Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
E' proprio questo il problema...Purché fatta bene s'intende.![]()
Della serie "a volte ritornano". Non è che che non ci siano sforzi nel dare un prodotto decoroso, ma alcuni film sono girati con emulsioni ad alta sensibilità, magari pure Super 35 (giusto Independence Day che citi) e non c'è nulla da fare, non lo vedrai mai meglio di così.....masterizzare film molto vecchi in 4k Uhd ,la trovo un impresa ardua.
Dei 4k che ho( Indipendence day e Labyrint) hanno una qualità penosa,con grana vistosissima e dettaglio che neanche lontanamente si avvicinano alle ultimi produzioni.
rispettino il cliente e diano un prodotto decoroso.[CUT]
Quindi che si dovrebbe fare?
I vecchi film con effetti ottici non li mettiamo in BD e pensiamo solo ai quattrocappa?
Beh, entro nel personale...per me vedere quei "limiti tecnici" ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. Ogni tentativo digitale di metterci mano è PATETICO e NON ESISTE nessuna tecnologia al mondo che elimina la grana inserendo le informazioni che non esistono, mantenendo in più tutto il sistema filmico e naturale. Non ha senso pretendere che un film del 1970/80 girato con sistemi interamente ottici dalla produzione alla post-produzione si veda come uno girato nel 2016 con Arri Alexa o Sony F65 4K.Io ho fatto un analisi.
I film vecchi in Uhd con effetti speciali, hanno dei limiti tecnici, che fanno vedere ancora di più fondali falsi et simili.
...[CUT]
Beh, entro nel personale...per me vedere quei "limiti tecnici" ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. ..........[CUT]
Hai centrato il punto. Il problema è che rischiano di rovinarlo per ragioni puramente commerciali, come al solito.Se comunque abbiamo un nuovo media che potenzialmente può contenere comodamente l' originale direi che siamo a posto.....[CUT]
Per il discorso gamut ampliato rispetto al REC709, nel caso delle pellicole sarebbe da verificare il gamut originale del negativo... e già qui ci sarebbero delle sorprese.... giusto per divertirci un momento... vediamo quello della celeberrima Kodachrome (che veniva utilizzata dal National Geographic)
https://s29.postimg.org/55c4xx26f/Colo..........[CUT]
Gia' con i Br dei Classici Star Wars(lunga vita a Carrie Fischer),si vedono che i fondali e i secondi terzi piani sono posticci