• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony W3000] Official topic

Aggiungo un'altra domanda.. Ma secondo voi alla fine c'è molta differenza tra un cavo hdmi buono e uno meno buono?
E se si..Quali sono tali differenze? Grazie!

Mr..Jingles
 
credo sia buona cosa del fatto che mw abbia incluso il cavo hdmi nell'offerta,e dato che la ps3 la sony non la regala,poteva anche includerlo da sola il cavo hdmi con la console
 
salve a tutti,
da oggi sono finalmente un possessore di un meraviglioso 40w3000.........essendo il mio primo lcd vorrei chiedervi aiuto sui primi settaggi da eseguire
premetto che nel pomeriggio ho avuto giusto il tempo di montarlo e accenderlo....appena rientro a casa iniziero' a studiarlo con cura!
 
Ciao a tutti anch'io alla fine ho acquistato il W3000 (40")e ce l'ho da Natale.
In questo mese ho potuto fare tante prove anche se purtroppo non ho ancora fonti hd (a parte il pc) e devo dire che non potrei essere più soddisfatto. Mi aspettavo molto peggio con la tv "normale" sia analogica che digitale ed invece devo dire che si vede veramente bene. In particolare il DTT è uno spettacolo al pari di Sky (SD).
Certo tantissimo dipende dalla qualità della trasmissione ma si capisce proprio per questo che non è colpa del tv se alcune emittenti maltrattano quello che mandano in onda. Tra l'altro è divertente fare zapping per vedere quali canali trasmettono a bitrate più elevati o anche su uno stesso canale osservare come si passa da trasmissioni "quasi" HD (sottolineo il quasi perchè non mi prendiate per scemo) a trasmissioni quasi Youtube :D cosa questa molto meno visibile su di un crt.
Il meglio che per adesso ho potuto vedere sono trailer (chiamiamoli così:D ) in HD dal pc mappato 1:1 anche solo in VGA : da paura ma questo pare ovvio essendo questi tv nati proprio per l'alta definizione.
Per quanto riguarda le regolazioni come sapete ce ne sono tantissime, io ho lavorato sulla modalità immagine Personale lasciando le altre come erano: all'inizio tenevo molto bassa (1-3) la retroilluminazione poi ho visto che settando il risparmio energia su basso (di default è disattivato) si può anche alzare un po' la retro (5-6) e si ottengono ugualmente buoni livelli di nero.
I filtri digitali li tengo tutti spenti tranne la riduzione rumore su basso e il drc che secondo me non è inutile, mi sembra che riduca visibilmente la sfocatura, almeno al mio occhio;) (valori intorno a 30 sia per reale che per limpido); la temperatura colore su caldo1, nitidezza 60 e il parametro film mode su auto 1 o off (con auto 1 ho notato che il tv ha problema con le scritte scorrevoli per esempio da destra a sinstra, si vedono le linee di deinterlaccio e scattano leggermente)
Un difetto purtroppo un subpixel si è bloccato :cry: sul verde da circa una settimana ma per vederlo bisogna stare a mezzo metro (sapete se si può tentare qualcosa per smuoverlo?)
Altri pregi: il tuner ha preso tutto quello che c'era da prendere nella mia zona e non ho mai notato scatti, assenza di audio o altro; il telecomando è bellissimo (la retroilluminazione stupisce tutti:eek: ), non attira polvere come altri schermi lucidi, niente clouding visibile, la funzione smart che anche secondo me non deforma eccessivamente l'immagine.
Insomma io sono veramente contentissimo.
ciao
 
Ultima modifica:
ragazzi ho provato PES2008 sul w3000 a 1080p...Io con questo gioco ci passo tempo da 2 mesi e posso dirvi che è come se l'avessi comprato oggi!Nonostante sia upscalato da 720p a 1080p il risultato è perfetto sia in definizione sia in fluidita'.
Discorso BD:
Ho provato casino' royale,e posso dirvi 2 cose:
1)La gestione dei 24p del W3000 è stupefacente,nessun microscatto,nessuna incertezza.Esemplare!
2)qui si vede il vero scopo dei 10bit,il televisore utilizza x.v.colour e i colori prendono vita!A questo proposito devo dirvi di tenere d'occhio le impostazioni perchè non dovete utilizzare il televisore in RGB in quanto vi trovereste un nero tendente al verde.
 
