• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony] VPL-HW40ES

Salve a tutti, gentilmente potreste dirmi se acquistando l'hw40 negli Stati Uniti non avrei problemi di alimentazione? Ho letto sul manuale: input 110-240v, quindi dovrei cambiare solo il cavo di alimentazione a tre poli, tipo quello del pc? Per la garanzia, potrei mandarlo eventualmente in un centro italiano? Grazie in anticipo.
 
Salve a tutti, gentilmente potreste dirmi se acquistando l'hw40 negli Stati Uniti non avrei problemi di alimentazione? Ho letto sul manuale: input 110-240v, quindi dovrei cambiare solo il cavo di alimentazione a tre poli, tipo quello del pc? Per la garanzia, potrei mandarlo eventualmente in un centro italiano? Grazie in anticipo.



Salve lokis vorrei capire quanto risparmieresti comprando dagli Usa, visto che poi ti toccherebbe pagare dazi doganali e tasse varie di importazione? Caso diverso sarebbe invece acquistare in Europa,io ad esempio l'ho preso in Inghilterra.
 
Purtroppo non ce l'ho.
Ho solo provato un giorno (domenica), posizionandolo su scatole di fortuna, proiettando su muro , da 2,5m (la base della proiezione era 184cm) per vedere che fosse tutto ok.
Sto infatti aspettando il telo (che ahimè è dato in consegna il 10 marzo :eek:). Poi dovrò montarlo a parete.
Sto ancora decidendo nel frattempo a che altezza posizionare il telo. Da quello che ho capito un 70 cm da terra è buono.
Dopo di questo mi mancherebbe solamente la mensola su cui posizionare il VPR (ma questo non mi frena per installarlo e provarlo).
Ho visto un pezzo di Jurassic World in 1080p ed era fantastico (tenete conto che non ho molta esperienza di VPR, ho solo visto 3 volte a casa di un amico un EPSON TW6600H che non ritengo male, considerando che costa quasi la metà del Sony).

Come ho detto ho notato le ghiere di lens shift un pò ostiche nel movimento (gommose e si impuntano a volte, dando l'impressione di un movimento non liscio e lineare ma a gradoni. Avevo quasi paura di forzare e romperle).
Ho provato anche un DVD (Inside Out) facendo fare upscaling al Sony (e quì non mi sembra un gran chè, ma ci sono abituato con il TV Panasonic, devo quindi far fare l'upscaling dal mediaplayer in firma che è migliore... e ho detto tutto).
Una cosa che notavo guardando il DVD era una sorta di sfarfallio nell'ultima riga in basso proiettata (come se l'ultima fila di pixel della proiezione si accendessero e spegnessero, in concomitanza con lo stesso effetto in centro immagine su scene con righe orizzontali). Credo sia un problema dell'upscaler e deinterlacer (visto che il segnale DVD è 576i). Oppure è un problema del player di fortuna che usavo (il mio PC portatile con uscita HDMI).
Sempre guardando il DVD notavo anche una specie di effetto strano al bordo verticale dx : l'immagine non era uniforme ma (diciamo sulle ultime 20 colonne di pixel) comparivano delle linee di colore più scuro (più o meno evidenti a seconda del colore dell'immagine) in verticale su tutta l'immagine. Non dava particolarmente fastidio, ma siccome ero con la "lente di ingrandimento" per scovare qualsiasi difetto ho notato queste due cose.
Provando con l'overscan entrambe sparivano. Per questo credo non sia un problema di ottica o VPR ma del segnale in ingresso con qualche problema.

A parte questo, sono molto contento dell'acquisto:
- silenzioso (molto). In eco-mode stando di fianco al proiettore (a 40 cm... un caldo della malora), si sentiva solo nelle scene più mute.
- luminosità identica al mio plasma (solo che su muro grezzo e con 184 cm di base !!)
- immagine 1080p perfetta e coinvolgente.
- pixellatura sul telo/muro (appiccicandosi al muro) pressochè inesistente.

Vi chiederò un consiglio sugli occhiali 3D che non ho ancora acquistato (leggendo anche indietro), mi sto ancora riprendendo dalla botta del VPR + telo.
 
AH CAPITO.
A dire il vero l'Epson TW6600 costa circa 500/600 euro in meno del Sony non la metà.
L'Epson sui neri come ti è sembrato?
Per gli occhiali dicono che vanno bene quelli per PS3.
 
Hai ragione sul costo EPSON, ho controllato (il mio amico l'aveva preso un 6-7 mesi fa e mi diceva averlo pagato sui 1300). Meglio così. Secondo mè 500 euro di differenza valgono la candela.

