• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony UBP-X800m2 lettore Blu-Ray 4K

Ciao a tutti,

un amico che non usa il BD mi venderebbe il suo UBP-X800 (non M2) a 170€... tuttavia mi domandavo se fosse un errore prenderlo visto che la nuova versione M2 supporta, a differenza della precedente versione:

- HEVC (.mkv, .mp4, .m4v, .m2ts, .mts)
- VP9 (.webm, .mkv), VP8 (.webm, .mkv) e VP6 (.flv)

- Dolby Vision
- 24p True Cinema
- HLG

- Bravia Mode... essendo possessore di A80J XR77 e Sony HT-A9 + SA-SW5: motivo per cui preferirei un Sony e non un Panasonic.


TUTTAVIA IL LETTORE NON SUPPORTA HDR10+.


Cosa ne pensate? Possibile che Sony non abbia in mente di rilasciare un nuovo lettore BD top di gamma nel 2023?


Grazie in anticipo,
Paolo
 
Oggi ho scoperto che il mio UB-X800, comprato nell’ottobre 2019, non si accende più.
L’avevo usato l’ultima volta con il br 4k di Elvis qualche settimana fa. Non mi ha mai dato particolari problemi e mi trovavo egregiamente (mai riscontrato problemi di freeze con l’x-800 come riportato da molti utenti con l’m2). Sino ad oggi in cui ha smesso di funzionare. Non sono riuscito ad accenderlo in alcun modo (staccando e riattaccando il cavo di alimentazione, attaccandolo tenendo premuto il tasto di accensione). Cercando in rete ho riscontrato che sia un problema piuttosto comune con quel lettore. Non so ancora se valga o meno la pena provare a farlo riparare (non saprei nemmeno a chi rivolgermi) ma sono comunque più propenso ad una sostituzione. E stavo pensando proprio all’m2 perché rispetto al Panasonic ub820 è compatibile con gli sacd. Altrimenti dovrei procurarmi un altro lettore da dedicare agli sacd (lettori che costano tanto e che sarebbero probabilmente sprecati per il numero di sacd in mio possesso: non più di una dozzina).
Ecco perché l’m2 mi sembra una scelta praticamente obbligata anche se la brutta esperienza con l’x-800 mi frena un po’.
Mi rivolgo quindi ai possessori dell’m2 per avere feedback riguardo ad un eventuale problema analogo a quello del suo predecessore e se, intanto, son stati risolti tutti quei problemi di freezing riportati un po’ ovunque sino ad un anno fa.
Grazie
 
Ciao a tutti..
io avrei una domanda riguardo a questo lettore:

Da quando ho questo lettore ho sempre notato una differenza di colori (soprattutto nel materiale SDR) rispetto ad uno stesso video riprodotto con un player installato sulla mia Sony Bravia A8 o semplicemente da una Chromecast.

La differenza che noto è che i colori sono molto più accesi nel lettore blu ray e credo di aver capito che tale differenza è dovuta dall'elaborazione che il lettore fa per portare la profondità di colore da 8 bit (classico dei blu ray) oppure dai 10 bit (UHD HDR) a 12 bit.

Ho individuato la voce di menù che esegue questa elaborazione ed è il Deep Colour HDMI, infatti disattivandolo i colori sono "normali" e l'output non viene modificato (solo il sottocampionamento al massimo).

Ora, la mia domanda è questa: ha senso avere abilitata un'impostazione che porta la profondità di colore a 12bit quando il pannello in output è 10bit?
Se disattivassi questa funzione, perderei qualcosa in termini di qualità dell'immagine o altro?

Perchè a dire il vero, con qualche film, è anche fastidioso tutto quel colore; mi sono reso conto, fermando un film ad un determinato punto sia nel x800m2 sia nella Chromecast, che mi vien da preferire l'immagine data dalla chiavetta di Google perchè mi sembrano colori si piu spenti ma forse piu naturali....
ma questo mi rendo conto che sia una sensazione puramente soggettiva.

Vorrei solo capire se ne vale la pena o se devo dar retta alla mia sensazione, che comunque alla fine dovrebbe essere la cosa che conta :D
 
Ultima modifica:
Regola generale, se si invia un segnale a risoluzione o campionamento superiore a ciò che il display supporta, quest'ultimo dovrà riconvertirlo nella risoluzione o nella profondità di colore che può gestire. Cio comporta un inevitabile peggioramento del segnale originale (visto che ogni manipolazione del segnale originale crea errori inevitabili).
Quindi se il tuoi tv accetta segnali campionati a 10 bit, il risultato migliore lo avrai impostando 10 bit nella configurazione del lettore.
 
