• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Star Wars Ep.IV/V/VI presto in BD 4K?

cmq non capisco se non ricordo male è ancora fox che detiene i diritti di pubblicazione della saga originale..in ogni caso dopo quella porcata di episodio 7 almeno rogue one ritorna un po alle origini...certo attori mediocri ma il fan service c è a differenza di quello orrido remake che è episodio 7..
 
Il problema(parlo della qualità di visione),è che masterizzare film molto vecchi in 4k Uhd ,la trovo un impresa ardua.
Dei 4k che ho( Indipendence day e Labyrint) hanno una qualità penosa,con grana vistosissima e dettaglio che neanche lontanamente si avvicinano alle ultimi produzioni.
Se vogliono farla ,almeno che non sia la solita uscita trita e ritrita ,per fare esclusivamente soldi,ma rispettino il cliente e diano un prodotto decoroso.
Per la parte audio ,credo che più di tanto non si possa fare
Invece io considero(e qui andiamo molto sul personale),episodio VII non brutto se rivisto più volte anche coinvolgente.
 
Ultima modifica:
....masterizzare film molto vecchi in 4k Uhd ,la trovo un impresa ardua.
Dei 4k che ho( Indipendence day e Labyrint) hanno una qualità penosa,con grana vistosissima e dettaglio che neanche lontanamente si avvicinano alle ultimi produzioni.
rispettino il cliente e diano un prodotto decoroso.[CUT]
Della serie "a volte ritornano". Non è che che non ci siano sforzi nel dare un prodotto decoroso, ma alcuni film sono girati con emulsioni ad alta sensibilità, magari pure Super 35 (giusto Independence Day che citi) e non c'è nulla da fare, non lo vedrai mai meglio di così.

Ma hanno tutto il diritto di essere messi in UHD! Anche se a qualcuno non piace la grana. E se a te non piace, l'unica cosa che puoi fare è semplicemente prendere le ultime produzioni girate magari direttamente in digitale 4K, oppure quei film che pur essendo girati in pellicola non hanno quella caratteristica in maniera vistosa (devi saper scegliere, informati prima e leggi recensioni).

Nello specifico dei vecchi Star Wars, come diceva Emidio, non è che ci sia da aspettarsi comunque chissà quali miracoli: sono pellicole che hanno un sacco di effetti speciali ottici che richiedevano duplicati su duplicati per essere inseriti, quindi con relative perdite di nitidezza, aumento di grana, eccetera. Non c'è alcun modo di migliorarli, la fonte e quella.

A meno che (e mi auguro di no nel 2017), tu non intenda una bella passata di DNR, ottenendo così una bella digitalata con tutte le aberrazioni del caso, come attori di gomma, grana inesistente o congelata (e di conseguenza anche dettaglio inesistente), colori falsati.

Il bello del BD è proprio la presentazione il più naturale possibile della pellicola, cosa che troppo spesso è stata tradita, soprattutto dalle major, le quali per andare incontro ai gusti ignoranti del pubblico medio, hanno introdotto sul mercato dei prodotti che definire imbarazzanti è un eufemismo! (Vedi Universal).

Ora c'è anche l'incognita HDR che applicata a vecchie pellicole potenzialmente potrebbe creare dei mezzi disastri.

Quanto vorrei che Star Wars lo editasse la Arrow.
 
Ultima modifica:
Parole sante:)
Altroché se i film vecchi non possono essere messi su BD UHD.
Anzi molti hanno una resa superlativa specie se girati con i formati maggiori (65mm).
 
Ognuno ha il suo modo di vedere le cose.
Gia' con i Br dei Classici Star Wars(lunga vita a Carrie Fischer :cry:),si vedono che i fondali e i secondi terzi piani sono posticci
Marco
 
sì, però non si può rendere soggettivo ciò che è oggettivo facendolo passare col de gusibus. probabilmente i vecchi master di SW non sono granchè, tenuto conto degli effetti speciali analogici ed escamotage del tempo ed è quello il problema principale. Ci sono effettivamente pellicole datate ma che per qualità restituiscono delle digitalizzazione eccellenti
 
Ma i film SciFi sono particolari.
Hanno un sacco di effetti speciali che film tipo Lawrence D'Arabia ,Il ponte sul fiume Quai et simili non hanno
E questo è oggettivo
 
Ultima modifica:
Quindi che si dovrebbe fare?
I vecchi film con effetti ottici non li mettiamo in BD e pensiamo solo ai quattrocappa?

