• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony] VPL-HW40ES

Confermo, non ricordo se il consiglio è arrivato direttamente qui sul forum o da qualche recensione che ho letto, ma sostanzialmente direi che il Reality Creation fa già un lavoro più che egregio, e non penso valga la pena spendere soldi per un prodotto che faccia più o meno lo stesso lavoro (non so se meglio o peggio, so solo che sono soddisfatto del Reality Creation e non sento l'esigenza di un upgrade)
 
RC e Darbee lavorano in modo diverso quindi soggettivamente si può preferire il tipo di intervento di uno o dell'altro...una cosa che è sicura invece è che è altamente sconsigliato usarli contemporanamente
 
Grazie per le risposte :) in questo weekend ho modo di provarlo a casa, poi posterò le mie impressioni insieme a quelle di un amico che ha il nostro vpr. Avendo ancora l'Epson tw5500 avrò modo di provare il Darbee anche a paragone con il Super Resolution che a mio avviso ha un effetto più selettivo e meno invasivo del RC, a me piace di più perché non lavora su tutta l'immagine come il RC, fa meno l'effetto "troppo Sharpness" e restituisce una scena più razon, anche il mio amico la pensa come me; da distanza ravvicinata abbiamo notato come il SR agisca in modo più mirato restituendo una visione più realistica. Per questo mi sono venute subito la nostalgia di quell'effetto (che mi spinse a prendere Epson e non Sony qualche anno fa) e la scimmia di qualche accrocco che mi ridìa quella sensazione, unita all'incredibile fascino cinema-like di Sony che con questo vpr si è superata in rapporto qualità prezzo. Ho fatto diverse prove con il RC, Motion Enhancer, Contrast Enhancer misti tra loro e l'effetto SR non è ricreabile ahimé anche perché ha degli step inizialmente davvero poco invasivi; trovo invece che il RC già con il parametro Risoluzione al minimo (e con il Filtro rumone in tutte le posizioni possibili) intervenga subito in modo molto deciso e su tutta l'immagine, o per lo meno l'impressione è quella.
Dopo il weekend se non sono soddisfatto inizio a pensare ad un processore video, qualcuno ce l'ha in catena?
 
Stimolato dai commenti su, stasera ho provato diversi settaggi con segnali vari in ingresso, con The Avengers ho trovato un ottimo equilibrio con un risultato davvero sorprendente: RC attivo con Risoluzione al minimo, Filtro rumore a 30, poi ho provato il NR MPEG su basso e NR su basso (in quest'ultimo non ho visto gran differenze); sono rimasto sbalordito, non so se con qualche ora in più di utilizzo le cose migliorano.. ora sono a 25 ore. Nel week end vedrò di leggere tutto il thread, poi quello del HW55ES, che pare sia identico al nostro con l'iris in più e poco altro. Aggiornerò.. nel frattempo vorrei sapere che vantaggi nota chi ha un processore video :D
 
io ho un epson 9200 e lo uso con il SR fisso a 2, un valore a cui il filtro lavora senza essere minimamente invasivo. poi quando guardo il BD con l'oppo valuto di volta in volta se usare anche il darbee (mai più del 60%) o no ma di solito l'effetto dei due sistemi anche sommandosi non diventa mai eccessivo e tantomeno provoca alcun tipo di artefatti
sul sony ho avuto modo di vedere all'opera RC e darbee e il risultato era inguardabile proprio per l'entità dell'intervento che fa il RC anche con settaggi minimi
 
Ultima modifica:
Aggiorno: il dvdo iscan mini ha un enhancing superlativo e non paragonabile al RC del nostro vpr, restituisce infatti un'immagine fantastica soprattutto con i BD e migliora molto anche gli altri segnali, tutti; agisce su tutta l'immagine come il RC e volendo si integra bene con il Darbee che a sua volta agisce invece solo su certe zone dello schermo. Sulle fonti pessime usando tutti i sistemi misti tra loro, compresi RC e NR del vpr, si riesce a migliorare l'immagine non poco. L'upscale resta un problema perché l'iscan mini che ha questa funzione sembra non avere alcun effetto sul risultato finale da qualsiasi tipo di segnale d'ingresso.
Consigli su un valido upscaler?
Intanto sono curioso di vedere in azione l'oppo 103D come upscaler appunto, lettore ed enhancer.
 
Ultima modifica:
Ciao Ragazzi,
nella confezione c'è anche una custodia protettiva che ricopre tutto il proiettore?
Grazie
 
Ultima modifica:
si sono quelli, ne ho quattro paia. scomodi ma 3d perfetto, non mi si sono mai scollegati dal proiettore anche a diversi metri di distanza e sopratutto costano una sciocchezza rispetto agli altri
 
Ok grazie!non sono particolarmente interessato al 3D ma visto che costano veramente una sciocchezza e comunque si comportano egregiamente, li voglio acquistare.
 
Scusate, potete confermarmi che questo proiettore ha l'ottica sigillata? Ho un benq che è ormai è è stato più in assistenza per problemi polvere che a casa. Non vorrei spendere altre migliaia di euro per nulla.

Grazie!
 
