• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie Z5500] TV LCD Full HD 200hz

Grazie imokang per il link, era sfuggito anche a me!
Confermo tutto quanto scritto da Sasa69 tranne che per il punto 3) che io avevo lasciato a 5001 (default) e funzionava (poi provo con 6001 per vedere che succede).

Il PS3MS manda in streaming i contenuti che la TV legge nativamente mentre fa una decodifica volante degli altri formati in MPEG-PS (formato letto dalla TV).
Questa decodifica volante necessita di CPU in proporzione al tipo di video.
Io ho un desktop con Intel Core Duo 6400 2.13GHz e 2 GB di RAM.
Nessun problema con avi e divx.
Gli mkv a 720p sono fluidi anche senza degradare la qualità dello streaming.
Gli mkv a 1080p invece li devo abbassare di qualità perchè nonostante la banda la CPU non ci sta dietro.
Per massimizzare l'uso di CPU io ho impostato così:
1) sezione impostazioni transcodifica-->"Common Transcode Settings" e aumentate al max la dim del buffer;
2) sezione impostazioni transcodifica-->"Common Transcode Settings" e nel qualità video scegliete la qualità che la CPU vi consente (io vado in Lossless Quality con 720p e Good Quality con 1080p)
3) sezione impostazioni transcodifica-->MEENCONDER deselezionare "Switch to tsmuxer..."
4) stessa videata, selezionate "Enhanced Multicore..." se avete una CPU Multicore
5) Se non volete i sottotitoli NON deselezionate il flag in Impostazioni transcodifica-->"Common Transcode Settings"--> "Disabilita definitivamente sottotitoli" perchè la tv poi non visualizza il flusso video. Per eliminare i sottotitoli dovete inserire in Impostazioni transcodifica-->MEENCONDER-->"Priorità sottotitoli" la seguente sequenza "off,ita,eng,fre,jpn,ger", deselezionare il flag "sottotitoli ASS/SSA" e mettere a 0 i 4 campi "impostazioni predefinite font"
6) sezione impostazioni transcodifica-->TsMuxer deselezionare "Forza FPS..." per evitare asinronia A/V
3) sezione impostazioni transcodifica-->MEENCONDER deselezionate "Forza framerate..." per evitare asinronia A/V

Infine dentro la cartella di installazione di PS Media Server, nella sottocartella Renderers ho modificato il file Bravia5500.conf alla penultima riga:
TranscodeExtensions=avi,wav,mpg,mpeg,mpe,ts,tp,m2t,m2ts,m2p,mts,vob,gif,tif,tiff,png,bmp,wma,mkv,hdmov,hdm,flac,fla,dts,ogg,asf,asx,m2v

Inutile dire che non è la soluzione definitiva per gustarsi un televisore così spettacolare (1080p degradati, PC acceso, etc..) però è un buon modo per concedermi un minimo di tempo per capire cosa comprarci a fianco!
Si accettano suggerimenti! :-)
 
franchello ha detto:
PS: è normale che in modalità Eco = Basso la tv impieghi qualche minuto dopo lo stand-by prima di interagire con il telecomando?

Stavo per postare la medesima domanda.. modalità eco su basso e prima di poterutilizzare il telecomando devono trascorrere una trentina di secondi.. potrebbe essere il decoder mysky anche in questo caso? ho ricevuto l'adesivo Sky da apporre sul decoder.. dopo provo per vedere se c'è un miglioramento!
 
imokang ha detto:
Speravo ci fosse una soluzione per connettersi senza fili. Grazie lo stesso.

C'è ed è spiegata nel link che hai postato.
Metti un access point vicino alla tv e ci colleghi il cavo di rete che va alla tv. L'access point lo configuri con il router e dovresti essere ok.. certo non è un granchè però...

