• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tesi 560 + Nad C 326 BEE

A rodaggio terminato delle TESI 560, posso confermare che il NAD C326BEE è veramente, per la sua categoria, un portento.
Riesce a tirar fuori tutto e di più dalle 560 !! veramente un'ottima accoppiata prezzo/qualità ! accoppiata azzeccata per ascolto jazz, blues, ed anche naturalmente di altri generi, ho particolareggiato i primi due, in quanto sono i quelli che prediligo, timbrica pulita e dal mio punto di vista raffinata.
Un piccolo esempio, l'ascolto del CD di Andrea Celeste è veramente ottimo.
 
Ultima modifica:
piccolo OT...
sono in trepida attesa di ricevere il nad c326... visto che al momento sarò sprovvisto di una buona sorgente è una bestemmia collegarci un lettore mp3 ?
sicuramente si...
qualcuno però ci ha provato ?
con quali risultati ?
grazie :)
 
io l'attacco continuamente....tutto dipende dalla qualità del file e anche dal tipo di lettore che hai (penso).
io ho un samsung e fa il suo lavoro. però sento il suono un pochino piatto rispetto al cd. ci ascolto anche benny (penso che il nick dica qualcosa a riguardo)
 
grazie... allora lo farò pure io a cuor leggero fino a che non avrò una sorgente piu consona :)

ps
il mio nick è un altro benassi :)
muti e religioso silenzio :D
 
ok:D
per ora ascolta con il lettore....non tutti hanno i fondi per acquistare tutto assieme.
appena puoi cerca una sorgente degna.
Ma per i diffusori?
 
alla fine probabilmente andrò sulle musa 505...
in questi giorni andrò a sentire qualche diffusore ma su queste il negoziante riesce a farmi un buon prezzo... ed il loro ascolto mi è piaciuto particolarmente...
ho ascoltato anche un mordant shourt carnival 6 ma mi è sembrato troppo freddo per i miei gusti...

se no userò gli auricolari dell'ipod :D
 
TESI 560 + Onkyo tx-sr705 ??

Ciao Zakk, ho seguito tutta la vicenda del cambio di ampli da DEnon a Nad...avvincente!:D
Ora voglio chiederti una cosa, visto che di certo ne sai più di me:

Ho un ampli ONKYO tx-sr 705, rimediato come nuovo a una cifra ridicola.
Vorrei capire se è indicato per pilotare le Tesi 560, e se credi che il suono possa dare soddisfazione per un ascolto 70% musica 30% HT. A me piace un suono bilanciato, definito, e con dei bassi evidenti ma senza esagerare. Per bilanciato intendo che: non vorrei imbattermi in tweeter "strilloni" , ma neanche assenti, o in "buchi" di gamma particolarmente evidenti. Ma altresì non vorrei che il suono fosse troppo ovattato. insomma...un ascolto liscio e non faticoso. Aggiungo che sono un Floydiano DOC e amo ascoltare The Wall e Dark Side a volumi sinfonici. :D

Sto valutando anche le Klipsch RF42 MKII, ma leggo in giro che sono diffusori molto particolari, forse un po' secchi e carenti di gamme basse, e le Wharfedale Diamond 10.5, di cui non so granchè.

Leggo che ami il Metal, ma credo che comunque tu possa darmi qualche impressione convincente.

Ovviamente accetto consigli e pareri da tutti i membri del Forum!!

un saluto e grazie
Fabrizio
 
Ciao Fabrizio, vai tranquillo con le Tesi 560 e l Onkyo.
Io ho usato l Onkyo 605 con delle Wharfedale 9.5, e non era male in ambito Musicale. Le Tesi strizzano l occhio all HT, quindi anche se non ho ascoltato direttamente il 705....so che le Tesi sono ottime, belle presenti. Ovviamente se puoi, fai degli ascolti.
 
Le tesi le ho sentite con il denon 710 e con il mio nad e suonavano sempre bene. molta gente le usa anche per HT perciò vai sul sicuro. Non ti preoccupare:D
 
Utilizzo le Tesi 560 con l'Onkyo 707 ed in HT vanno molto bene, credo pertanto che vadano benissimo pure con il 705 che è molto simile.
Visto che il 705 è dotato di pre-out, considerando l'alta percentuale di ascolto musicale, puoi anche successivamente abbinargli un integrato stereo 2 ch, e l'ascolto musicale migliora alla grande.
Pure io sono un grande estimatore dei Pink Floyd, e l'ascolto in multicanale con audio in DTS di The Dark side of the Moon e Wish you were here è veramente ottimo !!
 
Ultima modifica:
Una domanda ai possessori del nad 326.
il vostro cavo di alimentazione è ben saldo oppure se lo toccate appena appena comincia a ballare?
Se anche a voi fa cosi l'avete per caso l'avete cambiato? perchè avevo la mezza intenzione di cambiarlo sperando con un altro cavo di eliminare il difetto.
 
Ciao a tutti
riprendo questa discussione perchè vorrei cambiare le mie boston da scafale comprate oltre 10 anni fa.
Sono indeciso (anche per i money) tra le Indiana Line 560 e le B&W 684.
Naturalmente ho un Nad 326 + Nad 546 che sono stati i miei ultimi acquisti(usati).
Usate le B&W non le ho trovate,ma leggendo questa discussione mi piacciono sempre più queste 560,
sopratutto perchè mi piace sentire i "bassi" e poi le trovo belle.
Ascolto vari tipi di musica, sopratutto jazz e rock.
L'ambiente è 25mq,è un soggiorno con divano,mobili,tavolo e tappeto.
Ultima cosa : è obbligatorio mettere le casse ai lati della televisione?
Qual'è la miglior posizione in un soggiorno?
 
Farei un confronto Diva 655 - B&W 684; per la spina, a volte ballano un pò, ma non è un problema...
 
Ultima modifica:
l'altro problema è la posizione delle casse che le dovrei mettere non proprio agli angoli ma quasi.
In un'altra discussione mi è stato detto che non è una soluzione felice per via dei rimbombi.
Però leggendo il manuale delle Tesi qualcosa del genere è possibile.
O no?
 
Ciao,
hanno ragione.
Io ho una Tesi in un angolo e da quel lato la gamma bassa e più presente. A destra invece è completamente libera e il suono è molto più asciutto
 
Ciao,
hanno ragione.
Io ho una Tesi in un angolo e da quel lato la gamma bassa e più presente. A destra invece è completamente libera e il suono è molto più asciutto

Hai provato a tappare parzialmente il reflex con del foam solo per il diffusore nell'angolo?
Io ho provato, si equilibra un po' il tutto, certo non è come avere entrambi i diffusori liberi, ma l'effetto di amplificazione della gamma bassa si è ridotto.
 
Top