Premesso che "la verità" ce l'ha solamente chi ha implementato fisicamente (hardware e software) la TV (qualunque essa sia), per cui anche affermare "
Non c'è un'opzione d'upscaling diretto 1 x 4 pixel " non vuol dire che se non te lo dico esplicitamente, non sia così. Inoltre in quel trafiletto di RTINGS, non c'è scritto che NON viene fatta una mappatura 1:4, perché chi domanda, si chiede dei filtri applicati all'immagine DOPO l'upscaling. e si chiede il perché NON sia sufficiente il semplice upscaling, e perché si debbano applicare filtri aggiuntivi (lo spiego poco più in basso, perché). La risposta dice solo che nessuna TV ti permette di controllare come viene fatto l'upscaling e quali filtri vengono poi applicati in automatico e che non è possibile disattivare.
C'è un problema di fondo che crea confusione.
Fermo restando il fatto che quanto detto fa sempre riferimento ad upscaling da 1080 a 4K, per cui sempre con rapporto risoluzione 1:4, ogni TV ha al suo interno circuiteria più o meno complessa per mostrare a video 1920x1080 pixel su uno schermo che deve illuminare 3840x2160 pixel.
Questo viene fatto in due passaggi, il primo obbligatorio il secondo facoltativo e più o meno complesso.
Il primo passaggio è l'upscaling vero e proprio (oggetto della discussione), il secondo è l'applicazione di zero, uno o più passaggi di post processing che servono a migliorare la qualità finale.
Ora, che non ci sia l'opzione 1:4 (quindi disattivando tutti i filtri di post processing applicati automaticamente), non vuol dire che non sia così.
Ma alla base di tutto, qual è lo scopo finale?
Ho un'immagine, la devo ingrandire cercando di mantenere e all'occorrenza migliorare la qualità finale.
Come ho già spiegato, se prendo 1 pixel grande 1cm quadrato in HD, e devo avere lo stesso risultato identico in un 4K, il risultato sarà che avrò anche sul 4K un centimetro quadrato acceso dello stesso colore, con la differenza che in 4K dovrò "colorare" il quadruplo dei pixel.
Questo non è una invenzione, ne tantomeno un'idea. è così. è un fatto, chiaro e preciso. Chiunque può provarlo "carta e penna"

se proprio vuole.
Per cui, è la base migliore da cui partire (senza alcun artefatto o pixel "inventato") per poi applicare tutta una serie di filtri che aiutino a migliorare la qualità finale dell'immagine rispetto all'originale HD, sfruttando il fatto di avere a disposizione la stessa sorgente ma con il quadruplo dell'informazione da poter manipolare.
Se ho i bordi di una casa con una certa definizione.. e magari c'è qualche scalettatura... la stessa immagine, una volta portata in 4K, può essere lavorata per migliorarne la definizione perché quel blocco di 4 pixel può essere (ora si) interpolato per poter aggiungere una sfumatura che ne migliori l'effetto finale.
Ma questo perché? perché in HD i due pixel adiacenti che formano il bordo della casa ed il muro.. su un 4K diventano 8 pixel.
su due pixel non ci posso lavorare, o perdo informazione.. su 8 invece si.
Ogni TV monta processori più o meno sofisticati che fanno upscaling e post processing. Ma è questo secondo che richiede la capacità di calcolo. A maggior ragione che deve gestire 8 milioni di pixel anziché 2 (quindi deve essere almeno 4 volte + veloce rispetto ad un analogo processore per HD, per poter fare le stesse cose nello stesso tempo).
--------
Inoltre, HD -> 4K è solo un caso particolare.
Negli altri casi, 720 -> 4K ad esempio, lo scaler deve per forza effettuare un'interpolazione per poter generare i pixel mancanti. Per cui il processore in questo caso, dovrà effettuare uno sforzo computazionale aggiuntivo.
---
Edit: non l'ho scritto, ma cmq mi scuso per quel che mi compete.. se mi sono lasciato "contagiare" ed ho esagerato con qualche termine.