tutti i limiti di una foto ovviamente), infatti per chi non lo sapesse il 65" ha 450cd/m2, mentre il 55" 380cd/m2.
Però è probabile che tu abbia fatto il test con impostazione immagine standard (lo vedo un pochino troppo bianco e luminoso quel gray 4%), perché se è la prima volta che usavi la chiavetta usb va in modalità predefinita, devi sapere che per ogni fonte devi impostare da capo le impostazioni ISF expert 1 o 2.
Anzi va fatto per tutte le posizioni in cui ti trovi, anche ingressi cavi, o Netflix o youtube o browser ecc.. perché altrimenti la TV va sempre nelle impostazioni predefinite che è la standard.
Per quanto riguarda l'aggiornamento, secondo me la tv la fa una volta al giorno, perché anche la mia questa mattina mi ha mandato un messaggio dove scriveva che non era riuscito a fare l'aggiornamento, ma anche se vado su ricerca aggiornamento non mi trova nulla, ho provato anche ad accendere e spegnere la TV ma non mi ha più scritto nulla, scommetto che domani mattina me lo trova, forse fa la ricerca una volta al giorno o solo di notte.
Mentre per il gruppo di continuità, quello che hai postato Ghilbert era quello che volevo comprare anche io, ha 480W quindi calcola quello che intendi collegarci, mi sembra di averlo trovato anche ad un prezzo più basso, ha un onda sinousidale pura.
Mentre quello che ha comprato Miky dovrebbe essere più potente e forse anche di qualità superiore, ma sono diversi uno è sdraiato l'altro è in piedi, quindi valuta dove devi posizionarlo e quanti W ti servono.
Per le compensazioni se imposti a 0 te le fa ogni volta che spegni la tv e ci mette circa 8:35 secondi ma aspetta almeno 15/30 minuti prima di riaccenderlo, per spostarti di menu usa le frecce del telecomando.

Eddie84, secondo me non è cosi drammatica la cosa, io tornassi indietro rifarei tutto da capo.
LG si sta comportando correttamente e anche l'assistenza tecnica è gentile e disponibile.
Poi considera che non esiste nulla di meglio di questo fantastico OLED, io anche con una DEAD LINE mi sto gustando film pazzeschi.
E comunque questo è un forum tecnico, è normale quindi che qui la percentuale di casi con problemi sia maggiore, perché siamo più esigenti, e veniamo in questo forum anche per confrontarci.
Un utente medio non si cura di tutti questi aspetti tecnici.

Aggiornamento: è arrivato il nuovo pannello, Lunedì il tecnico viene direttamente a casa mia ad installarlo, cosi avrò modo di vedere tutto di persona, anche il retro del pannello.

Mi auguro con tutto me stesso che sia almeno equivalente se non migliore del mio attuale pannello, perché dopo qualche giorno è ulteriormente migliorato.
Se non fosse per la DEAD LINE forse me lo sarei tenuto anche con quella striscia a destra, anche se ogni tanto la vedevo.
Perché per tutto il resto nella visione normale è tutto un altro mondo dal mio vecchio pannello, (trony) non ci sono paragoni!!!:D
Poi avesse un 4% completamente esente di vignetting come quello di Ghilbert sarei l'uomo più felice della terra.:sofico:
Il VB invece non mi spaventa molto perché ho notato che quasi tutti i pannelli sono nella media, solo quello di Kitane era esagerato.

Un ultima consiglio spassionato FATE ASSOLUTAMENTE L'ESTENSIONE DI GARANZIA, ve la consiglio caldamente, perché secondo me questi pannelli sono comunque fragili e delicati, io sono ultra convinto che non mi dura 4 anni, e che prima di allora LG dovrà per forza tornare a sostituirmi il pannello, lo so voi direte che sono catastrofico, ma visto quello che mi è successo, visto come si piega il pannello toccandolo e visto che è una nuova tecnologia, penso che siano alte le probabilità che sia un tv più delicato di un vecchio LCD.
Io ho appena pagato 159 euro per 2+4 anni di assistenza, e se un domani si brucia sto tranquillo che me lo cambiano, anzi è probabile che mi propongano un upgrade (tanto meglio).
Anche se non è detto che tengo per più di 2 anni la tv, ma in questo caso potrò venderla bene a chi la compra con tanto di garanzia ufficiale, e avrà sempre più valore sul mercato dell'usato che senza.
 
