• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tre finali stereo, la mia soluzione "economica".

Nessuna impostazione attacchi il finale e via tale configurazione la trovi nei sinto soltanto perchè non hanno alimentazioni dimensionate per pilotare correttamente qualunque impedenza e così per evitare di mandare in protezione la sezione finale si applicano queste protezioni in corrente.A tale proposito guarda la prova del multicanale Yamaha che poi sarà un ottimo apparecchio ma vedi bene che l'alimentazione non è assolutamente dimensionata per i canali che sono istallati infatti anche li oltre i 5 la potenza crolla molto al di sotto del dichiarato mantenendosi tale solo in modalità stereo.Infatti in stereo sia trasformatore che condensatiri tutto ok...peccato che sia un finale multicanale.
 
In fatto ci sto facendo più che un pensiero di aggiungere intantobun finale x le torri (wharfedale diamond 10.6) e poi magari in futuro uno x il centrale in arrivo (sempre wharf 10cm) che ne dite?
 
Sono molto d'accordo tant'è che le prove almeno io personalmente me le faccio sempre con la musica e mai in chiave ht perché secondo me li entrano in gioco altri aspetti che non sono solo relativi solo alla prestazione musicale pura ma altri come appunto dinamica ,basse frequenze ecc...Secondo me se uno si costruisce un buon sistema di amplificazio..........[CUT]

Tutti i componenti sono importanti ma non credo che il pre lo sia più di altri, anzi. I componenti più critici di una catena HI-Fi sono le sorgenti ed i diffusori, quello che stà in mezzo, è la parte che meno influenza il suono.
Tutto questo poi, al netto della sala di ascolto che, in molti casi, può rappresentare il vero limite.
Potete anche fare delle prove da soli, eliminando direttamente il pre dalla vostra catena Hi-Fi e connettendo un normale CD player direttamente ad un finale stereo. La maggior parte dei CD player oggi è in grado di uscire con segnali anche superiori ad 1V RMS, quindi in grado di pilotare efficacemente un finale.
Vedrete che la differenza sarà piccolissima, se avete un buon pre, un pò più grande se ne avete uno scadente ma, in ogni caso, nulla di stravolgente.

Saluti
 
Alex sulla cosa del pre non mi trovi proprio d'accordissimo.Io ho 2 pre uno per audio ed uno completamente differente come tecnologia per il video e ti assicuro che la differenza di suono si sente eccome relativamente al dettaglio ed alla trasparenza generale a favore del pre 2ch.Capisco che è un pre dalla tecnologia molto particolare visto che si tratta di un pre passivo a trasformatori che fanno della trasparenza la loro arma migliore ma ti assicuro che le differenze ci sono...poi lasciamo perdere che non vorrei andare fuori discussione tanto ne possiamo parlare in privato.
 
Giorgio non ho detto che non ci sono differenze, ho detto che nella catena audio, il gap tra un pre di alto livello e uno di medio-basso livello è meno evidente dello stesso paragone fatto con le sorgenti o con i diffusori. Certo che tra i due tuoi pre la differenza c'è ma se fai la stessa prova usando un BD player "cinesino" ed un Oppo, probabilmente la differenza è molto ma molto più evidente.
Questo perchè le elettroniche di mezzo cioè il pre ed i finali, sono quelle che hanno pmeno interazioni e trattamenti del segnale audio(ed anche video).
Saluti
 
In tal senso posso concordare diciamo che per dire i diffusori sono quelli che+ di altri sono responsabili della timbrica e della"voce" generale dell'impianto come le sorgenti Io ne ho 3 diverse e so bene quale uso per audio e ht per cui le ho presenti.Quello che volevo dire che a parità di finale le prestazioni dello stesso dipendono molto anche dal pre e lo posso confermare perché nella mia catena ne sono passati 3 diversi lo lo posso affermare con certezza...se tu fossi + vicino una bella sessione audio si potrebbe proprio fare.
 
Mah...li io non ho mai speso molto ho preso dei normalissimi cavi un po' decenti e schermati bene ma roba abbastanza economica magari ho cercato di separare bene cavi di alimentazione,cavi di potenza e cavi di segnale + che altro per interferenze e disturbi che si potrebbero innescare.
 
In tal senso posso concordare diciamo che per dire i diffusori sono quelli che+ di altri sono responsabili della timbrica e della"voce" generale dell'impianto come le sorgenti Io ne ho 3 diverse e so bene quale uso per audio e ht per cui le ho presenti.Quello che volevo dire che a parità di finale le prestazioni dello stesso dipendono mol..........[CUT]

Su questo siamo d'accordo...assolutamente.
 
ciao a tutti,
dopo qualche mese di calma mi sta tornando l'upgradite e vorrei concentrarmi sul discorso finale...
Starei decidendo su un rotel rb 985, venduto a 450 euri oppure un rb 956 a 200 euro.
Secondo voi la differenza di prezzo e' giustificata o potrebbe andare bene anche il 956?
 
ciao a tutti,
volevo valutare con voi un alternativa visto che qui si sta prendendo in esame solamente Rotel...
cosa ne pensate dei finali Audiolab? Qualcuno li ha mai sentiti?

Prendiamo un attimo come esempio il mio caso (impianto in firma), considerando che come front ci saranno un paio di 683 pilotate dal finale rotel, poi le attuali 685 andranno come surround e infine come centrale ci sarà un classico HTM-61: come ci vedete un bel finale stereo Audiolab 8200P per i surround e un bel 8200M per il centrale?

Li sto prendendo in seria considerazione per diversi motivi: sono piccoli di dimensioni, hanno una discreta potenza e, soprattutto, costano poco! (ancor di più nell'usato) :cool:
Il fatto è che non ho mai ascoltato Audiolab e non ho idea di come si possano comportare in questo utilizzo e in questo contesto insieme a un impianto totalmente Rotel come il mio.
 
Top