• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

trattamento acustico ambiente

Ho fatto una veloce piantina della mansarda con i vari colori:

Mansarda HT.jpg

In pratica ho lo schermo (giallo) a parete fisso con davanti, in basso, le elettroniche (azzurre). I trattamenti (verdi) sono un tappeto (quello tratteggiato) 2 pannelli (dx e sx), le pareti dietro i diffusori (viola) ed i 4 tubetraps negli angoli.
La grossa L è un divano con seduta lunga a sx. Il vpr è piazzato dietro al divano su un mobiletto dedicato.
Il quadrato a dx azzurro è il sw (spostabile, se necessario). Non ho inserito gli altri diffusori (surround ant e post) perchè non credo abbiano un'influenza così fondamentale sul suono. Cmq il posizionamento sarà il classico.
I vari rettangoli lungo le pareti posteriori al divano sono librerie.
Il problema a cui mi riferivo è la conformazione del soffitto: la linea rossa infatti indica le intersezioni dei 2 spioventi.
Il punto di max altezza (290cm) è rappresentato dalla linea rossa centrale che divide praticamente il soffitto in 2 parti. A dx la parete è di 250cm mentre a sx (più spiovente) siamo a 150cm. Stessa misura sulla parete di fondo, mentre nella nicchia posteriore ci si ferma a 110cm.
L'idea era appunto quella di "chiudere" il l'angolo formato dai 2 spioventi del soffitto (almeno nei primi 2-3 metri dallo schermo) con delle assi (di cartone rigido/mdf leggero) rivestite internamente da lana di roccia ed esternamente da piramidale di 5-7cm di spessore.
Spero di essere stato chiaro :D
 
Dovresti indicare anche il tipo di diffusore e che modello di tube traps hai già installato nonchè gli squilibri che noti durante l'ascolto.
Chiudere il soffitto come hai ipotizzato a mio avviso non è necessario, è possibile trattare le prime riflessioni del soffitto con un intervento meno invasivo.
Il problema principale è dato dalla asimmetria in altezza delle pareti laterali. Il diffusore sx è a ridosso del soffitto in quel punto. Inoltre la risonanza fondamentale della parete alta 2,50m è un multiplo di quella lunga 7,5m.
Sarebbe opportuno che la differenza tra le distanze dei diffusori tra le pareti ad angolo differisca di almeno 30 cm.
 
Beh, in realtà quello che ho postato è solo un progetto, nulla ancora è stato fatto (la casa me la consegnano a fine mese..).
Io volevo solo portarmi avanti...
Allora direi che magari ci si aggiorna tra un po' e vi posto le mie impressioni con il trattamento base e da lì partiamo con eventuali correzioni :)

Intanto grazie dell'attenzione.
 
Ciao SKYFAZER
siamo accomunati nel voler risolvere i problemi acustici dei nostri ambienti di ascolto/visione; forse per te è più semplice in quanto sembra che il tuo sia un ambiente che nasce per l'uso che ne vuoi fare, pur con le problematiche di natura architettonica, ma sicuramente potrai risolverle più facilmente, avendo la maggior libertà di intervento rispetto a me che devo intervenire nell'ambiente centrale dell'abitazione nel quale tutti i familiari vantano diritti e non condividono tutto quello che propongo.
Ti seguirò comunque con molto interesse nel tuo percorso.

Riguardo alla sistemazione del mio ambiente tornando a quanto già suggeritomi chiedo una conferma nello spostamento del subwoofer dietro il diffusore dx, vicino il camino, perchè ho pensato che potrebbe infastidire il diffusore stesso con le vibrazioni che provoca con ascolto a livello un pò elevato; attualmente con livelli di ascolto diciamo adeguati per un coinvolgimento emotivo al film, il divano nel quale siedo entra in vibrazione (il diffusore dx poi non vorrei avvicinarlo di più al camino per procurare lo spazio per sub, perchè credo che comunque un pò di calore arrivi e potrebbe danneggiarlo) .

Altra cosa i pannelli che sarebbero utili a soffitto (altezza stanza 2.95) a che distanza, diciamo in pianta, dai diffusori andrebbero posizionati?

Sto provvedendo per posizionare un tappeto, che non contrasti con quelli esistenti, davanti al diffusore dx e sto cercando di convincere il padrone di casa (la dolce metà) per una tenda nella parete sud.

