• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony VPL-HW65ES

Grazie della fiducia
Ma se era sarcastico ,mi sembra fuori luogo,anche perché personalmente mi taro i proiettori e sono bravino.
Marco
 
Non era sarcastico, mi fido di quello che dici.Alla fine io il JVC non l'ho visto quindi non ho argomentazioni in merito , infatti ho rettificato la mia affermazione. Cmq nel Sony pur attivando l'algoritmo del dettaglio, non è un dettaglio naturale come nei DLP di alta gamma.
 
Ultima modifica:
No problem.
Vedere i nuovi Jvc tarati sono uno spettacolo.
Hanno annullato il gap delle serie precedenti sulla luminosita.
Stamane ho fatto un controllo e lampada bassa iris aperto sullo schermo che si vede in firma 53 candele profilo cinema /xenon.
In alta lampada User 1 Dci 73 candele.
Eccezionale
 
.. e comunque questa mi pare sia la discussione con titolo Sony HW65, sarebbe interessante capire cosa c'entra l'info sulle candele in xenon del JVC... che sia un filo OT?
 
@ Jedi

Pure io non capisco cosa abbia a che fare questo tuo ultimo intervento con il titolo della discussione.

Account sospeso per 3 giorni.
 
Chiedo anche qua dato che vedo diversi possessori del 65ES ma anche di modelli precedenti, avrete anche voi studiato i diversi modelli prima dell'acquisto

io sarei orientato per il panasonic PT-AT6000E vecchio ma non ne sono usciti di nuovi e ora sta a 1600 euro
guardando le caratteristiche sembra nettamente superiore anche al nuovo 65ES che costa il doppio, 2400 ansilumen contro i 1800 del sony e contrasto 500.000 contro i 120.000

Se spendo questo 1000 euro in più ( EX DEMO si trova sui 2500 euro il sony ) valgono la differenza? perchè i dati mi dicono il contrario, l'unico criterio per cui per ora prenderei il sony è più spendo meglio sarà
 
non ti affidare troppo ai dati dichiarati, spesso non corrispondono poi a quello che ti trovi a schermo....
Il Sony hw65 lo ritengo nettamente superiore al panasonic e secondo me vale la pena investire qualcosa di più.
a quella cifra riesci a trvare anche macchine nuove....
 
Chiedo ai possessori del Sony hw 65es ,qualcuno lo usa con il Darbee ? O il nuovo R.C. Del hw 65 rende superfluo il suo utilizzo?
 
il RC funziona in modo eccellente, probabilmente i VPR Sony sono quelli che meno di tutti necessitano del Darbee
 
ancoraggio a soffitto

buongiorno a tutti,

domanda sciocca da neo proprietario del HW65ES. Ho necessità di installarlo rovesciato a soffitto con classica staffa a 4 "braccia" movibili. Ho notato che i punti di ancoraggio del sony dove fissare appunto con le viti le braccia della staffa sono solo 3: 2 anteriori ed uno posteriore centrale. Siamo sicuri che siano sufficienti a reggere i 10 Kg del VPR ?:confused:

grazie
 
Gli ancoraggi presenti sul Sony sono indubbiamente sufficienti per sorreggere il Vpr cosa diversa del supporto che lo deve sorreggere se si tratta di quello originale Sony certo che si, se si tratta di un supporto universale ti devi accertare che le indicazioni riportate siano ben chiare. Faccio un esempio se nelle specifiche viene indicata una portata massima di 10kg e il supporto ha quattro braccia vuol dire che con tre braccia può sostenere una portata max di 7,5kg.
 
grazie Paolino :)

Un'altra domanda a te e/o chi volesse rispondere: dopo un pò di fatica con l'aiuto di un amico abbiamo installato a soffitto appunto il Sony e settato il più possibile zoom, pendenze e microspostamenti con la staffa che può muoversi un pò in tutte le direzioni e che permette appunto dei microregolamenti con vari pomelli/brugole (vedi foto).

Alla fine però rimane come un leggero disallineamento orizzontale non tanto come se non fosse in bolla ma come se la base fosse fondamentalmente dritta e ben orizzontale, mentre l'altezza sul lato sinistro non fosse esattamente verticale con un leggero effetto "trapezio", funzionalità che peraltro non ho trovato in menù (mi è sorto il dubbio che magari fosse stato settato)....

Non se mi sono spiegato....oddio potrebbe essere il soffitto non perfettamente piano ma mi pare strano francamente, con il vecchio VPR appoggiato ad una mensola non lo faceva :confused:staffa corta VPR.JPG

grazie
 
Dovrebbe essere un problema di bolla verticale in relazione allo shift della lente.
Metti il vpr in bolla con lo schermo.
 
Ultima modifica:
E' capitato anche a me nel lato basso orizzontale, sopra dritto, sotto storto.
pensavo un problema al proiettore, invece e' stato un semplice fuori allineamento.
E' molto sensibile bastano solo pochi gradi.

Devi riportare lo shift orizzontale e verticale a 0, anche se fa fuori schermo, metti in bolla, in modo da avere il proiettore perfettamente parallelo allo schermo, poi lo decentri con lo shift.

Probabilmente nel tuo caso e' solo un problema shift orizzontale. prova a resettare prima solo quello.
 
Ultima modifica:
potrebbe anche essere la mascheratura dello schermo a non essere perfettamente rettangolare. spesso sono leggermente fuori quadro
 
La lente deve essere perfettamente parallela allo schermo. Si può anche andare per tentativi fino a quando il lato destro dell'immagine proiettata non è lungo come il lato sinistro.
 
Se i lati verticali dell'immagine sono paralleli ma di lunghezza differente vuol dire che il vpr è inclinato sul piano orizzontale e va ruotato, sempre mantenendolo in piano, verso il lato più corto.

Se la cosa riguardasse i due lati orizzontali vale lo stesso discorso ma si deve regolare il vpr nel piano verticale, in pratica inclinandolo verso l'alto o il basso.

Ci può poi essere l'insieme delle due cose ed avere ad esempio un angolo che è spostato rispetto agli altri 3, in questo caso bisogna combinare i due movimenti, magari agendo su uno alla volta.

Purtroppo a volte ci si mette anche l'ottica che può generare delle piccole deformazioni non eliminabili , al massimo si possono ridurre modificando eventualmente lo zoom (il problema potrebbe verificarsi agli estremi).
 
Top