• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

In ogni caso, chissenefrega!!! L'SD per me è morto e sepolto. Per me esiste solo l'HD. Se una trasmissione è trasmessa solo in SD semplicemente non la guardo, nemmeno adesso che ho un 25''.

Sante parole! Ma chi cavolo se li guarda ancora i canali SD? E soprattutto se li si guarda, saranno un TG o al massimo un infimo talk show (anzi no, anche quelli sono in HD), comunque roba che si può benissimo ascoltare più che guardare per apprezzarne la qualità delle immagini. Di sicuro non comprerei mai un OLED per guardare i canali SD o comunque non mi porrei minimamente il problema, visto che sarebbe come comprare una Ferrari per girarci nel parcheggio.
 
Sante parole! Ma chi cavolo se li guarda ancora i canali SD? E soprattutto se li si guarda, saranno un TG o al massimo un infimo talk show (anzi no, anche quelli sono in HD), comunque roba che si può benissimo ascoltare più che guardare per apprezzarne la qualità delle immagini. Di sicuro non comprerei mai un OLED per guardare i canali SD o comunqu..........[CUT]

E' come usare una macchina di F1 per andare a fare la spesa in centro sul pavè e lamentarsi delle sospensioni e della scarsa capienza dal bagagliaio...
 
Come si postano le foto?
Giusto per non essere preso per pazzo volevo mostrarvi come si vedono da me i canali SD che è vero che per noi se ne farebbe volentieri a meno ma esiste anche il resto della famiglia.

Ovvio che in un CC con le impostazioni in DINAMICA tutto diventa inguardabile ma a casa è un'altra storia.
 
Ultima modifica:
Ma comunque tutto dipende dal segnale e dalla qualità della trasmissione. Da come ne parlate sembra quasi che l'OLED si comporti peggio di altre TV. Ci sono dei canali SD sia sul digitale che sul satellite che si vedono benissimo sull'OLED, sembrano quasi HD, così come si vedono bene su qualsiasi LCD o Plasma di qualità.
 
Il problema non è l'OLED per me ma LG perché ho constato che anche sull'OLED non è cambiato niente in termini di scaler dei programmi SD che continuano a risultare pieni di artefatti ed eccessivamente sfocati.
Per questo volevo mostrarvi delle foto, tra l'altro fatte col cellulare in ambiente quasi scuro, di come li vedo io con la Sony.
Le ho fatte poco fa su RAI1, Canale5 e LA7.
 
Ultima modifica:
Sante parole! Ma chi cavolo se li guarda ancora i canali SD? ...sarebbe come comprare una Ferrari per girarci nel parcheggio....[CUT]

E' come usare una macchina di F1 per andare a fare la spesa in centro sul pavè e lamentarsi delle sospensioni e della scarsa capienza dal bagagliaio...

A parte le frasi ad effetto da luogo comune, oltretutto ovvie.... dimenticate delle cose:

1) a tutt'oggi non esistono alternative alle "Ferrari", le berline non esistono più, la mia è stata una scelta obbligata. L'acquisto del televisore è stato dettato dalla rottura del vecchio.
E secondo voi avrei dovuto prendere un LCD? Non credo.
E sugli OLED, questo è l'entry level, sia come polliciaggio che come tipologia.
2) Non esistoni solo RAI e MEDIASET (che oltretutto hanno i loro canali in HD) ma una infinità di altri canali, molti regionali, alcuni dei quali da me guardati con piacere (almeno sino ad ora... sigh).
3) potrei muovere anche io critiche all'acquisto di una TV per guardare contenuti pensati per il cinema, cosa che infatti non faccio, ma che per molti sembra normale.
Se voglio guardare un film o contenuti in alta definizione, vado di proiettore, e quello mi dispiace non si batte, anche con TV da 100" e da migliaia di euro (per me totalmente buttati).

Questo per me è il televisore da camera da letto, 2a scelta, ultima risorsa, mica il mio punto di rifermento.
 
Il problema non è l'OLED per me ma LG perché ho constato che anche sull'OLED non è cambiato niente in termini di scaler dei programmi SD che continuano a risultare pieni di artefatti ed eccessivamente sfocati.
Per questo volevo mostrarvi delle foto, tra l'altro fatte col cellulare in ambiente quasi scuro, di come li vedo io con la Sony.....[CUT]

Su quelli esposti, ed erano tanti, le differenze con l'OLED non erano tali da giustificare il cambio.
 