Ultima modifica:
Che però puoi cambiare al 100% in caso di difetti :)...[CUT]

Non diamo informazioni sbagliate LG non cambia pannelli in garanzia per vertical banding anche se pesante come nel mio. Poi ho dovuto alzare la voce col call center per ottenere che venisse il tecnico a casa. Il tecnico ha visto e fotografato il problema evidente ed ha relazionato ma gli hanno risposto picche. Tanto di cappello al tecnico che non ha voluto niente per l'uscita nonostante sarebbe a pagamento perché LG NON gli riconosce nulla. Davvero uno schifo io sono davvero disgustato ed LG da me non vedrà più un euro.
 

Sono d'accordo è sempre meglio far lavorare anche il pannello prima di una compensazione, almeno 1 ora.
Però può capitare di dover forzare le compensazioni per ritenzione d'immagine, o per velocizzare l'uniformarsi del pannello.
Se lo cambi per esempio quello che ti arriva non è per nulla rodato e ti spaventi quando lo vedi, e prima che diventi accettabile servono dalle 2 alle 3 compensazioni minimo!!!
Quindi attendere 6 ore è lunga.....;)

Non diamo informazioni sbagliate LG non cambia pannelli in garanzia per vertical banding anche se pesante come nel mio. Poi ho dovuto alzare la voce col call center per ottenere che venisse il tecnico a casa. Il tecnico ha visto e fotografato il problema evidente ed ha relazionato ma gli hanno risposto picche. Tanto di cappello al tecnico che non h..........[CUT]
Effettivamente non sono cosi elastici, anche io ho dovuto insistere molto, ma conta tanto il tecnico, nel mio caso mi ha aiutato molto.
Se non era per lui non credo che LG mi cambiava il pannello al primo colpo.
 
Ultima modifica:
KIRK1970 il tuo l'hanno cambiato per vignetting non per vertical banding è proprio quest ultimo che LG si rifiuta di riconoscere in garanzia nonostante sia evidente nel mio caso nella normale visione a luci spente.
 
KIRK1970 il tuo l'hanno cambiato per vignetting non per vertical banding è proprio quest ultimo che LG si rifiuta di riconoscere in garanzia nonostante sia evidente nel mio caso nella normale visione a luci spente.

Esatto, il vertical, a meno di cose mostruose, non lo riconoscono, anche il tecnico che ha sostituito il mio ha parlato chiaramente dicendo che il VB ce lhanno tutti e solo per quello è molto difficile che lo cambino (anche perchè non risolverebbero in 9 casi su 10), discorso completamente diverso per altri difetti come vignetting, dead pixel o altri difetti come il tuo kirk che si vede sempre.

Però devo dire che con me LG è stata velocissima, professionale e cordiale, e aggiungo anche che non è la prima volta che ho bisogno di loro per prodotti in garanzia e si son sempre comportati bene.

Mentre aggiungo per chi chiedeva del UPS quello che ho preso io è una tower e sarebbe da posizionare in piedi, esattamente come l'altro indicato , ma ovviamente funziona anche sdraiato senza alcun problema, tenete in ogni caso conto che si tratta di un prodotto bello ingombrante e pesante
 
Esatto, il vertical, a meno di cose mostruose, non lo riconoscono, anche il tecnico che ha sostituito il mio ha parlato chiaramente dicendo che il VB ce lhanno tutti e solo per quello è molto difficile che lo cambino (anche perchè non risolverebbero in 9 casi su 10), discorso completamente diverso per altri difetti come vignetting, dead pixel o alt..........[CUT]

Proprio cosi.
è evidente che il VB è presente SEMPRE su ogni pannello, attualmente è un limite intrinseco della tecnologia OLED.
chiaramente cambia l'entità, quando va oltre i limiti può essere riconosciuto.
 
Proprio cosi.
è evidente che il VB è presente SEMPRE su ogni pannello, attualmente è un limite intrinseco della tecnologia OLED.
chiaramente cambia l'entità, quando va oltre i limiti può essere riconosciuto.

Il VB è un limite di tutti i pannelli, sia lcd che Oled, anche alcuni plasma avevano questo problema che dipende dal fatto che tutti i pannelli sono divisi in più sezioni pilotate singolarmente, quindi basta una tolleranza eccessiva nei componenti di pilotaggio delle varie sezioni ed ecco che appare il VB che è quasi inevitabile (ovviamente su alcuni pannelli è talmente basso che è invisibile) visto che non ci sono componenti elettronici con tolleranza zero.
 
Mah, siamo ritornati ai TV a valvole?

Pensavo che lo stabilizzatore di corrente fosse un retaggio del passato.

Vi confesso che stavo per comprarlo anche io poi ho avuto un attimo di ripensamento.

Non sarà che ci stiamo creando troppe fisime?
 
Ciao Tiny, libero di usarlo come no, però ti consiglio di leggere le clausole per la garanzia di LG.
Io con quello che costa questo Oled ho fatto l'estensione di garanzia, e la prossima settimana ordino un UPS.

