• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sud Africa e Namibia... ed è subito Mal d'Africa...

miciogl ha detto:
ma vostri primi piani con le belve che vi assaggiano :D
Ti piacerebbe eh!! :D :p

Abbiamo fotografato questo micione, ma purtroppo per te non stava mangiando il sottoscritto... :p

dscf4077py5.jpg


miciogl ha detto:
un abbraccio alla roberta anche da mia moglie
Grazie. Roberta ricambia! :)
 
Ultima modifica:
Arriviamo la Lodge e al solito ci tocca una modesta dimora… :D

dscf3728lj1.jpg


Qui in Namibia esagerano proprio… a volte ci sentiamo un po’ in colpa pensando che siamo comunque in nazioni in cui in molti se la passano male…)

Non abbiamo le forze per un altro fotosafari organizzato (abbiamo una certa età… :D) e allora al pomeriggio ce ne stiamo sotto le fresche frasche.

Cena nella nostra prigione dorata; in questi posti alla sera mangi poi tutti spariscono e a te non resta che andare in camera…

Giorno 9

Altra sveglia all’alba e stavolta il fotosafari sarà guidato.
Esco dalla stanza alle 5.30 per “assaggiare” la temperatura e mi trovo davanti ad una antilope per nulla piccina… Ci scrutiamo nell’oscurità, entrambi terrorizzati… dopo due secondi l’antilope fa un movimento incredibile e con grande potenza se ne va portandosi dietro con agilità i suoi 150 chili (a spanne… non ho avuto il tempo di pesarla… :D)

Il Parco Etosha andrebbe visto che molta calma, con “visite” che devono durare dall’alba al tramonto (e anche dopo), guidati da esperti che (se necessario) ti fanno fare 100 chilometri di sterrato perché sanno che dall’altra parte del Parco sono stati segnalati dei leoni… Noi invece abbiamo (un po’ inconsapevolmente) scelto soluzioni più “turistiche” e allora il nostro giro di oggi durerà “solo” 5 ore e non ci garantirà di vedere quello che tutti vogliono vedere, i predatori. Già, perché i fotosafari sono una autentica droga. All’inizio ti esalti per le zebre, poi vuoi vedere le antilopi (sempre più grandi) e le giraffe; poi non ne hai abbastanza e vuoi vedere elefanti, poi bufali, poi rinoceronti… Pensi di essere soddisfatto, ma poi capisci che ora devi vedere i grandi felini. Ti fanno intravedere un leone, ma tu vuoi di più… vuoi vedere un ghepardo! Lo vedi e pensi di essere al massimo della goduria! Ma dove sono i leopardi? Ecco, forse ne hai visto uno, ma lo hai solo intravisto… lo vorresti vedere meglio! E avanti così… diventi famelico e non ne hai mai abbastanza. Metti caso che hai visto tutto, ma proprio tutto al Parco Kruger (cosa che comunque non capita…). Ti dici che la prossima volta tutte queste bestie le vuoi vedere non in ambienti (enormi ma) confinati e recintati, ma in piena libertà… Ecco, ormai sei preso dal mal d’Africa e sogni la prossima vacanza, in posti sempre più selvaggi e avventurosi. Alla fine l’esperienza del contatto con il mondo animale e "selvaggio" è una delle più gratificanti quando viaggi (almeno per noi).
 
cobracalde ha detto:
che nostalgia...
Non dirlo a me... :cry:
----------------------------------------------------------------------
Tornando al nostro giro: vi dico subito che di leoni, rinoceronti, leopardi e ghepardi non ne abbiamo visti. In ogni caso a breve “sparerò” una serie di foto comunque interessanti.

Per prima cosa vi mostro un video (chiedo scusa per la qualità), che mostra uno spettacolo semplice ma affascinante: una giraffa che si abbevera. La giraffa ha ovviamente sete e non è certo preoccupata per gli sciacalli che girano in zona. La giraffa sa che i predatori sono sempre in agguato e si guarda intorno con circospezione e paura; sa che nel momento in cui si piegherà fino a raggiungere l’acqua sarà molto più esposta a predatori come leoni o leopardi, che potrebbero comparire all’improvviso e che avrebbero molte più probabilità di ucciderla attaccandola al collo, poco sotto la testa. Lei avrà la possibilità di scalciare, ma probabilmente soccomberebbe. E allora prima di piegarsi controlla per bene l’ambiente circostante. Il movimento che fa la giraffa per piegarsi e raggiungere l’acqua è uno degli spettacoli della natura.

