• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony] VPL-HW40ES

Filtri ND

Volevo portarvi la mia esperienza in merito.
Grazie ad un mio amico fotografo, ho potuto provare sia filtri ND (ND4 in particolare), che (su consiglio del mio amico) un filtro polarizzato.
Infatti mi diceva che l'ND introduce variazioni sul colore (predominanza del magenta), mentre il polarizzato no.

Ebbene:
- effettivamente l'ND sposta i colori, facendoli diventare più caldi. Non una cosa esagerata, ma giocando con i filtri (ND/Polarizzato in sequenza) su immagine ferma si nota.
- il filtro ND introduce anche dei riflessi nell'immagine (si nota su immagini con pochi oggetti, tipo la schermata iniziale del mediaplayer). Si nota infatti uno sdoppiamento delle righe chiare, spostate di molto rispetto all'immagine originale, quindi abbastanza visibili (forse questo è dovuto alla qualità del filtro, non saprei).
- il filtro polarizzato invece funziona molto bene (forse anche anche per la qualità del filtro, Marumi), non introduce cambi di colore ma solo abbassamento di luminosità (paragonabile, mi diceva sempre l'amico, ad un ND2).

Detto questo, però, l'effetto ottenuto non mi è piaciuto.
Premesso che la mia situazione è la seguente:
- proiettore a 500 cm dallo schermo
- schermo a 280 cm dagli occhi
- schermo 243x137 cm, bianco gain 1.2
- stanza living con pareti senape e bianche
La visione (con lamp = LOW) la ritengo molto buona (luminosità decisa ma non eccessiva, tranne in quelle immagini totalmente bianche dove forse tende ad essere un pochino alta). I neri sono decenti, sopratutto nelle immagini scure dove sono stupito del lavoro che fa il proiettore nello schermare la luce emessa dalla lampada. Nelle immagini scure infatti, il contrasto è veramente ottimo. Nelle immagini chiare, la luce emessa tende a schiarire un pò tutto (anche per il "supporto" delle mie pareti chiare in giro).

Mettendo i filtri, tutto si abbassa, ma il contrasto (definito come rapporto tra bianco / nero) rimane sempre quello. Voglio dire che è vero che si abbassano i neri, ma si abbassano anche (e soprattutto) i bianchi, con il risultato (secondo me) che l'immagine da una sensazione di meno definita e più smunta. Questo lo si nota di più nelle immagini molto scure (tipo Gravity su immagini con predominanza di sfondo nero stellato), dove il lavoro del VPR è egregio. Mettendo i filtri si nota (sopratutto) lo sparire di molte stelle. Non ho avuto invece la sensazione di maggior profondità di neri.

Questa è solo la mia impressione, quindi ho deciso di lasciare così com'è e godermi le immagini regalate dal VPR così come sono.
 
Ultima modifica:
Beh certo a 5 mt di distanza dal telo cambia tutto perché hai già sicuramente quasi un dimezzamento dei NIT rispetto a chi ha il VPR a 2,85 mt. dal telo ;).
Io ho ancora su l'ND4 e mi trovo benissimo per il momento senza nessun effetto sdoppiamento.
 
Anomalie

Chiederei cortesemente, a chi non l'avesse ancora fatto, di dare una occhiata qui e qui e, se possibile, di postare le misure del proprio proiettore.

Grazie a tutti per la collaborazione!
 
