• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tramissioni RAI in HD a Torino e nelle altre città e aree prescelte

da HTPC

Ciao,
grazie ai consigli di questa discussione sto riuscendo a vedere RAI HD attraverso dvbviewer con codec coreavc.
La qualità delle immagini è ottima, ma c'è un marcato effetto trascinamento+scattosità che rende davvero difficile la visione.
Non penso sia un problema di potenza di calcolo visto che la CPU è molto potente e dovrebbe sopperire senza difficoltà al video integrato, che comunque supporta il codec h.264 (è l'ultimo chip intel, di cui ora mi sfugge il nome).

Avete suggerimenti o anche voi notate questi difetti?

grazie
grana
 
Tvix 6500 + il suo tuner (T430) tutto perfetto, rispetto alla controparte SD (Rai 1 su digitale terrestre) c'e' un abisso come qualita'.
 
Commento su visione HD vs SD....

Visione SD su Rai 1: (cavolo) è la prima volta in assoluto che lo schermo del televisore "mi si riempie di immagini al 100%" senza distorsioni o aberrazioni.
Se hanno mantenuto le promesse in HD come le hanno mantenute in SD (16-9 e buon dettaglio, però leggero sfocamento delle scritte), deve essere un belvedere... Mi viene quasi da dire... brava RAI.
Un po' vi invidio...
PS: lo sapranno già tutti, ma RAI test HD, a Roma, senza decoder = audio OK ma video assente.
Michele
 
Sono a roma in zona "teoricamente" coperta dalla mappa sul sito raiway.
Però posso prendere solo i segnali da montecavo (ho una casa bassa esposta a sud e palazzi altissimi che mi coprono completamente verso montemario).

:cry: :cry: :cry: :cry:
 
grana ha detto:
La qualità delle immagini è ottima, ma c'è un marcato effetto trascinamento+scattosità che rende davvero difficile la visione.

grazie
grana


IDEM..però a onor del vero potrebbe essere anche il processore..il mio x2 fa fatica...strano perchè con altri 1080p non aveva mai dato problemi.
 
Ripeto che qui a torino, con sony W4000 con decoder integrato la qualità é eccelsa. Visione fluida e apparentemente priva di rumore ed antefatti.
 
raga ma anche a voi da l'impressione che abbiano messo una banda della madonna anche al dtt normale??? non ho mai visto cosi bene rai uno!! (e rai 2 invece si vede di merda con la f1 lol)
 
Qui con dvbviewer codec h264 ati hd2400 settata a 1080i 50hz vedo fluidissimo
Consumo cpu sul 15% (athlon x2 4200), scheda dvbt usb normale comprata un paio di anni fa'.
Con core avc e con altre risoluzioni/refresh non e' fluido (guardabile ma non fluido).
a 1080i 50hz e' un olio
 
Qualcuno di voi sa perchè su Rai1 sd si vede in alto a sinistra il riepilogo punteggio e tempo, mentre su Rai Test Hd non viene proposto (se non ogni 10 min in grande al centro)?

Riconfermo le impressioni di prima : davvero buono il video :), senza alcuno scatto (utilizzo anche l'ottimizzitatore di movimento per chi usa lcd sony).
 
Top