• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

***THE-SIMO Home Theatre***

THE-SIMO

New member
Apro Questa nuova discussione per commenti,critiche,complimenti e consigli sulla mia saletta. Grazie hai vostri consigli e leggendovi o ottenuto un risultato che mi soddisfa e di questo vi ringrazio infinitamente e sopratutto grazie AVmagazine;).......ora voglio sapere i vostri giudizi(sparate pure..:eek: :D ),e se posso ditemi e consigliatemi dove migliorare.:cool: ;)
Ciao a tutti e grazie ancora a chi vorà intervenire

Simone:)

Ecco il link delle foto e della descrizione del THE-SIMO Home Theater:cool:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=72498
 
Grazie ragazzi per i complimenti:D

@ Paolo

I porta dvd li ho presi dal MercatoneUno della mia città,in tutto i porta dvd che si vedono sono, 4 piu quello centrale che era un porta dvd che avevo già,comunque quelli che ho preso hanno una capienza di circa 120 dvd l'uno e costano mi sembra circa 65/70 euro l'uno.
ciao

Simone:)
 
Tanti tanti complimenti, veramente un capolavoro di sala!!
Dai diffusori alle elettroniche, per non parlare del vpr:eek:
Un piccolo appunto consentimelo: il tappeto con le striature bianche non è fastidioso durante la proiezione?
 
Ciao, complimenti, un bell'ambiente!

La stanza è tutto sommato abbastanza vuota, hai effettuato qualche trattamento alle pareti?
come è realizzato il tetto, o meglio: cosa c'è sopra le perline?
Non rilevi risonanze, riverberi e/o rimbombi vari?

Considerato che non hai certo risparmiato sui diffusori e che fai un uso esclusivamente HT dell'ambiente avrei messo un po' più avanti (ed un po' più in basso) i canali surround e previsto due surround posteriori istallati a parete ai lati del finestrone.

P.S: anche a me non piace molto il tappeto ipnotico, a mio avviso stona un po' con tutto il resto e distrae.
 
MDL ha detto:
Simo'
se decidi di vendere il tappeto lo compro io


Il mitico tappeto ipnotico comprato all'Ikea....venderlo? ma siamo matti :D ;) ...no e storico,e stato il tappeto che ho avuto nella mia prima istallazione HT:D ...a un valore affettivo piu che di utilità. Anche se effettivamente avevo pensato di prenderne uno più spesso tutto nero...mà? vedremo
Grazie Mimmo per i complimenti,fatti da te mi fanno molto piacere, che ho ammirato la tua sala non so quante volte qua sul forum,e che ho sempre aprezzato per le trovate geniali che hai per migliorarla in continuazione.....anzi Mimmo dammi qualche consiglio su dove potrei migliorare;)
Ciao

Simone:)

Ps. In questa sala Mimmo c'è anche un po del tuo:D ,già ero orientato quando l'ho fatta a fare le pareti blu...poi o visto la tua sala e mi sono convinto ;)

PPS. La mano va meglio grazie,ancora un pochino e sono di nuovo operativo al 100%;)
 
Grazie ancora a tutti ragazzi per i complimenti e consigli;)

@ Kevlar
Grazie Kevlar. No il tappeto non da fastidio per la presenza del bianco....comunque hai ragione forse un tappeto tutto nero e magari più spesso starebbe meglio;)

@ amrvf

Grazie anche a te. Si la stanza non è pienissima,non ho fatto particolari trattamenti sulle pareti,il tetto sotto le perline e isolato con lana di roccia.Però sinceramente non rilevo particolari riverberi e/o rimbombi vari,inoltre tieni presente che ho il tendone del finestrone e la tenda sulla porta d'entrata in velluto pesante e spesso(quello usato nei cinema...pagato veramente un botto:eek: ) che attutiscono molto il suono.sicuramente poi e probabile che si potrebbe fare di meglio con rilevamenti giusti....ma tengo molto anche all'estetica pulita e ordinata,quindi qualche compromesso bisogna acettarlo;) . Per i diffusori centrali posteriori avevo pensato anche io a quella soluzione che mi hai correttamente segnalato tu,ma sarebbero risultati veramente troppo negli angoli dato che il finestrone e molto grande e occupa quasi tutta la parete posteriore,e con una prova volante fatta al tempo,risultavano praticamente inudibili e quindi ho preferito restare sul 6.1 con un solo canale centrale sicuramente più presente. Al massimo in vista delle nuove codifiche HD 7.1(se renderanno veramente),potrei mettere un altro HTM2 spostandoli uno a dx e uno a sx di dovi trova l'attuale,ma mettendoli con lo stesso metodo di come ho messo quello che ho adesso.

Ciao

Simone:)
 
THE-SIMO ha detto:
la stanza non è pienissima,tengo molto anche all'estetica pulita e ordinata,quindi qualche compromesso bisogna acettarlo;)
non era una critica, ma una curiosità, le istallazioni papabili per ambienti ad uso esclusivo HT in abitazioni indipendenti umane sono le mansarde o i sotterranei e sto cercando di prendere informazioni per valutare pregi e difetti delle due soluzioni. Evidentemente, nel tuo caso la lana di roccia sotto al perlinato insieme alle pesanti tende sono sufficienti a smorzare le riflessioni, le falde del tetto sono in muratura?