Per i pannelli al posto dei quadri nella parete nord la vedo più difficile ma non demordo.

Infine è possibile individuare, ai fini di un più puntuale e corretto intervento, in modo meno approssimativo del mio, poco competente e privo di esperienza, ascolto l'entità, le modalità, la localizzazione delle rifrazioni e riverberi e quant'altro che si verificano nell'ambiente e che io non riesco a focalizzare ma che percepisco in alcune situazioni, aumentando il volume, come decadimento della qualità generale di ascolto, come un, non so se si può dire, entrare in confusione nei suoni ascoltati.
 
Altra cosa i pannelli che sarebbero utili a soffitto (altezza stanza 2.95) a che distanza, diciamo in pianta, dai diffusori andrebbero posizionati?

Dipende anche dalla dispersione verticale dei diffusori. In linea teorica nel tuo caso direi ad un terzo della distaza che hai tra il diffusore e il punto d'ascolto (misurando a partire dal diffusore)
 
Altra cosa i pannelli che sarebbero utili a soffitto (altezza stanza 2.95) a che distanza, diciamo in pianta, dai diffusori andrebbero posizionati?

Se vuoi puoi fare così:
- fai una piantina in scala 1:10 della stanza;
- misura (nella stanza) a che distanza dal soffitto (quindi in perpendicolare), hai il punto intermedio tra tweeter e midrange del diffusore;
- riporta tutto su scala;
- sempre su scala traccia ,quindi , dal diffusore una linea che va a "toccare" il soffitto, poi raddoppia tale linea portandola oltre il soffitto quindi "fuori dalla stanza" (e' per quello che si è soliti fare questo procedimento su scala ridotta).
- adesso dal punto che ottieni, traccia una linea obliqua che va fino al punto d'ascolto.
- il punto in cui la diagonale (tracciata fino alla seduta) tocca il soffitto e' il punto di PRIMA RIFLESSIONE di quel diffusore e li andrebbe messo un pannello! ;)
Fidati, e' molto piu semplice a farlo che a scriverlo ;)

Oppure puoi usare il metodo dello specchietto (spiegato ovunque in rete!).
O anche seguire i metodi empirici (ma già è un po' piu' complicato).
In bocca al lupo amico mio per il tuo trattamento ambientale! ;)
 
Ciao SKYFAZER
siamo accomunati nel voler risolvere i problemi acustici ..........[CUT]

Grazie barrob per la solidarietà :)
In effetti mi trovo in una posizione privilegiata rispetto a molti altri qui del forum anche perchè, oltre all'ambiente dedicato, ho anche una moglie appassionata che mi segue (non al 100%, ma va bene così..;)) nelle mie "follie" audiofile.. Son anche riuscito a farle digerire la verniciatura di blu scuro delle pareti !!!
Cmq il progetto di base è quello che ho postato: spero proprio di non avere grossi problemi...

@ric236
I diffusori sono dei Royal Device Erica MK3 (quelli con trombe Miranda, tanto per intenderci). Da questo punto di vista sono fortunato perchè permettono un posizionamento in ambiente molto flessibile (i 3 altoparlanti sono separabili e configurabili indipendentemente :cool:), adattandoli alle caratteristiche sonore dello stesso (+ o - enfasi sugli alti e/o bassi ).
Vi terrò aggiornati e magari aprirò un 3D nella sezione installazioni :D
 
Aggiorno la discussione indicando le modifiche da me apportate all'ambiente e alle apparecchiature.

Ho posizionato un tappeto davanti al frontale destro (lato camino) per la correzione delle prime riflessioni (per il sx c'era già) ed ho spostato il sub nella posizione indicata nella piantina

http://img842.imageshack.us/img842/3413/piantaxq.jpg

i risultati però non sono stati significativi, e seppur mi sembra di riscontrare un lievissimo miglioramento nelle frequenze medie/alte perdura il terribile eco/rimbombo (scusatemi ma non so come chiamare con precisione) sulle frequenze basse.

Purtroppo non mi è consentito dalla famiglia effettuare interventi più invasivi!!

In una delle innumerevoli discussioni che ho letto nel forum (che poi ho ricercato ma non sono più riuscito più a ritrovare) parlava di un forumer ricordo sicuramente tra i più esperti e competenti (dotato di componenti di alto/issimo livello, Krell e quant'altro questo me lo ricordo) che è riuscito a creare una corretta diffusione del suono nel suo ambiente di ascolto senza interventi di trattamenti acustici specifici ne correzioni con apparecchiature elettroniche; chiunque sia, anche se sei un mago, ti prego batti un colpo e fatti sentire!!!!!!!

