• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

Ragazzi ho appena finito di guardare The Martian 3D.
Ho un po’ di aggettivi per voi: Pazzesco, impressionante, spettacolare, incredibile.

Il più bel film 3D che abbia mai visto in TV, 1 gradino sopra a Gravity e Interstellar, e forse anche ad Avatar come definizione.
Perfetto nessun difetto, nessuna perdita di dettaglio, immagini perfettamente nitide, 3D concreto bello da vedere e molto molto realistico.
Nella prima scena dove piantano i picchetti su Marte prima che scoppi la tempesta si vede la polvere di Marte nell’aria che sembra ti venga in faccia, quando la telecamera inquadra il MAV da lontano sembra di essere li con una prospettiva pazzesca.
Tutte le riprese su Marte a Campo Lungo, hanno una prospettiva talmente realistica che sembra di essere veramente li di persona, oppure di guardare attraverso la finestra.
Le riprese di Hermes nello Spazio battono quelle di Gravity come definizione e prospettiva, la Terra è una sfera mentre su Gravity o Interstallar tende ad essere più piatta come un cerchio.
Durante la prima tempesta sembra di essere investiti veramente dai detriti.
Nella scena quando esplode l’ingresso dell’habitat si è talmente immersi nell'immagine da farti venire il mal di mare quando si capovolge e viene sbattuto da tutte le parti.
Quando fa IronMan nello Spazio prima di agganciarsi al nastro, la prospettiva con Marte nello sfondo è incredibile, e ti viene la tremarella alle ginocchia dalla paura che hai per lui.

Voi sapete che io ho la versione UHD, FHD e adesso FHD 3D, se dovessi scegliere tra 4K e 3D sceglierei 3D tutta la vita, ha proprio una marcia in più, il film risulta molto più immersivo e coinvolgente.
Mentre per notare la differenza tra FHD e 4K devi essere molto vicino allo schermo e comunque devi guardare i dettagli, con il 3D ti gusti invece un altro film, come se lo guardassi per la prima volta.
Se mi dovessero proporre un B6 rinuncerei senza pensarci un attimo, a questo punto preferisco un 3D curvo se proprio fossi costretto a scegliere.
E voi sapete che io odio gli schermi curvi con tutto me stesso.
Vi prego datemi retta compratevi The Martian 3D e ditemi cosa ne pensate.
Non vedo l’ora che mi cambino lo schermo, perché il vignetting è fastidiosissimo, fortunatamente in alcune scene non si vedeva, ma per esempio in quella della tempesta era assurdo, comunque l’ho notato molto meno con il 3D attivo, grazie forse al fatto che ero completamente coinvolto dal film con l’effetto immersivo che offre in 3D.
Un altro vantaggio a favore di The Martian 3D oltre l’estrema definizione che quasi sembrava di vederlo in 4k, è la sua luminosità, che lo rende perfetto per gli occhialini del 3D, infatti l’ho guardato con luce Oled a 35, senza nessuna perdita di luminosità .
Insomma NON so come si possa rinunciare al 3D, se sono tutti come The Martian, non guarderei più un film normale, pensate come potrà essere un film 3D 4K.
L’Oled merita di essere comprato anche solo per come si vede il 3D.

L'unica pecca è il film a 16:9 con il 3D questo è un peccato, Avatar offre un maggior effetto immersiovo essendo a tutto schermo.
Non oso immaginare quindi come potrà essere per voi che avete un 65", sicuramente siete avvantaggiati rispetto a chi come me ha un 55", anche se lo guardato da molto vicino, avrei voluto avere uno schermo ancora più grande per immergermi totalmente nel film.
 
Ultima modifica:
la Terra è una sfera mentre su Gravity o Interstallar tende ad essere più piatta come un cerchio.
Sarà più bello come effetto, ma non corrisponde alla realtà.

