• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

ciao, quali sono le prestazioni dell'upscaling su sorgenti 'povere' tipo SD o streaming (a basso bitrate) sugli oled e su questo modello in particolare ?

su sorgenti HD (SKY cinema HD) l'ho visto ieri in un centro commerciale vicino al ks7500 e non c'era confronto!
prenderlo a 1200 euro (gar europa) sarebbe un prezzo ragionevole secondo voi? non è 4K ma da 3.2 m non credo che apprezzerei molto la differenza , o almeno potrei anche leggermente apprezzarla per via dell'HDR che pero' a conti fatti mi costerebbe circa 600 Euro in piu (55b6v)
 
ciao, quali sono le prestazioni dell'upscaling su sorgenti 'povere' tipo SD o streaming (a basso bitrate) sugli oled e su questo modello in particolare ?[CUT]
Ti posso dire che non se la cava male, compatibilmente con le dimensioni del pannello.
Il vero problema con sorgenti molto compresse (al di là della risoluzione) è l'uniformità del pannello alle basse luci, come avrai sicuramente letto nel forum.
 
ciao, quali sono le prestazioni dell'upscaling su sorgenti 'povere' tipo SD o streaming (a basso bitrate) sugli oled e su questo modello in particolare ?

su sorgenti HD (SKY cinema HD) l'ho visto ieri in un centro commerciale vicino al ks7500 e non c'era confronto!
prenderlo a 1200 euro (gar europa) sarebbe un prezzo ragionevole secondo voi? no..........[CUT]
Stando a quanto si è visto finora la differenza è di circa 300e. Al prezzo di 1000 euro , lo prenderei in seria considerazione ( anche perchè ogni 2/3 anni cambio televisore).
Per l'andamento dei prezzi segui il 3d apposito http://www.avmagazine.it/forum/140-...i-acquisti-a-quanto-e-dove-trovo-il-mio-oled-
 
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione del mio tv difettoso.
Mi è stato sostituito in garanzia il pannello oled. Peccato che quello nuovo risulta più difettoso del precedente!
Ora è presente una retroilluminazione fortissima al centro dello schermo che rende parecchio sgradevole la visione di film "scuri".
Ecco un esempio con il film "Io sono leggenda" in bluray 1080p:


Il giorno successivo alla riparazione ho immediatamente ricontattato il supporto lg ed è stata aperta una pratica per la nuova riparazione... e qui iniziano i problemi:
dopo una conversazione (solamente al telefono, quindi senza visionare il TV) il tecnico alcoservice mi ha suggerito di riaprire la pratica con LG documentandola meglio con foto e video e mi è stato detto che avrebbe chiuso la pratica attuale con causale "da verificare".

Peccato però che la causale con cui ha chiuso la pratica è stata "difetto nei termini della tolleranza" :grrr: e ciò mi ha reso impossibile riaprire una nuova pratica tramite il customer service LG.

Dopo mille chiamate/mail al servizio clienti LG sono finalmente riuscito ad ottenere una nuova pratica.. una settimana dopo ricevo l'sms da parte di LG che i tecnici per la riparazione mi avrebbero richiamato a breve.. e SORPRESA! dopo 20 giorni di silenzio scopro che la pratica è stata nuovamente archiviata con la stessa causale!!!!

Avete qualche suggerimento da darmi? non so più a chi rivolgermi :mad:
Grazie

Buonasera!
Ripropongo un mio messaggio vecchio perché è stato sotterrato.. visto che ormai LG ignora totalmente le mie email, dite che potrei risolvere qualcosa interpellando il mio avvocato? O effettivamente possono rifiutarsi di reputarlo un "difetto"?

Grazie
 
Buonasera!
Ripropongo un mio messaggio vecchio perché è stato sotterrato.. visto che ormai LG ignora totalmente le mie email, dite che potrei risolvere qualcosa interpellando il mio avvocato? O effettivamente possono rifiutarsi di reputarlo un "difetto"?

Grazie

Immagino dipenda da quanto ti costa l'avvocato.
Io scriverei una mail mooolto polemica e sprezzante in inglese corredata di foto e la manderei in primis a LG italia
con copia un po di riviste e in se non dovesse bastare a lg HQ con copia a riviste americane.

La mail dovrebbe essere centrata su l'abbandono dell'utente e la mancanza di supporto con magari qualche esempio di servizi cliente da cui prendere esempio ( Amazon ? ) ...
non c'e' certezza di risultato ma almeno ti sfoghi.
vi
 
Hai provato a configurare il telecomando Magic Remote per l'uso con il BOSE (al di là di CEC)?
Io non lo avevo capito subito. Se configuri una periferica poi puoi usare il tasto del Magic Remote in basso a destra che riporta un telecomando: a quel punto ti compare a schermo un telecomando virtuale con i tasti corrispondenti a quello del BOSE, se l'..........[CUT]

Grazie, purtroppo non funziona nel senso che ho configurato correttamente il BOSE tramite il telecomando Magic Remote (ho provato con successo con 2 tipi di telecomandi, tipo 9 e tipo 11 se non ricordo male), quando però premo il pulsante per visualizzare il telecomando virtuale in entrambi i casi mancano i pulsanti per selezionare la sorgente del BOSE (TV, BD-DVD, AUX, GAME, ecc.) e questo mi costringe ad utilizzare proprio il telecomando fisico del BOSE.

Peccato....dovrò fare a meno del puntatore del telecomando LG....mi trovavo così bene...!!!

Mi ci abituerò ad utilizzare il telecomando del BOSE.
 
