intanto grazie Sisca e lucarep10 per i consigli ed il dibattito. Tutto utilissimo ad accrescere la mia scarsa conoscenza dell'argomento ed a aiutarmi nelle scelte. Sono quasi arrivato alla conclusione di lasciare tutto com'è ovvero le distanze che via avevo citato nel primo post. Questo perchè fare modifiche significherebbe buttarsi in una crociata contro mia moglie e relativo architetto, ai quali avviamente il discorso proiettore non interessa più di tanto... Counque confido che con uno schermo da 101 pollici 16/9 e circa 3,2 mt di distanza della lente del proiettore riuscirò ad ottenere un buon risultato. Sul telo ci pendo un attimo (dico tra bianco e grigio), ma mi orienterei sul biano per i discorsi sul 3d,sul decadimento della lampada nel tempo e sul fatto che lo posso usare costantemente in eco mode. Vedendo su projectorcentral, lo zoom non dovrebbe essere ad 1,60 ma un po' di meno (tra 1,49 ed 1,52 circa), quindi spero di non imbattermi nelle potenziali distorioni ai lati che nominava Sisca. Per avere uno schermo più ampio, tipo un 110, andrei a scendere con lo schermo davanti a due finestre (una per lato), e quindi presumo sia sconsigliabile, giusto? Oltre alla necessità della crociata che vi menzionavo...
Tra l'altro, ancora una domanda: avendo un controsoffitto a 2,80 mt di altezza, lo schermo scenderebbe quindi da tale livello e prevede 50 cm di drop. Quindi la zone di visione inizirebbe a 105 cm di altezza fino a circa 230. Chje ve ne pare? Va bene?
di nuovo grazie a tutti.