• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

Un DAC che prende direttamente file dolby, comunque dovrebbe decomprimere l'input in PCM prima di convertirlo in un segnale.......[CUT]

Appunto, e dunque se io posso scegliere se far processare ad esempio da un lettore o far processare dal DAC dell'amplificatore, è ovvio che sceglierò quello che lo fa meglio... Perchè non lo fanno tutti allo stesso modo.
Tant'è che nel mio caso all'amplificatore faccio arrivare segnale analogico già processato dal DAC del lettore, di gran lunga superiore a quello dell'amplificatore.
Mandare all'amplificatore un segnale già convertito in PCM dalla tv secondo me non ha senso se lo puó fare certamente meglio l'amplificatore.
 
Credo che sia proprio la tecnologia OLED, non so se nel 4k i pixel siano proporzionati e quindi magari ce ne sono di più ma più piccoli e quindi l'effetto c'e' ancora.

Se riesci a vedere la matrice di pixel su un Oled 4k a distanza maggiore ad 1 metro allora devi andare al circo come fenomeno :)
 
Questa storia della griglia dei pixel sta diventando veramente ridicola...
Mi sta venendo un complesso... al prossimo controllo ne parlerò all'oculista... e non lo dico con ironia. A questo punto penso che alcuni, come me abbiano questa poca specifica acutezza visiva, per cui sopra il metro non riescano a percepire il reticolo dei pixel nonostante i 10 decimi. E parlo di un FHD.
 
Ultima modifica:
Si, grazie Ciskje, ho risolto, per fortuna era veramente finito semplicemente in stand. Veramente stupendo questo tv! Ho sempre pensato che il 4k non servisse e ora ne sono ancora più convinto!
 
Questa storia della griglia dei pixel sta diventando veramente ridicola...

ciao come mai dici cosi io la noto molto da vicino sopratutto sui bianchi e hai bordi del tv,considera che lo visto nel cc,non c e un modo per ridurre questo cosa magari la nitidezza. ps ne parlano anche riviste online
 
Se riesci a vedere la matrice di pixel su un Oled 4k a distanza maggiore ad 1 metro allora devi andare al circo come fenomeno :)

ciao sul full hd pero ' e piu visibile il fenomeno almeno da 1,5 e che ci giocherei con xbox one ho veramete il dubbbio che sia un problema..non secondo modo per settare il tv perche sia meno visibile il fenomeno senza passare al fratello maggiore 920 ,ho appena acquistato il tv e me ne sono accorto tardi anche se lo visto solo lavorare in un cc ,cioa
 
ciao come mai dici cosi io la noto molto da vicino sopratutto sui bianchi e hai bordi del tv,considera che lo visto nel cc,non c e un modo per ridurre questo cosa magari la nitidezza. ps ne parlano anche riviste online

La griglia di cui parlate spesso è frutto di una distanza di visione completamente sballata.
Non si può sbattere il muso nello schermo e poi lamentarsi di vedere male.
Un 55 pollici prevede una distanza di visione decisamente maggiore, proprio quella che serve a far scomparire questi benedetti pixlel al vostro occhio.
Se per abitudine si sta più vicini, o si cambiano pollici o si va sul 4k.
Ed il segnale deve partire almeno da qualità FHD.
 
Quoto, ma purtroppo con segnali SD ne ha di strada da fare...

Al cc quando l'ho visto con segnali SD stavo per disdire l'acquisto. Poi ho notato che anche tutti gli altri tv esposti facevano pena, e sono andato avanti.
Una volta a casa, settato per bene, vi posso dire che ha guadagnato tantissimo e che mi ha fatto completamente dimenticare il mio caro CRT.
Adesso, come l'amico Simy, a volte non distinguo i canali SD da quelli FHD.
A distanza di qualche giorno dall'acquisto confermo che questa Tv è un best buy... si può fare di meglio?
Si, prendere un OLED 4K... ma di certo non per vederci materiale in SD.
 
Ultima modifica:
ovvio che sceglierò quello che lo fa meglio... Perchè non lo fanno tutti allo stesso modo..........[CUT]

Probabilmente ti stai riferendo al vecchio dolby che su due miseri canali trasmetteva in analogico 5 canali attraverso complicate elaborazioni di segnale (analogiche!), oggi non è più cosi'.

