• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

telo schermo VPR

Pomello

New member
Buongiorno a tutti.
La tela per schermi da videoproiezione se tagliata come si comporta? si rovina irrimediabilmente oppure è possibile sagomarla a piacere?
Grazie e BUON NATALE!!!
 
Ti premetto che hai postato nella sezione sbagliata, dovevi postare in AVclub.

Detto questo ti rispondo che io l'ho tagliata in base alle mie esigenze. Di solito è una tela plastificata che non si sfilaccia per cui non ci dovrebbero essere problemi. ;)
 
chiedo scusa per lo sbaglio di sezione :rolleyes:
Continuo qui la discussione per non aprire un'altro 3d (poi magari un moderatore sposterà la discussione :) )...
I tagli che vorrei fare sono nel senso della larghezza quindi non per accorciare un telo ma per restringerlo: mi confermi che non si noterà comunque il taglio? (a patto di tagliare diritto :D )
Poi, mentre ci sono, queste tele sono verniciabili?
Grazie ancora....
Ciao
 
Pomello ha detto:
cut (poi magari un moderatore sposterà la discussione :) )...cut
se poi magari anche lo avvisi il moderatore dell'errore, è meglio :rolleyes:
Per fortuna abbiamo i collabori in incognito ;) :D
Metto su autocostruzione in quanto mi pare si voglia parlare di questo. Ti ricordo che per i teli acquistati invece esiste AV Club.
Paolo
 
Pomello ha detto:
I tagli che vorrei fare sono nel senso della larghezza quindi non per accorciare un telo ma per restringerlo: mi confermi che non si noterà comunque il taglio? (a patto di tagliare diritto :D )
Poi, mentre ci sono, queste tele sono verniciabili?
Grazie ancora....
Ciao
Non ho capito se stai parlando di uno schermo fisso oppure no???
 
Per Paolo UD:
allora grazie ai collaboratori in incognito :D ; comunque ci hai azzeccato: trattasi di autocostruzione...

Pre tutti:
...o meglio: tentativo di autocostruzione :(
Cerco di spiegare gli intenti: visto la zona tv è in una nicchia larga 180cm e visto che sopra, ad una certa altezza, ci sono due mensoloni spessi 6cm in legno, sto valutando di costruire un telo avvolgibile il cui cassonetto rimanga spesso massimo 6cm e che assomigli in tutto e per tutto alla mensola che ho menzionato(in questo modo il telo "sparirebbe nell'arregamento!)... voi direte: perchè non compri uno schermo avvolgibile e lo fissi sotto il mensolone? ed io vi rispondo: E DOVE LA METTIAMO LA MOGLIE? :cry:
Nelle mie varie ricerche (specialmente su qesti forum) di una soluzione più performante per l'effetto cinema ho optato per molte soluzioni (compreso l'acquisto di un plasma) e lo scoglio più grande (da parte della moglie :muro: ) è sempre stato il telo di proiezione che si può mettere MA NON DEVE VEDERSI NULLA quando è chiuso.
Dopo averne cercato e visionato più di uno mi sono innamorato di quelli tensionati (chissà perchè :D ), solo che questi ultimi nelle costruzioni più piccole(160x90cm) hanno un'ingombro superiore ai 180cm massimi da me utilizzabili ed in più si vede il cassonetto (mannaggia a mia moglie:doh: ).
Ora il discorso dei tagli laterali sarebbe appunto per sagomare il telo per farlo tensionato: il taglio avverrebbe di waterjet e quindi a controllo numerico però non vorrei che una volta tagliato ( o nel tempo) si sfilacciasse tutto...
Allego un disegno molto abbozzato di cosa intendo
BUON NATALE!!
 

Allegati

  • telo.jpg
    telo.jpg
    31.4 KB · Visualizzazioni: 87
Scusa ma come fai a far stare il telo avvolto in un cassonetto alto solo sei centimetri?
Considerato che il suddetto contenitore è costruito con un materiale di uno spessore di almeno un centimetro, lo spazio interno utile per il telo avvolto è inferiore ai 4 centimetri (non vorrai mica far strisciare il telo sulle pareti del cassonetto quando lo avvogli? ;) ) quindi ad occhio e croce non più di tre centimetri utili.
Supponendo di utilizzare un supporto per l'avvolgimento del diametro di due centimetri (comunque secondo me troppo piccolo per avvolgere il telo senza danneggiarlo) avresti un circonferenza di cirac 6 cm, che riportati ad un telo di circa un metro danno una quindicina di giri, supponendo anche uno spessore minimo del telo di 1 mm avresti 20mm del tubo + 30 mm del telo ovvero 50 mm di telo avvolto, quindi abbondantemente sopra lo spazio utile nel cassonetto.
Penso che dovrai trovare un'altra soluzione...o un'altra moglie :D :D
 
ciao wolf041.
Dunque, secondo i miei calcoli, usando un tubo diametro 16 e calcolando uno spessore di 1mm con 13 giri dovrei avvolgere 1150mm (circa) di telo che a me sono più che sufficienti, arrivando ad un diametro di 40mm.
Poi userei, come rivestimento superiore ed inveriore uno spessore di 5mm, in questo modo lo spazio utile interno risulterebbe di 50mm.
La barra da 16mm la monteri su due cuscinetti normali + due reggispinta in modo di metterla in trazione (ed evitare grandi flessioni)
Se poi il tutto dovesse venire spesso 7cm anzi che 6 mi andrebbe bene lo stesso, l'importante è che assomigli ad una mensola e non ad un telo avvolgibile.
Tutto questo è ancora una mia idea quindi ben vengano i consigli/critiche come le tue che potrebbero portarmi su strade diverse :D
Sto tentando di far questo solo perchè è l'unica possibilità di avere un VPR in casa :mc:
Perchè dici che un supporto di 2cm di diametro rovinerebbe il telo?
Ciao
 
se il tubo di supporto ha un diametro troppo piccolo il telo tende a deteriorarsi velocemente perchè sottoposto a tensioni eccessive. d'altronde ci sarà un motivo se i motorizzati hanno un cassonetto, e di consegfuenza un tubo di supporto, di diametro maggiore

ciao
 
non potrebbe essere solo per questioni di flessione del tubo? più il tubo è piccolo più tende a flettere se non montato con accorgimenti vari tipo quello di metterlo in trazione, ma a questo punto il costo aumenta....
Perchè con un tubo più piccolo dovrebbe avere tensioni eccessive?
Ciao
 
