• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

Te l'ha notificato il TV? Oppure l'hai trovato su qualche sito?

EDIT:
Sto provando a cercare questo update in rete ma non trovo nulla per il nostro TV. Neanche sul sito UK.

Uniche cose che trovo, sono per altri e vecchi TV, datati 2014.....
 
Ultima modifica:
Scusate, ieri ho mandato una mail a onlinestore di Bolzano chiedendo se i pannelli fossero del 2016.
Mi è stato risposto che non avendo magazzino non lo passono sapere.
Sapendo che il negozio è serio voi cosa ritenete, che di pannelli 2015 non ce ne sono più in giro?
Il prezzo è sui 2450 con fattura.

Ciao, ho la scimmia per questa tv da mesi... e finalmente comincia ad avere un prezzo decente.

Qualcuno riesce a spiegarmi la differenza tra i nuovi pannelli e quelli vecchi? Avevano qualche problema?
Come si fa a sapere se si tratta di quello nuovo o vecchio?
 
Avevo letto pazientemente tra le prime pagine di questa lunga discussione che i pannelli antecedenti al dic 2015 avessero dei problemi di banding e forse impressione dell'immagine.
I successivi erano migliori.
 
Buongiorno a tutti!
E' parecchio tempo che vi leggo e ho letto tutto questo thread e ora vorrei buttarmi nell'acquisto, mi scuso in anticipo ma non ho trovato una sezione adatta alla presentazione.
Essendo un neofita del mondo TV vorrei chiarirmi alcuni dubbi con il vostro aiuto:
quando acquisto un prodotto mi piace acquistare il miglior prodotto in relazione a qualità/prezzo/durabilità e per questo leggendovi e leggendo recensioni in rete mi sarei buttato su questo Oled Flat.
Ma... oggi mi sono recato in un MediaWorld e non mi è sembrato eccezionale!
Mi spiego: ho notato una qualità molto alta nello stesso modello ma da 65'', come anche sul 910 curvo, mentre nei video in riproduzione sul 950 l'immagine non era perfettamente definita, inoltre spesso scattava leggermente e non mi hanno entusiasmato i video che giravano in loop.
Ho buttato un occhio anche sui diversi Led esposti (Sony, Samsung) e alcuni di questi mi sono sembrati maggiormente definiti, inoltre, ma è certamente un mio problema, non sono riuscito a vedere enormi differenze con questi ultimi, mi spiego meglio:
essendo tutti dislocati per marca e non trasmettendo tutti lo stesso filmato era difficile rendersi conto della definizione di ognuno, me ne sono reso conto molto bene tra un Oled FullHd e uno 4K affiancati con stesso filmato, e la definizione di certi dettagli era veramente superiore. Ma tra il 65 flat e il 55 ho notato una grande differenza: poteva essere il filmato in riproduzione? Un difetto del tv in esposizione? Un mio problema?? :D
Lo stesso effetto di microscatti l'ho notato anche su altri Oled in esposizione, ovvero l'immagine mi sembrava quasi falsata in certi momenti. E' una caratteristica comune o sono impostazioni di settaggio errate? Leggevo di problemi con True Motion e Modalità Cinema..
Inoltre, essendo un neofita come detto sopra, chi ha un Oled mi può dire in che campi di maggior utilizzo ottiene le migliori performance? Sport, cinema, streaming..
In Uk ho visto che è uscito lo Sky Q, decoder che permetterà anche la visione in 4k dei canali Sky.. l'attuale upscaling come lavora per vedere l'attuale Sky su una Oled 4k?
Inizialmente ero indeciso tra un fullHd Oled in super sconto su gli stockisti, ma come dicevo prima preferisco spendere qualcosa in più ora e ritrovarmi un buon prodotto che mi durerà negli anni..
Grazie in anticipo e complimenti a tutti per la grande passione che vedo mettere in questo forum!
 
Ultima modifica:
Ciao, ho la scimmia per questa tv da mesi... e finalmente comincia ad avere un prezzo decente.