Poi è capitata l'occasione ed ho preso, con la stessa finitura delle mie 804n, due 805n come surround (in sostituzione delle mie gloriose ESB 7/08 che meritano utilizzo più dignitoso) e un HTM1n (in sostituzione dell'HTM2n), costruendo pertanto tutto il fronte sonoro con la stessa famiglia di diffusori e analoga timbrica.

Ora però ho la sensazione, anzi credo più certezza leggendo le discussioni del forum, che tale fronte sonoro meriti/necessiti di "diversa" amplificazione rispetto a quella attualmente fornita dal pur ottimo Arcam avr 600 (dicono in rete che i watt forniti, attorno ai 100, siano anche buoni, ma sufficenti per le mie B&W?).
Cosa ne pensate?

Per ora comunque mi devo accontentare di quanto a disposizione, sperando grazie ai Vs ulteriori consigli di poter migliorare la situazione acustica dell'ambiente senza interventi che mi costringano a dover scegliere tra moglie e audio/video.:confused::confused:
 

Allegati

  • pianta.JPG
    pianta.JPG
    42.6 KB · Visualizzazioni: 8
perdura il terribile eco/rimbombo...sulle frequenze basse
Per questo problema, purtroppo, i tappeti od anche dei pannelli piani sulle pareti non servirebbero a nulla.

La soluzione passiva richiederebbe l'inserimento di trappole negli angoli, tanto per iniziare, tutte di dimensioni un pochino invasive per cui mi sembra di capire che non si possano installare.

In questo caso l'unica alternativa è il ricorso alla correzione attiva, che può esser realizzata in vari modi: si può partire con l'inserimento di un equalizzatore parametrico digiltale (tipo il sempre citato Behringer DEQ2496) che però richiede anche l'uso di un sistema di misura dell'acustica ambientale, sino ad arrivare ai sistemi di correzione commerciali, che possono andare dall'Antimode sino al Trinnov, con in mezzo il Digifast o simili, oppure l'impiego di ampli HT con incorporato il sistema di correzione automatica, cosa ormai abbastanza diffusa.

Non esistono altre vie, magiche od esoteriche, non si ottiene nulla cambiando cavi, di qualsiasi tipo, usando tavolini miracolosi, con modifiche esoteriche alle lettroniche od altro.

Ciao
 
si può partire con l'inserimento di un equalizzatore parametrico digiltale (tipo il sempre citato Behringer DEQ2496)......[CUT]


grazie nordata,

riguardo alla correzione acustica che proponi con l'equalizzatore parametrico digitale, che in rete non costano tantissimo, ho visto che anche tu lo utilizzi nella tua "saletta" (molto parco nelle valutazioni eh) pertanto ritengo sia un sistema valido (oltretutto hai potuto effettuare anche tutti gli altri interventi necessari).

Ho visto che ne hai ben quattro e vorrei capire come li utilizzi, non è sufficiente uno per l'ambiente o sono necessari più apparecchi in relazione ai componenti audio/video; per le misurazioni acustiche dovrei comunque rivolgermi a ditte specializzate con costi che magari superano quello degli equalizzatori vero?

Gli altri sistemi mi sembra di capire sono comunque molto costosi e c'è sempre il problema che nella mia zona non credo esistano persone o aziende specializzate per queste attività.

Credo anch'io che non esistono magie però tante volte dall'esperienza altrui e dal confronto anche in forum come questi magari emergono consigli e indicazioni che possono comunque essere utili.

ciao



veloce OT- Concordo pienamente su quanto da te considerato nella discussione http://www.avmagazine.it/forum/8-am...l-hts-7-1-e-tutto-il-resto-parliamone/page243 , ritengo che questo dovrebbe essere lo spirito giusto e corretto di un forum. Chiuso OT
 
i risultati però non sono stati significativi, e seppur mi sembra di riscontrare un lievissimo miglioramento nelle frequenze medie/alte perdura il terribile eco/rimbombo (scusatemi ma non so come chiamare con precisione) sulle frequenze basse.