Salve, anche io da qualche giorno ho preso il 40W3000 e debbo dire che fino ad ora non posso che ritenermi più che soddisfatto da questo apparecchio; le sorgenti collegate, per ora, sono il ricevitore digitale terrestre, un dvd recorder sempre sony, l'xbox 360 e i programmi terrestri in analogico e sinceramente mi aspettavo, anche dopo tutto quello letto sui forum, che la visione in sd fosse peggiore, invece è abbastanza soddisfacente, considerando anche che ho dovuto richiamare l'antennista per far ricontrollare l'impianto in quanto, anche prima del nuovo acquisto, i canali mediaset si vedevano da schifo; l'xbox 360 è collegato con il cavo composito e esce a 1080p e devo dire che sembra un'altra console adesso, rispetto a quando era collegata al televisore CRT, un thompson 32" con 10 anni sulle spalle; con il dvd recorder, collegato in hdmi, i canali sia analogici che digitali cambiano decisamente in meglio, con upscaling a 1080p, mentre per i dvd non posso ancora esprimere un parere approfondito, in quanto non ho titoli recenti per verificare il miglioramento ottenuto, anche se la differenza si nota già abbastanza; l'unica cosa che non riesco a far andare è il controllo da parte del Tv del dvd recorder, sia per l'avvio che per lo spegnimento ed altra funzioni, mentre con il telecomando del recorder riesco a cambiare canali, aumentare o diminuire il volume e spegnere il Tv; forse devo ricontrollare qualche opzione; i settaggi per ora sono quelli impostati anche se ogni tanto provo a cambiare qualcosa anche con l'ausilio di mia moglie che è molto critica in fatto di qualità dell'immagine. A risentirci a presto per altre e più approfondite impressioni.
 
squall1981 ha detto:
perchè non dovete utilizzare il televisore in RGB in quanto vi trovereste un nero tendente al verde.

Ciao Squall,

Potresti specificare ulteriormente? Ti riferisci all'uscita video RGB o Y Pb/Cb Pr/Cr nelle impostazioni video BR/DVD della PS3? Ricordo a tutti che il televisore è compatibile con l'RGB full range ma, come specificato in un mio precedente post, è NECESSARIO impostarlo perché di default (cioè Auto) lo castra (almeno nell'utilizzo con la PS3). I benefici del full range si vedranno solo una volta "forzata" l'opzione; e ti assicuro che i neri non tenderanno più al verde... ;)
 
Ultima modifica:
in "gamma dinamica RGB" sotto la voce impostazioni video,devi mettere auto.Io stavo impazzendo con i settaggi perchè l'immagine tendeva al verde ed era tutta colpa di questa opzione che avevo attivato forzatamente.Il full range rgb non ti serve se utilizzi un blu ray e quindi la tv visualizza il disco in modalita' x.v.colour.Ovviamente il player deve supportare tale funzione è ovvio.
Ovviamente mi riferisco ai settaggi della tv
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, ho collegato il mio w3000 con un dvd recorder sony, un decoder sky sd e una trasmittente di segnale per il decoder. Ho bypassato il recorder con il decoder e collegato tutto sulla scart smartlink del tv.Purtroppo pero' adesso mi sono incasinato un po in quanto ogni volta che voglio selezionare sky devo necessariamente accendere il recorder...........aiutatemi sicuramente ho sbagliato qualcosa!
 