Su quelle distanze un pianeta o un satellite non apparirebbero mai come una sfera, ma come un cerchio, l'esempio lo si ha sott'occhio quasi tutte le notti, non mi sembra che la Luna appaia sferica, rotonda sì, ma piatta.
 
Grazie Arandax appena posso faccio una prova.
Ragazzi ho resettato il TV dopo l'aggiornamento, e Netflix ho dovuto installarlo da zero, non era più tra le app.
Poi ho rifatto la prova con il 3D, mi sembra che lo schermo diventi leggermente meno chiaro di prima, però continua ad illuminarsi quando attivo il 3D.
Nessuno ha fatto la prova che gli ho c..........[CUT]

Ho fatto quanto hai chiesto... e ti confermo che attivando il 3d sulla schermata 0%black lo schermo passa da totalmente spento ad un minimo acceso... quindi la luminosità viene sparata leggermente più in alto.
 
Sarà più bello come effetto, ma non corrisponde alla realtà.
Su quelle distanze un pianeta o un satellite non apparirebbero mai come una sfera, ma come un cerchio, l'esempio lo si ha sott'occhio quasi tutte le notti, non mi sembra che la Luna appaia sferica, rotonda sì, ma piatta.

Non parlo di un puntino nel cielo, o una sfera distante come la luna, ma della terra vista come dalla Stazione Spaziale Internazionale, da quell'altezza tu vedi una sfera non un cerchio schiacciato nel cielo, su Gravity anche con il 3D attivo la terra sembra piatta, mentre su The Martian vedi la reale curvatura della terra.

Tanto per capirci la scena del film è questa:
1280x720-Ra6.png

Quando si allontana dalla terra la scena è spettacolare e molto realistica.

Questo invece è Gravity, in foto sembrano ovviamente solo 2 cerchi, ma con il 3D attivo su Gravity la terra invece che sembrare sferica si appiattisce sullo sfondo, e risulta meno realistica.
244450-gravity.jpg


Ho fatto quanto hai chiesto... e ti confermo che attivando il 3d sulla schermata 0%black lo schermo passa da totalmente spento ad un minimo acceso... quindi la luminosità viene sparata leggermente più in alto.

Grazie mille Ghilbert questo dimostra che qualcosa a prescindere dai settaggi aumenta la luminosità.
Ieri sera ho notato però che non è costante, in alcuni momenti il film passava dalle bande nere sopra e sotto perfettamente scure a chiare e viceversa, come se la tv avesse un sistema di auto regolazione con il 3D attivo.

PS: hai controllato ovviamente che la luce Oled non si fosse alzata vero?
 
Ultima modifica:
nel frattempo ieri mi sono guardato batman begins sul mio plasma perche' mi avevate fatto venire la curiosita, beh diciamo che non mi pare si veda cosi "male", non è che per forza le scene scure debbano sempre essere nero assoluto, il cappotto di gordon nella scena che diceva kirk si vede in ombra, se metto in pausa effettivamente si notano degli effetti di compressione (penso molto simili alle squadrettature near black degli LG su trono di spade) ma in play tra nero non perfettamente nero e dithering, direi che la situazione si "naturalizza" moltissimo su plasma, se su oled tutto cio si vede peggio è un peccato, perche significa che puoi godere di piu, ma su un numero minore fllm...
 
Caricate qualsiasi schermata Near black o film, e attivate il 3D nella seconda impostazione SBS, sono convinto che per qualche motivo lo schermo diventi a tutti più luminoso quando si attiva il 3D a prescindere dalle impostazioni, anche se abbassate la luce Oled al minimo.
Fatemi questa prova per favore .....[CUT]
E' così su tutte le TV, serve per compensare la perdita di luminosità dovuta alla polarizzazione e agli occhialini, le regolazioni di base andrebbero rifatte specificatamente anche per il 3D, attivando 3D ed indossando gli occhiali, ovviamente.
 