A te la scelta.
 
Io mi sa che ho fatto una cretinata e l estensione l ho fatta con unieuro... mi son fatto irretire perché la tizia mi ha detto che rispondono anche di dead pixel e stampaggi.... ma probabilmente con lg era meglio...
 
Mah, siamo ritornati ai TV a valvole?

Pensavo che lo stabilizzatore di corrente fosse un retaggio del passato.

Vi confesso che stavo per comprarlo anche io poi ho avuto un attimo di ripensamento.

Non sarà che ci stiamo creando troppe fisime?

beh l'estensione è obbligata, alla fine costa un po' ma 160€ in più per essere sicuri o un po' più tranquilli per ulteriori 4 anni ne vale la pena considerando che ancora non sappiamo la reale durata di un pannello oled e, anche un domani, se si vorrà rivendere il tv, ne aumenterà valore e appetibilità.

Per l'ups, anche qui, visto prezzo del tv e condizioni della garanzia, è una spesa in più che ci può stare e approposito di valvole, era un po' che volevo prenderne uno per provarlo su un ampli valvolare ed essere sicuro che lo reggesse senza darmi problemi e ronzii, questo mi è servito per testarlo anche li, più avanti ne prenderò uno anche per l'ampli visto che non mi ha dato problemi
 
Ultima modifica:
Io penso di prendere quello che ho postato sopra e collegarci solo.il tv... tanto le altre cose che aggiungerò (pensavo alla soundbar samsung hw-k450 e al lettore samsung per blu ray 4k) non hanno un calore tale da mandarmi in crisi nella remota ipotesi di danni dovuti a improvvisi black out...
 
Io penso di prendere quello che ho postato sopra e collegarci solo.il tv... tanto le altre cose che aggiungerò (pensavo alla soundbar samsung hw-k450 e al lettore samsung per blu ray 4k) non hanno un calore tale da mandarmi in crisi nella remota ipotesi di danni dovuti a improvvisi black out...
Secondo me va più che bene, fai un po' di ricerche online per quel modello che forse si trova anche a meno.
Anche io dopo i test ho collegato solo il tv.
 
Il VB è un limite di tutti i pannelli, sia lcd che Oled, anche alcuni plasma avevano questo problema che dipende dal fatto che tutti i pannelli sono divisi in più sezioni pilotate singolarmente, quindi basta una tolleranza eccessiva nei componenti di pilotaggio delle varie sezioni ed ecco che appare il VB che è quasi inevitabile (ovviamente su alcu..........[CUT]

Su qualche plasma avranno pure potuto esserci, ma non era certo un problema diffuso.
Qua sugli OLED ad oggi non c'è traccia di qualcuno (attento al problema) che abbia un pannello assolutamente uniforme.

Poi, che nella normale visione il difetto possa notarsi o meno, su quello sono d'accordo.
Quello che non va, a mio parere, è che TV che hanno il loro principale punto di forza sul punto di nero, che pubblicizzano il nero assoluto, di fatto poi non lo possano offrire.

A me fa molta curiosità per quale diavolo di motivo si tenda a voler mitigare questo punto (come altri, tra l'altro) che sono OGGETTIVAMENTE l'argomento su cui LG debba lavorare alacremente, altro che pannelli arrotolabili o web OS.

Sembra quasi (senza il quasi) che qualsiasi critica a OLED faccia paura, non si sa mai che il cliente poco preparato faccia una ricerca su OLED, trovi difetti, rimandi l'acquisto e corra al riparo con un LCD Samsung (peggio mi sento)
Quello non dovrebbe essere un nostro problema, un appassionato dovrebbe mirare al TV perfetto, senza parare il c... ad aziende che non hanno certo bisogno di questo.
Su un OLED il mercato DEVE chiedere pannelli uniformi, siamo parlando dell'unica tecnologia che sulla carta può dare una visione davvero eccellente, ma è un problema vero, da risolvere.
 
Su qualche plasma avranno pure potuto esserci, ma non era certo un problema diffuso.
Qua sugli OLED ad oggi non c'è traccia di qualcuno (attento al problema) che abbia un pannello assolutamente uniforme.

