• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

telo schermo VPR

Pomello ha detto:
ultima nota (poi non rompo più :D ): ho fatto un disegno veloce e mi sembra che come misure ci stiamo... bisognerebbe provare per vedere se, come dice Paolo UD, si formano pieghe..
BUON NATALE
Infatti l'unica è provare, ma da esperienza cercando di arrotolare qualsiasi cosa, con un diametro al di sotto dei quattro centimetri difficilmente non restano pieghe o segni sul telo arrotolato.
Prova magari con un telo plastico, tipo una tovaglia, che non costa come un telo di proiezione e probabilmente non si comporterà esattamente nello stesso modo, ma un'idea te la può già dare.
 
ok ragazzi... ho disegnato il telo che mi serve (di cui allego immagine); le alette laterali che vedete verranno ripiegate all'interno per creare le asole dove passa il cavetto "tenditore".
Il disegno è fatto a cad e sarà tagliato da una macchina waterjet (marcando con un laser la zona di proiezione da mascherare per la verniciatura del telo), quindi fin qui nessun problema; mi rimangono ancora alcuni dubbi che vi elenco:
1) dove lo trovo un cavo come quello dei teli tensionati?
2) che vernice usare (spray?) per verniciare di nero il telo di PVC?
3) come "saldo" le alette una volta ripiegate all'interno? cucio? incollo?

attendo risposte da voi esperti :)
Ciao.
 

Allegati

  • telo.jpg
    telo.jpg
    18.1 KB · Visualizzazioni: 42
Pomello ha detto:
ok ragazzi... ho disegnato il telo che mi serve (di cui allego immagine); le alette laterali che vedete verranno ripiegate all'interno per creare le asole dove passa il cavetto "tenditore".
Il disegno è fatto a cad e sarà tagliato da una macchina waterjet (marcando con un laser la zona di proiezione da mascherare per la verniciatura del telo), quindi fin qui nessun problema;
A prima vista direi che il telo debba essere verniciato dopo averlo tensionato, se lo colori come nel tuo disegno secondo me quando lo tensioni la zona di proiezione non ti rimarrà molto rettangolare.
Pomello ha detto:
1) dove lo trovo un cavo come quello dei teli tensionati?
Per il cavo non so aiutarti, in quanto non ho assolutamente idea di che tipo di cavo si utilizza per tensionare uno schermo.
Pomello ha detto:
2) che vernice usare (spray?) per verniciare di nero il telo di PVC?
Ormai si trovano vernici spray di tutti i generi e per tutte le applicazioni, ti conviene andare in un buon colorificio con un campione del telo e farti consigliare su che tipo di colore utilizzare, specificando che poi andrà arrotolato e srotolato più volte, cosa che può sicuramente rovinare la vernice (soprattutto se il rotolo è molto piccolo)
Pomello ha detto:
3) come "saldo" le alette una volta ripiegate all'interno? cucio? incollo?
Penso che la soluzione migliore sia una saldatura, ma non saprei dirti con che tipo di apparecchi si fanno, penso ti convenga chiedere a qualcuno che fa per esempio, teloni pubblicitari, loro ti sapranno sicuramente consigliare sul metodo migliore e sulla sua realizzazione.

Buon lavoro.
;)
 
Rieccomi a rompere i co... :D

per Wolf041:
Dici che il tensionamento è tale da deformare il telo? lo hai notato su teli tensionati veri?

per tutti:
Allego due disegni 3D del progetto in corso.
Dunque, guardando il disegno "telodx" si possono vedere in rosso le due pulegge, in blu il motore, in giallino i cuscinetti che reggono la barra su cui si raccoglierà il telo; le due barre (in verde) saranno in acciaio: la prima (quella montata su cuscinetti) raccoglie il telo, la seconda è fissa ed il telo gli scorrerà sopra per far si che salga e scenda sempre nello stesso punto.
Il motore ce l'ho già in casa ed ha una coppia di 3.5kg/cm: che dite.. basta?
Le barre me le procura l'amico tornitore di turno a costo 0 (o quasi, spero! :( ) facendomi anche le lavorazioni necessarie per montarle sui cuscinetti.
Disegnando il tutto in 3D ho scoperto che la larhezza utile di barra è 168cm e quindi l'area utile di proiezione rimarrà di 65": basta da una distanza di circa 3m?
Dopo le ferie, se non mi è ancora passato il pallino di costruire sta benedetta "mensola - telo", ordino telo,cuscinetti,pulegge,cinghia e mi faccio fare le barre....
Ciao e buon ANNO!
 

Allegati

  • telodx.jpg
    telodx.jpg
    28.4 KB · Visualizzazioni: 42
  • telosx.jpg
    telosx.jpg
    33.3 KB · Visualizzazioni: 36
mentre mangiavo l'ennesima fetta di panettone :D mi è venuta ancora questa idea (vedi foto) per non aver il problema di frenare la discesa del telo...
Ciao.
 

Allegati

  • telodx2.jpg
    telodx2.jpg
    38.7 KB · Visualizzazioni: 37
ops... nel fretta di trangugiare il panettone :D non ho spiegato (anche se mi sembra chiaro).
Sarebbe un accopiamento ingranaggio/vite senza fine (viola/giallino)
Ciao.
 
Dopo i bagordi del Capodanno, mi è venuta in mente una cosa riguardo questa installazione... il diametro massimo di avvolgimento è dato dalle spire di spessore pari circa a telo+cavo+telo (il risvolto)... inoltre, in fase di riavvolgimento, la tensione deve essere "minima" per evitare pieghette causate dalla differenza di diametro (e quindi di velocità di avvoglimento) fra centro del telo e zona cavetti di tensionamento...
... se ho detto ca+++te, perdonate... è capodanno...:confused:

Ps: non ho mai visto uno schermo dal vero, sono solo pensieri "teorici"...
 
Top