Squall, ho calibrato il W3000 con l'impostazione full range e ti assicuro che il nero non tende affatto al verde. A me dava il problema dell'immagine slavata quando settavo su full range la PS3 e il TV su Auto. Quando imposto su ON l'immagine è veramente OK, sia per i giochi che per i BR.

squall1981 ha detto:
Il full range rgb non ti serve se utilizzi un blu ray e quindi la tv visualizza il disco in modalita' x.v.colour

E allora secondo te che il TV visualizzi correttamente BTB e WTW non è importante? Mi risulta che anche alcuni DVD Video facciano uso dei livelli video estesi... figuriamoci i BR... E perché mai il TV dovrebbe visualizzare un Blu-Ray in x.v. colour?? :confused: E con quali benefici? Semmai è questa l'impostazione che non serve visto che attualmente riguarda solo materiale registrato da telecamere compatibili con lo spazio esteso. Non ha nessun effetto nella riproduzione dei Blu-Ray.
 
Ultima modifica:
kaotici73 ha detto:
ciao a tutti, ho collegato il mio w3000 con un dvd recorder sony, un decoder sky sd e una trasmittente di segnale per il decoder. Ho bypassato il recorder con il decoder e collegato tutto sulla scart smartlink del tv.Purtroppo pero' adesso mi sono incasinato un po in quanto ogni volta che voglio selezionare sky devo necessariamente accendere il recorder...........aiutatemi sicuramente ho sbagliato qualcosa!
Anch'io ho un problema analogo con il dvd sony RDR-HX750 e il decoder digitale terrestre, inoltre ho installato il dispositivo di controllo del set top box per il decoder, ma non riesco a farlo andare. Chiedo lumi a chi sa qualcosa in più e può fornire qualche consiglio utile.
 
Dave ha detto:
Semmai è questa l'impostazione che non serve visto che attualmente riguarda solo materiale registrato da telecamere compatibili con lo spazio esteso. Non ha nessun effetto nella riproduzione dei Blu-Ray.
E' tre pagine che cerco di farlo capire ma sembra che si riescano a vedere colori dove non ci sono!
 
ragazzi ieri ho passato il pomeriggio a stoppare l'immagine del blu ray e provare a cambiare le impostazioni.io la differenza la noto,soprattutto in una delle scene iniziali di casino' royale in cui c'è la lotta tra la mangusta e il serpente,nell'inquadratura sulla mangusta le modifiche alle impostazioni video sul colore sono subito visibili,da qui le mie affermazioni nei precedenti post.
 
Ma è possibile acquistare eventi a pagamento sul digitale semplicemente tramite una scheda prepagata o ci vuole necessariamente una cam?
 
Corretto, il tv ha la CI (Common Interface), che è l'interfaccia comune per le CAM, la scheda prepagata va nella CAM, che va inserita appunto nella CI.
Quindi riassumendo: CI -> CAM -> scheda.
 
reyoz ha detto:
E' tre pagine che cerco di farlo capire ma sembra che si riescano a vedere colori dove non ci sono!

Probabilmente cambiando l'impostazione cambia la "decodifica" dei colori, che non vuol dire che siano di più se la fonte non è stata codificata con l'x.v.color, semplicemente che sono tradotti/interpretati secondo un altro schema.
Questo discorso chiaramente è a parte rispetto al discorso sul pannello a 10 bit, che è legato più a la elaborazione dei colori del Sony che non al x.v.color, anche se si suppone che i 2 bit in più del x.v.color portano vantaggi perchè rappresentano più informazione.
Io lascerei queste impostazioni su Auto e lascerei decidere al tv... a meno che qualcuno non affermi che ci sono dei vantaggi cambiando a un altro valore...
 
dave 76 ha detto:
non trovi che le tue impostazioni siano un po' troppo luminose? O è solo una mia impressione.

Non saprei dirti, è anche vero che ogni giorno le cambio un pò... :p
È l'evoluzione ! :D
Comunque alla fine dipende dall'ambiente di visione, dalla fonte, dal film e dai gusti personali.
Io direi che l'importante è trovare il giusto compromesso tra il nero e i dettagli sulle basse luci.
Personalmente ti consiglio di provare con un DVD di Harry Potter, film con bei colori, molte scene scure e ricche di dettagli.

Un saluto.

P.S.- Ora sono all'ultima frontiera... il bilanciamento del bianco (nero realmente)... per tentare di rendere il nero il più uniforme possibile (noto una certa predominante verde in alcuni casi).
 
Top