• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony W3000] Official topic

impressioni W3000

Ragazzi vi devo dire che sono veramente stupefatto!!!
Preciso che venivo da un televisore Melettronic (o qualcosa del genere) da 20 pollici (forse neanche) che guardavo da 3 metri di distanza ma ora.... Ho appeso il 46 leggermente inclinato in avanti perché ho una seduta piu' bassa rispetto alla tv. Ho collegato il dvd recorder 870 con l' hdmi, il decoder sky con una scart di qualità e tutte le uscite audio con ottica digitale al denon.
Ero preoccupato per le trasmissioni analogiche ed invece si vedono molto bene. Ho notato un forte difetto guardando il rugby in digitale terrestre... quando si muovevano i giocatori vedevo un po' sgranato ma le altre trasmissioni (che prendo) sul digitale terrestre e su sky si vedono molto bene.
Ho guardato 300 e..... non ci potevo credere. Ho visto cose che... prima non vedevo. Sfumature ecc. Fantastico. Ho lasciato le impostazioni originali e mi trovo molto bene. Pixel bruciati non ne ho visto neanche uno.
Sono veramente soddisfatto.
Ciao.
Davide.
 
40" o 46"?

Ero deciso di comprare il 40" (gia visto, davvero splendido) ma il calo del prezzo del 46" mi ha messo in dubbio... Secondo voi, a 2-2,2 metri di distanza per visione di film in DVD e materiale in DivX entrambi provenienti dall'uscita dvi del pc, cos'e' meglio scegliere?
 
@tempusfugit
Facendo solo un discorso di dimensioni e distanza, io nelle tue condizioni prenderei il 40" (ed è quello che ho fatto in effetti ;)).
IMO è un buon compromesso per fonti miste SD e HD e rende perfettamente l'effetto "cinema".
Da 2,5 metri prenderei già in considerazione il 46".

Un saluto.
 
Ragazzi, credo che i tempi sono già maturi per parlare seriamente di settings e fare discorsi un pò più tecnici sul nostro Sony W3000.
Inizio postando un link a dei setting per il Sony X3500, che però sono validi anche per il W3000.

http://spreadsheets.google.com/pub?key=pMXXe4Saxw_BNwN--x3mCMQ

Credo che una buona base di partenza sia la configurazione HDMI di lrstevens421, soprattutto perchè derivante da una calibrazione professionale (con strumentazione) e per il bilanciamento del bianco che rispetta un pò le impressioni che ho avuto osservando il mio schermo, di cui parlerò in un prossimo messaggio.
Tra l'altro noto con piacere e un pò di orgoglio personale che la mia configurazione è abbastanza simile. :D

Indubbiamente la parte più interessante del spreadsheet sono le considerazioni dell'ultima colonna, dove si indica il range ottimale consensuato per ogni parametro.

Molto interessante anche questo articolo in inglese, che spiega gli effetti di alcuni parametri sull'immagine:

http://hometheatermag.com/lcds/907sonybrav/index3.html

Un saluto e buon divertimento a tutti.
 
Questi sono i settings che utilizzo (a memoria):

Picture Menu
Picture Mode: Standard
Backlight: 3
Picture: 90
Brightness: 47
Color: 55
Hue: 0
Color Temp: Warm 1
Sharpness: 70
Noise Reduction: Low
MPEG Noise Reduction: Off
DRC: Mode 1
Detail: 25
Clarity: 75

Advanced Settings
Black Corrector: Off/Low
Advanced CE: Low
Gamma: Off/Low
Clear White: Off
Color Space: Standard/Extended
Live Color: Off/Low
Detail Enhancer: Off/Low
Edge Enhancer: Off/Low

Video Menu
Film Mode: Off/Auto 1

General Menu
Power Saving: Off
Light Sensor: Off

In generale ci sono piccole differenze cambiando qualche parametro da Off a Low ad esempio o aumentando/abbassando di qualche punto qualche valore numerico, questione di gusti personali/ambiente di visione/sorgenti utilizzate.

Un saluto.
 
Guida rapida ai settaggi:

Luminosità
Di default lo schermo è molto luminoso, per aggiustare questo fattore normalmente basta giocare con Backlight e Brightness, per abbassarla ulteriormente si può attivare il Power Saving e il Light Sensor.
La luminosità è fondamentale per arrivare a un giusto compromesso tra livello del nero e dettaglio sulle basse luci.
Se proprio siamo dei perfezionisti, nei parametri avanzati si può anche giocare con il Black Corrector, l'Advanced Contrast Enhancer e il Gamma.

