Totonnino
New member
Penso che con quei diffusori lo sfrutto ben poco questo sony dalle premiate doti !!!!
Ti consiglierei delle B&W 865 ecc ecc
Bah, io sono soddisfatto del suono e del tutto. E poi ho già investito più di quanto dovessi.....
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Penso che con quei diffusori lo sfrutto ben poco questo sony dalle premiate doti !!!!
Ti consiglierei delle B&W 865 ecc ecc
Ciao, non avendo nessun "zona due" non posso risponderti....Buongiorno,
vorrei porre una domanda che nei vari forum non sono riuscito a comprendere chiaramente: l'uscita HDMI3 per la seconda zona può funzionare in modo indipendente dalle altre, per cui posso avere contemporaneamente una sorgente audio video multicanale diversa dalla zona 1. Per semplificare posso vedere sky in zona secondaria mentre sto ..........[CUT]
Non so se la cosa funzionerà, devi controllare come l'ampli gestisce la memoria ingresso... nel senso che se quando lo accendi lui ricorda quale fosse l'input selezionato la volta precedente ti basta selezionare manualmente l'input cui hai collegato il MYSKY avendo ogni altra sorgente hdmi spenta. In questa maniera, ogni volta che lo accendi lui si posiziona su quell'input hdmi, privo di CEC per colpa del MYSKY. Gli altri input li gestisci con il controllo automatico, quindi se mentre stai guardando SKY accendi il lettore BD perché hai deciso di guardare un film lui si dovrebbe posizionare automaticamente su quell'ingresso. Una volta finito di guardare il film, ti basta spegnere il lettore e vedere se l'ampli si riposiziona sull'input hdmi di SKY in automatico, che era quello che visionavi prima. Se non lo fa, lo selezioni tu manualmente prima di spegnere l'ampli, così lui resta settato su quello e il segnale passa anche mentre è in standby...Il pass-through funziona, solo che se l'apparecchio collegato all'ampli non ha il controllo dell'HDMI, ovviamente non switcha.
Quando ho impostato sul lettore bd il controlllo HDMI funziona perfettamente switchando senza problemi ad ampli spento. Solo che il Mysky non ha la funzione HDMI attivo perchè lo da per scontato forse, ha solo il controllo ..........[CUT]
Da quello che si legge nella review di whathifi sì...... l'uscita HDMI3 per la seconda zona può funzionare in modo indipendente dalle altre, per cui posso avere contemporaneamente una sorgente audio video multicanale diversa dalla zona 1. Per semplificare posso vedere sky in zona secondaria mentre sto ..........[CUT]
Non so se la cosa funzionerà, devi controllare come l'ampli gestisce la memoria ingresso... nel senso che se quando lo accendi lui ricorda quale fosse l'input selezionato la volta precedente ti basta selezionare manualmente l'input cui hai collegato il MYSKY avendo ogni altra sorgente hdmi spenta. In questa maniera, ogni volta che lo accendi lui si..........[CUT]
Il sibilo all'accensione l'ho notato anche io, ma poi non lo distinguo più (anche solo in stdby, quando accendo solo apparecchi collegati al tv tramite ampli senza accendere l'ampli - mysky, bdp).... Comunque ora riprovo e ti faccio sapere.Ho acquistato da poco questo splendido ampli. Devo dire che sarei davvero molto soddisfatto dell'acquisto,se non fosse per l'esistenza di un problema che trovo davvero fastidioso: un sibilo di fondo (come un rumore di tensione). Nulla di macroscopico, ma certamente fastidioso, e purtroppo distintamente udibile anche da tre-quattro metri di distanza..........[CUT]
Voi che l'avete potete valutare il Sony Entertainment Network, io sto usando Sony Music Unlimited da un po' e ne ho provati diversi servizi di musica on-demand (Play music di Google, rdio, spotify, juke) e questo si qualità assoluta tra quelli con audio compressi. Quelli lossless non sono ancora disponibili in Italia
Ho acquistato da poco questo splendido ampli. Devo dire che sarei davvero molto soddisfatto dell'acquisto,se non fosse per l'esistenza di un problema che trovo davvero fastidioso: un sibilo di fondo (come un rumore di tensione). Nulla di macroscopico, ma certamente fastidioso, e purtroppo distintamente udibile anche da tre-quattro metri di distanza..........[CUT]
Si ok se avessi un impianto 5.1 non ci penserei di sicuro, almeno per qualche mese o anno per vedere come si evolve. Ma dovendo ristrutturare un appartamento, dovendo acquistare tutto l'impianto e dovendo fare di sana pianta un controsoffitto... la tentazione mi è venuta: perchè non fare un impianto Dolby-Atmos ready?![]()
Allora basta questo amplificatore che prevede 7.2 di cui due frontali alti........No metterei semplicemente un 5.1.2 ovvero un classico 5.1 + 2 a soffitto. La stanza è piccola, non ha senso metterne altri. E poi ho l'abitudine di guardare i film in lingua originale, quindi sarei avvantaggiato per il supporto.