THE-SIMO ha detto:
i diffusori centrali posteriori sarebbero risultati veramente troppo negli angoli e con una prova volante fatta al tempo,risultavano praticamente inudibili
Quindi l'ambiente non è particolarmente smorzato, ed anche dei piccoli diffusori surround posteriori in prossimità degli angoli ti generano risonanze fastidiose...:rolleyes:

THE-SIMO ha detto:
potrei mettere un altro HTM2 spostandoli uno a dx e uno a sx di dovi trova l'attuale,
non mi piacciono i canali surround e/o posteriori troppo alti, li ho avuti per anni in precedenti istallazioni prologic. Li accetto in ambienti ad uso promisquo, preferirei non vederli in ambienti dedicati a meno che le dimensioni dell'ambiente non li impongano.
 
amrvf ha detto:
non mi piacciono i canali surround e/o posteriori troppo alti, li ho avuti per anni in precedenti istallazioni prologic. Li accetto in ambienti ad uso promisquo, preferirei non vederli in ambienti dedicati a meno che le dimensioni dell'ambiente non li impongano.
Scusa perché dici alti? In genere si mettono a 5-6 ft, cioè 150-180 cm, che se non sbaglio è come ha fatto Simone.

mandi
Paolo
 
Paolo UD ha detto:
perché dici alti? In genere si mettono a 5-6 ft, cioè 150-180 cm, che se non sbaglio è come ha fatto Simone.
secondo me la quota di istallazione varia con la distanza dal punto di ascolto ma non superando i 20°. Quindi 180 cm, a mio avviso, possono essere buoni o troppi in base alla distanza dal punto di ascolto ed all'altezza della seduta. Nella fattispecie quello che non mi è piaciuto molto è il centrale posteriore che dalle foto sembra immediatamente sopra la testa dell'ascoltatore.
 
Ultima modifica:
Ma che bella installazione!!:mano:

Ti faccio i miei complimenti, per la scelta cromatica, davvero efficace.

Qua ci vuole una sasadf certification:read: :Perfido:

walk on
sasadf
 
amrvf ha detto:
non era una critica, ma una curiosità,
le falde del tetto sono in muratura?.
No per carita... ho capito che non era una critica:) ...il senso della mia risposta e che sicuramente hai ragione e si può fare di meglio per il suono facendo rilevamenti e mettendo accorgimenti come trappole per il suono o altro,ma sincerame nella stanza non noto rimbombi rivrberi risonanze,o sicuramente non ecessive,quindi non volevo riempire la stanza con cose che magari possono rovinarne l'estetica.poi magari sono io che non capisco una mazza di audio,il che e molto probabile:D ;) ,e non mi accorgo che è una schifezza:confused: :D ,lunica cosa che posso dirti e che chi a ascoltato dal vivo(qualche amico del forum) a aprezzato la resa dell'impianto della pressione sonora generata nella stanza,o semplicemente non ha avuto il coraggio di dirmi che faceva pena:D
Comunque si le falde del tetto sono in muratura.

amrvf ha detto:
Quindi l'ambiente non è particolarmente smorzato, ed anche dei piccoli diffusori surround posteriori in prossimità degli angoli ti generano risonanze fastidiose... .
come sopra ,a me non sembra che non sia smorzato,tieni presente che c'è anche la parete frontale interamente rivestita di moquette,penso che anche quello contribuisca a smorzare il tutto,se poi stiamo a guardare propio bene neanche le casse allora sarebbero troppo vicine al muro dietro e di lato,.....ripeto qualche compromesso o dovuto accettarlo

amrvf ha detto:
non mi piacciono i canali surround e/o posteriori troppo alti, li ho avuti per anni in precedenti istallazioni prologic.
Ma personalmente ho un'esperienza diversa,ho avuto per 2 anni un'installazione con canali sorround e posteriori bassi ha un'altezza di circa 1,2m e gli o sempre trovati troppo diretti,si...se senti lo sparo di una pistola sembra che ti abbiano appena sparato a 10cm dall'orecchio ,ma in generale ho trovato l'effetto surround piu coinvolgente o se vogliamo dire più pieno e che riempisse più la stanza,mettendoli un pò più alti.....poi oviamente questi sono gusti personali credo e giustamente ogniuno ha i suoi;) .Oviamente prima di far rompere i muri(per le tracce) forare ecc. ho fatto delle prove,e personalmente li ho preferiti più alti.

Simone:)
 
amrvf ha detto:
Nella fattispecie quello che non mi è piaciuto molto è il centrale posteriore che dalle foto sembra immediatamente sopra la testa dell'ascoltatore.

Bè non propio sopra,si trova a un metro di distanza dal punto di visione/ascolto cioè tra il punto di visione/ascolto al muro dove e piazzato il diffusore,e in linea d'aria si trova a 1,8m di distanza

Simone:)
 
sasadf ha detto:
Ma che bella installazione!!:mano:

Ti faccio i miei complimenti, per la scelta cromatica, davvero efficace.

Qua ci vuole una sasadf certification:read: :Perfido:

walk on
sasadf

Grazie mille sasadf;)

e si quì come ci siamo detti in mp ci va una bella targa per la sasadf certication:D :cool: ;) ,fammi sapere appena puoi.

Simone:)
 
gherson ha detto:
Ottima installazione, davvero di grande livello!
I miei sinceri complimenti :)

Grazie mille anche a te gherson;) .
vedo che condividiamo lo stesso colore delle pareti:D ,anche se le soluzioni con il gioco di faretti della tua saletta, te lo invidio non poco;)
ciao

Simone:)
 
Top