Regola generale, se si invia un segnale a risoluzione o campionamento superiore a ciò che il display supporta, quest'ultimo dovrà riconvertirlo nella risoluzione o nella profondità di colore che può gestire. Cio comporta un inevitabile peggioramento del segnale originale (visto che ogni manipolazione del segnale originale crea errori inevitabili).
..........[CUT]

Grazie Franco per la risposta, il dubbio però mi nasce dal fatto che quell'impostazione puoi metterla in Off o in AUTO e, da manuale, in AUTO vuol dire che il lettore invierà segnale a 12bit solo se la tv lo supporta. E poi, che senso avrebbe allora questa impostazione se non esiste alcun tv con pannello a 12 bit? (almeno credo)

E poi, dolby vision non è a 12 bit?

EDIT:
purtroppo non posso impostare 10bit nelle impostazioni del player, sceglie lui in automatico tra 10 e 12 a seconda della tv

 [Uscita Deep Colour HDMI]
[Auto]: emette i segnali video 12 bit/10 bit
quando il televisore collegato è compatibile
con il colore intenso.
 
Ultima modifica:
In auto va su 10/12 bit a secondo del TV a cui è collegato quindi se il tuo TV supporta i 10 bit immagino che si setterà su quello.
 
Ragazzi che differenze ci sono tra questo lettore e l'x700? Parlo di differenza proprio in termini di qualità video. Vale la pena prendere questo a discapito dell'x700?
 
io ho avuto l'x700 e ora ho l'x800 m2. in termini di qualità video l'impressione è che l'x800 m2 sia, seppur di poco, superiore
 
Ragazzi che differenze .....dell'x700?

Premesso che con Sony mi sono fermato al mio attuale uhp-h1 e per i dischi UHD invece ho scelto il più economico LG

Dovresti precisare cosa stai cercando in termini di qualità perché il mio parere è che in UHD su TV 4K conti di più la qualità del pannello e dell’elettronica del TV ( soprattutto con HDR e DV) che la sorgente quindi in questo caso risparmierei.
Se invece sei interessato a performance di upsacaling da 2k e DVD su gli attuali TV o hai l'idea di collegarlo a un proiettore allora opterei per il modello con il processore più performante. ( e forse andrei sui modelli Panasonic 820 in su)

Dei 2 modelli Sony non mi piace molto il fatto che non siano in grado di gestire i DV in automatico ma lo devi attivare da menu , per questo alla fine ho optato per il mio TV per un LG.

Del X700 un conoscente appassionato di cinema, una volta risolto un problema di cavo iniziale, mi hanno parlato sempre molto bene della qualità di qeusto modello.

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

Qualcuno dei possessori di questo lettore ha provato ad ascoltare CD con attiva la funzione DSEE-HX?
Vorrei capire se effettivamente migliora l’ascolto, o se è meglio concentrarsi sulla ricerca di un buon lettore cd
 
Rispondo al mio messaggio, ho trovato un occasione e preso il Sony. Per chi fosse interessato, il dsee-hx upscala flac e cd ad 88200khz.
Confrontato con il precedente s6700 ed un lettore cd harman kardon hd970, direi che i primi risultati sono sicuramente degni di nota
 
salve a tutti, sto valutando ora l'acquisto di questo lettore e non mi è chiaro se i problemi di freeze riscontrati soprattutto sui dischi 4k a più strati siano stati risolti con un aggiornamento firmware. Leggevo di espedienti come settare su off l'upscaling e settare su Video la modalità Conversion, ma anche queste sembrano soluzioni random. Su youtube ho visto addirittura chi ha utilizzato della pasta termica sostenendo che il problema sia il surriscaldamento.
Grazie a chi potrà aggiornarmi sulla situazione.
 
Io penserei a Panasonic , mi sembrano più flessibili. non possedendolo non ho chiaro se persistono in problemi con certi dischi, il Sony lo valuterei se a un buon prezzo per un eventuale proiettore non dotato di dolby vision.
 
grazie, ma altre soluzioni al momento non mi interessano....cerco una macchina che legga dischi uhd, sacd e dvd audio ad un prezzo "budget". Al momento ho un Oppo Bdp 93 per bluray, sacd e dvd audio e una Ps5 per gli uhd.
Cercavo una macchina unica per snellire il mobile porta elettroniche. Il budget come dicevo è limitato perché ho giusto una manciata di sacd, dvd audio e dischi uhd, che però vorrei continuare ad utilizzare. Se devo stare su macchine più costose, rimango come sono.
 
Fa un po' impressione vedere come Sony abbia ancora in catalogo un prodotto (ottimo sicuramente) di 7 anni perchè dopo non ha prodotto piu' nulla.
 
Ultima modifica:
Top