• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony] VPL-HW40ES

il vpr è esageratamente luminoso

Io ho sensibilmente ridotto la luminosita' del proiettore,utilizzando (anche se in maniera abbastanza posticcia) un filtro fotografico Hoya ND2,la luminosita' che anche nel mio caso era eccessiva,avendo anche io un base 2 metri,si e' drasticamente dimezzata,provare per credere!!!
 
Abbassandolo le linee verticali della s schermata white clipping andavano oltre 235. Il contrasto a 90 era quello giusto, poi restava eccessivamente luminoso
 
@ stefanelli73

Sarebbe stato sufficiente andare sul paramento HDMI Dynamic Range e impostarlo su Limited, avresti eliminato il problema del white clipping oltre il 235. Il valore del contrasto da me impostato durante la calibrazione dei Sony con schermi di piccole dimensioni e con guadagno positivo è fra 75 e 85 ;)
 
Ultima modifica:
Allora non potevate vederle le bande oltre i 235. Che lettore avete utilizzato e come erano settate le impostazioni HDMI :rolleyes:
Dalle Note del manuale:
If the video output setting of the connected HDMI device is not set
correctly, light and dark parts of the video may appear too light or
too dark.
 
Ultima modifica:
Allora non potevate vederle le bande oltre i 235. Che lettore avete utilizzato e come erano settate le impostazioni HDMI :rolleyes:
Dalle Note del manuale:
If the video output setting of the connected HDMI device is not set
correctly, light and dark parts of the video may appear too light or
too dark.
Con il contrasto di default del vpr ossia 90, infatti le barre verticali lampeggiavano fino al 234 con il 235 bianco assoluto,io dicevo nell'altro post che le barre verticali andavano oltre il 235 se abbassavo il contrasto, poi come già ti ha risposto SIMY, l'Hdmi Dynamic range l'ho settato su LIMITED usando lui un lettore stand alone e non un htpc, per quanto concerne i parametri del lettore li ho fatti mettere tutti in default, tant'è che abbiamo utilizzato il preset DIRECT che a dire di SIMY non fà intervenire le funzioni del lettore......è proprio ostico sull'RGB....
 
Ultima modifica:
Quando si è su livelli di contrasto molto elevati spesso il controllo RGB diventa impietoso. Comunque secondo me meglio avere qualche barra visibile in più che il gamma e il bilanciamento del bianco sballati.

Ho i miei dubbi che abbassando il contrasto tra 75 e 85 come hai detto tu, si ottengono dei buoni risultati sull'RGB, su QUESTO vpr però è giusto provare il tuo suggerimento, per cui la prossima volta effettuerò questa prova......in passato ho calibrato un altro vpr della SONY, il 1000, parliamo di un altro livello, però mi ricordo un gamut perfetto e questo è noto in tutti i SONY ed un gamma spaccato a 2.2, schermo da 4 metri.
 
Ultima modifica:
Io ho sensibilmente ridotto la luminosita' del proiettore,utilizzando (anche se in maniera abbastanza posticcia) un filtro fotografico Hoya ND2,la luminosita' che anche nel mio caso era eccessiva,avendo anche io un base 2 metri,si e' drasticamente dimezzata,provare per credere!!!

Scusami hai già un modello preciso per il 40 Sony da consigliare? Intendo come diametro da avvitare alla lente.
 
Arrivati ieri occhiali 3D Sony per Playstation 3 (modello cech-zeg1ux).
Funzionano alla grande con questo VPR!! Pagati una stupidata (sono il modello Ricondizionati dal produttore, ma sono veramente simili al nuovo, manca solo la scatola originale e la busta porta occhiali- hanno solo il millebolle)
 
Ultima modifica:
Scusami hai già un modello preciso per il 40 Sony da consigliare? Intendo come diametro da avvitare alla lente.

No Simy avvitare non e' possibile, non c'e ' sul proiettore un vero e proprio filetto per avvitare un filtro, ho utilizzato pero' un 67mm, che copre interamente la lente, sistemato e tenuto fermo con un paio di punti di nastro isolante nero proprio sul bordo plastico dell'obiettivo.Non si vede neanche visto che il proiettore a me e' installato a soffitto.Posso garantirti che l'eccessiva luminosita' che avevo anche io all'inizio e' stata decisamente abbattuta per la meta'.Io ho utilizzato un ND2,ma valuta che ci sono anche filtri ND1 che dovrebbero abbattere un 25% ed ND3 che tolgono il 75 % di luminosita' senza andare assolutamente a modificare e alterare la qualita' dell'immagine, anzi migliorano secondo il mio modesto parere anche il nero e il contrasto. Prima gli ho provati un po' tutti perche' ne avevo diversi di tipo economico in plastica e quadrati, poi avendo scelto l'ND2 come filtro piu' adatto al mio caso ho comprato un hoya in vetro decisamente piu' qualitativo,che oltretutto ho trovato anche usato.Io sono contento per il risultato ottenuto,di certo non sono un professionista della calibrazione ma il risultato e' davvero soddisfacente.
 
avevo usato anche il un hoya ND2 per il mio precedente BenQ W7500 decisamente troppo luminoso e funzionava alla grande.
Ho usato - e lo suggerisco caldamente - un pò di mastice (crei delle palline tipo pongo) blue-tek fatto proprio per l'elettronica, meglio del nastro isolante e che non sporca e non lascia traccia. Lo tieni su per 2 anni e da un minuto con l'altro lo rimuovi come fosse stato messo 2 minuti prima :eek:
 
Top