• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sud Africa e Namibia... ed è subito Mal d'Africa...

ciao
grazie per il racconto del viaggio. mi ha emozionato.con le bibe non faccio viaggi lunghi ed in posti cosi "avventurosi" perciò leggerti mi ha permesso di "visitare" luoghi magnifici

ciao
 
miciogl ha detto:
leggerti mi ha permesso di "visitare" luoghi magnifici
Ah, meno male che qualcuno mi legge!! :p :D Con tutto la fatica che ho fatto... :p

A parte gli scherzi... più che altro scrivo (oltre che per i pochi ma buoni aficionados) per prolungare le vacanze... e per riguardare i momenti belli dell'anno quando arrivano quelli brutti... tipo le serate fredde, grigie e umide che prima o poi ci avvolgeranno... :cry:

con le bibe non faccio viaggi lunghi
A ciascuno le sue soddisfazioni ;) L'importante è averne :)
 
Fedetad, mi hai fatto sognare per una buona mezzora.
Ho trovato il tuo post per puro caso (in Off topic non ci finisco quasi mai)
Un reportage stupendo in cui hai trasmesso parte dell'emozione e la magia di quello che hai visto.
Alcune foto poi sono stupende!
Complimenti davvero.
 
Complimenti, bel reportage.

Anche io sono stato in Africa questa estate (anche se in posti un po diversi: Uganda), ma non ho ancora avuto tempo nemmeno di riguardare le foto :( .
 
Forse il viaggio più "ricco" della nostra vita. Ogni giorno un'emozione nuova e unica, ogni giorno un posto da ricordare.
In altri posti, pure bellissimi (Brasile, Stati Uniti) non arrivi a questi livelli, nel senso che ci sono sempre, tra quelli esaltanti, dei giorni meno emozionanti e posti che non ti soddisfano come gli altri.
Quest'anno invece sono state tre settimane delle quali non butteremmo via nulla.

Antani, mi piacerebbero perlomeno (quando hai tempo) che ci potessi dare le tue impressioni. Al prossimo giro vorremmo vedere un'Africa più "vera" e stiamo cercando di capire qual'è il giusto passo da fare per passare da un'Africa "comoda" a una un po' meno comoda... ;)
 
Il viaggio in Uganda è stato molto bello, anche se non posso fare grandi paragoni visto che è la mia prima esperienza nell'Africa subsahariana.

Come paesaggio l'Uganda è abbastanza particolare. E' una terra molto verde e fertile, quasi caraibica, situata quasi sempre sopra i 1000 m di altezza, in cui si incontrano la savana dell'est e la jungla dell'ovest. E' quindi possibile vedere entrambi gli ecosistemi.

Turisticamente credo sia molto arretrata rispetto a Sudafrica e Namibia. Le strade fuori dalle città sono quasi sempre sterrate e malmesse, un 4x4 è assolutamente necessario. Io ho organizzato il viaggio con una agenzia locale e sono stato accompagnato da un autista e da una guida. Teoricamente è possibile anche un fly & drive ma secondo me è suicida, perché per guidare su quelle strade occorre una grande esperienza di fuoristrada, soprattutto quando piove (e piove molto spesso).

I lodge sono in sviluppo e, se si dispone di un budget adeguato, sono di buona qualità. Certo occorre un po di adattamento visto che l'elettricità esiste solo nelle città e comunque ad ore alterne. Tipicamente la sera mangiavo a lume di candela, fumavo un sigaro davanti al fuoco e andavo a letto per svegliarmi all'alba. I turisti sono assai pochi, in diversi lodge io e mia moglie siamo stati gli unici ospiti. Anche nei grandi parchi è difficile siano presenti più di 20-30 persone contemporaneamente. C'è invece una forte presenza di ONG, di diverse nazionalità, laiche e religiose.

Non esistono riserve private, gli animali sono sempre allo stato selvaggio e visitabili nei parchi nazionali, che sono di buon livello. Io ho visto leoni, leopardi, ippopotami, coccodrilli, bufali, zebre, giraffe, iene, elefanti, antilopi di diversi tipi ecc., ma la "specialità" dell'Uganda sono i primati, in particolare i rarissimi gorilla di montagna, che vivono solo nella regione dei vulcani Virunga, al confine fra Uganda, Rwanda e Congo. Anche gli scimpanzè sono però molto interessanti. Per chi interessa, è possibili osservare anche uccelli rari.

Paradossalmente però la cosa che più mi ha colpito sono stati....gli uomini. Sempre molto ospitali, gli ugandesi vivono al 90% di agricoltura, e nelle zone rurali conducono una vita che non è molto distante da quella di 3000 anni fa. Magari vestono "all'occidentale" e a volte hanno il cellulare, però continuano a vivere di un'agricoltura di sussistenza, in capanne di fango senza accesso ad acqua potabile, elettricità, fognature. Fortunatamente con gli aiuti occidentali si stanno costruendo pozzi, scuole ed ospedali, e la situazione sta migliorando. Però il 7% della popolazione ha l'AIDS, la malaria miete migliaia di vittime, la mortalità infantile sotto i 5 anni è al 14% e la speranza di vita è 42 anni.

Il centrafrica è forse la zona più turbolenta del mondo, però negli ultimi anni la situazione politica in Uganda è stata stabile e dopo l'era di Amin (istruttivo il recente film "L'ultimo re di Scozia") il paese si sta sviluppando velocemente. Esistono ancora tensioni ai confini con Repubblica Democratica del Congo e Sudan. Comunque nel complesso il paese è molto sicuro.

Forse un viaggio un po particolare, ma per me è stato molto istruttivo, e mi ha fatto venire voglia di scoprire di più del continente africano.
 
Top