Ciao a tutti!! Intervengo anche qui oltre che nel forum del 55ES... In realtà sono indeciso su quale dei 2 acquistare, e ciò che mi ha messo un po' in crisi è leggere che con l'iris disattivato i neri del 40ES sono leggermente migliori (letto a pagina 8 del forum del 55ES), senza questa informazione andrei di 55ES senza dubbi!! Ma per convincermi completamente posto anche qui una domanda che vi farà un po' sorridere, ma vi assicuro che con quello che ho speso (a suo tempo) per l'Epson TW2000, di risate purtroppo non sono riuscito a farmene molte :cry:.. In breve il Sony in oggetto andrebbe a sostituire il citato Epson TW2000, che purtroppo fin dal primo utilizzo, dopo circa mezz'ora di funzionamento, emana un forte odore di plastica... Ho sempre sperato che con l'uso sparisse, ma niente. Ed era tale che entrando da un altro ambiente nella sala dov'era in funzione uno lo notava immediatamente, ed è abbastanza fastidioso!! Temperature di funzionamento credo assolutamente nella norma, l'aria che usciva dalla bocchetta era si calda, ma nulla di eccessivo... e tra l'altro a temperatura stabile, quindi secondo me nei parametri di funzionamento! Tutto ciò per farvi una domanda la cui risposta do quasi per scontata (in bene...), ovvero il Sony in vostro possesso non soffre in alcun modo di odore di plastica (di quelli fastidiosi intendo) dopo poche decine di minuti di funzionamento??? Non vorrei mai ritrovarmi con un altro proiettore con questo deprecabile difetto! Grazie mille per l'attenzione, e spero di essere presto del gruppo, o col 40 o col 55 ;)

Saluti! Franco
 
Vai tranquillo, nessun odore di plastica!
Io ti consiglierei il 40, costa meno, ha un bassissimo input lag (migliore rispetto al 55), e la differenza del nero è pressoché nulla (ho confrontato i due proiettori),nonostante l'assenza dell'iris. Inoltre anche il crosstalk in 3d è leggermente meno evidente rispetto al 55.
 
Grazie mille Ligrestowsky!! Ottima notizia!! E grazie per i consigli...anche il portafoglio direbbe 40ES, solo che oltre all'IRIS (che magari in effetti manco userei...), quel che mi tentava del 55ES era anche il paio di occhiali in dotazione, comprandone due della stessa tipologia colmerei in gran parte il gap di costo... A meno che non mi affidi agli occhiali di cui parlavate qui nel forum, ovvero quelli ps3 se non erro ;)!!
 
assolutamente nessun odore e non dovrebbe averlo nemmeno io il tuo. è una anomalia dovuta ad un qualche errore di assemblaggio sicuramente, cosa che quindi rientra nei parametri della assistenza in garanzia
 
A meno che non mi affidi agli occhiali di cui parlavate qui nel forum, ovvero quelli ps3 se non erro ;)!!
Sony Ps3 glasses: ne ho presi due paia dall'inghilterra sulla "baia" e li ho pagati 44 euro l'uno compresa spedizione, funzionano benissimo con il mio vpr, sono belli e non troppo pesanti.
Vai col 40 e non te ne penti, il 55 è meno recente, non vale la pena per la differenza di prezzo.
Nessuna puzza, nessun calore in eccesso dalla ventola, rumore in funzionamento inesistente, qualità eccelsa grazie al sistema di allineamento matrici generale e settoriale, taratura già molto buona out of the box, esperienza d'uso mooolto migliore del mio Epson TW5500 che è costato troppo ed è durato troppo poco, neanche 500 ore di lampada nessuno dei due modelli che ho avuto, il secondo sostiuito in garanzia nuovo di zecca; entrambi hanno avuto ben noti difetti di allineamento matrici, solarizzazioni e aberrazioni cromatiche da problemi ai filtri colore (se non erro così mi spiegò un rivenditore). Il Sony è di un altro pianeta e quando lo avrai in sala lo saggerai da te ;)
Questo weekend da Audioquality a Bologna ho visionato i nuovi Sony 4k con i jvc e l'epson laser: Sony resta, nel complesso, il vpr che restituisce l'esperienza che preferisco; aggiungo che nessuno dei vpr 4k, con video sia full hd che 4k, ha minimamente scalfito l'esperienza d'uso del mio 40ES, non c'è ancora questo gran salto di tecnologia quindi prevedo di godermi il mio nuovo vpr per molti anni ancora. Al momento giusto prenderó un tv 65 o 70 pollici oled 4k, visionandolo alla distanza corretta per apprezzarne l'esperienza, giocando e visionando quei contenuti 4k che saranno disponibili a quel tempo, immagino 2019-2020.
Saluti :)
 
Ultima modifica:
assolutamente nessun odore e non dovrebbe averlo nemmeno io il tuo. è una anomalia dovuta ad un qualche errore di assemblaggio sicuramente, cosa che quindi rientra nei parametri della assistenza in garanzia

Mi sa che hai ragione ;)!! ma io a suo tempo commisi l'errore di sperare che fosse un problema delle plastiche nuove e che col tempo sarebbe svanito, invece nulla.... e ormai la garanzia è bella che andata da parecchi anni, spendere soldi per un intervento non penso valga la pena, a questo punto meglio investirli su un nuovo VPR.... anche se l'Epson odore a parte non andava malaccio....certo l'avrò usato sì e no 300 ore (forse meno, dovrei controllare....) a causa dell'odore che me lo ha reso antipatico, tuttavia a parte quello nessun problema, nè polvere nè altro, è un peccato non usare più un vpr con meno di 300 ore. Per curiosità il tuo Sony è il nero o il bianco? Le plastiche saranno assolutamente identiche credo, ma dopo l'esperienza traumatica con l'Epson vorrei essere in una botte di ferro quando pigierò il tasto "acquista" ;)... io punterò sul bianco.
 
Top