Perchè sarebbe sottoposto ad una curvatura troppo stretta che penso non giovi al telo.

Ho visto in un Castorama, ma si trovano anche da altri "fai da te", delle finte travi in finto legno, fatte a "U", vuote all'interno che, ad occhio, potrebbero ospitare un rullo di dimensioni maggiori.

Andrebbe tagliata su un lato per fare la fessura di uscita del telo, ma è una cosa fattibile.

Magari puoi studiare una soluzione utilizzandola in modo da fare una specie di nuova mensola un po' più alta.

Ciao
 
Cosa intendi per "non giovi al telo"? pensi che rimangano delle pieghe? tieni conto che l'intenzione è di costruirlo tensionato... a proposito...
per tutti quelli che hanno teli tensionati: che tipo di cavi sono? sono elastici? che diametro?
Scusate tutte queste domande, ma proprio perchè è ancora un'idea vorrei avere le idee ben chiare prima ancora di iniziare a progettarlo..
Intanto vi ringrazio per le vostre dritte/critiche/suggerimenti!
Ciao
 
Non avevo recepito la tua intenzione di farlo tensionato.

A maggior ragione credo che il diametro che indendi utilizzare sia inadeguato.

Ho qualche dubbio che tu riesca a realizzare un tensionato in proprio, però puoi provare.

Il cavo di tensionamento non è elastico ed ha un diametro di 0,5 mm. (nel mio caso).

Ciao
 
Pomello ha detto:
non potrebbe essere solo per questioni di flessione del tubo?cut
Ciao
Il vero problema è che con un tubo di diametro piccolo avrai delle righe (non pieghe) lungo tutto il telo. Proprio per questo un noto produttore ha deciso di amentare il diametro nei tensionati di nuova produzione.
Rischi di buttare tempo e denaro. Meglio trovare una soluzione per nascondere il cassonetto (magari potrandolo più indietro) oppure (meglio ancora) prevedere una soluzione stile Ango, cioè un telo rigido a mo' di quadro che quando non lo usi come telo di proiezione, lo giri e lo appendi in un'altra parete.
Ultima soluzione già consiglita, per quanto drastica, appendi la moglie alla parete :D
mandi
Paolo
 
per Nordata:
potresti anche dirmi se il cavo "tensionatore" scorre nelle asole o è fissato ad esse? grazie....

Per Paolo UD:
il problema non è appendere la moglie al muro... ma verniciarla ogni volta di bianco! :D :D :D

Ciao
 
ancora una nota: sono andato a vedere un po' di caratteristiche di teli tensionati (ma anche non) ed ho visto che la maggior parte, parlando del formato 160x90cm, hanno una settantina di cm di telo in più nella parte alta (probabilmente per montaggi a soffitto) e quindi il telo avvolto è alto 170cm.... a me ne bastano 110cm proprio perchè è sotto una mensola e non a soffitto.
Ciao
 
ultima nota (poi non rompo più :D ): ho fatto un disegno veloce e mi sembra che come misure ci stiamo... bisognerebbe provare per vedere se, come dice Paolo UD, si formano pieghe..
BUON NATALE
 

Allegati

  • telo.jpg
    telo.jpg
    23.4 KB · Visualizzazioni: 46
Ciao a tutti questo è il primo msg in questo forum e quindi siate comprensivi, eh eh !!!
Ho riletto alcune caratteristiche dei teli in commercio (peroni, meler etc) e si parla di 0,3 /0,4 mm di spessore quindi considerando che il buon Pomello ha fatto i calcoli con 1 mm si potrebbe dimezzare l'ingombro del telo avvolto e dare qualcosa in più al rullo, o no ?!?
Ciao
 
Prometeo69 ha detto:
Ciao a tutti questo è il primo msg in questo forum e quindi siate comprensivi, eh eh !!!
Ho riletto alcune caratteristiche dei teli in commercio (peroni, meler etc) e si parla di 0,3 /0,4 mm di spessore quindi considerando che il buon Pomello ha fatto i calcoli con 1 mm si potrebbe dimezzare l'ingombro del telo avvolto e dare qualcosa in più al rullo, o no ?!?
Ciao
Hai mai provato ad avvolgere un telo (un poster, un lenzuolo) e verificare se alla fine il diametro del rullo è il numero dei giri x lo spessore del telo?
Sicuramente avresti delle sorprese, a meno di non esrcitare una forte trazione durante l'arrotolamento avrai un diametro sensibilmente maggiore.
Questo vale a maggior ragione per un telo plastico, come un telo di proiezione, che ha una certa rigidità meccanica, e che verrebbe avvolto con la sola forza in trazione del suo peso (aggiunto magari di un listello sul fondo) e non di più.
Ritengo quindi che 1 millimetro per giro sia una stima giusta considerando uno spessore di cinque decimi per il telo, mi terrei eventualmente più largo che stretto...

P.S.: Benvenuto :cincin:
 
Top