Purtroppo l'esistenza di un server DLNA non garantisce che i formati siano poi esposti ai client.t.michele ha detto:usate sempre il twonky media (se disponibile) o programmi similari compatibili DNLA, sul QNap in particolare si può installare la versione 6 del Twonky
Proprio a proposito del Twonky, la v5.1.9 montata sul mio WD MyBook Live non espone i file *.mkv (una conferma qua)
né posso montare la v6 sul NAS.
Per cui nella scelta (che devo ancora fare) cercherò lettori compatibili anche con share Samba oltre che server DLNA.
Sul fatto che il protocollo DLNA sia molto più veloce e performante del Samba, non mi esprimo non avendo fatto test specifici in merito.
Faccio solo notare che in altri thread dove si parla di alcuni mediaplayer, la vulgata è: spegnere il DLNA sul NAS, se possibile, e usare NFS o Samba (nell'ordine) in quanto DLNA viene comunemente ritenuto il peggiore dei tre.