Poi, che nella normale visione il difetto possa notarsi o meno, su quello sono d'accordo.
Quello che non va, a mio parere, è che TV che hanno il ..........[CUT]

si ma perdonami, un conto sono le immagini di test, un conto è la normale visione. Non è vero che il nero pefetto non sia visibile... con le fonti giuste l'immagine che restituisce l'oled fa paura. Io in sala ho un fantastico plasma vt 50 panasonic (preso sempre grazie ai preziosi suggerimenti su questo forum) e ne ero pienamente soddisfatto. Al momento di prendere il nuovo tv, visto che i plasma ahimè non li fanno più, ho ripiegato sull'oled. E nponostante non venissi da un lcd, son o rimasto davvero strabiliato. Poi io sono fortunato, non ho vignetting e il vertical banding è paraticamente assente (si vede solo sulla schermata di netflix, nel resto della visione non esiste proprio). Certo è inaccettabile che LG non riconosca il vb al di sopra di una certa soglia come difetto. C'è anche da dire che di solito sui forum gli "insoddisfatti" scrivono più spesso delle persone che sono contente e che si limitano a pochi post entusiastici e poi fanno altro. Quindi la voce di chi si lamenta di difetti sui forum sono più forti rispetto a quelle di chi è soddisfatto. LA realtà dei fatti è una. chi ha questo tv a casa, o il suo successore, sa di avere qualciosa con una qualità visiva da far slogare la mascella. Poi ripeto, io sono un utente "casual", quindi forse non sarò attentissimo a tanti microdettagli, ma se con la mia ps4 metto il blu ray dello hobbit o del cavaliere oscuro e vedo un film assolutamente diverso rispetto a prima e infinitamente più bello e definito, allora mi sento decisamente più cje soddisfatto della mia scelta. Certo LG deve lavorare molto sull'uniformità dei pannelli (cosa che mi pare non sia stata risolta nemmeno nella serie successiva... vedremo i signature) anche perchè non è accettabile che ci sia una tale vaiabilità di qualità tra un pannello e l'altro... ok che le tolleranze zero non esistono, ma che almeno si sofrzino di ridurle al minimo o standardizzarle. Se fossi stato a conoscenza di questo terno al lotto sui pannelli prima dell'acquisto forse avrei desistito e avrei fatto male nel mio caso.
 
Ultima modifica:
Beh qui sul forum mi pare che i clienti stiano facendo sentire eccome la propria voce, credo che il customer care LG non sopporti più gran parte di noi ;)
Nessuno molla un cm sulle pretese di perfezione dei pannelli (leggevo su un forum usa che uno si è fatto sostituire il pannello tantissime volte, tipo 9) ma è anche utile avvisare chi scrive o cerca notizie dai posssessori qui che in certi casi vi sono soluzioni in altre no e quindi si ragiona in base al miglior compromesso possibile ad oggi per il cliente o futuro acquirente Perchè LG per certe cose si comporta in modo straprofessionale (cosa non da tutti, nemmeno per altri brand più blasonati, provare per credere) su altre cose come il VB invece non lo fa e questo è GRAVE ma comunque una cosa di cui al momento bisogna prenderne atto senza smettere di sottolineare il problema e provarci.

Sono d'accordissimo quando dici che DEVONO risolvere i problemi di uniformità piuttosto che sviluppare 10 web os diverse e altre azzate simili (maledetto marketing) e, ancora di più concentrarsi sul miglioramento del NEAR BlLACK e squadrettamenti sui grigi e scene scure, a mio parere molto più evidenti rispetto ad un VB "minimo" che praticamente non si vede mai
 
Personalmente se avessi speso i soldi per un oled 4k da 55 o ancor più 65 mi girerebbero parecchio i ******** per il VB. Io già scritto più volte ho preso il 910 e ne sono molto contento, soprattutto perché allo stesso prezzo avrei potuto prendere un lcd che a parte il 4k ha di norma difetti ben più gravi (basta vedere il mio panasonic, impensabile guardarlo al buio).
Non si può pero negare che il VB esiste e con un occhio attento e in determinato condizioni sfido chiunque a non vederlo. Io per esempio non lo vedo nella scherma di netflix ma se guardo penny draidful (esempio episodio quattro della terza stagione, uno de più pieni) in scene scure dove si notano artefatti è molto evidente, una striscia zona centro sinistra del tv. Ovviamente parliamo di pochi secondi ma sapendo dove compare è ovvio che l'occhio ti finisca sempre lì.
Io spero migliori con il tempo e giocando con le impostazioni ho capito che mettendo la luminosità a 50 e luce oled a 50 ho un ottima resa senza vedere praticamente mai il vb, questo però penso porti a una minima perdita di dettaglio in determinate scene ma cmq trascurabile.
Aggiungo che con i bluray che ho visto fin ora anche con luminosità a 54 e luce oled a 35/40 non ho l'ho mai notato quindi sicuramente conta molto anche la qualità del segnale, però dire che si vede solo con le schermate di test trovo sia un errore.

Il mio pannello non ha vignetting di sorta per fortuna o dead pixel, estensione di garanzia a 6 anni fatta in settimana.
 
Top