Neri EPSON: Sempre premettendo che non ho molta esperienza di VPR, a me non sono dispiaciuti affatto (proiettato da 4m su telo 100" bianco in cornice). Tieni conto che ho preso 5 anni fa un TV Plasma proprio per questo motivo, e quando ho visto l'EPSON sono rimasto piacevolmente impressionato. Tant'è che mi sono deciso a prendere un VPR.

Mi sono deciso su Sony, per una serie di motivi:
- recensioni e prove che parlano di prestazioni superiori
- silenziosità (l'EPSON in eco-mode non disturba, in modalità normale invece è un tantino invadente). In questo sono un maniaco (mi da fastidio la pompa dell'acquario).
- la tecnologia LCOS (SXRD) mi convice di più. Devo infatti dire che (come ho scritto) la pixellatura sullo schermo è veramente poco evidente già a pochissimi centimetri dallo schermo.
 
Ultima modifica:
nessuno sà il valore di contrasto di questo videoproiettore ? non lo trovo da nessuna parte.
La mancanza dell'iris dinamico ,è molto penalizzante?
 
stavo facendo un giro per gli occhiali 3d per questo VPR.
Vedo che quelli per PS3 al prezzo indicato in questa discussione, si riferiscono a prodotti ricondizionati.
Mi sbaglio?
 
Nella scatola ci sono due cavi di alimentazione:
- quello con schuko (europa)
- quello con presa a tre poli (USA).

Per la garanzia non saprei.

Grazie mille per la conferma.

Salve lokis vorrei capire quanto risparmieresti comprando dagli Usa, visto che poi ti toccherebbe pagare dazi doganali e tasse varie di importazione? Caso diverso sarebbe invece acquistare in Europa,io ad esempio l'ho preso in Inghilterra.

Se mi va in porto la cosa lo pago circa 1380 euro compreso di tutto. Se non va, lo prenderei anche io in Inghilterra a 1795 euro spedito. Mi invii il nome del negozio dove lo hai preso in privato. Grazie.
 
:eek::eek::eek:
Mi dici anche a me in privato dove lo trovi a questo prezzo? (ormai l'ho già preso, ma pro futuro). Grazie

Avrei e dico avrei, la fortuna di farlo portare in Italia da parenti che non pagherebbero la dogana perché hanno una documentazione per il rimpatrio come merce personale (si puó richiedere una volta sola).
 
zoom e messa a fuoco

scusate domanda sciocca da ignorante: ma né su questo modello né sugli altri simili (VPL-HW55ES e VPL-HW65ES) è presente l'ottica e la messa a fuoco motorizzata tramite telecomando ?
In altri termini, se voglio modificare qualcosa - installandolo rovesciato a soffitto - devo ogni volta prendere la scala ed andare a "manina" ? :confused:

grazie
 
In altri termini, se voglio modificare qualcosa - installandolo rovesciato a soffitto - devo ogni volta prendere la scala ed andare a "manina" ?
Le regolazioni di zoom e messa a fuoco sono totalmente manuali, ma scusa, io credo che se il proiettore e' a soffitto (come d'altronde ce l'ho anche io ) e hai ormai regolato zoom e focalizzazione in base alle dimensioni e caratteristiche del tuo telo, che senso ha stare a fare successivamente ritocchi vari?Il telo mica cambia, e' sempre quello! io dopo averlo regolato la prima volta non l'ho più toccato! puo' avere senso modificare altri settaggi vari inerenti all'immagine e quelli puoi farli tranquillamente da menù.
 
Ultima modifica:
@ skizzofa

grazie per la risposta, in effetti hai ragione anche tu, era solo un atavico timore dovuto principalmente all'attuale situazione di un VPR posto su una mensola a mezza altezza dietro il divano dove tra bambini e signora delle pulizie ogni 2 x 3 lo zoom viene toccato....

Fondamentalmente stavo facendo due calcoli se conveniva uno sforzo economico in più e passare da uno di questi modelli Sony manuali ad uno dei JVC motorizzati :rolleyes:
 
avevo anche io la tua stessa situazione. fino a quando era sul mobile ogni volta che l'accendevo lo dovevo regolare poiche tra spolverare,sistemare ecc, ogni volta lo dovevo regolare .da quando ho fatto l'installazione a soffitto non l'ho più toccato
 
Dipende. Se si proietta su uno schermo 16:9, magari con mascherature variabili sui lati lunghi allora nessun problema, si regola una volta e stop.
Diversa è la situazione di chi fa un CIH oppure, come nel mio caso, con una sola mascheratura su un solo lato lungo dello schermo.
 
@ helipilot grazie si credo tu abbia ragione

@ Alyosha mi spieghi cos'è esattamente sto CIH e una sola mascheratura su un lato lungo ? :confused:
grazie
 
Top