Io ho fatto un analisi.
I film vecchi in Uhd con effetti speciali, hanno dei limiti tecnici, che fanno vedere ancora di più fondali falsi et simili.
Ma nessuno di noi è obbligato a non acquistarli.
Quelli che ho visto attualmente, non mi permette di dire, che sono soldi ben spesi(parlo della parte tecnica ovviamente)
Certo che da appassionato di fantascienza(li ho se non tutti ,una buona parte) ,se dovessero uscire rimasterizzata in 4k la sestologia di Star Wars ,non averli ,sarebbe veramente dura.
 
Per natura cerco di non giudicare a priori; ormai si è soliti processare le intenzioni o criticare il possibile prima che avvenga.
Attenderei pazientemente il lavoro che faranno, è l'unico modo per vedere se un 4K gioverà rispetto all'attuale.
Il seamless branching potrebbe poi anche regalarci la visione dell'originale o di quello con aggiunte a piacimento, ma temo sia una speranza vana
 
Io ho fatto un analisi.
I film vecchi in Uhd con effetti speciali, hanno dei limiti tecnici, che fanno vedere ancora di più fondali falsi et simili.
...[CUT]
Beh, entro nel personale...per me vedere quei "limiti tecnici" ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. Ogni tentativo digitale di metterci mano è PATETICO e NON ESISTE nessuna tecnologia al mondo che elimina la grana inserendo le informazioni che non esistono, mantenendo in più tutto il sistema filmico e naturale. Non ha senso pretendere che un film del 1970/80 girato con sistemi interamente ottici dalla produzione alla post-produzione si veda come uno girato nel 2016 con Arri Alexa o Sony F65 4K.
 
Ultima modifica:
Beh, entro nel personale...per me vedere quei "limiti tecnici" ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. ..........[CUT]

Beh senza arrivare all' integralismo il miglioramento del passaggio UHD potrebbe essere nella migliore resa cromatica dovuta al fatto che in questo formato si evita il sottocampionamento.
Il gamut più ampio e l' HDR a mio giudizio darebbero poco o nulla, introdurre l' HDR in un film girato con limiti della latitudine di posa delle pellicole dell' epoca .... avrebbe come unico effetto di far sembrare le spade laser più abbaglianti con una ulteriore post produzione.

P.S. W la grana (del negativo) :D
La versione originale senza trucchi aggiuntivi la vedremo in una ulteriore edizione speciale, non vorrete mica che ci spremano ancora una sola volta :D :D
 
Sicuramente il gamut esteso è uno dei punti salienti dell'UHD BD. Ma è chiaro che alcune pellicole, cioè quelle ad alta sensibilità (grana), verranno messe alla frusta. In questo caso bisogna accontentarsi di avere il top e di farlo riprodurre senza artefatti da up-scaling al proprio impianto 4K. I film girati in formati più grandi come il 65mm daranno il meglio di se. L'HDR: molto dipenderà dal criterio di utilizzo. Io ne avrei fatto volentieri a meno sui vecchi film.
 
Per il discorso gamut ampliato rispetto al REC709, nel caso delle pellicole sarebbe da verificare il gamut originale del negativo... e già qui ci sarebbero delle sorprese.... giusto per divertirci un momento... vediamo quello della celeberrima Kodachrome (che veniva utilizzata dal National Geographic)
Color_gamut.png

Fonte: LINK
Non è poi così esteso... poi si dovrebbe vedere la latitudine di posa dei negativi originali ....
Da indicazioni di massima come queste:

LINK

Direi che la gamma dinamica registrabile non è così estesa da giustificare l' HDR (almeno con le riprese reali).
Se comunque abbiamo un nuovo media che potenzialmente può contenere comodamente l' originale direi che siamo a posto.
 
Per il discorso gamut ampliato rispetto al REC709, nel caso delle pellicole sarebbe da verificare il gamut originale del negativo... e già qui ci sarebbero delle sorprese.... giusto per divertirci un momento... vediamo quello della celeberrima Kodachrome (che veniva utilizzata dal National Geographic)
https://s29.postimg.org/55c4xx26f/Colo..........[CUT]

Hanno colorato film in bianco e nero...
Direi che possiamo tranquillamente aspettarci classici con gamut esteso oltre l'originale e hdr, con verdi e saturazioni samsung like tanto care alla massa.
 
Gia' con i Br dei Classici Star Wars(lunga vita a Carrie Fischer :cry:),si vedono che i fondali e i secondi terzi piani sono posticci

Intanto i blu-ray attuali della trilogia classica non rendono giustizia a dei film girati in 35mm.. credo che con un restauro come si deve passeremmo sopra a un paio di fondali posticci :cool:
 
Top