Colore
Bisogna prima scegliere la Color Temp che più ci aggrada (Brillante,Normale,Caldo1,Caldo2), quindi aumentare/abbassare il parametro Color.
Se poi ci avventuriamo nei parametri avanzati si può scegliere il Color Space (Standard, Extended) e il Live Color (una specie di color enhancer), oltre al bilanciamento del bianco.

Contrasto e dettagli
I parametri base sono Picture (contrasto) e Sharpness (che rende più evidenti i dettagli aumentando il contrasto tra pixel adiacenti).
Poi ci sarebbe il DRC, con i suoi parametri Reality (sharpness) e Clarity (smoothness), una specie di fine-tuning della Sharpness, appena percettibile direi.
Tra i parametri avanzati si possono trovare Detail Enhancer e Edge Enhancer.

Noise Reduction
Parametri per ridurre il rumore video e MPEG: Noise Reduction e MPEG Noise Reduction (quest'ultimo non percettibile a mio avviso).
Consiglio il Noise Reduction a Low per eliminare il leggero rumore video, spesso presente.

Motion
Il parametro Film Mode dovrebbe modificare leggermente la fluidità delle immagini.
Trovo utile attivarlo se si trova il filmato un pò scattoso.
 
Ultima modifica:
matkap76it ha detto:
@tempusfugit
per fonti miste SD e HD e rende perfettamente l'effetto "cinema".

Eh e' proprio l'effetto cinema che non vorrei perdere e che mi ha messo in queste condizioni di indecisione.

Comunque, grazie della risposta! :)
 
reyoz ha detto:
@squall1981

Immagini e dettagli dal segnale analogico meglio che sul tubo catodico? Impossibile, capico il tuo entusiasmo per il televisore nuovo, ma anche il piu scarso mivar 15" si vede meglio. .

anch'io avrei detto lo stesso,ma ieri le tv erano sullo stesso canale e la w si vedeva decisamente meglio!Guarda che non parlo con gli occhi dell'amore,è proprio così.Una precisazione,ho notato che mediaset trasmette alcuni programmi a una definizione maggiore rispetto ad altri,parlo ovviamente del segnale in digitale.Se n'è accorto qualcun'altro?

X quanto riguarda il cavo hdmi,ho preso quello della logitech,contatti in oro e schermatura in alluminio.
 
Ti posso assicurare che da 2-2,2 metri un 40" è decisamente "panoramico" !!!
Comunque alla fine sono gusti personali, ti consiglio di passare in qualche centro commerciale e fare prove allontanandoti e avvicinandoti a un 40" e a un 46"... e tenere in conto anche che alla fine si collocherà in un mobile del tuo salotto davanti a un divano, non in un grande spazio di esposizione.

Un saluto.
 
squall1981 ha detto:
facendo il paragone con la sony triniton wega da 29 pollici(tubo catodico) che i miei hanno in cucina posso dire che si vede meglio anche come definizione sul mio w3000.

Dopo aver smanettato per ore sul Sony W3000 sono diventato abbastanza pratico di regolazioni.
Quindi mi sono messo a regolare i CRT di casa dei miei, un Daewoo da 29" e un LG da 21" che hanno minimo 6-7 anni, e ti posso dire che ho visto cose che non avevo mai visto prima !!!
Colori naturali e dettagli sulle basse luci, che prima non sapevo nemmeno cosa fossero !
Questo per dirti di provare a regolare bene il tv dei tuoi e dargli una possibilità nel confronto (io ho ottenuto buoni risultati con CRT normali portando contrasto e sharpness al massimo, colore e brillo a un valore medio).
 
ciao matkap

Prima di modificare le impostazioni volevo chiederti diverse cose se sai/puoi rispondermi:
Ieri ho guardato 300, ho messo modalità cinema e l' ho trovato splendido. Ci sono delle impostazioni per attivare il 24 p? O va in automatico?
Le impostazioni che mi hai dato modificano tutto o solo la visione standard (come hai scritto all' inizio)? Perché non hai modificato la modalità personale?
Ciao e grazie.
Dave.
 
Dimenticavo, per settare bene un tv il modo più semplice è scegliere una scena scura con molti dettagli e fermare l'immagine del DVD.
Poi si regola la luminosità fino a trovare un buon compromesso tra il nero e i dettagli.
Dopo si regolano i colori, il contrasto e la sharpness, credo che in quest'ordine va bene.
Per quanto riguarda i colori, normalmente sono troppo smorti o troppo sparati, il consiglio è abbassarli e alzarli poco a poco fino a quando non iniziano a risultare troppo saturi, quindi abbassarli un pò.
Il contrasto per quanto mi riguardo più alto è meglio è, a meno che i bordi degli oggetti non siano troppo carichi, alzare la sharpness normalmente aumenta la luminosità e il dettaglio (aumenta il contrasto tra pixel adiacenti).
Se si vuole un'immagine più "soft" invece bisognerà abbassare questi due ultimi parametri.