Qualcuno riesce a spiegarmi la differenza tra i nuovi pannelli e quelli vecchi? Avevano qualche problema?
Come si fa a sapere se si tratta di quello nuovo o vecchio?
Nelle prime pagine di questa discussione, un utente ha riportato che hanno migliorato la produzione dei pannelli, e così quelli che hanno la sigla successiva a 512 Dicembre 2015, hanno un pannello molto più uniforme praticamente perfetto.
Direi che ora mai è impossibile che arrivino ancora pannelli con quella data, salvo che non ci sia ancora qualche negozio che non venda un oled da Dicembre 2015, e lo trovo piuttosto improbabile.
Io invece sono un pochino preoccupato di due cose, non incorrere in un pannello difettoso vedi il VB, e non avere problemi con la durata del pannello, perché a casa mia resta acceso mediamente 18 ore al giorno quasi tutti i giorni, al sabato e alla domenica capita anche che resti spento solo per 1 ora, ho calcolato che potrebbe durarmi da 5 a 8 anni, e comunque sono più che sufficienti, perché non credo che resisterò così tanto prima di cambiarlo con un nuovo modello da 65 pollici, anche perché penso che entro 5 anni faranno passi da giganti nella tecnologia Oled, e magari ci saranno più competitor.
 
Secondo me non ti puoi basare su quello che vedi in un centro commerciale, ci sono troppe variabili, come settaggi diversi, posizione rispetto alla luce diversa, filmati diversi, commessi diversi che magari devono spingere un prodotto al posto di un altro.
Nel tuo caso specifico, magari hai visto una TV che era accesa in loop da ore, con una chiavetta usb surriscaldata, oppure hai beccato anche un pannello meno uniforme, perché tra 65 e 55" non ci dovrebbero essere differenze di nessun tipo.
Comunque non so come hai fatto tu a non notare la cosa più evidente, io ogni volta che vado in un negozio per guardarlo lo confrontavo con l'ottimo Sony, ma facendo avanti e in dietro si vedeva una differenza di nero e angolo di visione e colori impressionante, da mascella a terra a favore del oled, poi guardandoli da vicino sui modelli full ha Oled si nota la griglia dei pixel, mentre sul modell UHD 4K non riesci a vederli neanche se ti metti a meno di 50cm.
Quindi non credo che dovresti fermarti alla prima impressione, prova da andare in un altro negozio e magari chiedi di mettere una fonte simile ad altre TV.
Se io mi fossi basato su quello che ho visto in un negozio un giorno, sarei dovuto scappare, hanno mandato un segnale Sd di Sky sul TV e si vedevano un sacco di artefatti, qualcosa di veramente vistoso, tanto che mi sono veramente spaventato.
Ma poi ho visto vari video su YouTube, letto le varie recensioni, ascoltato le testimonianze di chi ne possiede già uno a casa e lo guarda anche con fonti Sd, e mi sono convinto che molto è dovuto ai setteggi, infatti la prima cosa da fare e spegnere tutti i filtri che sono accesi di fabbrica.
Almeno questa è la mia opinione, spero presto di poterti dare un feedback positivo appena mi arriva.:)
 
Ultima modifica:
Te l'ha notificato il TV? Oppure l'hai trovato su qualche sito?

EDIT:
Sto provando a cercare questo update in rete ma non trovo nulla per il nostro TV. Neanche sul sito UK.

Uniche cose che trovo, sono per altri e vecchi TV, datati 2014.....
lo ha notificato il tv e prima avevo 40.20.70
come già detto non sono ancora riuscito a capire la differenza dei due sw
 
Parlavano di 20/30'000 ore per i pannelli usciti e 100'000 per i nuovi
100.000 addirittura sei sicuro?
Parli dei pannelli per il 950 dal 2016 in poi?
Se fosse così potrei stare ancora più tranquillo, io avevo fatto i miei calcoli basandomi sulle 30.000 ore massimo, che poi si parlava solo di un calo non di certo di una debacle totale.
Io ora mai sto andando avanti da 1 anno con un LCD che ha dei vistosi aloni neri un po' ovunque sullo schermo, perché volevo aspettare appunto di potermi comprare un Oled, avevo rinunciato per poco 4 anni fa all'acquisto del Plasma Samsung 65F8000
 
Ho trovato la sua Staffa originale LG OTW150 a 85 euro, cosa ne pensate?
Sono tentato di appenderlo al muro usando la staffa originale senza impazzire per i fori da 120cm che sono fuori specifiche VESA.
OTW150-4.jpg
 
...a casa mia resta acceso mediamente 18 ore al giorno quasi tutti i giorni, al sabato e alla domenica capita anche che resti spento solo per 1 ora, ho calcolato che potrebbe durarmi da 5 a 8 anni

Con questo uso così intensivo te lo sconsiglio l'oled, il rischio stampaggio è dietro l'angolo.
 
Nell'uso comune no, ma il tuo uso è fuori specifiche ;) nel senso che è buona regola dopo tre/quattro ore di utilizzo lasciarlo in standby per circa 15/20 minuti per far in modo che entri in funzione il ciclo di compensazione per evitare, tra l'altro, anche lo stampaggio.
 
