• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TEST ........ Lettori BLURAY

t.michele ha detto:
usate sempre il twonky media (se disponibile) o programmi similari compatibili DNLA, sul QNap in particolare si può installare la versione 6 del Twonky
Purtroppo l'esistenza di un server DLNA non garantisce che i formati siano poi esposti ai client.
Proprio a proposito del Twonky, la v5.1.9 montata sul mio WD MyBook Live non espone i file *.mkv (una conferma qua)
né posso montare la v6 sul NAS.

Per cui nella scelta (che devo ancora fare) cercherò lettori compatibili anche con share Samba oltre che server DLNA.

Sul fatto che il protocollo DLNA sia molto più veloce e performante del Samba, non mi esprimo non avendo fatto test specifici in merito.
Faccio solo notare che in altri thread dove si parla di alcuni mediaplayer, la vulgata è: spegnere il DLNA sul NAS, se possibile, e usare NFS o Samba (nell'ordine) in quanto DLNA viene comunemente ritenuto il peggiore dei tre.
 
Salve a tutti..
sono in prossimità di acquistare un lettore bluray anche se inizialmente ero più orientato ad un semplice lettore tipo WDTV o simile, ma proprio ieri un amico ha acquistato un Samsung bluray BD-D5300 (pesno simile al BD-D5500 ma non 3D) e allora mi sono munito di hard disk esterno (lacie USB 1T 2,5" autaliment.) e ho constatato con piacere che legge praticamente di tutto o perlomeno mi riferisco agli MKV...
ho provato persino un MKV da 22 Gb con bitrate massimo a 62000 Kbps e sbalordito, è riuscito a leggerlo senza scatti e con gran fluidità !
Ora non capisco se gli altri modelli superiori sempre by Samsung possano dare problemi a proposito.. non per altro ma dai manuali Samsung si evinca che fissano come limite massimo la compatibilità dei files MKV con bitrate massimo a 25 Mbps, mentre per il BD-D5300 e il BD-D5500, sul manuale, non scrivono nulla(limite non precisato).. secondo voi perchè?
 
99942 ha detto:
... proporrei quindi di aggiungere un paio di test alla suite contenuta nel primo post,
ad es. un Xvid HD con audio AC3 ... e un DivX 6 HD ........

Inseriti nei TEST VIDEO, rispettivamente al n.11 e n.12 ;)


SALUTI

MASSIMO
 
Ultima modifica:
Eseguito le "new entry" dei Test Video sui lettori:

LG BD550: n.11 e n.12 OK ... n.13 KO

LG BD660: n.11, n.12 e n.13 OK



SALUTI

MASSIMO
 
Ultima modifica:
goldrake7 ha detto:
Eseguito le "new entry" dei Test Video sui lettori:
LG BD550: n.11 e n.12 OK ... n.13 NO
LG BD660: n.11, n.12 e n.13 OK
Buono a sapersi, grazie!... perché sto lottando con un PopBox v8 che fallisce il n.12 (schermo nero, no audio).
Due lettori BR meglio di un mediaplayer dedicato di ultimissima generazione... :eek:

Per la cronaca, sul forum ufficiale del PopBox hanno risposto che il problema del n.12 (per il PopBox) è il "Packed bitstream" e inoltre che DivX non è completamente supportato...... :cry: stessa storia del BR Sony di cui parlavo qualche post fa... :mad:

EDIT: Il problema vero (per il PopBox) è il "Packed bitstream". Risolto fixando il video con MPEG4Modifier.
 
Ultima modifica:
Portovenerese ha detto:
LG BD660
Il lettore riesce tranquillamente ad accedere a tutti i contenuti del disco senza necessariamente passare da Twonkymedia.
Aggiungo anche che, sullo stesso lettore, il Twonkymedia NON mi fa usare la funzione search (timeline) per cui il filmato deve essere semplicemente visto dall'inizio alla fine e non è possibile posizionarsi in un punto particolare.
Tutto ciò, perlomeno, con NAS WD MyBookLive e Twonkymedia v5.1.9.

Questo è abbastanza ovvio: per il search occorre l'accesso random al file che solo la cartella condivisa può dare.
Grosso vantaggio avere una modalità alternativa di accesso rispetto al DLNA. ;)
 
EVanessi ha detto:
un Samsung bluray BD-D5300 e allora mi sono munito di hard disk esterno (lacie USB 1T 2,5" autaliment.) e ho constatato con piacere che legge praticamente di tutto o perlomeno mi riferisco agli MKV...
ho provato persino un MKV da 22 Gb con bitrate massimo a 62000 Kbps e sbalordito, è riuscito a leggerlo senza scatti e con gran fluidità !

questa tua ultima affermazione mi mette un pò in difficoltà. Devo buttare il mio vecchio samsung BD-P1400, che mi ha stufato per lentezza, scatti, blocchi e compagnia bella. Non volendo spendere molto, ero indirizzato sul lg bd 660, ma se affermi (CON CERTEZZA) che questo lettore legge praticamente tutte le varianti del formato mkv, mi sa che prenderò questo. Hai avuto modo di fare altri test per accertarti della compatibilità?

p.s.: tra le uscite audio, ha anche le "vecchie" 2 rca?...
 
EVanessi ha detto:
Samsung BD-D5300:
File nr. 5 non riprodotto!
Errore:
"codec audio non riconosciuto"


Non ho capito bene, legge tutti gli altri file "TEST VIDEO" dall'1 al 13 ma da errore solo col n°5 ... ?!?!

Comunque è specificato che il n°5 non ha la traccia audio infatti ho scritto: no audio


SALUTI

MASSIMO
 
Ultima modifica:
Attratto dal modello testato a casa del mio amico ho acquistato il nuovo BD-D5500 e con stupore vi posso confermare che legge fluidamente e senza scatti anche il file nr. 5... senza audio ovviamente
 
EVanessi ha detto:
Attratto dal modello testato a casa del mio amico ho acquistato il nuovo BD-D5500 e con stupore vi posso confermare che legge fluidamente e senza scatti anche il file nr. 5... senza audio ovviamente

Inoltre aggiungo che non sono soddisfatto della qualità audio che, non essendo di qualità eccelsa riproducendo da USB, peggiora sensibilmente con il protocollo DLNA tramite cavo di rete al pc...
Ma penso che con il collegamento ad un sintoamplificatore il problema sparisca.
Nota:
Questo lettore riproduce qualsiasi mkv, ne ho testati di molti ma li ha letti tutti, anche alcuni con bitrate ci picco di 59mbps con media a 39mbps.
 
EVanessi ha detto:
Attratto dal modello testato a casa del mio amico ho acquistato il nuovo BD-D5500 e con stupore vi posso confermare che legge fluidamente e senza scatti anche il file nr. 5... senza audio ovviamente


Si OK ... ma legge anche tutti gli altri ?!?!


SALUTI

MASSIMO
 
goldrake7 ha detto:
Porca pupazza :eek: :D ... hai per caso fatto gli stessi test sul D5300 ?!?!



SALUTI

MASSIMO

Non esattamente, ad esempio il file mkv senza l'audio, la partita di basket per intenderci, sul bd-d5500 viene riprodotto senza problemi, su bd-d5300 no!
 
claxpi ha detto:
Riesce a leggere anche i files audio .FLAC da un NAS di rete?

Ciao
scusa forse sono stato impreciso a riguardo, legge tutti formati video postati su questo blog...
comunque ho provato anche il FLAC e non lo legge..
 
Top