Vorrei gentilmente un aiuto nella scelta del telo, ho da pochi giorni l'hw40es e vorrei abbinarlo ad un tensionato ad incasso, e siccome il telo durerà più del proiettore vorrei scegliere guardando al futuro.
Ordunque:
Tenendo conto che proietto quasi esclusivamente al buio, distanza di proiezione lente/telo cm 450, utilizzo abbondante del lens shift, pareti laterali verde chiaro, soffitto bianco, parete frontale (telo) in roccia beige, volevo chiedervi, vado bene con uno screenline 16:9 274 cm di base e tela home vision 1.0? Oppure ho bisogno della white ice 1.2?
Il calcolo di projectorcentral consiglierebbe la 1.2, ma le recensioni dicono che basterebbe una tela con guadagno 1.0, sono estremamente confuso, anche se sto avendo ottimi consigli, volevo un parere da chi ha giá il proiettore in oggetto. In ultimo, siccome la tela white ice 1.2 non ha il retro nero, la luce potrebbe attraversare il telo e riflettere luce sulla parete in roccia e quindi vorrei evitarla se possibile. Grazie
 
Ultima modifica:
@ Lokis

Secondo te un telo per proiezioni è un proiettor? Parrebbe così visto che che hai inserito la tua richiesta nella discussione dedicata a un videoproiettore, il fatto che tu utilizzi questo vpr (suppongo) ha molto poco a che fare con il chiedere info su un telo.

Seguendo questo ragionamento tutti sarebbero autorizzati a chiedere info, ad esempio, sulla mensola dove collocarlo, sui cavi da usare per collegarlo, magari sulla sorgente che gli si deve collegare.

Esiste una Sezione apposita per gli Accessori AV.

Sei pregato, per il futuro di evitare altri richiami, credo che 2 in un giorno siano più che sufficienti.
 
@ oktober

Forse mi sono espresso male, intendevo ad una qualitá accettabile non da specifiche della casa produttrice. Grazie comunque.;)
 
Volevo chiedere se qualcuno ha sostituito la lampada e dopo quante ore?
Io sono a circa 1200 e stavo pensando già al prossimo step, quando dovrò sostituirla.
Avete qualche consiglio o link a buone offerte? Ho letto di sfuggita su un forum americano di qualcuno che si era arrangiato con lampade sempre Philips ma non dello stesso modello.
 
Hai mai verificato se rientri nella casista del degrado della matrice dei Sony? Conosci questa discussione? http://www.avmagazine.it/forum/80-v...06-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure/page86

Sono scettico sul cambio lampada di un prodotto del genere: perchè spendere 300€ di lampada originale che con 700€ hai un proiettore nuovo (tipo il Benq w1070) che funziona meglio del tuo Sony (nel caso tu sia nel gruppo degli sfortunati)?

Vero, ci sono le compatibili che costano la metà, ma ha senso investire dei soldi su un prodotto già compromesso?

Tutto al piu' farei come tanti che tirano la lampada fino a 4.000 ore (resettando il warning del proiettore per la sostituzione lampada) e poi buttano via tutto...

In ogni caso qui puoi trovare le compatibili http://www.proiettori-lampade.it/la...Zari1f2yjyUE5ZWjySepj_PfVZy5rMJhoCQ0Pw_wcB#ML
 
Ciao, certo che ho letto quella discussione e sono a conoscenza di questi problemi che hanno attanagliato i possessori di alcuni vpr.
Non ho i mezzi per misurare i valori contestati. Sono a 1200 ore e continuo a "godere" come un riccio ogni volta che l'accendo!
Devo ammettere che mi era parso di aver rilevato parecchi problemi ma stranamente sempre dopo aver passato un po' di tempo a leggere i messaggi in quella discussione. Vuoi che il condizionamento psicologico in questo caso avesse preso il soppravento, vuoi per l'atto di immedesimazione verso gli utenti coinvolti, ma alla fine mi ero reso conto che la mia sorgente (htpc) non era settato a dovere e dopo le ennesime nottate passate a "spulciare" nelle discussioni di madvr sono riuscito ad aggiustare i settaggi come dovevano essere. Conta che ho comprato il proiettore lo scorso gennaio e fino ad ora ho proiettato sulla parete tra l'altro grigia e nemmeno livellata perché è leggermente in rilievo, ora a dicembre comprerò un telo e la situazione dovrebbe solo migliorare.
Quindi non penso proprio di buttarlo visto che va divinamente.
Però se ci fosse qualcuno di Torino che per scaramanzia e per un puro dato statistico volesse fare delle prove io potrei riuscire ad organizzarmi ed ospitarlo. Ma non penso proprio che serva...
Nel frattempo di ringrazio per il link.
 