Ogni ambiente relativamente piccolo come una sala domestica, genera risonanze e cancellazioni proprie e scaturite dalla conformazione geometrica.
Sono fenomeni acustici non risolvibili. Un trattamento acustico mirato può ottimizzarli al meglio ma non eliminarli, specialmente a basse frequenze.

Alcuni aspetti significativi per allestire un ambiente d'ascolto che sia anche un buon punto di aprtenza per miglioramenti futuri sono: simmetria del posizionamento del fronte anteriore;
simmetria per quanto possibile dell'arredo evidando superfici molto riflettenti (quadri con vetro, mobili con ante lisce, finestre senza tendaggi, ecc...)
Assodato che la stanza cubica suona malissimo, pare che molteplici studi in materia abbiano portato ad eleggere come "meglio suonanti" albienti con rapporti tra le 3 lunghezze circoscritti entro valori sperimentalmente validi (per esempio entro "l'area di Bolt")

Nel tuo caso, come ti accennavo post sopra, non è possibile correggere con il posizionamento, risonanze importanti senza l'impiego di opportune trappole acustiche. A titolo di esempio, i DaaD 1 che lavorano a partire dai 45/5o Hz sono siluri diametro 45 cm e alti 110 cm. Il loro apporto inizia ad essere significativo se impiegati in numero di 6 o meglio 8.

Il nuovo tappeto, benchè in qualche modo utile, può fisicamente intervenire solo sulle prime riflessioni del pavimento attenuandole a partire dai 4/500 Hz. Rapportandone la ridotta superficie con le rimanenti non assorbenti è lecito percepire miglioramenti minimi.

Anche il camino non aiuta, fai una prova chiudendo la bocca della canna fumaria...
 
Rispolvero questa discussione per non aprirne una nuova.

Il mio impianto mi soddisfa, ma trovo che a volte ci siano problemi di "rimbombo" e ho la sensazione che non sia colpa di elettroniche e casse, ma dell`ambiente, come se alzando il volume tutto risuonasse, soprattutto le basse che diventano ingombranti e fanno vibrare le ante dei mobili.
Purtroppo non ho nessun strumento per effettuare misurazioni, quindi non so da dove partire...

Allego uno schizzo del mio soggiorno, gia` da come e` fatto si capisce che e` abbastanza problematico.

http://imgur.com/a/oD264
 
Purtroppo, come tu stesso stai constatando, i problemi più gravi sorgono in gamma bassa che, purtroppo, sono anche quelli più difficili da trattare, principalmente per l'ingombro delle trappole che si dovrebbero usare, inoltre tu non hai molti angoli liberi, in pratica solo due: anteriore e posteriore sul lato sinistro del punto di ascolto.

Potresti prendere in considerazione una correzione attiva, magari limitata alla sola gamma bassa, ad esempio con dei miniDSP.
 
Grazie mille per la celerita` della risposta, immaginavo che il discorso bass trap nel mio ambiente non fosse scontato e purtroppo tu me lo confermi.
Mi informerò` un po sui DSP, prodotti di cui so davvero poco.

Grazie mille.
 
Prova a leggere questa discussione, dedicata appunto ad un modello che dovrebbe essere quello maggiormente adatto al tuo scopo:

http://www.avmagazine.it/forum/11-sorgenti-ht-e-processori/271945-minidsp-nano-avr

Grazie Nordata, vado ad informarmi un po per capire questi prodotti...

Pensi che il problema possa essere legato anche a qualche pezzo del mio impianto, inizio a temere che i diffusori con quei 4 coni da 22 e la linea di trasmissione possano essere troppo per la mia stanza
 
Anche se cambi diffusori le risonanze rimangono poichè sono generate dall'ambiente e relative dimensioni, poi ci sono la posizione dei punti di emissione e di ascolto.

Ovviamente, se si utilizzassero dei diffusori che non scendono sotto ai 150 Hz, ad esempio, non ci sarebbero i problemi relativi alla gamma sottostante, ma l'ascolto sarebbe innaturale e privo appunto di quella gamma.
 
L`unica cosa su cui sono in dubbio (per colpa della mia ignoranza in materia) e` quali sono le differenze tra una correzione passiva e una attiva com e DSP...ma per risolvere questo quesito mi sto documentando...

nel mentre m sono accorto che avevo fatto un piccolo errore nella piantina, te la giro aggiornata!

http://imgur.com/a/wMeJ4

Mettendo delle bass trap nei punti indicati in rosso dici che potrei ottenere qualcosa?
 
Top