• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Stanza d'ascolto di George Cardas

e non parliamo del cane...sara mica lui george cardas? vabbe non siamo troppo cattivi...l'effetto elettromagnetico del pavimento è cosa "nota". da stasera sollevo i cavi pure io... il cavoscettico che c'è in me sta ballando l'HAKA.
 
Pavimenti, soffitti e muri portanti (spesso ma non sempre) hanno i tondini in metallo dentro quindi insomma il calcestruzzo.

Non so se vi sono effetti forse più una discreta sicurezza in caso di fulmini per effetto gabbia di Faraday ...

Mai dormire in case con tetti magari in legno ma prive di parafulmini e relativi dispersori
 
...l'effetto elettromagnetico del pavimento è cosa "nota". da stasera sollevo i cavi pure io...

È utile sollevarli con dei blocchetti di legno (possibilmente marino, così che non sia sensibile al cambiamento di umidità relativa della stanza) anche per altri due motivi:

Il primo) è la temperatura del pavimento. Per conduzione e convezione andrebbe inesorabilmente a modificare le caratteristiche di conducibilità e reattanza dei trefoli interni, per cui isolarli in questo modo è utile oltre che raccomandabile.

Il secondo) è la stabilità elettronica. È noto che la crosta terrestre è perennemente soggetta a micro o macro movimenti dati dallo spostamento della tettonica a placche. Queste oscillazioni (soprattutto le ondulatorie rispetto alle sussultorie) comportano uno "shakeramento" degli elettroni durante il flusso fra due punti a potenziale diverso, generando un vero e proprio jitter Sub-atomico che è la causa della perdita del nero infra strumentale durante la riproduzione più accurata della rappresentazione musicale.

Insomma ... Prima di deridere .... Bisognerebbe sapere e capirne.































:D :D :D

Scusate .... Non ho resistito :D
 
Certo che su un impianto di quel genere da qualche centinaio di migliaia di dollari anche la sospensione dei cavi dal pavimento può avere un senso. Sul mio impianto da poche migliaia di euro probabilmente sarebbe una stupidata IMHO.
 
...blocchetti di legno (possibilmente marino, così che non sia sensibile al cambiamento di umidità relativa della stanza) anche per altri due motivi: .... Il primo è la temperatura del pavimento. Per conduzione e convezione andrebbe inesorabilmente a modificare le caratteristiche di conducibilità e reattanza dei trefoli

Il primo) è la temperatura del pavimento. Per conduzione e convezione andrebbe inesorabilmente a modificare le caratteristiche di conducibilità e reattanza dei trefoli interni, per cui isolarli in questo modo è utile oltre che raccomandabile.

Il secondo) è la stabilità elettronica. È noto che la crosta terrestre è perennemente soggetta a micro o macro movimenti dati dallo spostamento della tettonica a placche. Queste oscillazioni (soprattutto le ondulatorie rispetto alle sussultorie) comportano uno "shakeramento" degli elettroni durante il flusso fra due punti a potenziale diverso, generando un vero e proprio jitter Sub-atomico che è la causa della perdita del nero infra strumentale durante la riproduzione più accurata della rappresentazione musicale.

Insomma ... Prima di deridere .... Bisognerebbe sapere e capirne.
... e inoltre ormai dovremo tener conto anche delle onde gravitazionali... :D
 
Ultima modifica:
Si va bene .... va bene .....

Però è altrettanto vero che i cavi di potenza in questione portano cariche elettriche in movimento e si sa (credo) che cariche in movimento creano dei campi magnetici ... e che i campi magnetici hanno interazioni con material conduttori e quindi semplificando:

Ipotizziamo il pavimento di Mr. Cardas abbia i tondini del calcestruzzo e/ o anche le serpentine metalliche per il Thermal heat (molto in voga nei paese nordici e anglosassoni) con i cavi a terra abbiamo una certa distanza media tra essi e quanto sopra -- alzando il tutto da terra questa distanza aumenta -- sicuramente la formula matematica che descrive l'interazione tra le 2 entità da qualche parte contiene il parametro della distanza con qualche esponente etc....