VIDEO GIRAFFA

Serie di foto, cominciando da un paio di “orrende” iene (che non si limitano a mangiare carogne, ma sono anche discreti predatori)

dscf3798jt6.jpg


dscf3803gr6.jpg


dscf3804zc9.jpg


dscf3807xr4.jpg


VIDEO DI ZEBRE E SCIACALLI
 
I merli blu nella seconda foto del post #26 erano questi?

dsc2385xl6.jpg

(Foto scattata al Kruger)

Bellissimi, dal blu cangiante e l'occhio giallo, ma dei gran birbanti. ;)
 
Ultima modifica:
Li ho visti solo in quella occasione e a discreta distanza per cui non ti so dire...

dscf3843jpgcropva3.jpg


Il colore non è vivace come per quelli che hai visto tu al Kruger... complice forse la giornata tendente al grigio...
 
:D



Proseguo...

VIDEO ELEFANTI E ZEBRE

dscf3901rs1.jpg


dscf3906hl4.jpg


dscf3910rp3.jpg


Rientro alla base, dove troviamo un’allegra famigliola di altre bestiole…

dscf3944dw7.jpg


Ci sarebbe un altro safari al pomeriggio, ma sappiamo che vedremmo le stesse cose… e allora rimaniamo a riposarci tra i nostri amici scoiattoli. E’ il momento in cui ci rendiamo conto che per sfruttare al meglio spettacoli della natura come il Parco Etosha sarebbe stato preferibile una sistemazione meno “comoda” ma più a contatto con la fauna… oltre ovviamente a safari più “selvaggi” rispetto a quelli che abbiamo fatto. Ma ormai è tardi, e poi non è che lo spettacolo che abbiamo visto non ci abbia soddisfatto!

Permettetemi un piccolo omaggio alla macchina e alle gomme che hanno retto incredibilmente ai 1200 km. di sterrato…

dscf3952xk5.jpg

dscf3953zs5.jpg


Per cena mi tocca non rispettare la promessa che mi ero fatto. Il menu prevede springbok… e devo dire che è squisito pure questo!
 
La nutella c'è ovunque!! :D
--------------------------------------------------------------------------------------------
Giorno 10

La nostra esperienza namibiana sta arrivando alla fine… Ci restano 550 km. per rientrare alla capitale Windoek… per fortuna tutti asfaltati… Il traffico in Namibia è terribile. Oggi percorriamo la B1, che corrisponde un po’ alla nostra A1, visto che taglia in due la Namibia da nord a sud. Questa è la situazione…

dscf3962in9.jpg


Manca un’ora dall’arrivo e il pensiero di arrivare nella “inutile” Windoek nel primissimo pomeriggio non ci entusiasma. Sfruttiamo il suggerimento della guida e ci fermiamo in un ranch. Qui c’è un lodge per ricconi americani (circa 250 euro a notte… e se considerate che la vita qui costa circa la metà rispetto all’Italia…). Nel prato davanti al ristoranti pascolano tranquillamente svariati facoceri (sono proprio strani…)
dscf3968vi2.jpg

dscf3966dg8.jpg


Capita che questi lodge abbiano la loro piccola riserva privata. Sono spazi confinati più o meno ampi, che vengono “riempiti” con animali selvaggi reperiti qua e la (acquistati o altro). Per quanto ho capito io in questi confini i proprietari fanno sì che la natura faccia il suo corso. Il guaio è che gli spazi sono limitati e spesso gli animali vengono nutriti. Ed è qui la differenza con parchi veri e propri (a parte ovviamente la dimensione!); se a un rinoceronte gli dai da mangiare perderà in parte la sua natura “selvaggia”. In questi luoghi ti fanno fare i c.d. Game Drive, giretti su jeep aperte per osservare la natura. In questa riserva è una esperienza un po’ “costruita”, ma comunque divertente e rilassante (c’è pure un clima ideale).

Pasto dei facoceri…

dscf3989fj5.jpg


dscf3987gi9.jpg
 
Ci son due coccodrilli…….. ma sembrano morti se non finti…
dscf3971bp1.jpg
dscf3973vk6.jpg


Come non detto!! :D
dscf3975fv0.jpg


dscf4006by3.jpg


dscf4012kj4.jpg


Ma pensa che roba… non abbiamo bucato dopo 2000 km. di sterrato con la Polo e buchiamo qui…
dscf4017uh6.jpg


Poi andiamo alla ricerca di un gruppo di rinoceronti. Siamo tutti emozionati e coinvolti, finalmente (forse…) vedremo il secondo dei Big Five (elefanti, rinoceronti, bufali, leoni e leopardi).
 