Edit: Grande franchello!!!! Funza tutto ma mi sorge una domanda... perchè se accedo a controllo di accesso al renderer mi esce "A nessun dispositivo è consentito l'accesso alla funzione di renderer in questo momento. Confermare le connessioni e aggiornare l'elenco dei dispositivi" Che vuol dire ?? :D
 
Ultima modifica:

DOCFISH - a questo punto non mi spiego come mai ti trovi nella situazione che stai passando da tempo. Ti auguro di risolvere al più presto o di uscirne con un bel edge led local diming full 3D aggratis :D[/QUOTE][/COLOR
Ieri mi ha chiamato Marco dell'Assistenza Clienti Sony comunicandomi il prossimo arrivo del pannello presso il centro assistenza Sony di Roma.Incrocio le dita.Probabilmente il ritardo potrebbe essere dovuto al periodo delle feste natalizie o forse a una serie di coincidenze negative.
Un saluto,Docfish.
 
schumy ha detto:
perchè se accedo a controllo di accesso al renderer mi esce "A nessun dispositivo è consentito l'accesso alla funzione di renderer in questo momento. Confermare le connessioni e aggiornare l'elenco dei dispositivi" Che vuol dire ?? :D

Questa non l'ho provata, quindi non so darti una risposta sicura.
Potrebbe esserci qualche opzione per cui è possibile garantire l'accesso del PC alla TV (oltre che il contrario che è il default)... indagherò!

A voi qual'è il bitrate di lavoro durante uno streaming? Io, nonostante sia su cavo (che dovrebbe garantirmi almeno 60-70Mbps reali) non vado oltre i 40Mbps, e questo mi genera shuttering dell'immagine video su azioni veloci in 1080p (che pare abbiano bisogno di rate più alti).
Spero che sia colpa del PC, ma temo che sia un limite fisico della TV. Qualcuno che ha un PC di ultima generazione (così escludiamo limiti di CPU) potrebbe provare?
 
salve
io ho acquistato a dicembre il 40z5500 sony e purtroppo lo dovuto inviare in assistenza e oggi mi hanno comunicato che gli sostituiranno il pannello chiaramente in garanzia!
ma dite che poi mi ridarà problemi???
mi faceva limmagine a striscie dopo 2 o 3 ore quindi a caldo e poi mi spariva limmagine!
speriamo bene!
è mai successo a qualcuno di voi?

grazie
 
e solo sfortuna luigi vedrai lo mettono a posto,o lo cambiano.
io personalmente lo ripeto a dire basta sono strafelice di questo tv e con sky hd ancora di piu',:D
mai avuto un problema
a si una volta ho schiacciato involontariamente il pulsante del blu ray,non mi ero accorto, non funzionava niente del tv solo l'audio,ma poi lo rimesso a posto:D
 
Una curiosità.
Ma quante "ore di vita" possono avere questi pannelli LCD.
Diciamo con un utilizzo di 6 ore al giorno?

Scusate ma non ne ho idea :-)
 
..che spettacolo! Sony...che combini!??!

Ciao raga!
Dopo neanche tre settimane di utilizzo è emersa una cosa simpaticissima al mio 46Z5500.
Premetto che poco tempo fa acquistai un netbook Sony W1 e lo rimandai indietro perché difettoso (va bè, c'entra poco ma dovevo dirlo!), mi sono accorto nella visione di qualsiasi sorgente che ai due lati verticali (soprattutto a quello destro) ci sono delle aree di disomogeneità nell'illuminazione (una sorta di area più scura lungo tutto il lato verticale del pannello, della larghezza di un paio di centimetri).
Questo pomeriggio ho effettuato dei test con una reflex visualizzando schrmate di vari colori (bianco, rosso, verde ecc ecc) e in effetti la cosa è visibile. MAnco a farlo apposta ormai guardo sempre in quel lato e immaginate come mi girano...per millecinquecentoeoltre ragioni.....

Come mi muovo???
Accetto consigli!
 