In ogni caso se non avrai un uber schermo e non guardi molti film 3D, non fasciarti la testa.
Io sono a 1.600 ore e sono dovuto passare a lampada alta su un 105"...ed è un faro su uno schermo con gain 1.0

Penso quindi che si possa arrivare tranquillamente a 2.300 ore senza scendere troppo a compromessi.

P.S. Comunque non stavo scherzando. Su avs c'è gente con 4.500 ore sulla lampada originale con il HW50 e HW40
 
Si ha qualche feedback sulla lampadina non originale ma compatibile? Cioè ci si avvicina, oppure è uguale al 100 %, oppure costa la metà e vale la metà?
 
Mi spiace per Marsell se ha problemi con il V50, per il resto sembra che siano alcuni casi ad avere il problema, ma la stragrande maggioranza no. Detto questo io vado avanti con la lampada sino a quando non percepirò un degrado tale da preferire il cambio. Certo che per una lampada data per 5000 ore in Low Power, parlare già di cambiarla a 1200 mi sembra esagerato.
Stai sereno e goditi il tuo VPR...;)
 
Anche il mio hw40es al momento si vede ancora benissimo, e ha 600 ore. Dovrei misurarlo con una sonda, ma magari lo farò più avanti. Oppure lo cambio prima.
 
Chiedevo appunto visto che in questa settimana ci sono degli sconti se ci fosse qualche offerta e se qualcuno avesse gia provato altre lampade.
 
Buongiorno , è da un po' di giorni che sto tribolando con il 3D . Ho attaccato una sorgente HTPC , la scheda video è una nvidia GTX 960, il segnale si aggancia a 1920x1080 a 23 hz, a questa risoluzione ho dei problemi di lieve sfocatura nel movimento delle immagini. Purtroppo le risoluzioni sono solo due, FHD 23 Hz e HD 60 Hz quella a 720p riesce ad agganciarla ma tanto quando parte il filmato in automatico cambia la risoluzione. Ho provato anche ad impostare una risoluzione personalizzata di 48 Hz (di fatto ho raddoppiato il valore di 23,976) eliminando la sfocatura nei video normali ma non mi è possibile creare una risoluzione personalizzata 3D . Sono bloccato sui 23 Hz e non ho trovato nessuna soluzione. Qualcuno ha provato a collegare il VPR a una scheda video nvidia?
Se si, ha avuto gli stessi problemi?

News:

Ho scoperto che NVIDIA attua una politica molto scorretta sul 3D. Ovviamente visto che vende pannelli 3D (monitor) più che altro,tende a valorizzare essi permettendo sequenze di refresh più fluide e altre cose a chi li possiede).
Quindi conseguentemente applica delle limitazioni sui driver per tv,videoproiettori di case esterne, come può essere il nostro HW40es. Io ormai ho spesso 240 pippi per la scheda video che per carità gira che è una meraviglia, filtri madvr praticamente al massimo, affidabile, non scalda molto, pure col 3D se la cava egregiamente ma pone dei limiti incomprensibili visto l'esborso di denaro e visto che è una componente di un sistema "aperto". Se state pensando di costruire un piccolo cinema in casa e vi interessasse anche il 3D e come lettore volete usare un HTPC fate presente il suddetto problema. Ho letto su forum di supporto stranieri che con ATI non si presenta . Ma non ho la possibilità di verificare.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, rinnovo la discussione richiedendo se qualcuno sa darmi delle informazioni sulla lampada di ricambio, se preferire l’originale o la compatibile. La mia ne ha 4500 di ore sulle spalle e ancora regge il colpo ma penso che sia ormai arrivata l’ora di ordinarne un altra.
 
Top