• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Tabella erogazione corrente sintoampli in 5.1

Mitchan

New member
Esiste da qualche parte una tabella comparativa fra i vari sintoamplificatori dove si evidenzia la vera erogazione di corrente sui singoli diffusori in una composizione 5.1?

Giusto per farmi un quadro sulle effettive prestazioni tra le varie marche/modelli

la fascia che più mi interessa è quella che va dai 500€ ai 1000€

saluti

TABELLA:



ARCAM AVR500 --> LINK DETTAGLIO POST

5ch driven: 64,8W into 8Ω
5ch driven: 96,7W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

---

5ch driven: 80W into 8Ω
5ch driven: 120W into 4Ω
FONTE --> Digital video HT

*******************************************************************************

ARCAM AVR600

5ch driven: 77,5W into 8Ω
5ch driven: 117,8W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*******************************************************************************

Cambridge Azur 640R/650R --> LINK DETTAGLIO POST

Measured Power @ 1kHz
5ch driven: 135W into 8 Ω
5ch driven: 170W into 4 Ω
FONTE --> LINK

*******************************************************************************

Cambridge Azur 540R/550R --> LINK DETTAGLIO POST

Measured Power @ 1kHz
5ch driven: 95W into 8Ω
5ch driven: 185W into 4Ω
FONTE --> LINK

****************************************************************************

DENON AVR-1909

5ch driven: 67,3W into 8Ω
5ch driven: 67,7W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

DENON AVR-1910

5ch driven: 66,6W into 8Ω
5ch driven: 61,2W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

DENON AVR-2809

5ch driven: 78,1W into 8Ω
5ch driven: 83,7W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

DENON AVR-4308

5ch driven: 108,1W into 8Ω
5ch driven: 132,8W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

DENON AVR-4810

5ch driven: 111,6W into 8Ω
5ch driven: 123,6W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

HARMAN/KARDON AVR-355

5ch driven: 61,1W into 8Ω
5ch driven: 89,7W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

HARMAN/KARDON AVR-760

5ch driven: 89,6W into 8Ω
5ch driven: 132,4W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

MARANTZ NR1501

5ch driven: 62,3W into 8Ω
5ch driven: 51,3W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

MARANTZ SR6003

5ch driven: 81,9W into 8Ω
5ch driven: 101,1W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

NAD T 747

5ch driven: 104,5W into 8Ω
5ch driven: 134,9W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

ONKYO TX-NR3007

5ch driven: 97,8W into 8Ω
5ch driven: 104,7W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

ONKYO TX-SR607

5ch driven: 25,2W into 8Ω
5ch driven: 36,7W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

ONKYO TX-SR806

5ch driven: 81,3W into 8Ω
5ch driven: 37,8W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

ONKYO TX-SR307
1ch driven: 60W su 8Ohm
2ch driven: 55W su 8Ohm
5ch driven: 8,1W su 8Ohm

1ch driven: 25,4W su 4Ohm
2ch driven: 20,9W su 4Ohm
5ch driven: 14,8W su 4Ohm

FONTE --> AF Digitale 09/09

*****************************************************************************

PIONERR SC-LX82

5ch driven: 108,2W into 8Ω
5ch driven: 97,3W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

PIONERR VSX-919 --> LINK DETTAGLIO POST

5ch driven: 17W into 8Ω in regime continuo
5ch driven: 30W into 4Ω in regime continuo

5ch driven: 33W into 8Ω in regime impulsivo
5ch driven: 56W into 4Ω in regime impulsivo
FONTE --> Digital Video HT e visionabile sul sito Pioneer Italia

*****************************************************************************

PIONERR VSX-LX51

5ch driven: 73,2W into 8Ω
5ch driven: 67,4W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

SHERWOOD R-872

5ch driven: 41,8W into 8Ω
5ch driven: 21,5W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

SONY STR-DA3400ES

5ch driven: 19,2W into 8Ω
5ch driven: 8W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

Yamaha DSP-Z7 --> LINK DETTAGLIO POST

5ch driven: 96,6W into 8Ω
5ch driven: 90,8W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

YAMAHA RX-V565

5ch driven: 35,8W into 8Ω
5ch driven: 49,5W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

YAMAHA RXV-1900

5ch driven: 49,9W into 8Ω
5ch driven: 32,1W into 4Ω
FONTE --> AF Digitale

*****************************************************************************

YAMAHA RX-V1065
1ch driven: 120,1W su 8Ohm
2ch driven: 105W su 8Ohm
5ch driven: 64,9W su 8Ohm

