Sante parole! Ma chi cavolo se li guarda ancora i canali SD? ...sarebbe come comprare una Ferrari per girarci nel parcheggio....[CUT]
E' come usare una macchina di F1 per andare a fare la spesa in centro sul pavè e lamentarsi delle sospensioni e della scarsa capienza dal bagagliaio...
A parte le frasi ad effetto da luogo comune, oltretutto ovvie.... dimenticate delle cose:
1) a tutt'oggi non esistono alternative alle "Ferrari", le berline non esistono più, la mia è stata una scelta obbligata. L'acquisto del televisore è stato dettato dalla rottura del vecchio.
E secondo voi avrei dovuto prendere un LCD? Non credo.
E sugli OLED, questo è l'entry level, sia come polliciaggio che come tipologia.
2) Non esistoni solo RAI e MEDIASET (che oltretutto hanno i loro canali in HD) ma una infinità di altri canali, molti regionali, alcuni dei quali da me guardati con piacere (almeno sino ad ora... sigh).
3) potrei muovere anche io critiche all'acquisto di una TV per guardare contenuti pensati per il cinema, cosa che infatti non faccio, ma che per molti sembra normale.
Se voglio guardare un film o contenuti in alta definizione, vado di proiettore, e quello mi dispiace non si batte, anche con TV da 100" e da migliaia di euro (per me totalmente buttati).
Questo per me è il televisore da camera da letto, 2a scelta, ultima risorsa, mica il mio punto di rifermento.