La decompressione di un file dolby digital puoi farlo in modi diversi ma il risultato finale DEVE essere lo stesso, non è elettronica ma si tratta di dati, esattamente come per un file ZIP puoi usare programmi differenti ma il file risultante dopo la decompressione deve essere IDENTICO.
 
La griglia di cui parlate spesso è frutto di una distanza di visione completamente sballata.
Non si può sbattere il muso nello schermo e poi lamentarsi di vedere male.
Un 55 pollici prevede una distanza di visione decisamente maggiore, proprio quella che serve a far scomparire questi benedetti pixlel al vostro occhio.
Se per abitudine si sta pi..........[CUT]

Ciao, purtroppo questo e un difetto riconosciuto anche dalle recensioni online, dove considerano il TV un mostro che come difetto però ha la troppa grandezza dei pixel rispetto il pannello full HD. E lo si potrebbe omogenizzare meglio. Chiaro un 4k sarebbe diverso ma si sa ha un costo diverso, non mi lamento del TV in toto anche perché lo pagato relativamente meno della media 1500, però questo fenomeno a me da un po' da fare, ero abituato a stare vicino allo schermo soprattutto quando gioco. Vorrei magari un sistema o calibrazione per nascondere questa cosa almeno in parte
 
Ciao, purtroppo questo e un difetto riconosciuto anche dalle recensioni online, dove considerano il TV un mostro che come difetto però ha la troppa grandezza dei pixel rispetto il pannello full HD.

Ma quale difetto riconosciuto? Ma quali riviste online ne parlano? Non diciamo fesserie... L'ho forse letto mezza volta in una review e mai questa griglia dei pixel è stata inserita nei difetti della TV. Se citano la griglia dei pixel si parla di distanze inferiori al metro e non è questa la distanza di visione per guardare un 55" FullHD.

Questa è una TV non un monitor per PC da cui giocarci a 40 cm. L'hai detto stesso tu che la noti da molto vicino. Se lo usi così sei tu che sbagli.
 
Ultima modifica:
Ma quali riviste online ne parlano? L'ho forse letto mezza volta in una review e mai questa griglia dei pixel è stata inserita nei difetti della TV. Se citano la griglia dei pixel si parla di distanze inferiori al metro e non è questa la distanza di visione per guardare un 55" FullHD.

Questa è una TV non un monitor per PC da cui giocarci a 4..........[CUT]

Stasera quando sono al PC ti posto il link, la recensione riguarda il 930, poi ti posto la recensione dell attuale del 960 dove affermano che con il nuovo modello 4k scompare l effetto griglia, che come dici tu si vede da meno di un metro ma c e.
 
Al cc quando l'ho visto con segnali SD stavo per disdire l'acquisto. Poi ho notato che anche tutti gli altri tv esposti facevano pena, e sono andato avanti.
Una volta a casa, settato per bene, vi posso dire che ha guadagnato tantissimo e che mi ha fatto completamente dimenticare il mio caro CRT.
Adesso, come l'amico Simy, a volte non distinguo i..........[CUT]

Mi riferivo al vignetting ai bordi del monitor, che sparisce durante la visione di programmi in HD o BR. Ti assicuro che a parità di segnale (DMAX segnale SD), sul mio Sony W955 la visione è ottima, nessun rumore nell'immagine, mentre sull'OLED sono deluso, vignetting evidente sulla parte alta del monitor. Spero col passare del tempo sparisca, ma non credo sparirà mai del tutto, a prescindere dai settaggi che uno può impostare.
 
Stasera quando sono al PC ti posto il link, la recensione riguarda il 930, poi ti posto la recensione dell attuale del 960 dove affermano che con il nuovo modello 4k scompare l effetto griglia, che come dici tu si vede da meno di un metro ma c e.

Appunto, da meno di un metro per cui il problema (nella normale e giusta visione) non si pone.
 
Appunto, da meno di un metro per cui il problema (nella normale e giusta visione) non si pone.

ciao dexter questo e' il sito dove parlano del 930 : http://www.dday.it/redazione/15928/lg-oled-prova-55ec930v-review leggi fino in fondo dove si parla di definizione del immagine
Invece questa e quella riguardante il 960 4k : http://www.dday.it/redazione/17549/lg-oled-55eg960-prova leggi anche li fino in fondo nela prova visione e nell commento finale.
A me non sembra tanto un rew come dici tu ed elencato e vine descritto come un limite visibile della matrice di questo full hd!!
 
Top