• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Spyder3 ok con HCFR

MAURO80

Operatore
Ho cercato e ricercato nel forum ma non ho trovato nulla a riguardo.

Forse arrivo in ritardo ma vi comunico che la nuova versione 2.1 di HCFR è compatibile con lo Spyder3.
 
Questa notizia è fantastica!!

Grazie per averla evidenziata...

Domanda: per il "nostro" utilizzo va bene anche spyder3 TV?
 
Ultima modifica:
Attenzione! Che mi risulti...hcfr non accetta la spyder3.dll della versione 3.0.7. di datacolor, ma solo quella della versione 3.0.4 o 3.0.1.
 
Ultima modifica:
Facci sapere che sono proprio curioso di sapere il confronto tra i due, visto che voglio avere qualcosa di piu' preciso dello spyder2
 
Non esiste un senso a tutte le cose non trovi?
Non bisogna mica per forza spiegare strumentalmente e tecnicamente cosa si va a fare...pura curiosità, di come risponde uno strumento alla luce solare.PUNTO
 
MAURO80 ha detto:
Non esiste un senso a tutte le cose non trovi?
Su questo non posso certo darti torto.

pura curiosità, di come risponde uno strumento alla luce solare.
Uno strumento studiato e tarato per leggere poche decine o centinaia di candele se colpito da qualche decina o centinaia di migliaia di lux, a seconda delle condizioni geo/meteo, credo andrebbe già bene se non riporta danni.

Ciao.
 
E' solo una pura curiosità riguardo la temperatura colore che si può misurare.
Ho provato con uno spyder3 elite ed ho trovato scostamenti inferiori al 10% su tutti e tre i colori e un massimo di 45cd/m2 (era nuvoloso).
Che esaurito, direte voi...
 
MAURO80 ha detto:
…ho trovato scostamenti inferiori al 10% su tutti e tre i colori e un massimo di 45cd/m2 (era nuvoloso).
Sarei veramente curioso di sapere cosa hai misurato e come, ma per non sporcare questo thread aprine un altro e spiega, se ti va ovviamente, tutta la procedura.

Ciao.
 
Credo che rischiamo più facilmente la sospensione ad aprire un 3d sulla misurazione della luca solare...
L'operazione è stata veramente complessa...scherzo.
Ho girato lo spyder verso il cielo ed ho misurato una scala di grigi, tutto qui.
Non so perchè il gamma non sia uscito lineare e centrato sul riferimento, strano....:D
La risposta rgb comunque era come ti ho detto, domani la inserisco. Dovrebbe misurare, nella migliore della ipotesi (meteo/strumento/pc perfetti), una risposta rgb perfetta?No?
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore

A parte questi esperimenti da babbuino del botswana, tornando allo spyder3 pensavo che si potrebbe aprire una discussione dove inserire le misurazioni fatte con vari strumenti (spyder2/3/eyeone ecc) a confronto.
Apro?Aprite voi?
 
Ultima modifica:
I metodi di misura si evolvono , per lo zero ire lo si chiude in un cassetto e per il cento ire lo si punta verso il sole ... per gli altri si aspetta che passano le nuvole :D

Ottimo se me ne capita uno da provare ... adesso si ragiona :)
 
MAURO80 ha detto:
Ho girato lo spyder verso il cielo ed ho misurato una scala di grigi, tutto qui.
OK.
Facciamo così: lasciamo perdere esperimenti e misurazioni solari, che è meglio, e limitiamoci alla notizia della compatibilità di HCFR con lo Spyder3.

Ottima notizia, speriamo che Stazza riesca a fare il un confronto Spyder3 <-> Eye1, così completa il mio.

Ciao.
 
Ho appena fatto un giro di misure sul mio portatile, giusto per provare. HCFR con lo spyder 3 funziona alla grande, in compenso ho scoperto quanto faccia schifo lo schermo del laptop :rolleyes: .
 
ottima notizia, fresca fresca...sotto con i consigli allora, quale spyder3 comprare per tarare proiettori full hd lcd?

p.s. ma anche la 3 soffre dei problemi di gran parte degli esemplari spyder2? in pratica pare che 1/3 delle spyder2 fossero accurate, 1/3 mediocri e l'ultimo terzo quasi difettose O_o
 
Top