• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED LG 65/55E6V 4K

Mi pare di no.. ma non è meglio che vi installiate uno "scaricatore di sovratensione" nel quadro elettrico? (così proteggete tutto e non solo la TV).

Questi: http://www.catalogo.bticino.it/search/BTI-F10A
nello specifico, è sufficiente F10AB1 (costa 60€)

(se va solo via la corrente, è come staccare la spina. non succede nulla. il problema è se arriva una "botta" di sovratensione... )


Ps: KIRK... hai PM pieni!!! svuota.. o non posso risponderti :)
 
Ultima modifica:
Scusa la mia ignoranza in materia, ma il limitatore di sovratensione si installerebbe a monte dell'impianto, cioè vicino al contatore. E se la scarica invece viene dal cavo antenna (fulmine)?
 
Aspettate, io lo richiedevo perchè in un messaggio vecchio , non ricordo in quale thread, un utente affermava che chiamata l'assistenza per un difetto, il tecnico arrivato per il sopralluogo aveva rilevato da qualche registro del televisore che era avvenuto un salto di corrente.

La mia preoccupazione era sapere se l'estensione LG copriva danni anche dovuti da un semplice salto della luce, se mai tale inconveniente potesse cerare danni, potendo LG rilevare improvvisi stacchi di corrente.

Per il fulmine penso servano assicurazioni specifiche.

Quindi le domande son due+una:
1) Puo' un semplice salto provocare danni al televisore
2) Copre l'estensione LG tali danni
3) Come ci proteggiamo eventualmente dalle domande 1 e 2?

:*
 
Si, ho capito. Ma c'è anche il cavo del satellite e il cavo ethernet...

Dubito che una sovratensione possa passare dal modem, lo switch ed arrivare fino al TV attraverso la Ethernet.
Per il satellite, direttamente collegato al TV, non saprei... è possibile che un fulmine si scarichi lungo quella linea?
 
Quelle ciabatte servono relativamente.
Per eventi seri (cioe' sovratensioni causati da fulmine) i ponti elettrici sono inevitabili su quei dispositivi.
Tra spendere 80 euro per una ciabatta o sempre 80 euro per l'estensione di garanzia a 6 anni per ogni evento elettrico (questo e' quello che mi hanno proposto) non ho avuto dubbi :)
 
Scusa la mia ignoranza in materia, ma il limitatore di sovratensione si installerebbe a monte dell'impianto, cioè vicino al contatore. E se la scarica invece viene dal cavo antenna (fulmine)?

Puoi usare questo:
https://www.amazon.it/Hama-Protezione-Sovravoltaggio-Antenna-Bianco/dp/B0000AIRXZ/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1475238807&sr=1-1&keywords=antenna+protezione

----

Cmq per l'estensione di garanzia.. siete sicuri che siano coperti questi tipi di problemi? ed in modo "completo"...

sia se si brucia qualche scheda, sia il pannello...
 
Si ragazzi gli scaricatori di tensione vanno messi nel quadro elettrico, poi mi pare ci siano anche dei filtri antenna eventualmente da montare sulle centraline antenna
 
Dubito che una sovratensione possa passare dal modem, lo switch ed arrivare fino al TV attraverso la Ethernet.
Per il satellite, direttamente collegato al TV, non saprei... è possibile che un fulmine si scarichi lungo quella linea?

Per fortuna che durante il temporale mio cugino era in riunione (con l'elettricista n.d.r) e non davanti al suo Mac. Ha visto il fulmine entrare dalla finestra davanti a lui e curvare a destra per raggiungere il PC distante tre metri dalla finestra.
Si è fuso il MAC e lo switch di rete e il server che si trovavano al piano di sopra!!!!! (collegati via rete).
 
Per fortuna che durante il temporale mio cugino era in riunione (con l'elettricista n.d.r) e non davanti al suo Mac. Ha visto il fulmine entrare dalla finestra davanti a lui e curvare a destra per raggiungere il PC distante tre metri dalla finestra.
Si è fuso il MAC e lo switch di rete e il server che si trovavano al piano di sopra!!!!! (collegati ..........[CUT]

Ma ha colpito il PC o il MAC? :confused:
Di solito i fulmini, come i virus, colpiscono i PC.
I MAC non temono nemmeno i fulmini :D
 
si certo.. non ti sei accorto che andava tolta?? la linguetta per toglierla è bianca, di lato in basso..... e c'è scritto sopra "TOGLIMI" ;) (o qualcosa del genere)

Certo che me ne sono accorto, ma è andata via solo la linguetta e non la pellicola. Comunque ora ho tolto anche la pellicola, che a primo impatto non sembrava da togliere, infatti è venuta via un po' a fatica. Comunque grazie per le risposte.
 
Dubito che una sovratensione possa passare dal modem, lo switch ed arrivare fino al TV attraverso la Ethernet.
Per il satellite, direttamente collegato al TV, non saprei... è possibile che un fulmine si scarichi lungo quella linea?

Anni fa un fulmine è entrato dalle finestre (io dormivo ma l'ha notato la mia compagna). Mi ha fulminato il modem e la mainboard del PC.
Non so se si è scaricato sulla linea telefonica e poi tramite cavo ethernet al PC o viveversa, fatto sta che ora il PC lo collego in WiFi.
Avevo anche un cordless IP collegato via cavo che però non è stato danneggiato. Ciò mi farebbe pensare che sia partito dal PC e non dal modem.
Non credo che fosse passato dalla rete elettrica, perchè mi avrebbe fulminato gli alimentatori dei vari dispositivi connessi alle ciabatte.
 
Anni fa un fulmine è entrato dalle finestre (io dormivo ma l'ha notato la mia compagna). Mi ha fulminato il modem e la mainboard del PC.
Non so se si è scaricato sulla linea telefonica e poi tramite cavo ethernet al PC o viveversa, fatto sta che ora il PC lo collego in WiFi.
Avevo anche un cordless IP collegato via cavo che però non è stato danne..........[CUT]
Ragazzi che ne dite se rientriamo con l'argomento del Forum mi sa che stiamo andando oltre ?
grazie a tutti
 
Top