• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Terremoto magnitudo Mw 6.2 in Abruzzo

Ne sta parlando adesso Sky TG24! E CHE CACCHIO!!! Non vuole proprio smettere!!!
@ kyse Non ci sono parole.....quando si parla di bambini poi......una preghiera..ed un abbraccio sincero.
 
Ultima modifica:
La localizzazione preliminare e' la seguente:
# Data e ora locale: 13 Apr 2009 23:14:24
# Coordinate Epicentrali
- Latitudine: 42° 30' 14.400"
- Longitudine: 13° 21' 46.800"
# Zona: Gran Sasso
# Magnitudo Richter: 4.900
# Profondita': 7.500 km

Fonte INGV
 
antmarul ha detto:
Chi dice verso Teramo ,chi dice il lago di Campotosto......come al solito non si capisce niente..

Il lago di Campotosto è nella provincia di L'Aquila ma i confini della provincia di Teramo sono molto vicini.

La prima analisi dell'USGS (la prima ad essere disponibile) poneva l'epicentro un po' più in direzione nord-est, quindi nella provincia di Teramo.
 
AV Magazine' Staff ha detto:
Il lago di Campotosto è nella provincia di L'Aquila ma i confini della provincia di Teramo sono molto vicini..

Ho capito ,ma se alla radio dicono che l'epicentro è "vicino" a Teramo, non è la stessa cosa che dire nella provincia di Teramo.Lo so bene che il lago di campotosto è nella provincia dell'Aquila..il "come al solito non si capisce niente" era riferito alle imprecise informazioni che da la radio..
 
Questa volta non ho sentito niente perchè dormivo profondamente (era una settimana che dormivo 3-4 ore a notte :( e non solo per il terremoto)

Ciao.
 
Con la scossa delle 15:56 (magnitudo 3.9) direi che la zona del Gran Sasso (nelle adiacenze del lago di Campotosto) sta iniziando ad essere piuttosto "attiva". Nel senso che il numero e l'intensità delle scosse potrebbe suggerire l'attivazione di una faglia.

Secondo EMSC l'epicentro stavolta è a 24 km ad ovest di Teramo:

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=124473

Secondo INGV l'epicentro è più vicino al lago di Campotosto:

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206619560/event.php


Purtroppo le informazioni e le analisi dei sismologi presenti sul sito INGV sono di scarso aiuto. Qualcuno riesce a trovare un'analisi più esaustiva sulla situazione attuale e sugli sviluppi futuri?
 
Io le ultime ufficiali che conosco sono delle 14:18 di Boschi ...

14:18 Boschi, in zona sisma crosta si è allargata

"Adesso abbiamo una visione chiara di quanto è accaduto": per il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Enzo Boschi, ci sono ormai dati sufficienti per ricostruire il meccanismo del terremoto che il 6 aprile scorso ha sconvolto l'Abruzzo. E' solo un bilancio preliminare, perché la squadra di circa 400 geologi dell'Ingv sta continuando a lavorare a ritmo serrato per analizzare i numerosissimi dati. "Abbiamo ricostruito il processo di liberazione dell'energia che per secoli si era immagazzinata nel suolo", dice Boschi all'Ansa. "Il meccanismo che ha scatenato il sisma è di tipo distensivo". E' come se la crosta terrestre si fosse allargata, secondo una forza esercitata in senso perpendicolare rispetto all'Appennino. "Un fenomeno - aggiunge - rimasto circoscritto alla zona dell'epicentro", ma non nuovo nella zona degli Appennini: "questo comportamento può verificarsi dall'Emilia Romagna alla Calabria, lungo tutta la catena dell'Appennino"
 
Highlander ha detto:
Io le ultime ufficiali che conosco sono delle 14:18 di Boschi ...
14:18 Boschi, in zona sisma crosta si è allargata
...."questo comportamento può verificarsi dall'Emilia Romagna alla Calabria, lungo tutta la catena dell'Appennino"

Certo ora siamo proprio più tranquilli......:eek: Capisco che la scienza che studia i terremoti sia in evoluzione e che è molto difficile, per non dire impossibile, dare notizie certe, precise e concordanti......
Da questo però, a dire che questi eventi possono verificarsi dall'Emilia Romagna alla Calabria......:mad: è come dire che la terra non è piatta.......
stirthepot.gif

In questo preciso momento potrebbe essere più utile dire, secondo la mia opinione, ..... : "..... scusateci..... ma non sappiamo proprio cosa fare per tranquillizzarvi! Le nostre conoscenze scientifiche non permettono.....di fornire spiegazioni che possano soddisfare le vostre tante perplessità e paure..... "

Ciao

p.s.: naturalmente mi riferisco alle esternazioni del Prof. Boschi....
 
Sono d'accordo ... :rolleyes: imho ... non sanno ancora fino in fondo con cosa si ha a che fare ... :cry:

Tuttavia, le affermazioni riguardo all'Emilia Romagna e alla Calabria sono dovute all'osservazione di "risposte" nella dorsale appenninica sia da parte di Forlì che dalla Sila .... :rolleyes:
 
Top