• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie Z5500] TV LCD Full HD 200hz

è che la scelta ricade su sony o samsung, ma non mi fido ancora dei led per quei problemini che hanno. lo avrei preso a novembre, ma mi ero scordato che qui già a metà ottobre c'è lo switch di rai2 e rete 4. non vedo l'ora di provarlo in hd. come dimensione ho scelto il 40, guardo da circa 3 metri ma penso che sia sufficiente, più che altro il 46 risulta un po grosso e ingombrante nel salotto a causa dei mobili
 
lorenzo82 ha detto:
Nonostante tutte le voci maligne
maligne adesso...realiste...:)
tra breve te ne esci tu dal club lorenzo pero'...almeno secondo quanto dici..

@presiedere nonostante non sia certo ottimo lo z5500 in scaling e deinterlaccing, purtroppo c'e' anche chi fa nettamente peggio e proprio pena, e uno di questi e' sicuramente lo skifobox...

non ti sei accorto come impostando a 720p le scritte ballino??? non ti sei accorto com a 1080i sembri tutto sfuocato e le scritte dei canali seghettate???

l'impostazione migliore, secondo la gente, e' originale, cioe' a dire 576 per i canali sd ( rigorosamente da guardare tramite scart, altrimenti e' p e deinterlaccia da pena il wc di sky) e 1080i per gli hd da guardare da hdmi, lo so e' un pacco cambiare ogni volta, ma cosi' fanno i pro...

altrimenti se non hai notato nulla di grave, metti su 1080i, e amen...potresti anche valutare l'acquisto di un decoder hd, e' un altro mondo proprio, miglioreresti la visione e non di poco, come passare da uno z5500 ad un pioneer per capirci :D , e' che costano un po' quelli che hanno chip molto buoni per lo scaling, tipo vantage e qbox hd, 250 e 350 euro...pero' e' un buon investimento, da consigliare secondo me...

ciao
 
lorenzo82 ha detto:
risparmio energetico alto

prtendo da scene cinema
contrasto 90
luminosità 53
colore 50
temp.colore caldo 2
modalità film no
nitidezza (de gustibus :D)
motionflow standard
tutti gli altri filtri spenti
gamma standard
gamma cromatica standard

Lorenzo.

Ragazzi nel post ho visto questi settaggi per la visione di skyhd, mi spiegate che devo mettere come retroilluminazione, io ho messo 6.
E qualcuno mi spiega che si intende per nitidezza e che valore ci devo mettere?
Qualcuno ha individuato settaggi migliori?
Scusa ma come mai il settaggio dei risparmio energetico ad alto? conviene? non dovrebbe abbassare anche la luminosità?
 
Ultima modifica:
presiedere

Ti ricordo che i quote integrali (e comunque maggiori di 4 righe) sono vietati. Edita quel quote per piacere. Grazie.
 
presiedere ha detto:
retroilluminazione, io ho messo 6.

E qualcuno mi spiega che si intende per nitidezza

Qualcuno ha individuato settaggi migliori?

Praticamente è la luminosità. Per me, 6 è un po' troppo, pare che il valore equilibrato in ambiente scuro sia 3.

La nitidezza, come in fotografia è l'effetto visivo più o meno netto nei contorni di una immagine (nelle tv, in movimento). Ad esempio, un viso può essere reso più nitido aumentando le differenze visive (anche come colore) tra il bordo del viso e lo sfondo attaccato ad esso. Questo, contribuisce a dare l'effetto di messa a fuoco però ciò avviene sempre a scapito della pulizia dell'immagine stessa (comparsa di squadrettature). Ecco perchè bisogna trovare un buon compromesso (imho non superare il 2-3) anche perchè un'immagine sfuocata non si mette a fuoco.. e con questo trucchetto quindi spesso sono più i contro che i pro. ;)

Quei settaggi sono davvero ottimi x il cinema hd in luogo buio (altrimenti consigliano di aumentare la retroilluminazione a 4 e la gamma a +1 se l'ambiente è troppo luminoso)
Per lo sport vanno bene quelli standard ;)
 
Per il gioco io imposto scena generica:
Motion flow alto
contrasto 90
luminosità 60
colore 60

PS Per il cinema porta la luminosità dei settaggi di prima a 50 ;)

Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
C'è una bella differenza: vga (db15) porta un segnale RGBHV analogico mentre con l'hdmi/dvi il segnale è sempre di tipo RGB ma digitale.

Lorenzo scusa se approfitto della tua competenza:

E' meglio un adattatore dvi-hdmi e poi cavo hdmi oppure direttamente un cavo dvi-hdmi?

E poi per l'audio ci vuole un cavo jack-jack dal pc all'ingresso pc/hdmi1 audio, collegando il cavo dvi-hdmi all'hdmi 1,oppure un cavo jack-rca (quelli bianco e rosso per intenderci) collegandoli sopra la scart?

Non sono un esperto quindi mi scuso in anticipo se ho detto qualche sciocchezza.
 
Se possibile meglio ridurre le connessioni meccaniche al minimo quindi prendi un cavo diretto dvi-hdmi...per l'audio dovresti avere un ingresso jack 3,5mm vicino la porta hdmi adibita a collegamento pc...in caso contrario consulta il manuale per sapere su che connessione collegare l'audio...
Lorenzo.
 
avevo letto che leggeva i filmati in hd...mentre lo z4500 no...pensavo era questa una delle differenze "media"....
allora ho letto male,scusate
 
dovrebbe leggere gli m2ts direttamente ma non ho provato.. da questo punto di vista sony non ha voluto dar sviluppo ai divx pirata... però ormai tutti ne hanno di divx..

Da FAQ: legge MPEG2-TS, MPEG2-PS e AVCHD.
 
lorenzo82 ha detto:
Quandro entri con segnali progressivi non interviene a prescindere dalla regolazione...

Ciao Lorenzo, scusa se riprendo l'argomento sul parametro "Modalità Film" ma stasera ho avuto l'occasione di fare qualche prova e posso affermare che:

Interviene su tutte le fonti (HDMI e DTT) ed è associato al Motion Flow.

In particolar modo, impostato su Auto 1, con Motion Flow Alto dona alle immagini il famoso effetto "presa diretta" o "telenovelas".

Ho fatto delle prove sia con Blu-Ray che con DTT.

L'effetto si attenua se il Motion Flow viene impostato su Standard.

Sparisce se il parametro "Modalità Film" si imposta su Auto 2 o su No, oppure si disattiva il Motion Flow.

Quindi giungo alla conclusione che questo parametro regoli la creazione dei fotogrammi intermedi a 200Hz, calcolando in maniera più precisa ed efficace le differenze di interpolazione fra i fotogrammi base, donando alle immagini quell'effetto di fluidità massima.

D'altra parte con questa impostazione si possono notare degli artefatti intorno alle figure in movimento veloci (difficoltà di ricostruire i contorni degli oggetti in movimento mostrando dei "quadrettoni"), dovute al carico di elaborazione che il BE3 deve sostenere.

Nonostante questo particolare, preferisco questa modalità proprio per l'aspetto di estrema realtà che viene conferita ai filmati di ogni genere (TV, Blu-Ray e PS3 games)

A disposizione per qualsiasi vostra considerazione ...

Saluti

Gabry
 
Ultima modifica:
Molto interessante...io avevo ricevuto info diverse addirittura da portavoce sony...farò quanto prima dei test per verificare gli effetti...grazie della segnalazione... :)
Lorenzo.
 
Top