• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV HDready = Pronta per l'Alta Definizione, non è una TV vecchia

Come già nell'altra discussione ti ho potutto dire, hai fatto un buon acquisto che in rapporto qualità/prezzo è tra i migliori...
 
Ultima modifica:
Si e' per questo ti ringrazio.

Resta solo il rammarico mio personale (visto che dovrei sostituire anche il mio crt) di dover attendere dalla Rai e da Mediaset un segnale digitale e gratuito degno per vederlo su queste nuove tv.

Tu mi dirai aspetta e spera......:cry: :cry: :cry:
 
Non lo so...
credo che stia migliorando la situazione...

Comunque per la cronaca, io non ho la tua tv, ma l'ho vista attaccata in un cc al dtt e ti devo dire che chi vuol essere milionario ll'ho visto veramente ma veramente bene tale che un mio amico che era venuto a prendersi il suo primo tv ha scelto proprio il P37X10, per vederlo alla distanza di 2,8m(divano)-4m(tavola da pranzo) perchè risultava essere quello che si vedeva meglio.
Altrettanto bene si vedeva il 42A456 che sule fonti SD si vede da favola...
 
kingaio ha detto:
in Francia , i Broadcaster saranno obbligati per legge a trasmettere il segnale del digitale terrestre in alta definizione (guarda caso in Francia le nuove tv vengono venduti con il decoder hd incorporato).

Se una cosa del genere dovesse capitare presto in Italia non ci penserei due volte ad acquistare un FULLHD.
..
p.s. scommetto che dal prossimo autunno anche in Italia tutte le nuove tv saranno fornite con il decoder digitale terrestre hd per legge.

Ma siamo sicuri che poi il segnale fornito non sia con la risoluzione "like" SKYHD? (temo di di sì, per problemi di banda)
Quindi tornando alla discussione, la sorgente discriminante (FullHD o HDready), oltre alla distanza, a questo punto dovrebbero essere il solo utilizzo di Blue-Ray?
 
Il problema nasce nel mio caso in cui ho una distanza di visione da 80cm a 2m(posso stare a qualunque distanza), pero' non vedo sempre fonti hdfull.
Che scegliere a quel punto?
 
Si vede la predominanza delle fonti in percentuale.
Se la SD supera di gran lunga la Full, allora basta un Hdready.
Sp'endi meno hai un ottimo prodotto e i soldi risparmiati li spendi o per un BD player o per una prossima tv tra 4/5 anni.
 
quoto in pieno quello che dice plasmarex...

cmq mio commento personale presi due plasma 50'' panasonic (esperimento da me fatto), collegati entrambi allo stesso lettore BD, uno hd-ready e uno full-hd (nuova serie), da una distanza di 3,50 metri vi assicuro che qualche differenza c'era a favore del full-hd, ci mancherebbe, ma una differenza davvero davvero piccola... ve lo assicuro, o almeno questo dicevano i miei occhi :D
 
Qui c'è da fare anche un'altra considerazione:
Sopra certe distanze di visione, dato che si annullano le differenze tra fullHD e un HDready se capita di prendere allo stesso prezzo un FullHD va bene uguale dato che si vedrebbe alla stessa maniera la SD.
A certe distanze si vede allo stesso modo in sostanza sia la HD che la SD
 
plasmarex ha detto:
Qui c'è da fare anche un'altra considerazione:
Sopra certe distanze di visione, dato che si annullano le differenze tra fullHD e un HDready se capita di prendere allo stesso prezzo un FullHD va bene uguale dato che si vedrebbe alla stessa maniera la SD.
A certe distanze si vede allo stesso modo in sostanza sia la HD che la SD

ciao
seguivo da un po' questo post e devo dire che un po' mi ha chiarito le idee. Credo tuttavia che il fulcro della questione sia quanto detto da plasmarex.
Se ci manteniamo fra i 2.50m ed i 3m la distinzione tra full e ready su annulla sia con fonti sd che hd.
A questo punto, però, la differenza la fa sempre il prezzo? con l'hd ready di certo si risparmia, ma a parità di prezzo o poco più non converrebbe prendere un full hd, magari sui 46 pollici? è vero che la visione è praticamente la stessa, ma 1) se ci ci si avvicina un po' sul full si gode di più dell'hd mentre l'sd sarà accettabile come sul ready, 2) i produttori hanno abbandonato l'hd ready quindi tante implementazioni (come la profondità del nero), non sono di qualità superiore solo su i full?
Sono un profano ma mi sembra di capire che giusto o sbagliato che sia per l'hd ready si parla solo di giacenze di magazino al massimo a 100hz.
:-)
 
Non è così.
Se parli di LCD si.
Se parli di Plasma, sia Panassonic che Samsung che LG vendono prodotti ottimi quali X10, B450 (appena uscito aspettiamo review) e PQ6000 che non hanno niente di meno dei rispettivi full (chi più chi meno) in termini di qualità seppur teoricamente, purchè si stia parlando di distanze e di tagli adeguati.
Se parliamo di 42'' dai 2,5 ai 3mdi distanza, un HDready te lo godi tutto sulle fonti HD così come se fosse un FullHD.
Se però passiamo al 50'' ovviamente ti godi di più un FullHD.
Tutto sta a parlare della giusta distanza di visione in base alle sorgenti che si hanno.
Per cui il tuo
Se ci manteniamo fra i 2.50m ed i 3m la distinzione tra full e ready su annulla sia con fonti sd che hd.
Se si riferisce al taglio di 42'' è vera hai compreso bene quanto volevo dire.
 
