• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

Giorno a tutti...pure io nuovo possessore e solamente in questi giorni sto riuscendo a smanettare un pò.

Premetto che ancora non sono neanche riuscito a vedere un film, ma per le poche sessioni che ho fatto mi sembra tutto in regola, o per lo meno non vedo problemi macroscopici sul pannello che comunque dovrò esaminare per bene.

Premesso ciò espongo il mio problema:
nella configurazione precedente avevo collegato tutto via cavo attraverso modem fibra telecom e switch e trovavo in rete wd tv, nas QNAP, TV (la precedente era un Sony), PC ecc ecc
Ho cambiato casa e settimana scorsa hanno attivato la fibra 100 mega con un modello di modem diverso rispetto al precedente; il risultato è che in rete si vede tutto ad esclusione del NAS, che nonostante presente tra i "dispositivi connessi" nella pagina di configurazione del modem, la tv comunque non riesce a vederlo tra i dispositivi disponibili su smart share.
Ieri sera ho fatto svariati tentativi ed inizialmente neanche il WD TV riusciva a vedere il nas, come se il modem in qualche modo bloccasse i dispositivi di rete...dopo smanettamenti il WD TV ha visto il NAS in rete, la TV riconosce tra i dispositivi solamente il modem come "MODEM TIM" con funzione di server multimediale.

Vorrei riuscire a leggere i contenuti del nas direttamente dalla tv senza passare dal WD-TV, in modo da poterlo utilizzare in altra postazione, qualcuno ha esperienza in merito sul modem telecom fibra? Preciso che prima che installassero la linea telecom avevo provato a mettere in rete tutto con un router che avevo a casa e non ho riscontrato alcun problema di dialogo tra TV LG, NAS QNAP e WD TV montato su un'altra postazione.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro...grazie a chi potrà darmi una mano
 
Sì, necessita della (peraltro ottima, anche se costosa) staffa dedicata LG perché gli attacchi non sono standard.
L'alternativa è di usare una staffa standard praticando due fori nella stessa e usando solo due viti anziché quattro per appenderla; alcuni nel forum lo hanno fatto e va bene anche così.
 
Ciao ragazzi, rinnovo la mia domanda... ho un problema col mio 55... intorno ai loghi dei canali tv o alle scritte dei risultati delle partite di calcio sky, dopo un po' di tempo che sono sul canale arriva un alone scuro strano intorno, come cambio canale un attimo e ritorno spariscono e dopo un po' di tempo ritornano. tv fallata o ci sono soluzioni? apro una richiesta di intervento LG visto ancora che è in garanzia oppure ci sono soluzioni? grazie mille.
 
Curiosità: che impostazioni usi?
Non ho sentito di problemi simili ma con impostazioni estreme in termini di Luce OLED (con Vivido, ad esempio) potrebbe capitare.
 
Non ha attacchi vesa standard, ma la staffa che ti ho ha 4 prolunghe agli angoli che si adattano benissimo, l'ho comprata e poi rivenduta in quanto ho deciso di lasciarlo sul mobile.
 
Suono Multicanale

Sto considerando questo TV (vedo che la tecnologia OLED è un passo avanti e il 4K nel mio caso (visione > 3.5 m) non è di particolare interesse.

Un domanda: Mi è chiaro dalle lettura della discussione che l'audio il contenuti video processati internamente (cioè DLNA player, netflix diretto, DGT, etc) può essere inviato sia all'uscita ottica (dove possibile) che a quella CEC-HDMI (ARC) in modalità passthrough.
La domanda è: se uso invece un ingresso HDMI per collegate ad esempio un player BD. Vale lo stesso? Lo chiedo in quanto il mio Viera in firma in questo caso converte il multicanale a 2.0 PCM.

Ringraziando
 
Sto considerando questo TV (vedo che la tecnologia OLED è un passo avanti e il 4K nel mio caso (visione > 3.5 m) non è di particolare interesse.

Un domanda: Mi è chiaro dalle lettura della discussione che l'audio il contenuti video processati internamente (cioè DLNA player, netflix diretto, DGT, etc) può essere inviato sia all'uscita ottica (..........[CUT]
Il TV fa passthrough per alcuni formati, per altri applica conversione, se impostato su uscita "auto" (se imposti "PCM" butta sempre fuori PCM 2 canali).
Dal manuale:
MPEG --> PCM
Dolby digital --> Dolby digital
Dolby digital plus --> Dolby digital
HE-AAC --> Dolby digital
DTS --> DTS/PCM
DTS express --> PCM
DTS-HD MA --> DTS/PCM
 
Sì, grazie, anche il manuale del mio Viera dice più o meno lo stesso. Aggiunge che l'Mpeg lo converte in PCM (credo sia uno standard). Peccato che quando uno stream audio multicanale viene ricevuto su una HDMI diversa da quella con l'ARC lo converte in 2.0 PCM Limite confermato dall'assistenza (l'avessi scoperto nei due anni della garanzia avrei potuto pretendere qcosa).
Sarei più tranquillo se qualcuno l'avesse verificato ....
 
Sì, grazie, anche il manuale del mio Viera dice più o meno lo stesso. Aggiunge che l'Mpeg lo converte in PCM (credo sia uno standard). Peccato che quando uno stream audio multicanale viene ricevuto su una HDMI diversa da quella con l'ARC lo converte in 2.0 PCM Limite confermato dall'assistenza (l'avessi scoperto nei due anni della garanzia avrei po..........[CUT]
Io ho collegato su hdmi1 il decoder sky e su hdmi2 la ps4.
In ottico in uscita una soundbar yamaha yas-105.
Sul decoder sky e sulla ps4 ho impostato audio su Dolby digital ed effettivamente la soundbar mi segnala questo formato.
Anche il DTS viene passato correttamente, ho fatto il test con la vecchia soundbar che lo supportava (la yas-105 non lo supporta).
 
Comunque visto il costo del 910 e del b6, il consiglio ormai è di aggiungere quei 300 e rotti euro e prendere il modello 4k.
Non per il 4k in sé, ma per le migliorie della nuova serie: uniformità e processore più veloce ad esempio.
 
Comunque visto il costo del 910 e del b6, il consiglio ormai è di aggiungere quei 300 e rotti euro e prendere il modello 4k.
Non per il 4k in sé, ma per le migliorie della nuova serie: uniformità e processore più veloce ad esempio.

E se uno il 4k non lo riuscisse a sfruttare in alcun modo?
 
Top