1ch driven: 154W su 4Ohm
2ch driven: 137,1W su 4Ohm
5ch driven: 80,6W su 4Ohm

FONTE --> AF Digitale 09/09
 
Ultima modifica:
non credo che esista, ma potresti crearla tu aggiornando il primo post a mano a mano che gli altri forumer aggiungeranno, nei post successivi, marca- modello - prezzo di listino - potenza rilevata (strumentalmente) - rivista cartacea o online origine dei dati

ciao
 
volentieri.

l'unico requisito è che siano dati certificabili da rilevazioni strumentali... e non le classiche specifiche farlocche su carta
 
Ciaozzo :)

intanto posto le mie :D

cambridge azur 640R/650R(simile tranne che il x50 ha i codec HD)

Manufacturer’s Output
100W per ch into 8 Ω (dichiarati)

Measured Power @ 1kHz (sotto quelle realmente rilevate dalla strumentazione)

2ch driven: 175W into 8 Ω
5ch driven: 135W into 8 Ω
2ch driven: 240W into 4 Ω
5ch driven: 170W into 4 Ω

Fidelity firewall @1kHz/2ch (in analog direct mode)
140W into 8 Ω (0.03%THD)



cambridge azur 540R/550R(simile tranne che il x50 ha i codec HD)

Manufacturer’s Output
80W per ch into 8Ω (dichiarati)

Measured Power @ 1kHz(sotto quelle realmente rilevate dalla strumentazione)

2ch driven: 113W into 8Ω
5ch driven: 95W into 8Ω
2ch driven: 145W into 4Ω
5ch driven: 185W into 4Ω

Fidelity firewall @1kHz/2ch (in analog direct mode)
106W into 8Ω (0.0079%THD)

prese entrambi da review dettagliate
 
Ultima modifica:
non per sfiducia, ma sarebbe corretto sia nei confronti di colui che ha fatto la recensione, sia nei confronti di chi legge, citare la fonte della recensione.

grazie, ciao
 
io ci sono :D , questo thread mi piace....

appena faranno una review accurata del 650R con strumentazione come per il 640 e se dovesse differire x qualcosa allora lo segnalo, altrimenti è da prendere quello che ho già postato :p
 
ARCAM AVR500 (5 canali in funzione)

96,7 W (4 ohm)
64,8 W (8 ohm)

Fonte AF Digitale

120 W (4 ohm)
80 W (8 ohm)

Fonte Digital video HT.

Anche con prove strumentali, si ottengono valori diversi a seconda di chi effettua le prove. Quindi i dati sono da prendere comunque con le pinze. ;)
 
Gentilmente, potreste riportare i valori in stereofonia di harman kardon 760 e Nad T747? Grazie :)
Il Cambridge, comunque, insieme al Nad sembra proprio un best buy :)
 
Yamaha DSP-Z7, AF Digitale

2 ch 4 Ohm: 134,6 W erogati, consumo 564W
2 ch 8 Ohm: 133,7 W erogati, consumo 506W

5 ch 4 Ohm: 90,8 W erogati, consumo 1147W
5 ch 8 Ohm: 96,6 W erogati, consumo 1042W
 
Pioneer 919
potenza 5 canali in regime continuo:
8 ohm 17w
4 ohm 30w

potenza 5 canali in regime impulsivo :
8 ohm 33w
4 ohm 56w

Fonte "digital video ht" e visionabile sul sito pioneer italia
 
ehhhhh :D :D :D : :p :p

modestamente :eek:

pompa molto... tenete presente che quando ascolto la musica sono di solito sui -50db e si sente gia.... comunque non vado oltre i -45db...se no

per l'ht a -40db max
 
dinamite2 ha detto:
potenza 5 canali in regime continuo:
....
potenza 5 canali in regime impulsivo :
che differenza c'è? e le misure degli altri ampli a quale dei due regimi si riferiscono?
 
Ultima modifica da un moderatore:
In regime continuo significa che viene applicata una potenza per un periodo di tempo relativamente lungo (fino a 5-6 secondi)...è una condizione limite che mai si verificherà durante un ascolto di film o musica.
In regime impulsivo, invece, il tempo è relativamente breve (nell'arco di qualche centinaia di ms al massimo) ed è IMHO una misura che maggiormente da l'idea della capacità "polmonare" dell'ampli.
 
Top