Ha questo un impatto sul suono -- ad istinto dico di NO

Però prima di sghignazzare (piace anche a me specialmente dopo aver passato da giovane parecchi mesi sulle equazioni di maxwell) almeno un minimo di analisi
 
Mah. io sinceramente sono assolutamente cavoscettico: tra cavi da 3 euro al metro e da 100 non sento assolutamente alcuna differenza. Figurati se percepisco l'alterazione dovuta ai tondini presenti nella soletta. :D

Nella ricerca della perfezione, come nel caso di questo signore, il rischio di cadere nel ridicolo è scontato.
 
Caspita che impianto...a un certo punto del video mi immaginavo lui ad occhi chiusi che li apre di colpo con sguardo misto odio e rabbia dicendo:"chi cxxxo è che ha tolto un supporto in legno al cavo che sto impianto non suona bene come ieri?!?!?" (E il bassotto che sghignazza tipo mattley) :D :D
 
Ultima modifica:
questa discussione mi sa tanto di vorrei ma non posso, della volpe che non arriva all'uva allora dice che non è buona......se qualcuno di voi avesse i suoi finali da 35000 dollari solo 300w a valvole, e le Tympanis, che sono i migliori diffusori del marchio mai costruiti credo che fareste anche voi queste pazzie......per ottenere ancora di piu
 
Già, a proposito di finali.

Chi ha una certa età ed ha iniziato a lavorare con le valvole ha imparato una regola, specialmente per l'uso delle valvole di potenza (ossia quelle finali): "mai (ripeto, mai) montarle in orizzontale".

Perchè? Vi chiederete voi, semplice, per una questione di riscaldamento e relativo raffreddamento.

Solitamente il raffreddamento di una valvola è affidato al classico sistema ad aria libera, poi si passa all'aria forzata con ventole ed infine al sistema ad acqua per le valvole di potenza (KW) dei trasmettitori radio, l'aria calda sale richiamando così quella fredda che sale dalla base del tubo lungo le sue pareti di vetro e le raffredda in modo uniforme, così come avviene pure per il riscaldamento degli elementi interni tramite il filamento che è posto esattamente al centro del cilindro formato dalla placca (che è quella roba metallica scura che si vede attraverso il vetro), tra filamento e placca è posta una sottile spirale metallica: la griglia, che è quella che controlla il flusso degli elettroni, il tutto è studiato in modo da rispettare una geometria rigorosa e con tolleranze minime.

Se si monta la valvola in orizzontale o obliqua si avrà un raffreddamento maggiore della parte inferiore e pertanto si avrà un riscaldamento non uniforme della placca e della griglia con conseguente deformazione della loro forma che diventeranno leggermente ellittiche e della geometria del sistema griglia/placca.

Questo influisce sui parametri della valvola stessa alterandone la funzione di trasferimento, pertanto aumenta la distorsione, oltre che abbreviare la vita della valvola stessa.

In un prodotto di tale classe e costo è un errore che non andrebbe fatto, però....così si può utilizzare una forma del case diversa dal solito, poi fa anche molta più scena, chi se ne frega di queste volgari realtà tecniche, basta alzare il cavo con i supporti di legno speciale, vendere l'ampli a cifre stratosferiche (e poi ascoltare ad occhi chiusi per non vedere un simili trovate).

Qualcuno dirà: "ma i progettisti queste cose non le sanno?", molti che si sono improvvisati costruttori cavalcando l'onda del revival delle valvole scopiazzando i soliti schemi degli anni 60 (però con le calotte dei trasformatori cromate e le fiancatine di legno pregiato) probabilmente no, qualcuno magari lo sa, specialmente se un po' anziano, ma non glie ne frega molto, tanto l'acquirente queste cose non le sa, basta scrivere una bella brochure con dei bei aggettivi, dare una forma strana ed il gioco è fatto.
 
Ultima modifica:
Top