Capisco, farò del mio meglio per lasciarlo riposare ogni tanto.
Ora mai dopo tanta attesa non rinuncio al nuovo Oled, anche perché alla fine con qualsiasi TV potrei avere problemi visto come lo uso io, infatti il mio vecchio LCD ora mai è pieno di aloni scuri sullo schermo.
Quindi era giunto il momento di cambiarlo, vista l'occasione a cui l'ho trovato, non credo comunque di aver fatto un cattivo investimento, al massimo è come se avessi comprato un costoso LCD di buona qualità.
Magari tra 4 o 5 anni lo cambio.

Invece vorrei capire meglio la questione della corrente che non deve mai saltare, altrimenti LG non risponde della garanzia, questo si mi preoccupa, perché attualmente usando sky sempre collegato e la TV collegata direttamente alla spina del mio HT, mi capita spesso che sky vada in stand-by dopo poche ore, e capita di usarlo anche durante i temporali grazie alle puntate che registro con myskyhd, e quando spengo il mio HT si spegne completamente anche la TV (questo lo risolvo subito ricollegando la TV direttamente alla ciabatta).
Dite che sia meglio che mi procuro un gruppo di continuità per proteggere la TV?
 
Ultima modifica:
100.000 addirittura sei sicuro?
Parli dei pannelli per il 950 dal 2016 in poi?
Se fosse così potrei stare ancora più tranquillo, io avevo fatto i miei calcoli basandomi sulle 30.000 ore massimo, che poi si parlava solo di un calo non di certo di una debacle totale.
Io ora mai sto andando avanti da 1 anno con un LCD che ha dei vistosi aloni neri un ..........[CUT]

http://www.dday.it/redazione/20207/controlli-super-e-100000-ore-di-durata-per-i-tv-oled
 
Grazie mille Shingetta, questa informazione è molto incoraggiante.
Però leggendo questa frase:"parlando di 36.000 ore di durata stimata per i primi modelli lanciati e di oltre 100.000 per la generazione attualmente nei negozi." mi resta il dubbio che non si riferiscano alla nuova gamma 2016, anche se penso che essendo quelle le fabbriche che ancora producono anche l'oled 55EF950V, non avrebbe senso che anche i modelli che arrivano sui mercati adesso, non godessero degli stessi miglioramenti fatti nella linea di produzione per i nuovi modelli.

Ho letto che tu hai ordinato il 65", quando ti arriva?:)
 
Ultima modifica:
Capisco, farò del mio meglio per lasciarlo riposare ogni tanto.
Ora mai dopo tanta attesa non rinuncio al nuovo Oled, anche perché alla fine con qualsiasi TV potrei avere problemi visto come lo uso io, infatti il mio vecchio LCD ora mai è pieno di aloni scuri sullo schermo.
Quindi era giunto il momento di cambiarlo, vista l'occasione a cui l'ho tr..........[CUT]
Non esageriamo, non è che ogni 3 ore di visione lo devi spegnere per fargli fare il ciclo di compensazione :rolleyes: basta che quando hai finito lo lasci in stand-by per farglielo fare, magari evita di lasciarci immagini statiche per troppo tempo ;)
 
Non esageriamo, non è che ogni 3 ore di visione lo devi spegnere per fargli fare il ciclo di compensazione :rolleyes: basta che quando hai finito lo lasci in stand-by per farglielo fare, magari evita di lasciarci immagini statiche per troppo tempo ;)
Si grazie, per farlo riposare ogni tanto intendevo una o due volte al giorno, oltre a quando resta realmente spento per 6 ore circa.
Mi chiedevo in quanto tempo fa un ciclo di compensazione, e dopo quanto tempo che è in stand-by inizia a farlo?
Si è proprio a questo che dovrò fare attenzione, perché capita spesso che sky vada in pausa, e questo magari mi succede quando mi addormento sul divano.:p e non mi accorgo di nulla.

Scusate con cosa posso testare il VB, ho visto delle schermate bianche e nere al 20%, come si ottengono?
Grazie.
 
Mi chiedevo in quanto tempo fa un ciclo di compensazione, e dopo quanto tempo che è in stand-by inizia a farlo?

Una decina di minuti, sul mio 910 entra in funzione dopo circa 150 secondi (2,5/3 minuti) e te ne accorgi perchè si sente un rumore tipo "clack".

Per verificare il banding usa il video/test pubblicato su youtube che ho postato alcune pagine indietro, non mi ritrovo più il collegamento al link.
 
Top