Ultima modifica:
Full...ma sempre che si abbiano sorgenti 1080, altrimenti meglio un HDready.
Dipende sempre dalla percentuale di utilizzo in FullHD...
 
Una discussione davvero molto illuminante ed utile soprattutto. Grazie Plamarex! ..è molto bello scoprire dopo 3 anni che il mio sony prima serie Bravia hd ready sia ancora un prodotto attuale.

Attualmente ho un 32" e stavo appunto pensando di spostare questo in camera da letto e prenderne un altro per il soggiorno.

Più in là penso di prendere anche la play3, ma più per giocare che per i bd..a questo punto risparmio sull fullhd e con quello che risparmio prendo la play! ...mi par di capire giusto?

Non mi è tanto chiaro però il discorso sul digitale terrestre. Nel caso in Italia iniziassero con il segnale hd con un hd ready sarei comunque sistemato?
Ho letto che che in autunno usciranno le tv con decoder interni in hd..conviene aspettare dunque?
 
ps3 + tv hd o fullhd?

Innanzitutto un saluto a tutti. Questa interessante discussione per me è di estrema attualità. Infatti, io per la comunione di mio figlio dovrei acquistare una ps3 ed un tv in alta definizione adatto a sfruttare le potenzialità della console. Posto che nella piccola stanzetta di mio figlio ci andrebbe bene un 26", pertanto, hd ready, il mio dilemma ad oggi è stato quello di dover sfruttare al meglio gli spazi esistenti e prendere il suddetto hd ready, oppure fare uno sforzo logistico e ottimizzare al meglio il rapporto tv/ps3 e prendere un 32" full hd (non potrei neanche metterlo a muro al posto dell'attuale LCD 20" 4/3 ritengo non adatto alla ps3). Forse sconsideratamente, ero quasi dell'idea di optare per la seconda ipotesi anche se forzata, però forse adesso mi rendo conto, da quello che leggo in questa discussione, che è meglio pensare alla 1^ ipotesi. Che ne dite?
 
Dipende dalla distanza di visione e dal taglio scelto.
Inoltre considera che se principalmente l'uso della PS3 è giocare, allora va bene una HDready in quanto non ci sono (o almeno sono pochissimi) giochi FullHD ma sono per la prevalenza HDready.
Per il discorso comunque taglio e risoluzione considera la distanza di visione...
Per vedere la fullHD c'è bisogno di grandi diagonali quindi diciamo per un 32'' ci vorrebbe al massimo 1,2m sopra i quali direi che un un HDready e più che sufficente.
 
@barmario
La play ha giochi a 720p
I canali HD saranno visualizzabili bene comunque, basta stare alla giusta distanza.
Faccio un esempio.
Io ho la stessa tua situazione:
Tv LCD 32'' in soggiono ai 2,8m di distanza.
Ora ho intenzione di prendermi un plasmetto 42'' per il soggiornoe mettere in camera da letto il 32''.
Con l'acquisto poi di una ps3 abbinata al myskyhd, che già, posso godermi la tv in HD senza problemi del discorso...ma i dettagli della 1080p?
Se prendessi un 46 o 50'' per veedere la FullHD dai 2,8m come vedrei poi la SD?
Una schifezza.
Allora uno dice: ese ti fai una 42''FullHD?
Io rispondo a che pro?
A 2,8m di distanza non vedo la disfferenza.
Quindi che senso ha la Full per me?
Bisogna scegliere il giusto compromesso.
Il mio è 42'' HDready plasma dai 2,8m

Discorso DVB-T HD
le nuove tv Samsung e LG HDready ce l'hanno tutte integrate il DVB-T HD per cui sono predisposte per la visione dei canali HD che usciranno negli anni.
Al monento non ce ne sono in Italia.
 
Perfetto sei stato chiarissimo, grazie! Era quello che avevo intuito e me ne hai dato la conferma. Non mi resta che farmi qualche giro. In ogni caso ci sono nuove uscite in vista e quindi vale la pena aspettare? Oppure no..?

edit:
Insomma...samsung ed lg nn mi ispirano molta fiducia. Sarei più per Sony o Panasonic.
 
... quoto "plasmarex" in quasi tutto :p

... sony fa solo lcd, pana fa entrambi.

... x l'utilizzo che serve a te io opterei x plasma, anche se cmq con un utilizzo massiccio di giochi (ipotizziamo 80% ???) forse forse un lcd non sarebbe sbagliato (poi ovviamente dipende da quanto realmente giochi)
 
che sony sposi solo lcd nè sono al corrente. Infatti sto decidendo se lcd sony o plasma pana.

Avendo avuto fin'ora un lcd (e sono anni che sono super soddisfatto) non mi dispiacerebbe provare un plasma.

L'unica cosa che mi frena è la delicatezza di queste macchine. Rodaggio, loghi tv, lo stampaggio, fosfori vari, l'hud dei video giochi..rischierei di non gustarmelo perchè sempre preoccupato che si stia rovinando.

edit:
quoto "plasmarex" in quasi tutto.
Su cosa non sei d'accordo?
 
Diciamo che tra sony e panasonic io preferisco sony per gli LCD e PAnsonic per i Plasma.
Ma cè chi parla bene degli LCD Panasonic, ma non li conosco se non esteticamente perchè sono identici ai plasma di pari serie.
Per quanto riguarda il discorso plasma, lo avevo escluso per il fatto che la play è destinata prevalentemente al gioco e non al film.
Ma comunque ero indirizzato più al consiglio sul discorso gfenerale fullHD/hdready che non al tipo di tecnologia...
 
Top