Un saluto.
 
Ciao Dave, 300 è un film un pò particolare per via del trattamento delle immagini.
Non so se parli di un DVD o di un BD, comunque il 24p avrebbe senso solo per quest'ultimo.
Non avendo un lettore HD, non ho potuto fare prove di questo, però credo bisogna impostare il parametro Film Mode su Auto2, guarda sul manuale cosa dice.
Ci sono impostazioni che si memorizzano a livello di ingresso/modalità e altre che sono più generali, dipende. In ogni caso quelle base e avanzate dipendono dell'ingresso e della modalità.
Ho utilizzato la modalità Standard perchè è quella che utilizzo di solito, la Brillante la lascio per film animati (Color Temp: Neutro o Freddo), la Cinema e la Personale le utilizzerò per qualche altro tipo di film in particolare.
Comunque la cosa buona di modificare la modalità Cinema è che vi si accede direttamente premendo Theater Mode sul telecomando.
In ogni caso se ti trovi bene con le impostazioni che hai, tienile o tutt'al più provane in Personale.

Un saluto.
 
d'accordissimo con il fatto che anche il tv crt andrebbe settato,pero' gia' di base sui segnali sd dovrebbe essere di gran lunga superiore no?questo non accade,da qui la mia conclusione,anche su fonti sd il sony si comporta alla grande.Tenendo presente il fatto che non è neanche un 100hz...
 
I settaggi di fabbrica è difficile che siano buoni o molto buoni, in ogni caso ti posso assicurare che seguendo la procedura che ho descritto qualche post fà, vedrai la differenza soprattutto come contrasto, colori e dettagli sulle basse luci.
Ti posso dire che sul LG da 21" prima e dopo la regolazione, Harry Potter era un altro film (da 2 metri) !!! :eek:
Riguardo ai 100 Hz e al W3000... concordo con te che il W3000 in SD è più che buono, però io proverei a guardare una partita di calcio prima di giudicare... in alcuni casi vorrei avere affiancato un X3500 per confrontarlo e stimare i benefici dei 100 Hz.
Comunque con settaggi particolari e forse cambiando il Film Mode a Auto1 e magari anche il Panning a Orizzontale le partite potrebbero risultare un pò più fluide e "guardabili".
 
allora....

ho modificato il "personale" mettendo i tuoi settaggi... sto guardando godzilla su sky ma passando del personale al "cinema" vedo delle differenze senza però apprezzare in modo particolare le (tue) nuove impostazioni. Sono sicuro di essere io ad avere problemi nel notare le sfumature. Mi riservo poi di provarle con un dvd di qualità...
Grazie comunque per la segnalazione.
Se sai mi dici se il 24 p il tv lo attiva automaticamente??
 
dave 76 ha detto:
Se sai mi dici se il 24 p il tv lo attiva automaticamente??

Mi dispiace, ma sul manuale non lo dice e non ho un riproduttore HD, quindi non so dirti.
Del resto il DVD via HDMI dovrebbe uscire a 60 Hz.

Riguardo alle impostazioni, di default la modalità Cinema a me sembrava un pò giallastra e patinata, però se tu ti trovi bene non c'è ragione per cambiare. ;)
 
@dave 76

Il 24 si attiva utomaticamente ma solo con BR e con un riproduttore che lo permette attivando la funzione 24p.

@squall1981

Mi spicae non sono daccordo sui segnali SD, anche se non è una cosa su cui si possono avere opinioni differenti. Tra il segnale che entra e quello che esce sul pannello c'è un collo di bottiglia e tutte le migliorie che può apportare il bravia engine o il pannello a 10bit non potranno mai restituire l'immagine iniziale. Considerando poi che deve fare anche un upscalig dell'immagine il risultato è sicuramente una brutta copia dell'originale. Per renderti conto di quanto perdi solo nell'upscaling fai un picture in picture, e l'immagine che ottieni nel riqudro piccolo è sicuramente più simile a quella di un CTR.
Per quanto riguarda i segnali di mediaset sul digitale mi trovi daccordo, trasmette sicuramente con un bitrate superiore agli altri.
Del cavo che hai citato non sono riuscito a trovare dati tecnici e questo fa presupporre che sia di categoria 1, altrimenti avrebbero sbandierato ai 4 venti la cat.2, e solo con cavi di quest'ultimo tipo si può usufruire dei 340Mhz,Deep Color e x.v.Color. E' anche vero che ora non vi sono sorgenti(BR o giochi) a supportare questa versione ma se non vuoi comprare 2 cavi verifica la tipologia.
 
Top