Buonasera!
Ripropongo un mio messaggio vecchio perché è stato sotterrato.. visto che ormai LG ignora totalmente le mie email, dite che potrei risolvere qualcosa interpellando il mio avvocato? O effettivamente possono rifiutarsi di reputarlo un "difetto"?

Grazie

ma non puoi semplicemente far accadere un "incidente" che bruci elettronica e pannello e farti cambiare il TV?
magari con un piezo di un banale accendigas o un cavo USB a 220V? sono cose che "capitano"
Se non si accende più non credo possano appellarsi ad un difetto nella "tolleranza"

PS. non farti troppe remore morali: se non ti cambiano un TV del genere sono dei criminali
 
Cuffie bluetooth.
Salve a tutti, ho scritto alla LG per sapere quali cuffie consigliano per la nostra tv (non ho trovato nulla nei manuali...). La loro risposta è stata:
"Le cuffie sicuramente compatibili con il suo modello sono quelle della serie LG HBS, da 730 in su."
Il problema di queste cuffie è che sono un pochino costose (per i miei gusti...) quindi ok aspettare black friday e cyber monday, però intanto volevo chiedervi se qualcuno ha esperienza di cuffie "simili" a quelle della LG?
In pratica un oggetto tipo questo:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01K1..._1_1?colid=3JLSYA5Y9SBK&coliid=I1ZKYNWVJHGHMT o questo:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00WT..._1_3?colid=3JLSYA5Y9SBK&coliid=I2BRM4ION9MD71
funzionano con la nostra tv?
Non sono un esperto di suono o musica, mi servono solo per sentire l'audio della tv quando i familiari dormono... non cerco l'alta fedeltà.
Altrimenti come piano B, già consigliatomi in questa discussione tempo fa, rimane la soluzione di attaccare delle normali cuffie ad un convertitore digitale/analogico.
Grazie!
 
Salve a tutti,

come si pone questo televisione rispetto al più nuovo B6V? Premetto che non mi interessa più di tanto il 4K, quanto la profondità dei neri. Ho la TV ai piedi del letto ed il fullHD mi sembra già adeguato.

Lo userei con una PS4 Pro.

Parliamo di 1399€ contro 1899€.

P.S. Io però ora il fullHD ce l'ho su un Sony 42"... Non c'avevo pensato...
 
Ultima modifica:
allora mi viene in mente che il 910 è curvo,ha il 3d, per i neri non ti saprei dire ma penso che anche il 910 sia da riferimento, forse il difetto piu importante rispetto al b6 è che molti pannelli hanno vertical banding e vigneting. il web os del 910 è il 2.0 quello del b6 3.0 ( che sicuramente è piu veloce)
 
Ma con verticale banding che interessa circa il 30℅ dello schermo, presente solo su scene scure, lo cambiano?
Non mi è chiaro invece cosa sia il vignetting.
 
Chiariamo: il VB fisiologico che tanto affligge questi OLED è una cosa che si vede solo alle bassissime luci (1-5 IRE). Nulla a che vedere con il ben più noto VB che si vede ad esempio durante le partite di calcio quando la telecamera spazza il campo.
È il difetto principale lamentato dalla quasi totalità dei possessori di OLED LG 2015. A quanto ho letto le cose sono migliorate un po' con i MY 2016. Va detto comunque che la qualità di immagine è nel complesso molto buona: l'eccellenza che si ha sotto altri punti di vista mette ovviamente in evidenza una mancanza che occorre valutare ma che non va demonizzata nel confronto con altri prodotti.
Mi spiego: io ce l'ho (non tanto); posso ridurlo spostandomi di qualche punto dai settaggi ottimali. È più evidente con materiale molto compresso, quasi invisibile con BR o streaming ad alto bitrate. Detto questo, trovo che nella stragrande maggioranza dei casi l'immagine che vedo è molto più appagante di quanto potrebbe restituirmi un qualunque LCD (per il mio gusto). L'unica ragione per cui mi sarei preso un Sonly LCD 4K anziché un OLED Full HD è il prezzo (nel mio caso 750 contro 1290). Alla fine comunque ho scelto l'OLED e non me ne pento.
Vignetting è invece una marcata differenza di luminosità (anche quella rilevabile principalmente nelle scene scure) tra il centro e i lati dello schermo. Questo non è così diffuso e la maggior parte dei pannelli ne soffre in misura alquanto limitata (alla peggio c'è sempre il recesso).
 
Il mio Lg 910 non ha per fortuna né vertical banding né vignetting, o almeno non ai miei occhi... Quindi significa che se c'è, non si nota nella visione normale e questo è quello che- almeno per me- conta...
 
Nella visione normale non si nota. Come detto, lo noti con sorgenti compresse (es. un filmato DivX a basso bitrate) alle basse luci.
Più oggettivamente, con una schermata di test a bassi IRE. Se vuoi prova con quest'ultima ma non è che voglia convincerti a notarlo, anzi... concordo che si vive meglio così. ;). Ovviamente quanto detto vale se le impostazioni di luminosità e contrasto sono corrette (rispetto ai pattern di black e white clipping, come spiegato nella guida alla calibrazione base presente qui sul forum). Se le impostazioni sono sballate (in particolare per il nero), può darsi che il problema scompaia (insieme alla fedeltà dell'immagine...). Non mi riferisco a te (dalla tua firma arguisco che con ogni probabilità hai una TV perfettamente calibrata) ma è un'osservazione in generale, perché mi è capitato di leggere qui sul forum di persone che dicevano "la mia TV non ha alcun problema" e poi si è scoperto lavorare con impostazioni alquanto bizzarre. ;)
 
Ultima modifica:
Top