Ultima modifica:
Infatti è dopo aver visto batman begins che mi sono messo in contatto con l'assistenza... perché una cosa simile francamente è inaccettabile
 
E' così su tutte le TV, serve per compensare la perdita di luminosità dovuta alla polarizzazione e agli occhialini, le regolazioni di base andrebbero rifatte specificatamente anche per il 3D, attivando 3D ed indossando gli occhiali, ovviamente.
Attenzione, questo aumento è fuori dal mio controllo.
Mi spiego meglio, quando tu attivi il 3D la tv aumenta la luce Oled a 100, tu a quel punto vai nei settaggi e la riporti sui valori che avevi prima, e la luminosità torna normale, (ovviamente più scura se guardi con gli occhialini).
Ma sembra che oltre alla luce oled che tu puoi ancora controllare, ci sia un altro aumento di luminosità in pratica una doppio aumento, che però in questo caso tu non hai modi di abbassare.
Non so se tocca qualcosa che non ti fa vedere nei settaggi.
La Luce Oled e luminosità, una volta riportata quella oled da 60 come te la alza il 3D a 35, non si spostano più, però il pannello continua a schiarirsi da solo se attivi il 3D SBS.

E solo con il 3D SBS, non succede nulla con il 3D in conversione 2D-3D o con altre modalità.
E' questo che è strano visto che gli occhialini li usi comunque.
Io continuo a dire che il TV fa qualcosa per via del filtro polarizzato.
 
Sono un pochino in apprensione, sai com'è, l'attesa è lunga.

Ma in questo caso era un affermazione, solo per spiegare quanto sia valido secondo me il 3D su questa tV.
E consiglio a tutti di non rinunciarci.

Ma si è comprensibilissimo... cmq anche io se mi ponessero davanti come uniche due alternative il piatto senza 3d ed il curvo con non esiterei un attimo a prendere il secondo... meglio rimetterci lo schermo piatto che il 3d con questo tv
 
Kirk e mykoked posso chiedervi un favore? Sempre per batman begibs, mi postate le foto delle scene al minuto 452016-08-04 15.03.48.jpg e 462016-08-04 15.04.46.jpg per vedere come appare sui vostri tv? Così ho un confronto per capire quanto la situazione sia dipendente dal mio.pannello. altra domanda ma coi coi setting di hfever riuscite ad avere il pannello completamente spento al test del nero allo 0%? Io no, a meno di non abbassare la luminosità a 49 e pure il pattern del contrasto per me è inutile.... a me si illumina tutte le bande a meno che non lo setti a 100...
 
Hdfever come tiene Oled, gamma, luminosità, gamma colore, e contrasto che provo a metterli uguali.
Stasera ti faccio la prova.
 
Grazie carone. Certo ogni pannello fa storia a se è poi dipende molto anche dalla fonte.
Ghilbert ho fatto due foto al volo e da me risultano molto diverse rispetto alle tue.
Dimmi con che settings le hai fatte.
Prova a mettermi anche 2 foto del tuo NB 4 e 3% perché penso che il problema dovrebbe vedersi anche li. Comunque io ho un bel vignetting a rovinare quelle foto, tu hai un pannello perfetto da questo punto di vista.
Stai attento a fartelo cambiare che non sia andata in tilt solo qualche scheda o impostazione.
 
Ultima modifica:
I settings sono quelli di hdfever... mi pare lum 53 contrasto 74 erc etc... infatti io sono straconvinto si sia starata qualche scheda.. il logo di netflix dovrebbe essere nero invece a me è grigio striato... all inizio era nero pece.
 