...normale? 1799,00€ ufficiali e pensi sia normale? Neanche TV che costano la metà fanno cose del genere....

Sentiamo anche altri pareri...!

:rolleyes:
 
La disomogeneità d'illuminazione del lato Dx è congenita al prodotto.
Me ne sono accorto dopo 20 gg che l'avevo in casa, 2 settimane di assistenza, sostituzione completa del pannello(quindi anche delle lampade), ritorno a casa, stesso identico artefatto (forse leggermente meno evidente).
Ieri ero in un centro commerciale della zona, ho dato un occhio allo Z40" esposto e, come per magia, solita roba.
Non so se è un qualcosa che accomuna tutti i televisori, ma questa è la mia personale esperienza.
Sinceramente mi girano le pelotas, anche perchè non capisco come ho fatto a non notare la cosa in fase di scelta del modello.
E' vero che l'evento è più o meno evidente a seconda di cosa si guarda e delle dominanti di colore di quel segnale.
 
Ho comprato giusto ieri il 40'', tra l'altro l'ultimo esposto ma controllandolo bene in perfetto stato.
Proverò a controllare quanto dite anche se non ho ben capito il problema
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao,
dovrei andare oggi pomeriggio in un c.c. a vedere un 52z5500 per valutarne l'acquisto. Ovviamente dovrei prendere il tv in esposizione...

...potete per favore darmi qualche dritta tra le prove da fare per notare eventuali problemi?
Io mi sono segnato queste verifiche:

1) Verifica ore di vita pannello (in un altro thread mi hanno suggerito la modalità per visualizzare le ore con il menù di servizio). Inoltre oltre che numero di ore di vita voi evitereste di prendere il tv? 300 ore? 400?

2) ....magari verificare con il pannello acceso su schermo nero se ci sono macchie varie vicino ai bordi?

3) Leggendo questi ultimi post magari provo a dare un'occhiata alle bande scure a dx e sx dello schermo... come posso verificarne la presenza? in che condizioni potrebbero risultare più visibili?

So che questa è una discussione ufficiale, ma credo che fare una piccola checklist delle cose da verificare può comunque essere utile anche ad altri!

Grazie 1000!
 
Guarda io l'ho preso proprio ieri ma il 40''.... posso dirti che ormai è introvabile ovunque.
Dei due negozi che lo avevano, ho preferito quello che non ha usato il piedistallo, era appoggiato al muro, e non era esposto su degli scaffali a portata di mano di chiunque.

Guarda bene in controluce la cornice in cristallo, il commesso mi ha fatto notare un graffietto che per vederla dovevo mettermi occhio attaccato al tv ad un'angolazione assurda che mai nessuno nella sua vita userà per guardare il tv.

Altro consiglio fai spegnere il tv e aspetta un pochino che si raffreddi e fattelo pulire a freddo per guardare il pannello e valutare il nero.
 
lello4ever ha detto:
io un tv esposto non lo prenderei mai, per un 52 poi che viene un bel po di soldi... o ti fanno un forte sconto oppure pensaci molto bene

Ovvio che ci vuole uno sconto....ma come tutti sanno c'è gente che prende il prodotto nuovo ed è difettato, altri lo prendono "usato" e neanche un problema.

Purtroppo se è destino che si è sfigati non ci si può far nulla.E poi al minimo difetto entro 7gg si riporta indietro.

Infine c'è televisore esposto ed esposto...dipende anche da come lo è. Infatti ho rinunciato a prenderne uno su di uno scaffare ad altezza uomo.
 
Volevo sapere se il nostro Z5500 è in grado di leggere, tramite USB, chiavette di qualunque dimensione.
Io ho provato con una da 1gb e naturalmente va bene ma, volendo prenderne una più grande, pensate possano esserci problemi?
Qualcuno ha fatto delle prove?
Con una da 32gb o da 64gb "rischierei"?
Grazie come sempre.
 
Top