Su quelli esposti, ed erano tanti, le differenze con l'OLED non erano tali da giustificare il cambio.
Lo ripeto, sull'OLED 910 ci ho messo le mani in ambiente domestico per un paio di ore e nonostante i settaggi non sono riuscito ad ottenere niente di decente con l'SD e niente di entusiasmante con l'HD.
Anzi invece di innamorarmene mi è passata la voglia oltre che per i motivi di cui sopra per l'interfaccia WEB OS e per la retinatura dei pixel per me fastidiosissima.
 
Ultima modifica:
Vabbè ma scusa tu sei andato a vederla al CC quindi se non ci hai fatto caso vuol dire che non ti da fastidio :D
 
Ultima modifica:
Ma cosa non mi darebbe fastidio? Qui è tutto un fastidio, tu mi dici pure che in HD ha le sue lacune... cosa voglio di più :mbe:
 
prima di fasciarti la testa aspetta di rompertela.... quando sarà a casa tua e settatao a dovere potrai dire se hai fatto un acquisto sbagliato.
Il resto è tutto soggettivo :rolleyes:
 
Ricevuto anche il mio oggi (ieri non ero in casa per cui il corriere è dovuto ripassare).

Da quello che ho potuto constatare dopo un'ora circa di prove non vedo problemi evidenti tra quelli che ho letto sui forum. Se ci sono (poi controllerò in maniera più scientifica) non sono sicuramente a un livello tale da dare fastidio.

Per ora estremamente soddisfatto sia del TV che del servizio del sito gli stockisti e per questo un grande ringraziamento agli amici del forum!
 
Di sicuro non comprerei mai un OLED per guardare i canali SD o comunque non mi porrei minimamente il problema, visto che sarebbe come comprare una Ferrari per girarci nel parcheggio[CUT]

E' come usare una macchina di F1 per andare a fare la spesa in centro sul pavè e lamentarsi delle sospensioni e della scarsa capienza dal bagagliaio...


Vivo a Roma e vado a lavoro con la Panda perchè mi serve una macchina piccola che si parcheggia bene e che consuma poco nel traffico.

Se si compra una nuova tv per vedere principalmente i canali SD si compra un Full HD per via del rapporto pixel, però non capisco per quale motivo un OLED LG FULL HD non sia un buon acquisto se si vede principalmente canali SD.
Scusate ma non ho capito veramente, e non è una polemica.
 
Ultima modifica:
Ma cosa non mi darebbe fastidio? Qui è tutto un fastidio, tu mi dici pure che in HD ha le sue lacune... cosa voglio di più :mbe:

No aspetta non ho detto che in HD ha delle lacune ho detto che non è l'immagine che in HD mi sarei aspettato IO.
Il fastidio era riferito alla retinatura ma è comunque soggetto alla tolleranza che ognuno di noi ha...la mia è molto bassa :D
Sulle TV sono molto esigente.
 
Ultima modifica:
A parte le frasi ad effetto da luogo comune, oltretutto ovvie.... dimenticate delle cose:

1) a tutt'oggi non esistono alternative alle "Ferrari", le berline non esistono più, la mia è stata una scelta obbligata. L'acquisto del televisore è stato dettato dalla rottura del vecchio.
E secondo voi avrei dovuto prendere un LCD? Non credo.
E s..........[CUT]

Detto sinceramente per me hai sbagliato acquisto. Per vedere canali regionali in SD in camera da letto potevi spendere 500 euro per un buon LCD da massimo massimo 37/40 pollici full hd, possibilmente un Sony o un Panasonic che generalmente hanno ottimi scaler. 55 pollici sono troppi per qualunque TV in SD. Poi ognuno coi suoi soldi ci fa quel che vuole ma secondo me hai comprato un F1, o presunta tale, per andare a fare shopping in centro e ti stai lamentando del pavè. Scusami ma io la vedo così.
 
Ultima modifica:
Ci avevo pensato, ma un piccolo particolare mi ha fatto cambiare idea: in camera la TV è ad almeno 3,5m. di distanza... sono un po' pochini anche 55 ;)
Con il CRT il gioco valeva la candela, con un FHD no, secondo me ovviamente.
 
Top