Per il contrasto ci sono due scuole di pensiero, c'è chi mette il contrasto al massimo fin che tutte le righe lampeggino e chi la alza din quando lampeggia se non sbaglio solo la 235 in poi. Io con 74 che è quella di HDfever lampeggiavano quasi tutte s'e non ricordo male solo le ultime due non lampeggiavano, adesso l'ho alzata fino ad 86 che è il limite per far lampeggiare la 235 così facendo dovresti recuperare tutti i dettagli possibili senza perdere nulla inquanto dopo tale barra non dovrebbe essere visibile nulla ad occhio umano
 
Ecco le foto richieste da kirk near 4 2016-08-04 23.07.53.jpg near 2 2016-08-04 23.09.08.jpg logo di netflix visualizzato lanciando l app dalla ps4 collegata al tv 2016-08-04 23.10.11.jpg e stesso logo ma caricato direttamente dalla app del tv 2016-08-04 23.11.10.jpg... è evidente che nel wecondo caso c'è qualche taratura che non ca, visto che banding a parte è proprio tutto grigio... e i primi gg di utilizzo del tv era nero. Singolare è che oer visualuzzare correttamente il logo dalla play ho dovuto selezionare la gamma di colori completa dalle opzioni della console, altrimenti pure questo si vedeva male
 
Ecco come volevasi dimostrare il test del near black 4% è chiarificatore e molto utile, infatti rivela i problemi meglio di qualsiasi film.

Ok allora Ghilbert ecco la mia teoria basata sull'esperienza che ho avuto con i miei 3 pannelli, testati fin dai primissimi minuti con il near black, e vari cicli di compensazione fatti, praticamente sono diventato un beta tester in quest'ultimo mese.

Ti è arrivata la TV nuova, e come tutti i nuovi pannelli che non sono ancora stati testati, avevi un pannello completamente macchiato scuro o nero come preferisci chiamarlo, anche i miei 2 pannelli in sostituzione appena accesi si presentavano nerissimi, infatti il Logo di Netiflix risultava con uno sfondo bello nero senza bande.

Purtroppo però questa non è la normale visione, perché questi aloni neri che ricoprono quasi tutto lo schermo, devo in realtà sparire e infatti vengono lavati via dopo i cicli di compensazione.

Normalmente basta 1 ciclo di compensazione per togliere il 90% di questi aloni neri, altre volte ne servono almeno 2.

Penso che tu i primi giorni non ci hai fatto caso, ma magari per un motivo o per l'altro non hai fatto i cicli di compensazione che come penso tu saprai si attivano solo dopo 2 ore di tv acceso, magari lo spegnevi prima e cosi non accumulavi mai le 2 ore.

Per tanto la prima volta che lo hai guardato e magari tarato avevi per forza il logo di netflix tutto uniforme, o almeno cosi avevi l'impressione che fosse.
Ma se avessi fatto un test near black 4% ti saresti accorto dell'orrido pannello.

Adesso veniamo al tuo test, è evidente che dopo i primi cicli di compensazione il pannello si è pulito quindi schiarito dandoti l'impressione che fosse stato qualcosa che avevi toccato tu a modificare la luminosità, invece non hai altro che un problema bello evidente di VB e potremmo anche chiamarlo vignetting al contrario, o meglio nel tuo caso sono quelle fasce al centro ad essere più scure di tutto il resto.
Sembra quasi un pannello 2016, dove LG ha volutamente schiarito le zone laterali per eliminare il vignetting, il tuo sembra cosi con i lati molto più luminosi del centro, infatti non hai neanche l'ombra del vignetting, il mio pannello è esattamente il contrario del tuo.

Ora hai 2 strade o ti fai cambiare il pannello con il rischio di trovarlo con il vignetting, oppure provi ad abbassare tutto, gamma 2.3, gamma colore wide, ecc...

Però è evidente che hai parecchio virtual bading su questo pannello, e quelle zone chiare rispetto al centro, creano sicuramente un immagine poco uniforme su un film con scene scure.

Quindi personalmente anche se rischiosa ti consiglio di scegliere la strada della sostituzione.

Posso anche consigliarti di entrare nel menu di servizio, per verificare quanti cicli di compensazione ha fatto il pannello, perché se sono meno di 10 potresti ancora riuscire a migliorarlo un pochino, e anche quante ore di accensione hai.
 
Ultima modifica:
Top