Dopo una lunga ricerca eccoli finalmente che ci approcciano.

Sono parecchio espansivi e si avvicinano a grandi passi. Quasi ci preoccupiamo…
dscf4022if3.jpg

dscf4024ab3.jpg

dscf4037jj8.jpg


VIDEO: LA CARICA DEI RINOCERONTI...








Potrei raccontarvi che abbiamo temuto il peggio e ci siamo salvati con incredibile sangue freddo e sfuggendo all’attacco sferrato…

In realtà ci siamo tranquillizzati quasi subito… e abbiamo infine capito perché sono così docili….

VIDEO

Altre foto, ora più rilassati (anche se non del tutto rassicurati)
dscf4029px2.jpg

dscf4030bf6.jpg

dscf4047kq8.jpg
 
ciao

...ma ti mando in giro a tamponare i rinoceronti?
fai attenzione teppista della strada:p :p

che foto magnifiche, anche anna le ha viste ed è rimasta strabiliata...forse perchè conosce il fotografo?

ciaoooooo
 
obiwankenobi ha detto:
Non voglio sporcarti il thread, e quindi non posto qualche scatto fatto al Kruger e a Kapama, su soggetti simili.
Non è che devo dirtelo io, ma è ovvio che delle belle foto non sporcheranno di certo il thread ;)


Intanto io proseguo

Rientriamo alla base
dscf4052dq3.jpg


Già che ci siamo assistiamo ad un altro spettacolino per turisti. Andremo a vedere dei leoni in cattività ai quali viene servita una succulenta cenetta… Non siamo esattamente nella natura incontaminata, ma quello che vedremo sarà comunque interessante




dscf4078hb3.jpg

dscf4082og2.jpg

dscf4090sy8.jpg
dscf4076xq6.jpg
dscf4065pp8.jpg
dscf4066cz8.jpg
 
Nel video che segue il “leoncino” ha qualche difficoltà ad approcciare una costoletta con osso. I “crac” che sentirete sono le ossa del bocconcino che finalmente si spezzano…

IL PASTO DEL LEONE



Ok, è stata una esperienza un po’ costruita, ma ci è piaciuta comunque.





Ultimo tramonto namibiano. Questa terra accogliente ci resterà nel cuore.

dscf4095ju3.jpg


dscf4100tp3.jpg




Rientriamo nella capitale.
 
Giorno 11

Oggi ci tocca abbandonare la Namibia e siamo a metà vacanza.

Riconsegniamo l’auto, miracolosamente intatta dopo 2600 km.

Si vola verso Johannesburg (per gli amici… Jo’burg).

Attesa bagagli… il suo arriva, il mio… se lo sono perso! AHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!! Odio queste cose… :(

La tizia dei claim mi dice che non riesce a rintracciarlo ma che mi arriverà domani a Cape Town. Quella che in quel momento ho considerato una disgrazia 10 giorni dopo diventerà un cosa positiva.

Arriviamo a Cape Town e la ragazza che ci assiste all’aeroporto ci dice che capita spesso che si lascino indietro i bagagli e che te li consegnano il giorno dopo :sperem:

Ci affibbiano una Honda Jazz e finalmente posso utilizzare il mio TomTom (che sarà molto utile visto che in Sud Africa le strade sono molto più complicate che in Namibia).

Depresso per la valigia mi riprendo con la cordialità che troviamo nel nostro hotel (al solito notevole… da queste parti mi sento ricco! :D)

Mentre ceniamo arriva un tizio che mi dice che la mia valigia è in arrivo! E vai! :yeah:


Giorno 12

Giornata Cape Town. Cielo blu, clima dolce e città veramente bella e piacevole.

Saliamo fino ai 1.067 metri della Table Mountain, che sovrasta Città del Capo.

Il cielo è blu sopra di noi ma rimaniamo un po’ delusi perché oggi (capita quasi sempre) la città e ben soleggiata, mentre sul mare regna la nebbia.

dscf4108bu0.jpg


dscf4117mt4.jpg


dscf4121kl4.jpg


dscf4126js0.jpg
 
Ultima modifica:
Top